decurtazione pensione per doppio lavoro
Inviato: mer set 10, 2014 6:32 pm
>Gent.mo angri62,
>dopo la mia ultima mail nella quale ti chiedevo un calcolo approssimativo
>del netto mensile pensionistico in caso di riforma, devo dirti che da metà
>giugno sono stato di fatto riformato. Il calcolo della pensione netta
>mensile fatta dall'INPS è vicinissima a quella da te comunicatami a suo
>tempo ovvero € 1.598,00 anziché € 1.561,00 e così anche la liquidazione tfs
>è stata maggiore rispetto a quella da te prevista di € 54.140,00 di circa €
>8.000,00.
>Volevo semplicemente ringraziarti per la tua cortesia e precisione.
>
>Avrei però anche un altro quesito da porti sempre che tu mi possa
>rispondere in merito, ovvero:
>nel caso in cui per tenermi impegnato con la mente qualche ora al giorno
>accettassi il suggerimento dello psichiatra e mi convincessi a collaborare
>nell'attività professionale di mia moglie quale collaboratore familiare da
>iscrivere nella gestione separata anche se con basso reddito annuale
>aggiuntivo, a cosa andrei incontro in termini di penalizzazioni sulla
>pensione percepita? Ho provato a chiedere direttamente all'INPS ma non sono
>stati in grado o non hanno avuto voglia di darmi una risposta certa e
>definitiva. Da quello che mi è parso di capire, la collaborazione familiare
>è possibile e la decurtazione della pensione è in funzione del reddito
>annuale dichiarato. Ma esistono delle fasce di reddito su cui calcolare la
>decurtazione? e' davvero così complicato darmi una risposta in merito?
>Spero che almeno tu o qualche altro amico del forum possiate darmi una
>risposta che sono sicuro sarà puntuale ed attendibile.
>In attesa di tue comunicazioni, ti saluto cordialmente.
>jbart
===ciao, mi fa piacere constatare che qualche volta ci azzecco, il tfs è stato evidentemente calcolato senza i sei scatti.
giro questa tua richiesta al forum, perchè sinceramente non saprei risponderti.
auguri per tutto.
>dopo la mia ultima mail nella quale ti chiedevo un calcolo approssimativo
>del netto mensile pensionistico in caso di riforma, devo dirti che da metà
>giugno sono stato di fatto riformato. Il calcolo della pensione netta
>mensile fatta dall'INPS è vicinissima a quella da te comunicatami a suo
>tempo ovvero € 1.598,00 anziché € 1.561,00 e così anche la liquidazione tfs
>è stata maggiore rispetto a quella da te prevista di € 54.140,00 di circa €
>8.000,00.
>Volevo semplicemente ringraziarti per la tua cortesia e precisione.
>
>Avrei però anche un altro quesito da porti sempre che tu mi possa
>rispondere in merito, ovvero:
>nel caso in cui per tenermi impegnato con la mente qualche ora al giorno
>accettassi il suggerimento dello psichiatra e mi convincessi a collaborare
>nell'attività professionale di mia moglie quale collaboratore familiare da
>iscrivere nella gestione separata anche se con basso reddito annuale
>aggiuntivo, a cosa andrei incontro in termini di penalizzazioni sulla
>pensione percepita? Ho provato a chiedere direttamente all'INPS ma non sono
>stati in grado o non hanno avuto voglia di darmi una risposta certa e
>definitiva. Da quello che mi è parso di capire, la collaborazione familiare
>è possibile e la decurtazione della pensione è in funzione del reddito
>annuale dichiarato. Ma esistono delle fasce di reddito su cui calcolare la
>decurtazione? e' davvero così complicato darmi una risposta in merito?
>Spero che almeno tu o qualche altro amico del forum possiate darmi una
>risposta che sono sicuro sarà puntuale ed attendibile.
>In attesa di tue comunicazioni, ti saluto cordialmente.
>jbart
===ciao, mi fa piacere constatare che qualche volta ci azzecco, il tfs è stato evidentemente calcolato senza i sei scatti.
giro questa tua richiesta al forum, perchè sinceramente non saprei risponderti.
auguri per tutto.