INDENNITA' DI TRASFERIMENTO D'AUTORITA'

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Antorl1968
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun apr 06, 2015 1:42 pm

INDENNITA' DI TRASFERIMENTO D'AUTORITA'

Messaggio da Antorl1968 »

Egr. Avvocato, mi voglio scusare in anticipo del disturbo.
Sono il 1° M.llo EV.OB. ESPOSITO Orlando, in servizio presso la MICCD (Missione Italiana di Collaborazione nel Campo della Difesa) a Malta.
La importunavo per esporle quanto segue:

Nel 2012 sono stato Decretato dallo SMD (StatoMaggioreDifesa) per occupare la posizione organica n°xxx a Malta da Luglio 2013 a Luglio 2016 ma, per politica di FF.AA. o " Altra Cosa", sono stato posticipato di un anno.
Assegnato ufficialmente nel Luglio del 2014, dopo appena 3/4 mesi di servizio, mi viene comunicato che la missione sarà ridotta e che quindi chiuderà definitivamente nel 12/2016.
Faccio presente che nel suddetto Decreto di nuova assegnazione il mio mandato comunque prevedeva un periodo di tre anni di impiego, dal 2014 al 2017 .
Quando trasferito a Malta, a Luglio 2014, ho firmato di accettare tutto quanto era previsto per questo tipo di incarico, compresa la destinazione di fine missione che la Forza Armata mi avrebbe assegnato, ovviamente con i relativi benefit riservati ai trasferiti d'autorità. (famosa (ex) legge L.100, sostituita dalla L.29 Marzo 2001,n.86- Indennità di trasferimento).
Ho assunto l'incarico presso la missione MICCD a Malta a Luglio 2014, con regime di trattamento economico di cui al DPR 66/2010,art. 1808 (ex Legge 642/1961).
Oggi mi ritrovo, come spiegato in precedenza, con un mandato ridotto di un anno e con la nuova legge di stabilità 2015, approvata nel Dicembre scorso che, ha abrogato anche il comma 4 dell'Art. 1, della legge 29 Marzo 2001, n° 86.
Questo comma nello specifico, prevedeva proprio l'indennità di trasferimento per i militari trasferiti d'autorità, da enti internazionali esteri all' Italia. Questa indennità nasce, se non ho interpretato male, proprio per compensare i danni esistenziali e i disagi che un eventuale trasferimento d'autorità poteva arrecare al militare e ai propri familiari. Per completezza di informazioni preciso che nella mia stessa condizione si trovano anche altri colleghi.
Quanto sopra, nella speranza di essere stato il più chiaro e coinciso possibile, per chiederLe eventuali consigli, risposte e/o azioni da poter intraprendere, ove ce ne fosse la possibilità, in vista del mio prossimo trasferimento d'autorità in Italia, per fine missione e per una destinazione non scelta dal sottoscritto.
Consapevole di un Suo sollecito riscontro alla presente, nel ringraziarLa ancora una volta per l'attenzione che presterà a questa mia richiesta,porgo i miei più cordiali e distinti saluti.

1° M.llo ESPOSITO Orlando
Missione Italiana di Collaborazione nel Campo della Difesa
MICCD - Malta


Rispondi