Pagina 1 di 4

Che scenario in caso di riforma?

Inviato: gio giu 04, 2015 9:03 pm
da maehard
Volevo chiedere ai gentili lettori ed esperti, quale scenario mi si potrebbe presentare in sede di visita di idoneità: Sono in convalescenza da un anno e mezzo, alla prossima visita devo portare un referto con il quale valuteranno: Idoneo, riforma parziale o riforma totale o .........
Premetto che ho fatto un infarto con tre angioplastiche, ma ho recuperato abbastanza bene.
In caso di idoneità rientro e fine; in caso di riforma parziale a cosa vado incontro?
In caso di riforma totale con o senza inabilità al lavoro a cosa vado incontro?
Io speravo ri essere riformato e spedito a casa con la pensione maturata dopo 33 anni effettivi di servizio, ma....
Grazie a tutti per le risposte

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: gio giu 04, 2015 10:06 pm
da gis63
maehard ha scritto:Volevo chiedere ai gentili lettori ed esperti, quale scenario mi si potrebbe presentare in sede di visita di idoneità: Sono in convalescenza da un anno e mezzo, alla prossima visita devo portare un referto con il quale valuteranno: Idoneo, riforma parziale o riforma totale o .........
Premetto che ho fatto un infarto con tre angioplastiche, ma ho recuperato abbastanza bene.
In caso di idoneità rientro e fine; in caso di riforma parziale a cosa vado incontro?
In caso di riforma totale con o senza inabilità al lavoro a cosa vado incontro?
Io speravo ri essere riformato e spedito a casa con la pensione maturata dopo 33 anni effettivi di servizio, ma....
Grazie a tutti per le risposte
Salve Maehard,
in caso di riforma parziale puoi rimanere in servizio (in ufficio) solamente se ti riconoscono la causa di servizio, in caso contrario puoi scegliere se transitare a ruolo civile o andare in pensione.
In caso di riforma totale puoi scegliere se transitare o andare in pensione, e con 33 anni effettivi di servizio ti consiglio la pensione.
Saluti

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: ven giu 05, 2015 9:09 am
da maehard
Grazie. Io ho in corso la domanda di riconoscimento, però ancora non si sono espressi, potrei correre il rischio di rimanere in attesa fino alla decisione della commissione per la causa di servizio che se si mi farebbe rientrare e se non servizio civile o pensione. A questo punto preferirei il non riconoscimento e a casa

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: ven giu 05, 2015 12:50 pm
da gis63
Se alla prossima visita vieni fatto parzialmente idoneo, con la domanda di riconoscimento in corso transiti automaticamente in aspettativa speciale e ci rimani fino alla pronuncia del comitato di verifica. In questo caso l'iter per il riconoscimento dura circa un anno.

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mar giu 16, 2015 9:17 am
da maehard
Grazie. Farò sapere

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mar giu 16, 2015 8:48 pm
da gianni62
Buonasera, se ti puo' essere utile la mia vicenda:
09/01/2014 - entro in preinfarto, coronografia angioplastica e posizionamento stent, dimesso il 13/01/2014.
Fino alla data del 20/01/2015 in aspettativa per temporanea inabilità ( va e vieni dalla C.M.O.).
Il 21/01/2015 emesso giudizio medico legale " Non idoneo permanentemente al S.M. e d'Istituto" in modo parziale.
Il 22/01/2015 in aspettativa speciale in attesa della determinazione della dipendenza o meno causa di servizio.
il 31/03/2015 il M.D. trasmette la domanda di caus. serv. al C.V.C.S.-
in data 11/05/2015 il C.V.C.S. si pronuncia (previa telefonata diretta al n.0647615580).
in data 21/05/2015 il M.D. mi riferisce (previa telefonata diretta al n.06517051008) che il C.V.C.S. ha espresso parere negativo.
Sono il attesa della determina del M.D. di non riconoscimento.
Rinuncero' ai ruoli civili e vado in pensione per inabilità.-

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mer giu 17, 2015 9:08 am
da AntonioC361
ciao, spero che comunque adesso tu stia bene, comunque volevo chiederti se ti hanno decurtato lo stipendio, e se quell'anno in aspettativa ti conta come anzianita' di servizio per quanto riguarda la pensione, grazie

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mer giu 17, 2015 6:55 pm
da gis63
Io sono rimasto in aspettativa speciale circa un anno dal 17 dicembre 2013 al 10 dicembre 2014 giorno della riforma (causa servizio non riconosciuta). Adesso sono in pensione e l'anno mi è stato conteggiato integralmente.
Saluti

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: ven giu 19, 2015 8:04 am
da maehard
gianni62 ha scritto:Buonasera, se ti puo' essere utile la mia vicenda:
09/01/2014 - entro in preinfarto, coronografia angioplastica e posizionamento stent, dimesso il 13/01/2014.
Fino alla data del 20/01/2015 in aspettativa per temporanea inabilità ( va e vieni dalla C.M.O.).
Il 21/01/2015 emesso giudizio medico legale " Non idoneo permanentemente al S.M. e d'Istituto" in modo parziale.
Il 22/01/2015 in aspettativa speciale in attesa della determinazione della dipendenza o meno causa di servizio.
il 31/03/2015 il M.D. trasmette la domanda di caus. serv. al C.V.C.S.-
in data 11/05/2015 il C.V.C.S. si pronuncia (previa telefonata diretta al n.0647615580).
in data 21/05/2015 il M.D. mi riferisce (previa telefonata diretta al n.06517051008) che il C.V.C.S. ha espresso parere negativo.
Sono il attesa della determina del M.D. di non riconoscimento.
Rinuncero' ai ruoli civili e vado in pensione per inabilità.-
Quando ti hanno riformato il tuo cuore come stava, perché io mi sono ripreso (72%) e ho paura che mi facciano idoneo al 100%, così mi recuperano un sacco di soldi perché sono 18 mesi che sto in convalescenza senza riduzione dello stipendio perché ho la domanda di causa di servizio in corso. Ciao farò sapere

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mer giu 24, 2015 7:13 am
da gianni62
ciao, al momento del giudizio finale medico, valutano gli esiti strumentali e la visita cardiologica, una FE di72 e' ottimale, bisogna considerare altri parametri di cui anche l'eta', le aritmie, residuo di ischemia, esami ematici e terapia farmacologica. Io ho una FE buona ma aritmie sopra e sotto ventricolari.

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mer giu 24, 2015 7:26 am
da gianni62
AntonioC361 ha scritto:ciao, spero che comunque adesso tu stia bene, comunque volevo chiederti se ti hanno decurtato lo stipendio, e se quell'anno in aspettativa ti conta come anzianita' di servizio per quanto riguarda la pensione, grazie
Ciao, grazie si sto bene, il primo anno convalescenza e alla data di oggi aspettativa speciale, e' tutto conteggiato.

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mer giu 24, 2015 7:37 am
da gianni62
gis63 ha scritto:Io sono rimasto in aspettativa speciale circa un anno dal 17 dicembre 2013 al 10 dicembre 2014 giorno della riforma (causa servizio non riconosciuta). Adesso sono in pensione e l'anno mi è stato conteggiato integralmente.
Saluti
Ciao, la pratica della pensione, dopo il non riconoscimento, come funziona? grazie saluti

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mer giu 24, 2015 7:41 pm
da gis63
gianni62 ha scritto:
gis63 ha scritto:Io sono rimasto in aspettativa speciale circa un anno dal 17 dicembre 2013 al 10 dicembre 2014 giorno della riforma (causa servizio non riconosciuta). Adesso sono in pensione e l'anno mi è stato conteggiato integralmente.
Saluti
Ciao, la pratica della pensione, dopo il non riconoscimento, come funziona? grazie saluti
Ciao Gianni,
Dal giorno che ti notificano il decreto di NON riconoscimento causa di servizio hai 30 giorni di tempo per decidere se transitare a ruolo civile o andare in pensione. Io ho fatto subito la dichiarazione di rinuncia al transito e la Compagnia mi ha mandato i moduli per l'accredito della buonuscita, dell'indennità supplementare della cassa di previdenza delle forze armate e delle ferie non godute.
Per la domanda di pensione mi sono rivolto ad un patronato ma si può fare anche da soli on line sul sito dell'INPS.
Saluti

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mer giu 24, 2015 9:16 pm
da AntonioC361
ciao gis63, allora se ho capito bene, io che a tutt'oggi mi trovo in convalescenza fino a fine ottobre, una volta li, mi prospettano la riforma parziale, con patologia di cui ho fatto richiesta di causa di servizio, succede che continuo a stare a casa in aspettativa speciale? fino a quando non si pronunciano sul riconoscimento o meno?, oppure rientro in servizio presso il nucleo comando della mia compagnia di appartenenza?
Nel caso in cui non mi dovessero riconoscere la dipendenza, il periodo trascorso in aspettativa speciale,viene conteggiato ai fini dell'anzianita pensionistica?, a quel punto dovrei scegliere se andare in pensione avendo maturato 31 anni di servizio effettivo, o l'impiego civile, ho capito bene?

Re: Che scenario in caso di riforma?

Inviato: mer giu 24, 2015 10:10 pm
da gianni62
gis63 ha scritto:
gianni62 ha scritto:
gis63 ha scritto:Io sono rimasto in aspettativa speciale circa un anno dal 17 dicembre 2013 al 10 dicembre 2014 giorno della riforma (causa servizio non riconosciuta). Adesso sono in pensione e l'anno mi è stato conteggiato integralmente.
Saluti
Ciao, la pratica della pensione, dopo il non riconoscimento, come funziona? grazie saluti
Ciao Gianni,
Dal giorno che ti notificano il decreto di NON riconoscimento causa di servizio hai 30 giorni di tempo per decidere se transitare a ruolo civile o andare in pensione. Io ho fatto subito la dichiarazione di rinuncia al transito e la Compagnia mi ha mandato i moduli per l'accredito della buonuscita, dell'indennità supplementare della cassa di previdenza delle forze armate e delle ferie non godute.
Per la domanda di pensione mi sono rivolto ad un patronato ma si può fare anche da soli on line sul sito dell'INPS.
Saluti
ciao, grazie della risposta, attendo il decreto di non riconoscimento, il 21/5/2015 il M.D. ha ricevuto il parere negativo da parte del Comitato penso che entro settembre arrivera' speriamo! saluti