Pagina 1 di 1
cessione quinto e su delega
Inviato: gio lug 17, 2014 6:17 pm
da franco11
salve a tutti mi chiamo franco un Ass. capo della polizia d stato se possibile sapere avendo una cessione del quinto e uno su delega e nel febbraio 2013 riformato in modo assoluto e permanente dal CMO a qualsiasi lavoro nell'amministrazione; avendo stipulato un contratto assicurativo su tutte e due volevo sapere se salda direttamente l'assicurazione gli importi oppure no, e se potete farmi sapere la legge o decreto con articolo.....grazie 1000
Re: cessione quinto e su delega
Inviato: gio lug 17, 2014 10:37 pm
da pietro17
Se cerchi trovi risposte in quanto già più volte discusso. Se non ricordo male l'assicurazione non copre in quanto, in caso di riforma, ha la pensione e il TFS per saldare il debito.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Re: cessione quinto e su delega
Inviato: gio lug 17, 2014 11:00 pm
da skorpios
Confermo: tu non hai perso il lavoro, bensì percepisci una pensione da cui saranno ancora trattenute le rate mensili.
Comunque, a scopo informativo, leggi quanto segue (già postato in altro loco):
Re: tfs in presenza di cessione del quinto
Messaggioda skorpios » gio lug 03, 2014 6:49 pm
Un saluto a tutti.
Volevo solo aggiungere, perché mi sono reso conto che non tutti hanno capito come funzionano le assicurazioni relative ai prestiti, siano essi cessioni del quinto o delega: è vero che in caso di impossibilità improvvisa, per qualsivoglia motivo, a pagare le rate mensili ci pensa l' assicurazione ma questa poi si rivarrà sull'insolvente, ossia si dovranno ripagare le rate all'assicurazione.
AVETE CAPITO BENE!!!
Mi rivolgo a chiunque stia pensando qualcosa del tipo "ma che xaxxo dice questo"?.
Attenzione signori, è proprio come vi ho detto!
Saluti.
Re: cessione quinto e su delega
Inviato: mar lug 22, 2014 6:32 pm
da panorama
Cessione del quinto, Casa del Consumatore: rimborsati 1500 euro
Cessione del quinto: nuova vittoria della Casa del Consumatore nell’ambito dell’operazione “conteggi puliti”.
Una banca ha infatti restituito 1500 euro a un associato che aveva estinto anticipatamente il finanziamento di cessione del quinto.
L’intervento rientra in quella che l’associazione ha chiamato operazione “conteggi puliti“:
la banca ha dovuto restituire 1.500 euro a un associato che nel 2010 aveva anticipatamente estinto un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio.
Esaminando il conteggio fatto dalla banca alla chiusura del finanziamento, il presidente di Casa del Consumatore Giovanni Ferrari ha rilevato che non erano state detratte le commissioni bancarie e di intermediazione né i premi assicurativi non maturati, nonostante il contratto di finanziamento fosse stato estinto a meno di un terzo della sua durata, ossia allo scadere della 37^ rata (sulle 120 originariamente previste).
L’associato ha dunque presentato reclamo alla banca e, non avendo ricevuto risposta soddisfacente, ha fatto ricorso all’Arbitro Bancario e Finanziario della Banca d’Italia, ottenendo la restituzione della somma dovuta di 1.500 euro prima ancora che l’Arbitro avesse deciso il ricorso.
“Ad oggi, nell’ambito dell’operazione conteggi puliti, numerose sono le persone che si sono rivolte alla nostra associazione per chiedere assistenza e per verificare la correttezza del conteggio di estinzione e molti hanno già ottenuto la restituzione del dovuto – spiega Casa del Consumatore – Purtroppo, nonostante le raccomandazioni della Banca d’Italia e dello stesso ABF, i conteggi di estinzione continuano in numerosi casi a non essere corretti, a solo danno del consumatore. Invitiamo pertanto tutti coloro che hanno estinto negli ultimi anni un contratto di cessione del quinto dello stipendio o pensione a far esaminare gratuitamente il conteggio di estinzione”.
Gli esperti dell’associazione invieranno una valutazione gratuita sulla possibilità di contestare i conteggi della banca o della finanziaria ed ottenere così la riduzione del debito o la restituzione di quanto già indebitamente pagato, unitamente al preventivo, senza impegno, per essere assistiti nella gestione della vertenza con la finanziaria.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al sito
http://www.casadelconsumatore.it" onclick="window.open(this.href);return false; oppure chiamare il numero 02/76316809.
Re: cessione quinto e su delega
Inviato: mer feb 11, 2015 9:54 pm
da panorama
Cessione del quinto, Casa Consumatore: restituiti 100mila €
L’hanno chiamata Operazione Conteggi Puliti perché al momento dell’estinzione anticipata del contratto di finanziamento con cessione del quinto i consumatori si vedevano richiedere debiti residui decisamente troppo elevati.
La Casa del Consumatore ha analizzato le segnalazioni che le sono arrivate e presentato centinaia di reclami in un’azione che in un anno ha permesso di restituire ai consumatori cifre che variano da 350 euro a 5000 euro per finanziamento. Centomila euro in totale.
L’associazione promette la “resa dei conti per le finanziarie scorrette” e spiega:
“L’iniziativa è stata avviata circa un anno fa a tutela di tutti i consumatori che, al momento dell’estinzione anticipata del contratto di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio/pensione, si trovavano un debito residuo vicino o addirittura superiore ai soldi richiesti tramite il finanziamento stesso”.
Alla luce delle numerose segnalazioni arrivate da consumatori che chiedevano di verificare i conteggi, gli esperti dell’associazione hanno presentato centinaia di reclami e poi ricorsi all’Arbitro Bancario e Finanziario della Banca d’Italia e “ad oggi, dopo dodici mesi, le somme restituite ai propri associati ammontano ad oltre 100mila euro”, annuncia l’associazione.
Le cifre restituite variano da 350 euro a 5000 euro per finanziamento e rappresentano “lo storno delle commissioni finanziarie / bancarie, di intermediazione e assicurative non maturate nel corso del rapporto e che al momento della chiusura del finanziamento, le finanziarie avevano negato ai propri clienti”.
L’associazione promette però di continuare a controllare i contratti di cessione del quinto.
Dice il presidente Giovanni Ferrari: “Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto, ma l’operazione “Conteggi Puliti” non si ferma qui.
I nostri esperti ed avvocati hanno infatti rilevato altre irregolarità nei contratti di finanziamento con cessione del quinto.
Alcuni contratti presentano infatti profili di usura sopravvenuta e altri di mediazione usuraria.
Per questo motivo invitiamo tutti i consumatori che si apprestano a chiudere il proprio contratto di cessione del quinto e hanno dei dubbi sul conteggio estintivo effettuato dalla finanziaria, a contattare la Casa del Consumatore per una verifica gratuita.”