Salve a tutti voi del FORUM io sto cercando di disattivare (cessazione contratto) la mia scheda Tim di servizio il famoso 331... ( a mio parere ci sono molte altre offerte più convenienti) per ben TRE volte sul portale Leonardo abbiamo fatto richiesta di cessazione contratto tim ma non ci siamo riusciti ho ancora la scheda Tim attiva con relativa utenza telefonica . Qualcuno che ha già disattivato la tim di servizio può indicarmi la procedura esatta??
p.s. si può solo disattivare tramite il portale Leonardo oppure vi sono altri modi che qualcuno conosce. Grazie per a tutti aspetto notizie. Buona giornata.
Convezione Tim Telecom Italia
Re: Convezione Tim Telecom Italia
Dovrebbe esserci un referente nei tuoi uffici superiori...rivolgiti a Lui perchè vi sono dei moduli da riempire.
La procedura è diversa in base alle convenzioni attivate.
Hai ragione in giro, da tempo, ci sono condizioni molto più favorevoli!
La procedura è diversa in base alle convenzioni attivate.
Hai ragione in giro, da tempo, ci sono condizioni molto più favorevoli!
Re: Convezione Tim Telecom Italia
Nel 2013 avevo scritto quanto segue nel post: portabilità.
Quanto sotto poiché avevo chieste notizie all'URP del CGA CC. se un militare in sevizio poteva passare ad altri operatori telefonici, oppure, bisognava per forza essere stati collocati in congedo. Questa è stata la loro risposta.
-----------------------------------------------------------------------------------
OGGETTO: Scheda SIM in convenzione TIM / ARMA CC.
Per gli interessati che intendono cambiare gestore tenendo lo stesso nr. 331/..........
Per passare ad altro operatore telefonico si dovrà prima effettuare il “Subentro a privati” utilizzando la procedura disponibile sul sito della Telecom accessibile attraverso il Portale Leonardo (vedasi link: https://leonardo.rete.arma.carabinieri" onclick="window.open(this.href);return false;. ... lecom.aspx).
A tal riguardo si precisa che, in attesa dell’aggiornamento del sito da parte di Telecom, tale procedura, oltre al personale che va in congedo, può essere avviata anche dal personale in servizio.
Solo dopo aver ottenuto il subentro che prevede la stipula di un nuovo contratto, non più in convenzione, si potrà chiedere la portabilità del numero verso altri gestori telefonici a cui si intende passare.
Si evidenzia, inoltre, che la rubrica telefonica viene aggiornata periodicamente dal competente Ufficio del Comando Generale che provvede ad eliminare le utenze telefoniche non più convenzionate.
Quanto sotto poiché avevo chieste notizie all'URP del CGA CC. se un militare in sevizio poteva passare ad altri operatori telefonici, oppure, bisognava per forza essere stati collocati in congedo. Questa è stata la loro risposta.
-----------------------------------------------------------------------------------
OGGETTO: Scheda SIM in convenzione TIM / ARMA CC.
Per gli interessati che intendono cambiare gestore tenendo lo stesso nr. 331/..........
Per passare ad altro operatore telefonico si dovrà prima effettuare il “Subentro a privati” utilizzando la procedura disponibile sul sito della Telecom accessibile attraverso il Portale Leonardo (vedasi link: https://leonardo.rete.arma.carabinieri" onclick="window.open(this.href);return false;. ... lecom.aspx).
A tal riguardo si precisa che, in attesa dell’aggiornamento del sito da parte di Telecom, tale procedura, oltre al personale che va in congedo, può essere avviata anche dal personale in servizio.
Solo dopo aver ottenuto il subentro che prevede la stipula di un nuovo contratto, non più in convenzione, si potrà chiedere la portabilità del numero verso altri gestori telefonici a cui si intende passare.
Si evidenzia, inoltre, che la rubrica telefonica viene aggiornata periodicamente dal competente Ufficio del Comando Generale che provvede ad eliminare le utenze telefoniche non più convenzionate.
Re: Convezione Tim Telecom Italia
Convenzione di Telefonia mobile per dipendenti dell’Arma dei Carabinieri
Informazioni Utili
Ogni dipendente potrà richiedere assistenza per tutto ciò che concerne la specificità del contratto personalizzato (es. richiesta chiarimenti sull‟addebito in busta paga, cessazione dell‟utenza, richiesta report di traffico) tramite un Call Center dedicato alla Convenzione mobile per dipendenti attivo dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi). Il servizio è raggiungibile al Numero Verde 800.191.101 tramite il riconoscimento automatico della linea chiamante (se la chiamata viene fatta dal cellulare di servizio) oppure tramite riconoscimento del numero di cellulare stesso previa digitazione del medesimo (se la chiamata viene effettuata da altro cellulare o da numero fisso). In assenza di digitazione, la chiamata non verrà instradata verso il Call Center dedicato alla Convenzione mobile per i dipendenti e non sarà possibile ricevere assistenza specialistica.
Resta comunque possibile chiamare il NV 800.191.101 (senza digitazione) per informazioni generiche (es. attivazione servizi aggiuntivi, quali segreteria telefonica, Videochiamata, LoSai di Tim, Coperture di Rete, ecc…) e per bloccare il traffico in uscita in caso di furto, smarrimento della sim.
Resta possibile, inoltre, richiedere assistenza tramite il Portale nella Sezione „Assistenza‟. Si sconsiglia l‟utilizzo di canali di contatto diversi dal NV sopra indicato e dal Portale in quanto sono applicate a tale contratto procedure gestionali personalizzate, diverse da quelle standard, che non sono note agli altri canali di contatto interni a Telecom Italia che non può, pertanto, garantire né la certezza né la tempestività della risposta.
Attivazione/Cessazione
Le richieste di attivazione inserite sul Portale saranno evase entro 15 giorni dalla richiesta.
Le richieste di cessazione inserite sul Portale saranno evase entro 15 giorni dalla richiesta.
La carta SIM in dotazione dell‟utente e di proprietà di Telecom Italia, potrà essere, a cessazione avvenuta, tagliata e cestinata analogamente alla gestione del supporto in plastica delle carte di credito.
Tipologia di abbonamento
L‟utenza assegnata è configurata come abbonamento business intestato al Ministero dell‟Interno.
Cambio Carta per Furto Smarrimento
In caso di smarrimento o furto di una SIM Card, si potrà contattare immediatamente il Numero Verde 800.191.101 per effettuare il blocco al traffico uscente.
Dopo aver effettuato il blocco delle chiamate, si dovrà presentare denuncia all'Autorità di Pubblica Sicurezza competente e recarsi presso un Centro TIM per la sostituzione della carta. L‟elenco dei Centri TIM è disponibile sul sito http://www.tim.it" onclick="window.open(this.href);return false;.
Con la nuova carta si potrà contattare il Call Center o inoltrare tramite portale “area assistenza” la richiesta di cambio della carta indicando il numero di telefono, il vecchio ICC-ID (numero di carta) e il nuovo ICC-ID.
Tempi di evasione della richiesta: 3/4 giorni lavorativi
Attenzione: l‟iccid della carta inizialmente assegnata (con la quale è stata richiesta la prima attivazione tramite portale) dovrà essere conservato in quanto necessario per il recupero della password di accesso al portale in caso di dimenticanza.
Cambio Carta per Malfunzionamento
Presso un Centro TIM potrà essere richiesta la sostituzione della carta.
Con la nuova carta si potrà contattare il Call Center o inoltrare tramite portale “area assistenza” la richiesta di cambio della carta indicando il numero di telefono, il vecchio ICC-ID (numero di carta) e il nuovo ICC-ID.
Attenzione: l‟iccid della carta inizialmente assegnata (con la quale è stata richiesta la prima attivazione tramite portale) dovrà essere conservato in quanto necessario per il recupero della password di accesso al portale in caso di dimenticanza.
Informazioni Utili
Ogni dipendente potrà richiedere assistenza per tutto ciò che concerne la specificità del contratto personalizzato (es. richiesta chiarimenti sull‟addebito in busta paga, cessazione dell‟utenza, richiesta report di traffico) tramite un Call Center dedicato alla Convenzione mobile per dipendenti attivo dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi). Il servizio è raggiungibile al Numero Verde 800.191.101 tramite il riconoscimento automatico della linea chiamante (se la chiamata viene fatta dal cellulare di servizio) oppure tramite riconoscimento del numero di cellulare stesso previa digitazione del medesimo (se la chiamata viene effettuata da altro cellulare o da numero fisso). In assenza di digitazione, la chiamata non verrà instradata verso il Call Center dedicato alla Convenzione mobile per i dipendenti e non sarà possibile ricevere assistenza specialistica.
Resta comunque possibile chiamare il NV 800.191.101 (senza digitazione) per informazioni generiche (es. attivazione servizi aggiuntivi, quali segreteria telefonica, Videochiamata, LoSai di Tim, Coperture di Rete, ecc…) e per bloccare il traffico in uscita in caso di furto, smarrimento della sim.
Resta possibile, inoltre, richiedere assistenza tramite il Portale nella Sezione „Assistenza‟. Si sconsiglia l‟utilizzo di canali di contatto diversi dal NV sopra indicato e dal Portale in quanto sono applicate a tale contratto procedure gestionali personalizzate, diverse da quelle standard, che non sono note agli altri canali di contatto interni a Telecom Italia che non può, pertanto, garantire né la certezza né la tempestività della risposta.
Attivazione/Cessazione
Le richieste di attivazione inserite sul Portale saranno evase entro 15 giorni dalla richiesta.
Le richieste di cessazione inserite sul Portale saranno evase entro 15 giorni dalla richiesta.
La carta SIM in dotazione dell‟utente e di proprietà di Telecom Italia, potrà essere, a cessazione avvenuta, tagliata e cestinata analogamente alla gestione del supporto in plastica delle carte di credito.
Tipologia di abbonamento
L‟utenza assegnata è configurata come abbonamento business intestato al Ministero dell‟Interno.
Cambio Carta per Furto Smarrimento
In caso di smarrimento o furto di una SIM Card, si potrà contattare immediatamente il Numero Verde 800.191.101 per effettuare il blocco al traffico uscente.
Dopo aver effettuato il blocco delle chiamate, si dovrà presentare denuncia all'Autorità di Pubblica Sicurezza competente e recarsi presso un Centro TIM per la sostituzione della carta. L‟elenco dei Centri TIM è disponibile sul sito http://www.tim.it" onclick="window.open(this.href);return false;.
Con la nuova carta si potrà contattare il Call Center o inoltrare tramite portale “area assistenza” la richiesta di cambio della carta indicando il numero di telefono, il vecchio ICC-ID (numero di carta) e il nuovo ICC-ID.
Tempi di evasione della richiesta: 3/4 giorni lavorativi
Attenzione: l‟iccid della carta inizialmente assegnata (con la quale è stata richiesta la prima attivazione tramite portale) dovrà essere conservato in quanto necessario per il recupero della password di accesso al portale in caso di dimenticanza.
Cambio Carta per Malfunzionamento
Presso un Centro TIM potrà essere richiesta la sostituzione della carta.
Con la nuova carta si potrà contattare il Call Center o inoltrare tramite portale “area assistenza” la richiesta di cambio della carta indicando il numero di telefono, il vecchio ICC-ID (numero di carta) e il nuovo ICC-ID.
Attenzione: l‟iccid della carta inizialmente assegnata (con la quale è stata richiesta la prima attivazione tramite portale) dovrà essere conservato in quanto necessario per il recupero della password di accesso al portale in caso di dimenticanza.
Re: Convezione Tim Telecom Italia
Procedura di Subentro
La procedura di subentro va utilizzata quando si cessa il servizio presso l‟Amministrazione per mantenere il numero di utenza contrattualizzato.
La richiesta dovrà essere compilata in tutte le sue parti come di seguito descritto e inviata dal dipendente almeno 60 giorni prima della cessazione dal servizio.
Accedendo alla voce di menù “Nuova Richiesta” nella sezione “Subentro a Privati” verrà chiesto di compilare la seguente maschera.
Di seguito la descrizione dei campi contenuti nel modulo di richiesta
Campo Significato
Luogo di Nascita
Il luogo di Nascita dell‟utente come dato identificativo.
Data di Subentro
La data in cui si richiede il cambio del contratto per subentro a privato, ovvero quando si richiede di utilizzare il numero indicato come numero privato non più intestato all'Amministrazione.
e-mail
Campo facoltativo: inserire il proprio indirizzo di e-mail per eventuali future comunicazioni.
Residenza (Toponimo, indirizzo, civico, comune, frazione, CAP, provincia)
Inserire i dati relativi alla residenza del Dipendente
Prepagato, Profilo Tariffario
Indicare il nome del profilo tariffario di tipo prepagato che si intende richiedere sul numero di telefono.
Abbonamento, Profilo tariffario
Indicare il nome del profilo tariffario di tipo abbonamento che si intende richiedere sul numero di telefono.
Pulsante (Salva)
Permette di salvare la richiesta effettuata e di proseguire con la procedura di richiesta.
Pulsante (Annulla)
Pulisce la maschera azzerando tutti i campi.
Dopo aver salvato la richiesta sarà richiesto di allegare tutta la documentazione necessaria e confermare la richiesta, prima della conferma sarà ancora possibile modificare i dati appena inseriti.
Stato della Richiesta di Subentro e Modifica Dati
Dopo aver salvato la richiesta e prima di averla confermata sarà possibile visualizzare la richiesta o modificarla.
Se la richiesta non è ancora confermata accedendo alla voce di menù “Modifica Dati” nella sezione “Subentro a Privati” si potrà correggere i dati come al momento della creazione della richiesta.
Accedendo, invece, alla voce di menù “Stato Richiesta” nella sezione “Subentro a Privati”, o anche subito dopo il salvataggio, si può controllare l‟avanzamento dello stato della richiesta.
Se la richiesta non è ancora confermata la schermata richiede di allegare gli allegati e confermare la richiesta.
N.B.: occorre allegare - Copia del Codice Fiscale e Carta di Identità;
OMISSIS
In particolare il modulo di subentro precompilato dovrà essere stampato firmato e scannerizzato per riallegarlo alla richiesta;
-------------------------------------------------------------------------
Ogni altra info potete leggerla nel portale.
La procedura di subentro va utilizzata quando si cessa il servizio presso l‟Amministrazione per mantenere il numero di utenza contrattualizzato.
La richiesta dovrà essere compilata in tutte le sue parti come di seguito descritto e inviata dal dipendente almeno 60 giorni prima della cessazione dal servizio.
Accedendo alla voce di menù “Nuova Richiesta” nella sezione “Subentro a Privati” verrà chiesto di compilare la seguente maschera.
Di seguito la descrizione dei campi contenuti nel modulo di richiesta
Campo Significato
Luogo di Nascita
Il luogo di Nascita dell‟utente come dato identificativo.
Data di Subentro
La data in cui si richiede il cambio del contratto per subentro a privato, ovvero quando si richiede di utilizzare il numero indicato come numero privato non più intestato all'Amministrazione.
Campo facoltativo: inserire il proprio indirizzo di e-mail per eventuali future comunicazioni.
Residenza (Toponimo, indirizzo, civico, comune, frazione, CAP, provincia)
Inserire i dati relativi alla residenza del Dipendente
Prepagato, Profilo Tariffario
Indicare il nome del profilo tariffario di tipo prepagato che si intende richiedere sul numero di telefono.
Abbonamento, Profilo tariffario
Indicare il nome del profilo tariffario di tipo abbonamento che si intende richiedere sul numero di telefono.
Pulsante (Salva)
Permette di salvare la richiesta effettuata e di proseguire con la procedura di richiesta.
Pulsante (Annulla)
Pulisce la maschera azzerando tutti i campi.
Dopo aver salvato la richiesta sarà richiesto di allegare tutta la documentazione necessaria e confermare la richiesta, prima della conferma sarà ancora possibile modificare i dati appena inseriti.
Stato della Richiesta di Subentro e Modifica Dati
Dopo aver salvato la richiesta e prima di averla confermata sarà possibile visualizzare la richiesta o modificarla.
Se la richiesta non è ancora confermata accedendo alla voce di menù “Modifica Dati” nella sezione “Subentro a Privati” si potrà correggere i dati come al momento della creazione della richiesta.
Accedendo, invece, alla voce di menù “Stato Richiesta” nella sezione “Subentro a Privati”, o anche subito dopo il salvataggio, si può controllare l‟avanzamento dello stato della richiesta.
Se la richiesta non è ancora confermata la schermata richiede di allegare gli allegati e confermare la richiesta.
N.B.: occorre allegare - Copia del Codice Fiscale e Carta di Identità;
OMISSIS
In particolare il modulo di subentro precompilato dovrà essere stampato firmato e scannerizzato per riallegarlo alla richiesta;
-------------------------------------------------------------------------
Ogni altra info potete leggerla nel portale.
Re: Convezione Tim Telecom Italia
Perchè non fài la migrazione ad altro operatore e mantieni lo stesso nr. ?? La domanda la compili tramite portale.. Io la feci nel 2013 con l'offerta wind e pago 10 €/mese (400 min 400sms)..anmol77 ha scritto:Qualcuno che ha già disattivato la tim di servizio può indicarmi la procedura esatta??????
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE