Pagina 1 di 1

Quesito Pensione

Inviato: mer mar 11, 2015 9:16 pm
da toni65
Salve, innanzi tutto congratulazioni per questo forum, ci ho trovato davvero tante notizie interessanti.Passo alla richiesta di delucidazioni. Sono un Ass.te Capo di Polizia Penitenziaria nato il 2/8/1965 ed arruolato come agente di custodia ausiliario l' 8/7/1984, in + ho ricongiunto aa2 mm5 gg16 di lavoro esterno ed ai fini del tfs ho riscattato aa4 mm6; i dati stipendiali sono: qualifica MA01 par. 113.50 stip.tab. 1106.97 IIS 526.49 retr.ind.anz. 28.12 vac.contr.12.25 e ind. pens. 615.10 con moglie e 2 figli a carico; sullo stip. di febbraio ancora non mi viene inquadrato il secondo ass. funzionale. Con questi dati quando dovrei andare in pensione e con che p.a.l. e tfs? La mia paura è che maturando i 40 anni + 3 di contributi prima del 31/12/2017, con lo scivolo andrei oltre il 2018 e quindi subirei la riduzione prevista dopo il 31/12/17 dell'1 e 2% fino al 62° anno di età. E quale sarebbe la mia p.a.l. e tfs se dovessero riformarmi entro il 2017? Attendo risposte e grazie anticipatamente a tutti.

Re: Quesito Pensione

Inviato: gio mar 12, 2015 4:39 pm
da angri62
toni65 ha scritto:Salve, innanzi tutto congratulazioni per questo forum, ci ho trovato davvero tante notizie interessanti.Passo alla richiesta di delucidazioni. Sono un Ass.te Capo di Polizia Penitenziaria nato il 2/8/1965 ed arruolato come agente di custodia ausiliario l' 8/7/1984, in + ho ricongiunto aa2 mm5 gg16 di lavoro esterno ed ai fini del tfs ho riscattato aa4 mm6; i dati stipendiali sono: qualifica MA01 par. 113.50 stip.tab. 1106.97 IIS 526.49 retr.ind.anz. 28.12 vac.contr.12.25 e ind. pens. 615.10 con moglie e 2 figli a carico; sullo stip. di febbraio ancora non mi viene inquadrato il secondo ass. funzionale. Con questi dati quando dovrei andare in pensione e con che p.a.l. e tfs? La mia paura è che maturando i 40 anni + 3 di contributi prima del 31/12/2017, con lo scivolo andrei oltre il 2018 e quindi subirei la riduzione prevista dopo il 31/12/17 dell'1 e 2% fino al 62° anno di età. E quale sarebbe la mia p.a.l. e tfs se dovessero riformarmi entro il 2017? Attendo risposte e grazie anticipatamente a tutti.
===visto la testa fasciata anzitempo,
posso dirti che al momento hai maturato una pensione di € 1.688,46
con moglie e figli a carico

Re: Quesito Pensione

Inviato: gio mar 12, 2015 6:41 pm
da toni65
Grazie Angri62, una risposta davvero veloce.
Ma le cose come si metteranno dopo il 31/12/2017? visto che sono giovane di età
ho paura di una forte riduzione se applicano le percentuali fino alla massima età.

Re: Quesito Pensione

Inviato: sab mar 14, 2015 1:23 pm
da roby2201
Ciao a tutti,
ho letto il quesito presentato da tomi65 e la sua preoccupazione per la forte riduzione sulla pensione.
nonostante io non sia l'esperto in materia proverò a fornire una risposta alla sola parte in cui si prevede la riduzione che viene citata e questo soprattutto perchè è stata appena emanata una circolare esplicativa da parte del DAP il 12/03/2015 ( praticamente l'altro ieri ).
Premesso che la risposta di angri62 ( fasciarsi la testa prima ancora di rompersela ) è coerente con i tempi che corrono e quindi appare superfluo preoccuparsi di ciò che dovrà succedere nei prossimi anni.!!!
Per quanto riguarda invece la riduzione: la circolare n. 89353 cita all'art. 2.1 e riferito all'art. 1 comma 113 della legge di stabilità del 2015 che riprende naturalmente le previsioni inserite nella legge fornero, testuali parole: " il riferito comma interessa esclusivamente le qualifiche dirigenziali e quelle appartenenti alle aree funzionali del comparto ministeri " e pertanto il personale di p.p è escluso.
Si aggiunge che il personale di p.p. a cui apparteniamo vige di un limite di età che si ferma ai 60 anni, oltre i quali non si può permanere ( se non in casi particolari).
Esempio classico che cito spesso, di un collega di Venezia che al raggiungimento dei 60 anni di età è stato buttato fuori dall' amministrazione nonostante lui avesse presentato per ben due volte una specifica domanda per rimanere in servizio fino a 62 anni, in considerazione che tale collega si era arruolato molto tardi e quindi è uscito con soli 32 anni effettivi di contribuzione.
Aggiungo inoltre, per coloro i quali sono attenti alle dinamiche previdenziali che interessano il comparto sicurezza, che subito dopo l'emanazione della legge Fornero vi sono stati numerosi tentativi ( !!!! ) di far rientrare anche tale comparto in quella sciagurata previsione di riduzione e che comunque non andò mai a buon fine soprattutto perchè cadde il governo Monti e successivamente non se ne fece nulla.
Per quanto sopra pertanto appare evidente che non vi sono motivi di preoccupazione per tale riduzione.
Piuttosto sono ben altri i motivi su cui preoccuparsi tenendo conto che il sistema misto ( cui rientriamo entrambi ) penalizzano di molto i lavoratori che intendono uscire.
Altro consiglio che posso fornire è di stare molto attenti al calcolo di uscita poichè tanti colleghi percepiscono cifre ( anche ipotetiche in caso di previsioni di uscita ) in cui sono compresi gli assegni e le detrazioni dei figli, quest'ultimi non saranno sempre presenti sul cedolino.
Quindi attenersi alla sobrietà delle cifre.
Spero di aver fornito un piccolo contributo.
Un saluto a tutti i partecipanti al forum.
Roberto Venezia.

Re: Quesito Pensione

Inviato: sab mar 14, 2015 1:51 pm
da STANCHISSIMO
Grazie roby2201 gentilissimo e molto esauriente.
Grazie.

NUOVAVITA

Re: Quesito Pensione

Inviato: sab mar 14, 2015 3:43 pm
da biagino65
Grazie per l'ottimo contributo, la chiarezza di quanto riporti e non ultimo apprezzo molto quando dici di considerare gli imorti al netto degli assegni e detrazioni che non sono permanenti.