Pagina 1 di 2

Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: sab ott 18, 2014 2:01 pm
da amareggiato
Buongiorno a tutti, volevo sapere dove reperire la normativa (se esiste) che disciplina l'accesso all'ufficio del Comandante della Stazione da parte del Comandante della Compagnia. Tutti sappiamo la storia della busta con dentro la chiave che può essere aperta per poi richiuderla scrivendo sopra "busta aperta da... per visita.... " ma io chiedo... in base a quale norma possono farlo? Mi sono guardato il RGA ma non l'ho trovata questa norma.
Grazie

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: sab ott 18, 2014 4:56 pm
da iosonoquì
Ci spieghi dov'è il problema:
- non vuol aprire la busta ai Superiori?
- il Comandante di Stazione Le ha dato qualche specifico ordine?
- le ha detto quest'ultimo che la busta deve rimanere chiusa a chicchessia?
- deve farsi trasferire ad altra sede perché non va d'accordo con la scala gerarchica o con qualcuno della Stazione?

P.S. gli ordini si eseguono a meno che non siano manifestamente rivolti contro le Istituzioni dello Stato……poi magari si discutono.

sempre cordialmente

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: sab ott 18, 2014 5:40 pm
da amareggiato
Ci spieghi dov'è il problema:
- non vuol aprire la busta ai Superiori?
- il Comandante di Stazione Le ha dato qualche specifico ordine?
- le ha detto quest'ultimo che la busta deve rimanere chiusa a chicchessia?
- deve farsi trasferire ad altra sede perché non va d'accordo con la scala gerarchica o con qualcuno della Stazione?

P.S. gli ordini si eseguono a meno che non siano manifestamente rivolti contro le Istituzioni dello Stato……poi magari si discutono.

sempre cordialmente


Il tono della risposta non mi sembra cordiale comunque....
Se ho fatto tale domanda avrò i miei motivi e non lo dico in tono offensivo... non POSSO dire il perchè mi SERVE ripeto mi SERVE saperlo e lo farò non appena riuscirò forse a risolvere il problema ma devo riuscire a saperlo...
Grazie a chi riuscirà ad aiutare un collega in difficoltà

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: sab ott 18, 2014 7:08 pm
da fox62
Ciao amareggiato, guarda bene il R.G.A. , che se la memoria non mi inganna indica quanto tu chiedi o all'articolo 306 o 336, lettera d). Poi fammi sapere, comunque è previsto. Ciao.

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: sab ott 18, 2014 8:01 pm
da Enzo_
amareggiato ha scritto:Ci spieghi dov'è il problema:
..........

Il tono della risposta non mi sembra cordiale comunque....

[SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES]

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: sab ott 18, 2014 9:55 pm
da amareggiato
Ciao amareggiato, guarda bene il R.G.A. , che se la memoria non mi inganna indica quanto tu chiedi o all'articolo 306 o 336, lettera d). Poi fammi sapere, comunque è previsto. Ciao.

GRAZIE FOX 62!! metà enigma è risolto.. 306 d rimane l'altra metà cioè dove c'è scritto che quella busta è a disposizione del superiore in visita.... fidatevi è molto importante.... poi vi spiegherò tutto...

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: dom ott 19, 2014 11:28 am
da panorama
L’art. 306 lett. "d" del RGA parla della 2^ chiave attaccata, in busta sigillata, all'esterno della porta dell'ufficio del Comandante.

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: dom ott 19, 2014 11:50 am
da nonno Alberto
[
amareggiato ha scritto:Buongiorno a tutti, volevo sapere dove reperire la normativa (se esiste) che disciplina l'accesso all'ufficio del Comandante della Stazione da parte del Comandante della Compagnia. Tutti sappiamo la storia della busta con dentro la chiave che può essere aperta per poi richiuderla scrivendo sopra "busta aperta da... per visita.... " ma io chiedo... in base a quale norma possono farlo? Mi sono guardato il RGA ma non l'ho trovata questa norma.
Grazie
Ciao Amareggiato,dopo aver fatto il c/te di reparto per 20 anni, vorrai perdonare la curiosità,e far conoscere il motivo del " non POSSO dire il perchè mi SERVE ripeto mi SERVE saperlo " un saluto da alberto

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: dom ott 19, 2014 1:26 pm
da amareggiato
zippone alberto ha scritto:[
amareggiato ha scritto:Buongiorno a tutti, volevo sapere dove reperire la normativa (se esiste) che disciplina l'accesso all'ufficio del Comandante della Stazione da parte del Comandante della Compagnia. Tutti sappiamo la storia della busta con dentro la chiave che può essere aperta per poi richiuderla scrivendo sopra "busta aperta da... per visita.... " ma io chiedo... in base a quale norma possono farlo? Mi sono guardato il RGA ma non l'ho trovata questa norma.
Grazie
Ciao Amareggiato,dopo aver fatto il c/te di reparto per 20 anni, vorrai perdonare la curiosità,e far conoscere il motivo del " non POSSO dire il perchè mi SERVE ripeto mi SERVE saperlo " un saluto da alberto
Contenzioso in atto tra me ed il comandante della compagnia che è entrato "senza usare detta chiave"....

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: dom ott 19, 2014 3:02 pm
da francotemplare
"""""""""""Contenzioso in atto tra me ed il comandante della compagnia che è entrato "senza usare detta chiave"...."""""""""""""""

Ciao, si deduce, che il piantone, non ha fatto in tempo a chiudere con la seconda chiave la porta dell'ufficio del comandante di Stazione o di Reparto. Capita ogni tanto, (se vuoi salvare il sedere al tuo comandante, come di consueto, potevi raccontarle la fiaba dell'uva (volpe e corvo) I comandanti di compagnia sono sempre convinti che tutto il lavoro lo svolge il Comandante del reparto, all'interno del suo ufficio ben chiuso. Tutte balle, e arciballe, e ancora straballe, il comandante di compagnia è ben conscio che il comandante di reparto essendo "troppo impegnato nella pubblica relazione", deve distribuire ben e troppo ben volentieri il lavoro ai dipendenti. Comunque siano le cose, vuole vedere la porta chiusa,rammenta che occhio non vede cuor non duole. Una riservata e niente altro, sempre che non ci sono dei lati oscuri da imbiancare alla luce del sole. Ciao

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: dom ott 19, 2014 4:57 pm
da amareggiato
francotemplare ha scritto:"""""""""""Contenzioso in atto tra me ed il comandante della compagnia che è entrato "senza usare detta chiave"...."""""""""""""""

Ciao, si deduce, che il piantone, non ha fatto in tempo a chiudere con la seconda chiave la porta dell'ufficio del comandante di Stazione o di Reparto. Capita ogni tanto, (se vuoi salvare il sedere al tuo comandante, come di consueto, potevi raccontarle la fiaba dell'uva (volpe e corvo) I comandanti di compagnia sono sempre convinti che tutto il lavoro lo svolge il Comandante del reparto, all'interno del suo ufficio ben chiuso. Tutte balle, e arciballe, e ancora straballe, il comandante di compagnia è ben conscio che il comandante di reparto essendo "troppo impegnato nella pubblica relazione", deve distribuire ben e troppo ben volentieri il lavoro ai dipendenti. Comunque siano le cose, vuole vedere la porta chiusa,rammenta che occhio non vede cuor non duole. Una riservata e niente altro, sempre che non ci sono dei lati oscuri da imbiancare alla luce del sole. Ciao
Magari!! Molto peggio.... gli avvocati sono al lavoro...

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: dom ott 19, 2014 5:09 pm
da nonno Alberto
amareggiato ha scritto:
francotemplare ha scritto:"""""""""""Contenzioso in atto tra me ed il comandante della compagnia che è entrato "senza usare detta chiave"...."""""""""""""""

Ciao, si deduce, che il piantone, non ha fatto in tempo a chiudere con la seconda chiave la porta dell'ufficio del comandante di Stazione o di Reparto. Capita ogni tanto, (se vuoi salvare il sedere al tuo comandante, come di consueto, potevi raccontarle la fiaba dell'uva (volpe e corvo) I comandanti di compagnia sono sempre convinti che tutto il lavoro lo svolge il Comandante del reparto, all'interno del suo ufficio ben chiuso. Tutte balle, e arciballe, e ancora straballe, il comandante di compagnia è ben conscio che il comandante di reparto essendo "troppo impegnato nella pubblica relazione", deve distribuire ben e troppo ben volentieri il lavoro ai dipendenti. Comunque siano le cose, vuole vedere la porta chiusa,rammenta che occhio non vede cuor non duole. Una riservata e niente altro, sempre che non ci sono dei lati oscuri da imbiancare alla luce del sole. Ciao
Magari!! Molto peggio.... gli avvocati sono al lavoro...

Scusa ma il C.te di Stazione era di riposo settimanale ? oppure tu comandi int.,converrai con me che la dinamica" del comandante della compagnia che è entrato "senza usare detta chiave" si presta a molte interpretazioni........,spero di sbagliarmi. alberto

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: dom ott 19, 2014 6:15 pm
da amareggiato
zippone alberto ha scritto:
amareggiato ha scritto:
francotemplare ha scritto:"""""""""""Contenzioso in atto tra me ed il comandante della compagnia che è entrato "senza usare detta chiave"...."""""""""""""""

Ciao, si deduce, che il piantone, non ha fatto in tempo a chiudere con la seconda chiave la porta dell'ufficio del comandante di Stazione o di Reparto. Capita ogni tanto, (se vuoi salvare il sedere al tuo comandante, come di consueto, potevi raccontarle la fiaba dell'uva (volpe e corvo) I comandanti di compagnia sono sempre convinti che tutto il lavoro lo svolge il Comandante del reparto, all'interno del suo ufficio ben chiuso. Tutte balle, e arciballe, e ancora straballe, il comandante di compagnia è ben conscio che il comandante di reparto essendo "troppo impegnato nella pubblica relazione", deve distribuire ben e troppo ben volentieri il lavoro ai dipendenti. Comunque siano le cose, vuole vedere la porta chiusa,rammenta che occhio non vede cuor non duole. Una riservata e niente altro, sempre che non ci sono dei lati oscuri da imbiancare alla luce del sole. Ciao
Magari!! Molto peggio.... gli avvocati sono al lavoro...

Scusa ma il C.te di Stazione era di riposo settimanale ? oppure tu comandi int.,converrai con me che la dinamica" del comandante della compagnia che è entrato "senza usare detta chiave" si presta a molte interpretazioni........,spero di sbagliarmi. alberto
Altro non posso dire ora se non in forma privata... se vuoi scrivimi con il tuo nome vero, controllo che tu non sia un Uff.le o amico di chi so io e ti spiego tutto.....

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: dom ott 19, 2014 6:29 pm
da nonno Alberto
Ok,capito la situazione è delicata,per cui mi fermo qui.Ciao Alberto

Re: Visita Stazione in assenza del Comandante

Inviato: gio apr 21, 2016 3:35 pm
da panorama
REATI INFORMATICI: è reato spiare la casella e-mail del sottoposto (Cass. Penale Sez. 5 nr. 13057/2016)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Integrato il reato di accesso abusivo a sistema informatico ex art. 615-ter c.p.


La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento ha esteso anche alla casella e-mail istituzionale le tutele approntate dal Legislatore per il cd. "domicilio informatico" con la conseguenza che gli accessi non autorizzati integrano il reato di accesso abusivo a sistema informatico (art. 615-ter c.p.).

La vicenda: il responsabile dell'Ufficio di Polizia Provinciale aveva fatto accesso alla casella e-mail istituzionale assegnata ad uno dei suoi sottoposti, prendendo visione di messaggi di posta elettronica e allegati. Veniva accusato e condannato per Violazione della corrispondenza (art. 616 c.p.) e, appunto, accesso abusivo a sistema informatico (art. 615-ter c.p.).

A nulla sono valse le doglianze svolte in sede di Legittimità. La Cassazione ha infatti precisato che la casella e-mail costituisce un sistema informatico a tutti gli effetti così come previsto dalle norme nazionali e sovranazionali in materia di crimini informatici.

Lo spazio di archiviazione cui la casella di posta elettronica si riferisce è esclusivo del dipendente e costituisce "domicilio informatico". A nulla rileva che il sistema informatico sia in uso ad una pubblica amministrazione: il diritto all'inviolabilità del domicilio (ancorchè informatico) è costituzionalmente tutelato e non cede di fronte al superiore gerarchico.

Oltre alla condanna per l'accesso abusivo, l'imputato viene condannato anche per violazione della corrispondenza per aver preso cognizione di una corrispondenza a lui non indirizzata: in questo caso l'equiparazione tra missiva cartacea e informatica o telematica sussiste alla luce dell'ultimo comma dell'art. 616 c.p.