Pagina 1 di 2

Calcolo pensione

Inviato: mer mar 25, 2015 2:01 pm
da donlato
Salve,
Ringrazio in anticipo tutti coloro per la disponibilità che vorranno concedermi nel rispondere al mio quesito.
Lavoro nell'Arma dal 12 marzo 1980, pertanto ho maturato 35 anni di servizio effettivo da qualche giorno. A calcoli fatti dovrei presentare domanda di pensione a settembre di quest'anno per uscire a settembre del 2016, pertanto vorrei sapere quanto percepirò di pensione e tfr.
Posto un po' di dati (spero tutti i necessari):
Maresciallo dal 29 giugno 1997 (Capo dal 29.06.2006);
parametro 128,00;
ind.vac. contr.:lordo-13,82 netto-11,87;
retribuzione individuale anzianità:lordo-109,00 netto-93,67;
stipendio:lordo-1.842,13 netto-1.582,94;
ind. pens.:lordo-753,50 netto-684,55;
assegno funz. 32 anni:lordo-294,25 netto-256,73;
moglie e figlia a carico.

Re: Calcolo pensione

Inviato: mer mar 25, 2015 2:10 pm
da gino59
donlato ha scritto:Salve,
Ringrazio in anticipo tutti coloro per la disponibilità che vorranno concedermi nel rispondere al mio quesito.
Lavoro nell'Arma dal 12 marzo 1980, pertanto ho maturato 35 anni di servizio effettivo da qualche giorno. A calcoli fatti dovrei presentare domanda di pensione a settembre di quest'anno per uscire a settembre del 2016, pertanto vorrei sapere quanto percepirò di pensione e tfr.
Posto un po' di dati (spero tutti i necessari):
Maresciallo dal 29 giugno 1997 (Capo dal 29.06.2006);
parametro 128,00;
ind.vac. contr.:lordo-13,82 netto-11,87;
retribuzione individuale anzianità:lordo-109,00 netto-93,67;
stipendio:lordo-1.842,13 netto-1.582,94;
ind. pens.:lordo-753,50 netto-684,55;
assegno funz. 32 anni:lordo-294,25 netto-256,73;
moglie e figlia a carico.
=================================================
Ti puoi orientare per una P.A.L. di 37.000€.-Saluti

Re: Calcolo pensione

Inviato: mer mar 25, 2015 3:34 pm
da angri62
donlato ha scritto:Salve,
Ringrazio in anticipo tutti coloro per la disponibilità che vorranno concedermi nel rispondere al mio quesito.
Lavoro nell'Arma dal 12 marzo 1980, pertanto ho maturato 35 anni di servizio effettivo da qualche giorno. A calcoli fatti dovrei presentare domanda di pensione a settembre di quest'anno per uscire a settembre del 2016, pertanto vorrei sapere quanto percepirò di pensione e tfr.
Posto un po' di dati (spero tutti i necessari):
Maresciallo dal 29 giugno 1997 (Capo dal 29.06.2006);
parametro 128,00;
ind.vac. contr.:lordo-13,82 netto-11,87;
retribuzione individuale anzianità:lordo-109,00 netto-93,67;
stipendio:lordo-1.842,13 netto-1.582,94;
ind. pens.:lordo-753,50 netto-684,55;
assegno funz. 32 anni:lordo-294,25 netto-256,73;
moglie e figlia a carico.
===credo un pochettino meno
dovresti prendere con familiari a carico circa € 2.286,07

Re: Calcolo pensione

Inviato: gio mar 26, 2015 5:43 pm
da antoniope
Domanda: L'inps per i dipendenti pubblici considera 40 anni di servizio in AA39 MM11 GG16??? MSG INPS 4834 del 21/5/2014.
Dico questo perchè in sede di calcolo anni maturazione diritto a pensione, calcolavo la data precisa alla maturazione dei 40+3.
es: arruolato 20/2/80, al 20/2/2015 sono AA35 MM0 GG0 +5 anni maggiorazioni sono AA40 + 3 mesi speranza di vita andavi al 20/5/2015 + 12 mesi di finestra mobile, uscita 20/5/2016 . La nostra amm.ne vuole che la domanda la devi presentare non prima di nove mesi e non dopo il 12esimo mese al pensionamento, in questo caso dal 20/8/2015 al 20/11/2015. Se l'INPS considera AA39 MM11 GG16 IN 40 ANNI, allora, aggiungendo altri 3 mesi speranza di vita, la domanda di pensione si può presentare 14 giorni prima ovvero dal 6/8/2015 al 6/11/2015 anzichè dal 20/8/2015 al 20/11/2015?????

Re: Calcolo pensione

Inviato: gio mar 26, 2015 6:12 pm
da arsenico60
AntonioPE ha scritto:Domanda: L'inps per i dipendenti pubblici considera 40 anni di servizio in AA39 MM11 GG16??? MSG INPS 4834 del 21/5/2014.
Dico questo perchè in sede di calcolo anni maturazione diritto a pensione, calcolavo la data precisa alla maturazione dei 40+3.
es: arruolato 20/2/80, al 20/2/2015 sono AA35 MM0 GG0 +5 anni maggiorazioni sono AA40 + 3 mesi speranza di vita andavi al 20/5/2015 + 12 mesi di finestra mobile, uscita 20/5/2016 . La nostra amm.ne vuole che la domanda la devi presentare non prima di nove mesi e non dopo il 12esimo mese al pensionamento, in questo caso dal 20/8/2015 al 20/11/2015. Se l'INPS considera AA39 MM11 GG16 IN 40 ANNI, allora, aggiungendo altri 3 mesi speranza di vita, la domanda di pensione si può presentare 14 giorni prima ovvero dal 6/8/2015 al 6/11/2015 anzichè dal 20/8/2015 al 20/11/2015?????

.........leggendo qui pare di no
http://www.pensioniscuola.it/schede/Arr ... %C3%A0.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Calcolo pensione

Inviato: gio mar 26, 2015 6:59 pm
da antoniope
Rileggendo bene la circolare INPS 4834 parla di quote. Infatti, navigando in rete, ho trovato una precisazione da parte di un dirigente PA, datato 13/2/2015, nel quale scrive:

" A seguito dell’entrata in vigore della riforma Fornero ( legge n. 214/2011 ) non è stato chiarito se è ancora possibile continuare ad applicare l'arrotondamento dell'anzianità previdenziale ai fini del perfezionamento del diritto alla pensione di vecchiaia o di quella anticipata.
L’arrotondamento, fino al 31.12.1997, veniva operato tenendo conto del comma 2, art. 40 del D.P.R. n. 1092 del 29.12.1973 il quale prevedeva specificamente che l’anzianità complessiva era arrotondata in anni interi e la frazione di anno si arrotondava per eccesso o per difetto : se pari ad almeno 6 mesi ed 1 giorno veniva valutata un anno, se inferiore era trascurata.
A decorrere dal 1° gennaio 1998, in applicazione dell’art. 59 della legge 27.12.1997 n. 449, il predetto arrotondamento viene operato in anni e mesi, per eccesso o per difetto: l’anzianità residua si arrotonda a mese intero se è pari ad almeno 16 giorni, se inferiore si trascura. Questo nuovo “ modus operandi “ è chiaramente esplicitato dalla circolare dell’Inpdap n. 14 del 16.03.1998 e dalla successiva circolare del Ministero del Tesoro n. 57 del 24.06.1998.

La disciplina in vigore sino al 31.12.2011 prevedeva che l’anzianità contributiva potesse essere arrotondata a mese intero se fosse stata pari ad almeno 16 giorni. L'ente previdenziale dei dipendenti pubblici, con la citata circolare n.14/1998, confermava l'applicazione, a decorrere dal 1° gennaio 1998, delle nuove disposizioni in materia di arrotondamento, così come previsti dall'art.3 della legge 274/91, secondo cui " il complessivo servizio utile viene arrotondato a mese intero, trascurando la frazione del mese non superiore a quindici giorni e computando per un mese quella superiore ".

Da ciò, ad esempio, ne derivava che:

il requisito di 20 anni contributi richiesto per il diritto allapensione di vecchiaia o per l'inabilità relativa alle mansioni si conseguiva al raggiungimento di 19 anni, 11 mesi e 16 giorni;
quello relativo ai 35 anni per la pensione di anzianità si conseguiva con 34 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio;
quello della pensione di anzianità indipendentemente dall'età anagrafica ( 40 anni ) con 39 anni, 11 mesi e 16 giorni .
Non era, invece, possibile arrotondare i requisiti anagrafici connessi alle prestazioni in parola (es. il requisito di 65 anni per la pensione di vecchiaia).

Una prima novità venne introdotta nel 2010,quando entrò in vigore il criterio delle quote finalizzato alla determinazione dei requisiti per la pensione di anzianità.

Il criterio era previsto dalla legge 243/04, nota come riforma Maroni, per la cui applicazione la Circolare Inpdap 7/2008 dispose che i requisiti minimi contributivi previsti per il raggiungimento delle quote (cioè i 35 anni) dovevano essere perfezionati per intero senza operare alcun arrotondamento. Nella sostanza, per accedere alla pensione di anzianità risultava necessario essere in possesso di almeno 35 anni di contributi, mentre non sarebbero stati più sufficienti 34 anni, 11 mesi e 16 giorni. In ogni caso, gli arrotondamenti dell'anzianità contributiva sulle prestazioni diverse dalla pensione di anzianità con le quote restavano comunque in vigore. Ad esempio si poteva continuare ad accedere alla pensione di anzianità, indipendentemente dall'età anagrafica ( 40 anni ), con 39 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio.

Con l'avvento della legge Monti-Fornero, la possibilità di poter fruire ancora dell'arrotondamento risulta molto più controversa. L'Inps, infatti, sembra aver mutato atteggiamento circa la possibilità di applicare l'articolo 3 della legge 274/1991. Per quel che concerne la pensione anticipata , la prestazione che ha sostituito la pensione di anzianità, lacircolare n. 37/2012 lascia intendere che i requisiti contributivi devono essere posseduti per intero,non potendosi più operare alcun tipo di arrotondamento. Così ad esempio una dipendente potrà andare in pensione nel 2015 solo se avrà raggiunto 41 anni e 6 mesi di contributi e non quindi 41 anni, 5 mesi e 16 giorni di lavoro. Parimenti per un dipendente occorreranno 42 anni e 6 mesi di contribuzione (e non 42 anni, 5 mesi e 16 giorni).

Anche per la pensione di vecchiaia la circolare Inps n. 37/2012 fissa in 20 anni il requisito ontributivo minimo, non facendo più alcun cenno alla possibilità di invocare i 19 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio.

Sarebbe opportuna, in ogni caso, una precisazione ufficiale da parte dell'Inps. Le norme in materia di arrotondamento, infatti, non sono state abrogate e gli interpreti del settore hanno difficoltà nel comprendere gli effetti sulle prestazioni pensionistici dei dipendenti della pubblica amministrazione . Quindi???

Re: Calcolo pensione

Inviato: gio mar 26, 2015 9:01 pm
da gino59
gino59 ha scritto:
donlato ha scritto:Salve,
Ringrazio in anticipo tutti coloro per la disponibilità che vorranno concedermi nel rispondere al mio quesito.
Lavoro nell'Arma dal 12 marzo 1980, pertanto ho maturato 35 anni di servizio effettivo da qualche giorno. A calcoli fatti dovrei presentare domanda di pensione a settembre di quest'anno per uscire a settembre del 2016, pertanto vorrei sapere quanto percepirò di pensione e tfr.
Posto un po' di dati (spero tutti i necessari):
Maresciallo dal 29 giugno 1997 (Capo dal 29.06.2006);
parametro 128,00;
ind.vac. contr.:lordo-13,82 netto-11,87;
retribuzione individuale anzianità:lordo-109,00 netto-93,67;
stipendio:lordo-1.842,13 netto-1.582,94;
ind. pens.:lordo-753,50 netto-684,55;
assegno funz. 32 anni:lordo-294,25 netto-256,73;
moglie e figlia a carico.
=================================================
Ti puoi orientare per una P.A.L. di 37.000€.-Saluti
=======================================================================
Per Angri62:- credo un pochettino meno dovresti prendere con familiari a carico circa € 2.286,07.-
==============================================================================
perchè al collega gli vuoi dare di meno di pensione....???

P.S. Faccio presente che il collega in questione è un super "RETRIBUTIVO",inoltre al 31.12.2011
è sul Fotofinish dell'80% e quindi credo che con la P.A.L. sia ok.- Salutoni


Per ultimo volevo ringraziare il collega in questione "DONLATO" che si è e si sta facendo a pezzi per
ringraziare il tempo che gli stiamo dedicando con ivi compresa la lite......!!!!!!!

Re: Calcolo pensione

Inviato: gio mar 26, 2015 9:09 pm
da angri62
gino59 ha scritto:
gino59 ha scritto:
donlato ha scritto:Salve,
Ringrazio in anticipo tutti coloro per la disponibilità che vorranno concedermi nel rispondere al mio quesito.
Lavoro nell'Arma dal 12 marzo 1980, pertanto ho maturato 35 anni di servizio effettivo da qualche giorno. A calcoli fatti dovrei presentare domanda di pensione a settembre di quest'anno per uscire a settembre del 2016, pertanto vorrei sapere quanto percepirò di pensione e tfr.
Posto un po' di dati (spero tutti i necessari):
Maresciallo dal 29 giugno 1997 (Capo dal 29.06.2006);
parametro 128,00;
ind.vac. contr.:lordo-13,82 netto-11,87;
retribuzione individuale anzianità:lordo-109,00 netto-93,67;
stipendio:lordo-1.842,13 netto-1.582,94;
ind. pens.:lordo-753,50 netto-684,55;
assegno funz. 32 anni:lordo-294,25 netto-256,73;
moglie e figlia a carico.
=================================================
Ti puoi orientare per una P.A.L. di 37.000€.-Saluti
=======================================================================
Per Angri62:- credo un pochettino meno dovresti prendere con familiari a carico circa € 2.286,07.-
==============================================================================
perchè al collega gli vuoi dare di meno di pensione....???

P.S. Faccio presente che il collega in questione è un super "RETRIBUTIVO",inoltre al 31.12.2011
è sul Fotofinish dell'80% e quindi credo che con la P.A.L. sia ok.- Salutoni


Per ultimo volevo ringraziare il collega in questione "DONLATO" che si è e si sta facendo a pezzi per
ringraziare il tempo che gli stiamo dedicando con ivi compresa la lite......!!!!!!!
===credi che dobbiamo invitarlo a cena?
con un bicchierino si loquacizza.
ciao gino

Re: Calcolo pensione

Inviato: ven mar 27, 2015 12:43 pm
da donlato
Salve a tutti, scusatemi solo per non aver risposto in maniera celere perchè impegnato. Per quanto riguarda le considerazione degli ultimi due amici, non penso proprio di essere stato poco riconoscente e maleducato considerando che ho iniziato il mio post ringraziando in anticipo "tutti" anche quelli che non avessero voluto intervenire in mio aiuto. Comunque, ringrazio tutti nuovamente e sono contento che il mio intervento stia fornendo nuovi elementi conoscitivi che nessun ufficio o "delegato" si è mai sognato di riferire.

Re: Calcolo pensione

Inviato: ven mar 27, 2015 3:04 pm
da angri62
donlato ha scritto:Salve a tutti, scusatemi solo per non aver risposto in maniera celere perchè impegnato. Per quanto riguarda le considerazione degli ultimi due amici, non penso proprio di essere stato poco riconoscente e maleducato considerando che ho iniziato il mio post ringraziando in anticipo "tutti" anche quelli che non avessero voluto intervenire in mio aiuto. Comunque, ringrazio tutti nuovamente e sono contento che il mio intervento stia fornendo nuovi elementi conoscitivi che nessun ufficio o "delegato" si è mai sognato di riferire.
===si scherza. buona pasqua

Re: Calcolo pensione

Inviato: ven mar 27, 2015 6:50 pm
da gino59
donlato ha scritto:Salve a tutti, scusatemi solo per non aver risposto in maniera celere perchè impegnato. Per quanto riguarda le considerazione degli ultimi due amici, non penso proprio di essere stato poco riconoscente e maleducato considerando che ho iniziato il mio post ringraziando in anticipo "tutti" anche quelli che non avessero voluto intervenire in mio aiuto. Comunque, ringrazio tutti nuovamente e sono contento che il mio intervento stia fornendo nuovi elementi conoscitivi che nessun ufficio o "delegato" si è mai sognato di riferire.
====================Nessuno ha detto di maleducazione================================

Re: Calcolo pensione

Inviato: lun mar 30, 2015 11:45 am
da raz063
SAlute a tutti Voi.... Stò cercando di capire come poter avere una sorta di certezza per quando poter andare in pensione. Spero di trovarmi nel posto giusto per una giusta risposta, non vogliatemene.
Sono un mar. ca. e percepisco da masups (MC1) mi son arruolato il 24.10.1980 quando avevo 17 anni e due mesi (altri tempi...sic). Vedo che in questi forum vi sono colleghi molto ben preparati ai quali chiedo anche loro uno sforzo per farmi dire quando potrò presentare domanda di pensione e quando potrò materioalmente girare la pagina del nuovo capitolo di vita. (Buon Dio permettendo).
Vi ringrazio anticipatamente e scusate se per caso mi trovo fuori dall-area interessata

Re: Calcolo pensione

Inviato: lun mar 30, 2015 2:19 pm
da gino59
raz063 ha scritto:SAlute a tutti Voi.... Stò cercando di capire come poter avere una sorta di certezza per quando poter andare in pensione. Spero di trovarmi nel posto giusto per una giusta risposta, non vogliatemene.
Sono un mar. ca. e percepisco da masups (MC1) mi son arruolato il 24.10.1980 quando avevo 17 anni e due mesi (altri tempi...sic). Vedo che in questi forum vi sono colleghi molto ben preparati ai quali chiedo anche loro uno sforzo per farmi dire quando potrò presentare domanda di pensione e quando potrò materioalmente girare la pagina del nuovo capitolo di vita. (Buon Dio permettendo).
Vi ringrazio anticipatamente e scusate se per caso mi trovo fuori dall-area interessata
==========================================
Circolare numero 63 del 20-03-2015.pdf

Re: Calcolo pensione

Inviato: lun mar 30, 2015 2:30 pm
da Antonio_1961
raz063 ha scritto:SAlute a tutti Voi.... Stò cercando di capire come poter avere una sorta di certezza per quando poter andare in pensione. Spero di trovarmi nel posto giusto per una giusta risposta, non vogliatemene.
Sono un mar. ca. e percepisco da masups (MC1) mi son arruolato il 24.10.1980 quando avevo 17 anni e due mesi (altri tempi...sic). Vedo che in questi forum vi sono colleghi molto ben preparati ai quali chiedo anche loro uno sforzo per farmi dire quando potrò presentare domanda di pensione e quando potrò materioalmente girare la pagina del nuovo capitolo di vita. (Buon Dio permettendo).
Vi ringrazio anticipatamente e scusate se per caso mi trovo fuori dall-area interessata
==========================
35+7+15 ruota di Bari, percentuale a me......

Re: Calcolo pensione

Inviato: lun mar 30, 2015 10:12 pm
da raz063
Scusatemi.... Non sto capendo..... Sono in difficoltà... Perdonatemi ma non comprendo.