Pagina 1 di 1
Help me
Inviato: gio set 18, 2014 7:44 pm
da markol63
Ciao a tutti i colleghi in armi. Perdonate il disturbo ma avrei bisogno dell'aiuto di chi è più esperto per chiarirmi alcuni dubbi, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e vado ad elencare i quesiti:
1- Sono un aps con 33 anni di servizio effettivo parametro 113,50. Attualmente in convalescenza per "sindrome ansiosa depressiva con disturbo dell'adattamento" e credo che essendo a circa 500 gg. nel quinquennio verrò riformato. Vi chiedo gentilmente, tenendo conto che non ho ne moglie ne figli a carico, quanto andrei a prendere di pensione e quanto di tfs?
2- sulla busta ho la cessione del quinto e e prestito delega, sapete dirmi se continuerò a pagare entrambe con la pensione, oppure la garantita dovrò pagarla a parte ed eventualmente se il cedente non si avvalga del tfs per chiudere il debito.
Perdonatemi ma sono alquanto confuso e stanco, nonchè intontito dai medicinali e non so a chi rivolgermi se non a voi...
Vi ringrazio e vi saluto cordialmente a tutti.
Re: Help me
Inviato: gio set 18, 2014 9:22 pm
da angri62
markol63 ha scritto:Ciao a tutti i colleghi in armi. Perdonate il disturbo ma avrei bisogno dell'aiuto di chi è più esperto per chiarirmi alcuni dubbi, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e vado ad elencare i quesiti:
1- Sono un aps con 33 anni di servizio effettivo parametro 113,50. Attualmente in convalescenza per "sindrome ansiosa depressiva con disturbo dell'adattamento" e credo che essendo a circa 500 gg. nel quinquennio verrò riformato. Vi chiedo gentilmente, tenendo conto che non ho ne moglie ne figli a carico, quanto andrei a prendere di pensione e quanto di tfs?
2- sulla busta ho la cessione del quinto e e prestito delega, sapete dirmi se continuerò a pagare entrambe con la pensione, oppure la garantita dovrò pagarla a parte ed eventualmente se il cedente non si avvalga del tfs per chiudere il debito.
Perdonatemi ma sono alquanto confuso e stanco, nonchè intontito dai medicinali e non so a chi rivolgermi se non a voi...
Vi ringrazio e vi saluto cordialmente a tutti.
===se verrai riformato, percepirai la pensione, il tutto continuerai a pagarlo dal rateo pensionistico.
Re: Help me
Inviato: gio set 18, 2014 9:31 pm
da skorpios
Non sono sicurissimo per quanto riguarda il prestito con delega.
Re: Help me
Inviato: gio set 18, 2014 9:45 pm
da angri62
skorpios ha scritto:Non sono sicurissimo per quanto riguarda il prestito con delega.
===è già stato trattato questo argomento,
il prestito con delega se non sbaglio è assicurato per la perdita del lavoro ma non del reddito.
se ho detto una ming...ta correggetemi.
Re: Help me
Inviato: gio set 18, 2014 9:59 pm
da Sempreme064
dopo la riforma, entro 90 giorni riceverai una lettera della tua amministrazione indirizzata anche all'inps della tua sede provinciale, ci sarà scritto da tale data non sarai più amministrato dalla amministrazione e dipenderai dall'inps per i conteggi della tua pensione, verrà riportato anche il residuo del tuo mutuo prestito e specificherà che le tue trattenute cessione 1/5 e saranno soggette da parte dell'inps..
Re: Help me
Inviato: gio set 18, 2014 10:02 pm
da Sempreme064
delega o non delega devi sempre pagarlo almeno che non lo estingui o fai domanda di poterlo pagare in banca ad esempio..
Re: Help me
Inviato: gio set 18, 2014 10:06 pm
da skorpios
marco064 ha scritto:dopo la riforma, entro 90 giorni riceverai una lettera della tua amministrazione indirizzata anche all'inps della tua sede provinciale, ci sarà scritto da tale data non sarai più amministrato dalla amministrazione e dipenderai dall'inps per i conteggi della tua pensione, verrà riportato anche il residuo del tuo mutuo prestito e specificherà che le tue trattenute cessione 1/5 e saranno soggette da parte dell'inps..
Confermo, mi sono appena documentato, in quanto prima scrivevo che non ero sicurissimo: continuerai ad avere la trattenuta mensile, proprio come per la cessione del quinto.
Saluti.
Re: Help me
Inviato: gio set 18, 2014 10:32 pm
da markol63
Vi ringrazio. Comincio a capire qualcosa in più. Chiaro che devo pagare, il mio dubbio era se venivano trattenute entrambe sulla pensione.
Re: Help me
Inviato: mer dic 17, 2014 7:19 pm
da panorama
Estinsione anticipata di un finanziamento, chiarimenti dell’Abf
------------------------------------------------------------------------------------
Quali oneri e costi vanno restituiti al consumatore che estingue anticipatamente un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio?
Una recente sentenza dell’ABF cui si è rivolto il CRTCU per tutelare un consumatore ha chiarito alcuni aspetti.
Nella decisione l’ABF ribadisce il proprio consolidato orientamento specificando che:
a) siano suscettibili di restituzione, per la parte non maturata, le commissioni bancarie così come le commissioni di intermediazione e le spese di incasso quote, oltre al premio assicurativo;
b) in assenza di una chiara ripartizione nel contratto tra oneri e costi up-front e recurring, come nel caso in esame, l’intera misura di ciascuna delle voci appena indicate deve essere considerata al fine della determinazione della quota da restituire;
c) l’importo è equitativamente determinato secondo un criterio proporzionale ratione temporis, tale per cui la misura complessiva di ciascuna delle voci è suddivisa per il numero complessivo delle rate e poi moltiplicato per il numero delle rate residue;
d) l’intermediario è inoltre tenuto alla restituzione, nella medesima misura proporzionale, del premio assicurativo.
L’Abf ha così disposto la restituzione al consumatore della somma complessiva di € 3.081,96.