Pagina 1 di 1

Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: mer dic 09, 2015 12:43 pm
da Francesco T
Buongiorno,

sono stato riformato in data 28 settembre u.s. , pertanto, attualmente e sino al 28 dicembre mi corrispondo le tre mensilità di stipendio previste dalla normativa.
Dalle buste paga di ottobre e novembre si evince che mi continuano a trattenere le ritenute previdenziali ed assistenziali, per pensione, TFS e cassa Sottufficiali. Però le comunicazioni che sino ad oggi mi sono pervenute, compresa anche quella del CUSE, cristallizza la situazione al 27 settembre, cioè a 39 anni 5 mesi e 3 giorni.
Alla luce di quanto esposto ho una domanda da porre, se queste tre mensilità non sono utili per il calcolo della pensione, del TFS e della Cassa Sottufficiali, perché il mio reddito è soggetto a tali trattenute?
Per completezza d'informazione, rendo noto che ricoprivo il grado di 1°Mar.Lgt. , che sono soggetto al sistema contributivo (al 31/12/1995 avevo 17 aa, 9 mm e 27 gg.).
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrete darmi.

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: ven dic 11, 2015 4:17 pm
da jonnidread
Ciao io riformato fine ottobre CC mi hanno corrisposto le voci che hai citato tu honpreso quasi 300 euro in più.

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: ven dic 11, 2015 6:34 pm
da antoniomlg
Francesco T ha scritto:Buongiorno,

sono stato riformato in data 28 settembre u.s. , pertanto, attualmente e sino al 28 dicembre mi corrispondo le tre mensilità di stipendio previste dalla normativa.
Dalle buste paga di ottobre e novembre si evince che mi continuano a trattenere le ritenute previdenziali ed assistenziali, per pensione, TFS e cassa Sottufficiali. Però le comunicazioni che sino ad oggi mi sono pervenute, compresa anche quella del CUSE, cristallizza la situazione al 27 settembre, cioè a 39 anni 5 mesi e 3 giorni.
Alla luce di quanto esposto ho una domanda da porre, se queste tre mensilità non sono utili per il calcolo della pensione, del TFS e della Cassa Sottufficiali, perché il mio reddito è soggetto a tali trattenute?
Per completezza d'informazione, rendo noto che ricoprivo il grado di 1°Mar.Lgt. , che sono soggetto al sistema contributivo (al 31/12/1995 avevo 17 aa, 9 mm e 27 gg.).
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrete darmi.
anche a me stanno facendo le stesse ritenute che operavano
quando ero in servizio
dobbiamo aspettare gennaio /febbraio il flusso dei
conguagli e vedere se c'è traccia di conguagli altrimenti
dobbiamo muoverci

ciao

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: ven dic 11, 2015 9:05 pm
da Francesco T
Grazie per le risposte.

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: gio giu 16, 2016 12:22 pm
da ClaudioT62
Gent.mi, anche io mi trovo nella stessa situazione (ritenute tre mensilità) come fare per ottenere la restituzione? Voi siete riusciti ? Avete fatto istanza ? Grazie per eventuali risposte
Claudio

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: gio giu 16, 2016 1:55 pm
da lino
Come si fa nel far pagare il tfs,cassa, ecc. Se in congedo.
Questi emolumenti devono essere senza tali trattenute.
Chiedete spiegazioni al vostro C.A. prima a voce e poi in A/R.

al riguardo si ribadisce la circolare ex inpdap 18/09/2009,nr.19.
Subentro nella gestione delle attivita' pensionistiche dell'E.I.
La quale Al punto 3.3., testualmente " Ai sensi delle vigenti disposizioni di stato giuridico,dalla data di cessazione dal servizio permanente per un periodo di 3 mesi, sono corrisposti gli interi assegni spettanti al parigrado in servizio effettivo ;
Tali assegni non sono cumulabili con quelli di quiescenza(art.37,legge 113/1954 personale uff.;art.29,legge 599/1954 personale sott.).

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: gio giu 16, 2016 7:06 pm
da ClaudioT62
Gentilissimo Lino ...grazie... eppure è accaduto ... nelle tre mensilità post congedo e precisamente nelle voci "RITENUTA F.PENSIONE-F.CREDITO" E "RITENUTA OPERA PREV.LE" ... chissà se giusto.. non credo !!!

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: sab giu 18, 2016 2:04 pm
da antoniomlg
lino ha scritto:Come si fa nel far pagare il tfs,cassa, ecc. Se in congedo.
Questi emolumenti devono essere senza tali trattenute.
Chiedete spiegazioni al vostro C.A. prima a voce e poi in A/R.

al riguardo si ribadisce la circolare ex inpdap 18/09/2009,nr.19.
Subentro nella gestione delle attivita' pensionistiche dell'E.I.
La quale Al punto 3.3., testualmente " Ai sensi delle vigenti disposizioni di stato giuridico,dalla data di cessazione dal servizio permanente per un periodo di 3 mesi, sono corrisposti gli interi assegni spettanti al parigrado in servizio effettivo ;
Tali assegni non sono cumulabili con quelli di quiescenza(art.37,legge 113/1954 personale uff.;art.29,legge 599/1954 personale sott.).
tale circolare non dice nulla in merito alle ritenute previdenziali ecc ecc.
infatti il servizio amministrativo proprio in virtù di circolare
paga 3 mensilità alò pari dello stipendio percepito in servizio
anche nelle voci ritenute.


ciao

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: sab giu 18, 2016 2:11 pm
da gino59
claudiotaurone ha scritto:Gentilissimo Lino ...grazie... eppure è accaduto ... nelle tre mensilità post congedo e precisamente nelle voci "RITENUTA F.PENSIONE-F.CREDITO" E "RITENUTA OPERA PREV.LE" ... chissà se giusto.. non credo !!!
==============================================================================================Nessun dramma,all'atto della Certificazione Unica,dove c'è segnato tutto, eventualmente per il rimborso tramite il 730 o Unico.-

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: sab giu 18, 2016 5:14 pm
da antoniomlg
gino59 ha scritto:
claudiotaurone ha scritto:Gentilissimo Lino ...grazie... eppure è accaduto ... nelle tre mensilità post congedo e precisamente nelle voci "RITENUTA F.PENSIONE-F.CREDITO" E "RITENUTA OPERA PREV.LE" ... chissà se giusto.. non credo !!!
==============================================================================================Nessun dramma,all'atto della Certificazione Unica,dove c'è segnato tutto, eventualmente per il rimborso tramite il 730 o Unico.-
piu di un commercialista interpellati in tal senso
mi hanno risposto che nel 730 non si possono
recuperare ritenute previdenziali eventualmente versate in piu

ciao

Re: Ritenute previdenziali dopo la riforma (3 mensilità)

Inviato: sab giu 18, 2016 6:25 pm
da lino
antoniomlg ha scritto:
lino ha scritto:Come si fa nel far pagare il tfs,cassa, ecc. Se in congedo.
Questi emolumenti devono essere senza tali trattenute.
Chiedete spiegazioni al vostro C.A. prima a voce e poi in A/R.

al riguardo si ribadisce la circolare ex inpdap 18/09/2009,nr.19.
Subentro nella gestione delle attivita' pensionistiche dell'E.I.
La quale Al punto 3.3., testualmente " Ai sensi delle vigenti disposizioni di stato giuridico,dalla data di cessazione dal servizio permanente per un periodo di 3 mesi, sono corrisposti gli interi assegni spettanti al parigrado in servizio effettivo ;
Tali assegni non sono cumulabili con quelli di quiescenza(art.37,legge 113/1954 personale uff.;art.29,legge 599/1954 personale sott.).
tale circolare non dice nulla in merito alle ritenute previdenziali ecc ecc.
infatti il servizio amministrativo proprio in virtù di circolare
paga 3 mensilità alò pari dello stipendio percepito in servizio
anche nelle voci ritenute.


Caro antonio, non so di quale amministrazioni parli..
Mai in vena polemica, ma per solo per capire ,tu dici o meglio la tua amministrazione dice che le 3 mensilita' non vengono decurtate dalle ritenute previdenziali,solo perche' non vi e' scritto specificatamente ?

Per poi tali emolumenti, debbano venir pagati,solo sino alla data del congedo?
Nella logica del discorso non trovi una discrepanza?

Possiamo dire allora che ogni singola amministrazione ha il potere o meno di trattenersi questi soldi,senza dare spiegazioni logiche al dipendente?

A me non lo fecero, questo e' sicuro, infatti informalmente li si chiama in maniera quasi irridente "super stipendi", proprio perche' non hanno tali detrazioni.

Poi il comparto e grande e' vi e' una grande confusione, questo oramai mi e' chiaro.
Un saluto a te e agli altri amici.