DELUCIDAZIONI R.I.A
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
DELUCIDAZIONI R.I.A
Salve, sono un aps dei cc. arruolatomi 04/04/81. Ho riscattato 9 mesi di insegnamento e il 16 febbraio 2015 mi pensiono per limite di età. Ho chiesto al C.N.A di Chieti di rivedere la mia R.I.A. in quanto era sbagliata poiché prendevo la metà rispetto ai miei colleghi pari grado e pari corso , nonostante abbia più volte sollecitato diversi anni fa . Nel mese di novembre grazie alla solerzia di un collega che si è interessato al mio caso , hanno sistemato la R.I.A. dandomi solo cinque anni di arretrati perché a loro parere è andata in prescrizione. Desidero sapere con quale sistema andrò in pensione ( retributivo o contributivo) ed essendo la R.I.A una base pensionabile non dovrebbe essere imprescrittibile?
Re: DELUCIDAZIONI R.I.A
========================tino55 ha scritto:Salve, sono un aps dei cc. arruolatomi 04/04/81. Ho riscattato 9 mesi di insegnamento e il 16 febbraio 2015 mi pensiono per limite di età. Ho chiesto al C.N.A di Chieti di rivedere la mia R.I.A. in quanto era sbagliata poiché prendevo la metà rispetto ai miei colleghi pari grado e pari corso , nonostante abbia più volte sollecitato diversi anni fa . Nel mese di novembre grazie alla solerzia di un collega che si è interessato al mio caso , hanno sistemato la R.I.A. dandomi solo cinque anni di arretrati perché a loro parere è andata in prescrizione. Desidero sapere con quale sistema andrò in pensione ( retributivo o contributivo) ed essendo la R.I.A una base pensionabile non dovrebbe essere imprescrittibile?
Intervengo solo per dire che al 31.12.1995 sono: AA18 MM4 GG2 e quindi retributivo.Saluti
Re: DELUCIDAZIONI R.I.A
GRAZIE DI CUORE, MI SENTO RINFRANCATO. SI DA IL CASO CHE CHIETI MI HA MANDATO UN PROSPETTO A DIR POCO ALLUCINANTE, POICHE' A SUO DIRE IO HO MATURATO SOLO, DICO SOLO IL 77,66% E NON 80%QUINDI NON PIU' CON IL RETRIBUTIVO MA CON IL CONTRIBUTIVO. A CHI POSSO RIVOLGERMI PER FAR VALERE I MIEI DIRITTI. RINGRAZIO CHIUNQUE POSSA ESSERMI D'AIUTO.
Re: DELUCIDAZIONI R.I.A
==============================tino55 ha scritto:GRAZIE DI CUORE, MI SENTO RINFRANCATO. SI DA IL CASO CHE CHIETI MI HA MANDATO UN PROSPETTO A DIR POCO ALLUCINANTE, POICHE' A SUO DIRE IO HO MATURATO SOLO, DICO SOLO IL 77,66% E NON 80%QUINDI NON PIU' CON IL RETRIBUTIVO MA CON IL CONTRIBUTIVO. A CHI POSSO RIVOLGERMI PER FAR VALERE I MIEI DIRITTI. RINGRAZIO CHIUNQUE POSSA ESSERMI D'AIUTO.
N.B.Anzi, mi sembra strano, che con i "dati di cui sopra" e senza nessun altro periodo esterno o periodo particolare di servizio svolto, al 31.12.2011 ti abbiano scritto il 77,66%...! perchè risulterebbe di meno.
P.S. Se sei in possesso del prospetto,puoi elencare la modalità del calcolo...???.- Saluti
Re: DELUCIDAZIONI R.I.A
===cosa c'entra il 77,66 con il contributivo o retributivo?tino55 ha scritto:GRAZIE DI CUORE, MI SENTO RINFRANCATO. SI DA IL CASO CHE CHIETI MI HA MANDATO UN PROSPETTO A DIR POCO ALLUCINANTE, POICHE' A SUO DIRE IO HO MATURATO SOLO, DICO SOLO IL 77,66% E NON 80%QUINDI NON PIU' CON IL RETRIBUTIVO MA CON IL CONTRIBUTIVO. A CHI POSSO RIVOLGERMI PER FAR VALERE I MIEI DIRITTI. RINGRAZIO CHIUNQUE POSSA ESSERMI D'AIUTO.
prenderai la pensione retributiva con il 77,66 maturato cioè meno il 2,34 il meno.
ciao
Re: DELUCIDAZIONI R.I.A
=======================================================================tino55 ha scritto:GRAZIE DI CUORE, MI SENTO RINFRANCATO. SI DA IL CASO CHE CHIETI MI HA MANDATO UN PROSPETTO A DIR POCO ALLUCINANTE, POICHE' A SUO DIRE IO HO MATURATO SOLO, DICO SOLO IL 77,66% E NON 80%QUINDI NON PIU' CON IL RETRIBUTIVO MA CON IL CONTRIBUTIVO. A CHI POSSO RIVOLGERMI PER FAR VALERE I MIEI DIRITTI. RINGRAZIO CHIUNQUE POSSA ESSERMI D'AIUTO.
Stralcio della Circolare Inpdap nr.22 del 18/09/2009.-
3.2 Requisiti per il diritto alla pensione di anzianità
Il diritto alla pensione di anzianità, in un sistema di calcolo retributivo e misto, si consegue alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi prescritti dall'articolo 59, comma 6, della legge n.449/1997. In particolare, considerato che l'Istituto subentra nella liquidazione dei trattamenti per le pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2010, i requisiti prescritti sono 57 anni di età con un'anzianità contributiva pari a 35 anni oppure, a prescindere dall'età anagrafica, con 40 anni di anzianità contributiva.
Inoltre, in attuazione dell'articolo 6, comma 2, del Dlgs. n.165/1997, per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità contributiva prevista, in corrispondenza di un'età anagrafica pari a 53 anni.
Il computo dell'aliquota di pensione spettante al personale militare è disciplinato dall'art. 54 del Testo unico secondo cui la pensione spettante al militare che abbia maturato almeno 15 anni e non più di 20 anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, aumentata di 1,80 per cento per ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo; per gli ispettori, i sovrintendenti e gli appuntati dell'Arma dei carabinieri si considera la percentuale di aumento del 3,60.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE