Pagina 1 di 1

Aspettativa interruzione e altro...

Inviato: dom nov 16, 2014 3:27 pm
da Joele
Salve a tutti. Vorrei approfittare della Vostra competenza per porvi questo quesito:
Ho 24 anni di servizio in Polizia di Stato+2 ricongiunti per prestazioni lavorative esterne, tot. 26 ai quali aggiungere i quasi 5 di riscatto automatico (1/5) Tot.=31 anni, grado A.C. età anagrafica 52, parametro stipendio 111,50+ria benefici 8,34+causa di servizio riconosciuta tab. A 8^Max.
Dall' Ott. 2013 ad oggi, per una seria patologia non ancora riconosciutami c.d.s.ma per la quale ho fatto domanda di riconoscimento a Novembre 2013 per incidente in itinere, ho fruito di 129 gg. di aspettativa, interrotta dal c.s. 2014 per stessa patologia fino al termine dello spettante monte di gg. 45, oltre che da c.o.; r.l., recuperi e L.104.
Attualmente, non disponendo più del c.s. appunto, sono in aspettativa per causa di servizio riconosciutami nel lontano 2000.
Le domande che ti pongo sono le seguenti:
1) ai fini di scongiurare una possibile decurtazione stipendiale al termine dei 12 mesi continuativi di aspettativa, detti periodi rappresentano una interruzione valida perchè il periodo di aspettativa non sia considerato continuativo?
L'attuale periodo di malattia nel quale mi trovo per c.d.s. rappresenta un interruzione valida per azzerare tale conteggio e iniziarne uno nuovo di 12 mesi? Qualcuno su questi forum asseriva che basta un dolo giorno di rientro a lavoro per interrompere tale conteggio, è vero?

2) Ai fini del compimento dei 18 mesi complessivi di aspettativa nell'arco del quinquennio, tale periodo da quando ha decorrenza?

3) A Febbraio scorso, al termine del periodo di aspettativa su citato, venivo inviato preso la CMO ove, dopo avermi sottoposto a visita medica specialistica, mi consideravano idoneo nonostante il persistere della sintomatologia e io, purtroppo, non conoscendo il meccanismo, accettavo tale giudizio non ricorrendo nei termini stabiliti e quindi rientravo in servizio.
Ora, il medico della P.S., dapprima intenzionato a farmi l'art. 48 per lo stato ansioso riscontratomi, dopo aver visionato l'ampia certificazione prodotta nel frattempo e aver constattato oculatamente i fatti, è intenzionato ad inviarmi nuovamente alla detta commissione per le decisioni del caso. Si tratta di una prassi ordinaria? Potrebbero mettermi in aspettativa speciale in attesa che si pronunci Roma?

4) Laddove la CMO non mi ritenga idoneo al servizio in P.S. potranno darmi l'inidoneità al servizio e trattarmi al fine di farmi transitare successivamente ai ruoli civili? Quali prospettive pensionistiche avrei qualora non accettassi il transito in tali ruoli?

Grazie moltissimo per le risposte che vorrete darmi. Cordiali Saluti. Pino