Pagina 1 di 1
ipotesi di nuove regole per pensione di anzianità
Inviato: gio nov 12, 2015 11:07 am
da pinuccio61
Salve vorrei complimentarmi con il sito interessante per lo scambio di pareri e risposte frequenti sulle domande del personale delle forze di Polizia e Armate, ma a mio avviso vorrei aggiungere che qualcosa nell'aria sta cambiando, visto che entro il 2018 ci saranno nuove ipotesi alla riforma pensionistica di cui anche nel calderone noi del personale sicurezza. Documentandomi presso INPS, Prefettura , Ministero Interno e patronati non che ai Sindacati, vorrei aggiungere che la tassazione sulla buonuscita e stato portata dal 1° GENNAIO DI QUEST'ANNO dal 19% al 25% una bella batosta sul conteggio del TFS, smentita attualmente dai patronati ove si presenta la domanda.Poi vorrei aggiungere che siamo stati fortemente penalizzati dal sistema retributivo al sistema misto contributivo, ma entro la data nel 2018 secondo la Legge Fornero si applicherà non più la pensione di anzianità con abrogazione dei 35+5 e aumento dell'età anagrafica, ma si ridurrà addirittura dal 80% al 75% sui calcoli dello stipendio base, già penalizzati chi vai vi entro la fine del 2016, oggi i coefficienti si sono ridotti ancora dell' 0,2% e si prevedono riduzioni ogni due anni che tre anni insomma non vorrei essere pessimista ma un vera macelleria. E' anche vero che ognuno di noi personalmente ha una posizione economica diversa ma i tagli comunque rimangono tagli per tutti.Vorrei aggiungere che personalmente ho una raccolta di ministeriali sulle riforme pensionistiche a noi del personale della sicurezza dal'1984 a tutt'oggi, ma ancora dopo vari tentativi di sapere quanto sarà la mia pensione solo orientativamente dai sindacati a patronati ognuno da una risposta diversa.Oggi vengo a sapere che nel mio reparto vanno in pensione da due a tre all'anno, e che sul tavolo dell' INPS si prevedono circa 20,000 domande allora qualcosa e sicuramente vero.Lavorare di più per essere penalizzati e rischiare in tutti sensi non ne vale la pena .Questo e solo un comunicato che senz'altro molti di voi oltre i 35 lo hanno capito.Un saluto a tutti gli scritti e un in bocca al lupo.
Re: ipotesi di nuove regole per pensione di anzianità
Inviato: gio nov 12, 2015 12:56 pm
da firefox
pinuccio61 ha scritto:Salve vorrei complimentarmi con il sito interessante per lo scambio di pareri e risposte frequenti sulle domande del personale delle forze di Polizia e Armate, ma a mio avviso vorrei aggiungere che qualcosa nell'aria sta cambiando, visto che entro il 2018 ci saranno nuove ipotesi alla riforma pensionistica di cui anche nel calderone noi del personale sicurezza. Documentandomi presso INPS, Prefettura , Ministero Interno e patronati non che ai Sindacati, vorrei aggiungere che la tassazione sulla buonuscita e stato portata dal 1° GENNAIO DI QUEST'ANNO dal 19% al 25% una bella batosta sul conteggio del TFS, smentita attualmente dai patronati ove si presenta la domanda.Poi vorrei aggiungere che siamo stati fortemente penalizzati dal sistema retributivo al sistema misto contributivo, ma entro la data nel 2018 secondo la Legge Fornero si applicherà non più la pensione di anzianità con abrogazione dei 35+5 e aumento dell'età anagrafica, ma si ridurrà addirittura dal 80% al 75% sui calcoli dello stipendio base, già penalizzati chi vai vi entro la fine del 2016, oggi i coefficienti si sono ridotti ancora dell' 0,2% e si prevedono riduzioni ogni due anni che tre anni insomma non vorrei essere pessimista ma un vera macelleria. E' anche vero che ognuno di noi personalmente ha una posizione economica diversa ma i tagli comunque rimangono tagli per tutti.Vorrei aggiungere che personalmente ho una raccolta di ministeriali sulle riforme pensionistiche a noi del personale della sicurezza dal'1984 a tutt'oggi, ma ancora dopo vari tentativi di sapere quanto sarà la mia pensione solo orientativamente dai sindacati a patronati ognuno da una risposta diversa.Oggi vengo a sapere che nel mio reparto vanno in pensione da due a tre all'anno, e che sul tavolo dell' INPS si prevedono circa 20,000 domande allora qualcosa e sicuramente vero.Lavorare di più per essere penalizzati e rischiare in tutti sensi non ne vale la pena .Questo e solo un comunicato che senz'altro molti di voi oltre i 35 lo hanno capito.Un saluto a tutti gli scritti e un in bocca al lupo.
Come ben sai il sistema previdenziale del Comparto Sicurezza, Difesa e VVF è ancora disciplinato dal Dlgs 165/97 ed in deroga alla Legge Fornero...quindi tutto quello senti in merito a presunti cambiamenti a mio avviso è aria fritta!
Anche il discorso diversa tassazione al TFS a mio avviso NON ha nessuna rispondenza nelle norme attuali così come il discorso (che sinceramente NON capisco) della riduzione dall' 80% al 75% dello stipendio base.
Re: ipotesi di nuove regole per pensione di anzianità
Inviato: gio nov 12, 2015 1:33 pm
da pinuccio61
Questo che mi dici mi auguro che sicuramente è così è ci rasserena perché altrimenti sarebbe un torto almeno per gli anziani.Perché l'ansia e galoppante con questi governi e non se ne parla d'altro tra noi colleghi .Un saluto.
Re: ipotesi di nuove regole per pensione di anzianità
Inviato: gio nov 12, 2015 2:53 pm
da angri62
pinuccio61 ha scritto:Salve vorrei complimentarmi con il sito interessante per lo scambio di pareri e risposte frequenti sulle domande del personale delle forze di Polizia e Armate, ma a mio avviso vorrei aggiungere che qualcosa nell'aria sta cambiando, visto che entro il 2018 ci saranno nuove ipotesi alla riforma pensionistica di cui anche nel calderone noi del personale sicurezza. Documentandomi presso INPS, Prefettura , Ministero Interno e patronati non che ai Sindacati, vorrei aggiungere che la tassazione sulla buonuscita e stato portata dal 1° GENNAIO DI QUEST'ANNO dal 19% al 25% una bella batosta sul conteggio del TFS, smentita attualmente dai patronati ove si presenta la domanda.Poi vorrei aggiungere che siamo stati fortemente penalizzati dal sistema retributivo al sistema misto contributivo, ma entro la data nel 2018 secondo la Legge Fornero si applicherà non più la pensione di anzianità con abrogazione dei 35+5 e aumento dell'età anagrafica, ma si ridurrà addirittura dal 80% al 75% sui calcoli dello stipendio base, già penalizzati chi vai vi entro la fine del 2016, oggi i coefficienti si sono ridotti ancora dell' 0,2% e si prevedono riduzioni ogni due anni che tre anni insomma non vorrei essere pessimista ma un vera macelleria. E' anche vero che ognuno di noi personalmente ha una posizione economica diversa ma i tagli comunque rimangono tagli per tutti.Vorrei aggiungere che personalmente ho una raccolta di ministeriali sulle riforme pensionistiche a noi del personale della sicurezza dal'1984 a tutt'oggi, ma ancora dopo vari tentativi di sapere quanto sarà la mia pensione solo orientativamente dai sindacati a patronati ognuno da una risposta diversa.Oggi vengo a sapere che nel mio reparto vanno in pensione da due a tre all'anno, e che sul tavolo dell' INPS si prevedono circa 20,000 domande allora qualcosa e sicuramente vero.Lavorare di più per essere penalizzati e rischiare in tutti sensi non ne vale la pena .Questo e solo un comunicato che senz'altro molti di voi oltre i 35 lo hanno capito.Un saluto a tutti gli scritti e un in bocca al lupo.
===sei molto confuso.
mai esistita la tassazione del 19% sul tfs.
nel sistema contributivo non esiste l'aliquota dell'80%