CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Feed - CARABINIERI

Rispondi
@me

CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da @me »

Buongiorno,

sono un maresciallo capo dell’Arma dei Carabinieri, inidoneo permanentemente al servizio d’istituto in modo parziale, da circa dieci anni.

A causa delle molteplici cause di servizio per ferite/malattie riconosciute dal Ministero della Difesa, che mi costringono a presentare frequentemente copiosi giorni di malattia, per cure e terapie, nel corso dell’ultima visita alla CMO ho velatamente percepito che, molto probabilmente, nel prossimo imminente anno, in occasione del cumulo con altre cause di servizio che a giorni verranno riconosciute SI dipendenti (ho recentemente ricevuto da parte del Ministero della Difesa la lettera di preavviso nella quale si comunica la concessione a breve dell’equo indennizzo per alcune malattie riconosciute con conseguente invio del relativo provvedimento), potrei venir collocato in congedo assoluto per riforma.

Pertanto, gentilmente, gradirei apprendere a cosa andrò incontro, se si dovesse concretizzare l’ipotesi “de qua” e naturalmente a quanto potrebbe ammontare la pensione che dovrei andare a percepire, oltre naturalmente al TFR.

Capisco e rispettosamente comprendo, leggendo i numerosi e vari messaggi con argomenti affini, che sarete tediati trattandosi della solita e “monotona” domanda ridondante e ricorrente, ma d'altronde, come è parso percepire, ogni caso è particolare e diverso dalle altre ipotesi che avete brillantemente analizzato e studiato.

Anticipatamente ringrazio di cuore per la vostra comprensione e disponibilità;
quindi di seguito fornisco i dati rilevati dallo statino paga del mese di settembre 2014, auspicando che siano esaustivi per l’esecuzione dei relativi conteggi:

Età anagrafica: 48 anni
Anni di servizio nell’Arma: 29
Data Arruolamento: 06 settembre 1985 (Carabiniere Ausiliario, poi Carabiniere Effettivo, con soluzione di continuità)
39° Corso Allievi Sottufficiali - biennio 1986/1988
Periodi riscattati: 5 anni e 2 mesi (effettivo in zona di confine dall’anno 1988)
2 figli maggiorenni a carico al 50%
Assegno Funzione: 1
2° assegno funzionale: non ancora percepito, causa blocco stipendiale (speriamo che venga corrisposto dal prossimo mese di gennaio 2015)
Cat.: 6
Parametro: 133
Data Livello: 06 dicembre 2009
Data Scatti: 01 settembre 1985
Trattamento Pensione: 2
ONAOMAC: 1
FAPP: 1
Ind. Vac. Contrattuale: lordo 14,36 - netto 12,34
Retrib. Ind. Anz.: lordo 91,33 - netto 78,47
Stipendio: lordo 1.914,09 - netto 1.644,78
Ind. Pensionabile: lordo 789,10 - netto 716,90
Assegno Funz. Pens. 17: lordo 152,45 - netto 133,01
IRPeF: netto 548,30
Imponibile 2013: 33.558,20
Imponibile 2012: 36.470,58
Aliquota Max: 38%
Aliquota Media: 27,49%
INPDAP: Stato 835,83 - Amm.to 303,93
Fondo Credito: 10,35
Opera Previdenza: Stato 123,40 - Amm.to 43,46
Fondo Previdenza: 34,75
Totale competenze Netto RAP: 2.585,50
Totale Trattenute: 626,60
Netto alla Mano: 1.958,90

Nessuna/o: ora di servizio straordinario, giorno festivo, turno esterno, servizio notturno, ecc..
Servizio svolto soltanto in ufficio, causa riforma parziale.

Spero di aver inserito tutti i dati occorrenti per la stesura del calcolo approssimativo dell’importo della pensione che potrei andare a percepire, oltre naturalmente al TFR.

Grazie, grazie ed ancora grazie per la vostra cortese ed obiettiva professionale assistenza.

Cordiali saluti,
@me


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da angri62 »

@me ha scritto:Buongiorno,

sono un maresciallo capo dell’Arma dei Carabinieri, inidoneo permanentemente al servizio d’istituto in modo parziale, da circa dieci anni.

A causa delle molteplici cause di servizio per ferite/malattie riconosciute dal Ministero della Difesa, che mi costringono a presentare frequentemente copiosi giorni di malattia, per cure e terapie, nel corso dell’ultima visita alla CMO ho velatamente percepito che, molto probabilmente, nel prossimo imminente anno, in occasione del cumulo con altre cause di servizio che a giorni verranno riconosciute SI dipendenti (ho recentemente ricevuto da parte del Ministero della Difesa la lettera di preavviso nella quale si comunica la concessione a breve dell’equo indennizzo per alcune malattie riconosciute con conseguente invio del relativo provvedimento), potrei venir collocato in congedo assoluto per riforma.

Pertanto, gentilmente, gradirei apprendere a cosa andrò incontro, se si dovesse concretizzare l’ipotesi “de qua” e naturalmente a quanto potrebbe ammontare la pensione che dovrei andare a percepire, oltre naturalmente al TFR.

Capisco e rispettosamente comprendo, leggendo i numerosi e vari messaggi con argomenti affini, che sarete tediati trattandosi della solita e “monotona” domanda ridondante e ricorrente, ma d'altronde, come è parso percepire, ogni caso è particolare e diverso dalle altre ipotesi che avete brillantemente analizzato e studiato.

Anticipatamente ringrazio di cuore per la vostra comprensione e disponibilità;
quindi di seguito fornisco i dati rilevati dallo statino paga del mese di settembre 2014, auspicando che siano esaustivi per l’esecuzione dei relativi conteggi:

Età anagrafica: 48 anni
Anni di servizio nell’Arma: 29
Data Arruolamento: 06 settembre 1985 (Carabiniere Ausiliario, poi Carabiniere Effettivo, con soluzione di continuità)
39° Corso Allievi Sottufficiali - biennio 1986/1988
Periodi riscattati: 5 anni e 2 mesi (effettivo in zona di confine dall’anno 1988)
2 figli maggiorenni a carico al 50%
Assegno Funzione: 1
2° assegno funzionale: non ancora percepito, causa blocco stipendiale (speriamo che venga corrisposto dal prossimo mese di gennaio 2015)
Cat.: 6
Parametro: 133
Data Livello: 06 dicembre 2009
Data Scatti: 01 settembre 1985
Trattamento Pensione: 2
ONAOMAC: 1
FAPP: 1
Ind. Vac. Contrattuale: lordo 14,36 - netto 12,34
Retrib. Ind. Anz.: lordo 91,33 - netto 78,47
Stipendio: lordo 1.914,09 - netto 1.644,78
Ind. Pensionabile: lordo 789,10 - netto 716,90
Assegno Funz. Pens. 17: lordo 152,45 - netto 133,01
IRPeF: netto 548,30
Imponibile 2013: 33.558,20
Imponibile 2012: 36.470,58
Aliquota Max: 38%
Aliquota Media: 27,49%
INPDAP: Stato 835,83 - Amm.to 303,93
Fondo Credito: 10,35
Opera Previdenza: Stato 123,40 - Amm.to 43,46
Fondo Previdenza: 34,75
Totale competenze Netto RAP: 2.585,50
Totale Trattenute: 626,60
Netto alla Mano: 1.958,90

Nessuna/o: ora di servizio straordinario, giorno festivo, turno esterno, servizio notturno, ecc..
Servizio svolto soltanto in ufficio, causa riforma parziale.

Spero di aver inserito tutti i dati occorrenti per la stesura del calcolo approssimativo dell’importo della pensione che potrei andare a percepire, oltre naturalmente al TFR.

Grazie, grazie ed ancora grazie per la vostra cortese ed obiettiva professionale assistenza.

Cordiali saluti,
@me
===tutto bene, ma i conti non si fanno sù date approssimative dall'86 o dall'88
il biennio 86-88 sono tre anni non un biennio.
metti le date come si deve.
@me

Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da @me »

Grazie per la solerte e cortese risposta, Angri62;

integro inserendo specifici dati, inerenti la mia carriera:

06 settembre 1985 Allievo Carabiniere Ausiliario
24 novembre 1985 Carabiniere Ausiliario
06 settembre 1986 Carabiniere Effettivo
01 ottobre 1986 Carabiniere Allievo Sottufficiale
29 maggio 1988 Vice Brigadiere
29 novembre 1990 Brigadiere
01 settembre 1995 Maresciallo Ordinario
06 dicembre 1999 Maresciallo Capo

NB: il 39°corso allievi sottufficiali (biennale), come si evince, è iniziato il 1° ottobre 1986 ed è terminato il 29 maggio 1988.

Naturalmente sono a completa disposizione per fornire ulteriori dati eventualmente mancati.

Aspetto con trepidazione i conteggi (calcolo pensione e TFR), stilati dagli esperti del settore,
ed ogni informazione ritenuta utile, fornita da chiunque possa e voglia argomentare in merito alla mia personale vicenda. Grazie!

Ancora un sentito e sincero ringraziamento per la vostra encomiabile e professionale competenza elargita benevolmente a chi, me compreso, è completamente ignorante nella materia in disamina.

Cordiali saluti,
@me
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da angri62 »

@me ha scritto:Grazie per la solerte e cortese risposta, Angri62;

integro inserendo specifici dati, inerenti la mia carriera:

06 settembre 1985 Allievo Carabiniere Ausiliario
24 novembre 1985 Carabiniere Ausiliario
06 settembre 1986 Carabiniere Effettivo
01 ottobre 1986 Carabiniere Allievo Sottufficiale
29 maggio 1988 Vice Brigadiere
29 novembre 1990 Brigadiere
01 settembre 1995 Maresciallo Ordinario
06 dicembre 1999 Maresciallo Capo

NB: il 39°corso allievi sottufficiali (biennale), come si evince, è iniziato il 1° ottobre 1986 ed è terminato il 29 maggio 1988.

Naturalmente sono a completa disposizione per fornire ulteriori dati eventualmente mancati.

Aspetto con trepidazione i conteggi (calcolo pensione e TFR), stilati dagli esperti del settore,
ed ogni informazione ritenuta utile, fornita da chiunque possa e voglia argomentare in merito alla mia personale vicenda. Grazie!

Ancora un sentito e sincero ringraziamento per la vostra encomiabile e professionale competenza elargita benevolmente a chi, me compreso, è completamente ignorante nella materia in disamina.

Cordiali saluti,
@me
===la pensione si aggira intorno agli euro 1.585,82 netti
il tfs x 34 anni € 61752,31
@me

Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da @me »

Grazie mille Angri 62, apprezzo molto la solerte e competente risposta al quesito;

speravo sinceramente di poter percepire una cifra maggiore come pensione (intorno a 1.850/1.900 euro), dato che dovrebbe sicuramente trattarsi di una riforma assoluta, determinata dalla somma di numerose cause di servizio giudicate SI dipendenti dal Ministero della Difesa e valutate notevolmente invalidanti, tali da non poter farmi continuare a prestare servizio nell'attuale qualità di "riformato parziale".

Probabilmente, con lo sblocco del 2° assegno di funzione nel gennaio 2015, dato che tale somma è pensionabile, potrei avvicinarmi alla somma auspicata; potrebbe essere???

Cordiali saluti,
@me
@me

Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da @me »

@me ha scritto:Grazie mille Angri 62, apprezzo molto la solerte e competente risposta al quesito;

speravo sinceramente di poter percepire una cifra maggiore come pensione (intorno a 1.850/1.900 euro), dato che dovrebbe sicuramente trattarsi di una riforma assoluta, determinata dalla somma di numerose cause di servizio giudicate SI dipendenti dal Ministero della Difesa e valutate notevolmente invalidanti, tali da non poter farmi continuare a prestare servizio nell'attuale qualità di "riformato parziale".

Probabilmente, con lo sblocco del 2° assegno di funzione nel gennaio 2015, dato che tale somma è pensionabile, potrei avvicinarmi alla somma auspicata; potrebbe essere???

Cordiali saluti,
@me
Chiedo gentilmente una risposta al citato quesito da parte del competente Angri62 o chiunque voglia interloquire in merito.
Grazie mille!!!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da gino59 »

@me ha scritto:
@me ha scritto:Grazie mille Angri 62, apprezzo molto la solerte e competente risposta al quesito;

speravo sinceramente di poter percepire una cifra maggiore come pensione (intorno a 1.850/1.900 euro), dato che dovrebbe sicuramente trattarsi di una riforma assoluta, determinata dalla somma di numerose cause di servizio giudicate SI dipendenti dal Ministero della Difesa e valutate notevolmente invalidanti, tali da non poter farmi continuare a prestare servizio nell'attuale qualità di "riformato parziale".

Probabilmente, con lo sblocco del 2° assegno di funzione nel gennaio 2015, dato che tale somma è pensionabile, potrei avvicinarmi alla somma auspicata; potrebbe essere???

Cordiali saluti,
@me
Chiedo gentilmente una risposta al citato quesito da parte del competente Angri62 o chiunque voglia interloquire in merito.
Grazie mille!!!
======================
Mi intrometto in punta di piedi....!!!

La domanda è legittima, ma discordante, a parte l'eventuale sblocco del 2° A.F., la domanda più idonea
dovrebbe essere: " Ma quella cifra è compresa con l'eventuale e presumibile 10% in più della P.P....????
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da angri62 »

@me ha scritto:
@me ha scritto:Grazie mille Angri 62, apprezzo molto la solerte e competente risposta al quesito;

speravo sinceramente di poter percepire una cifra maggiore come pensione (intorno a 1.850/1.900 euro), dato che dovrebbe sicuramente trattarsi di una riforma assoluta, determinata dalla somma di numerose cause di servizio giudicate SI dipendenti dal Ministero della Difesa e valutate notevolmente invalidanti, tali da non poter farmi continuare a prestare servizio nell'attuale qualità di "riformato parziale".

Probabilmente, con lo sblocco del 2° assegno di funzione nel gennaio 2015, dato che tale somma è pensionabile, potrei avvicinarmi alla somma auspicata; potrebbe essere???

Cordiali saluti,
@me
Chiedo gentilmente una risposta al citato quesito da parte del competente Angri62 o chiunque voglia interloquire in merito.
Grazie mille!!!
===il discorso è non confondere mai le varie problematiche, la pensione con le attuali normative è questa, poi se viene applicato lo sblocco, ben venga per tutti. significa che si viene ha determinare altre aspettative lo stesso vale applicando se concessa la pensione diretta di privilegio. quindi ogni cosa ha suo tempo.
@me

Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA C.S.

Messaggio da @me »

Grazie mille!!!

Precisazione chiara e cristallina;
buona domenica
Rispondi