Pagina 1 di 4

un quesito per capire

Inviato: mer lug 16, 2014 6:33 pm
da CATER
scusate leggevo i vari post e mi è venuta una curiosità , ma secondo voi per chi fà parte del sistema misto diciamo arruolato dall' 81 in poi che differenza di pensione ci può essere tra chi viene riformato ad esempio con 36 anni di servizio cumulativi e chi va vià con il max dei 40 anni perchè leggendo nel forum ho visto che in media, chi va via con i 36 prenderebbe circa 1600/1700 di pensione ciò significa che proporzionalmente se vado via con il massimo dei 40 anni andrei a prendere una pensione di 1900 ;
è questo quello che ci aspetta?
è possibile che 4 anni di differenza possano corrispondere a circa 200 euro sulla pensione?
giusto così per capire
grazie a tutti per la pazienza

Re: un quesito per capire

Inviato: mer lug 16, 2014 11:55 pm
da gino59
CATER ha scritto:scusate leggevo i vari post e mi è venuta una curiosità , ma secondo voi per chi fà parte del sistema misto diciamo arruolato dall' 81 in poi che differenza di pensione ci può essere tra chi viene riformato ad esempio con 36 anni di servizio cumulativi e chi va vià con il max dei 40 anni perchè leggendo nel forum ho visto che in media, chi va via con i 36 prenderebbe circa 1600/1700 di pensione ciò significa che proporzionalmente se vado via con il massimo dei 40 anni andrei a prendere una pensione di 1900 ;
è questo quello che ci aspetta?
è possibile che 4 anni di differenza possano corrispondere a circa 200 euro sulla pensione?
giusto così per capire
grazie a tutti per la pazienza
=================================

.....Non sono solo i 4 anni di differenza: ETA' ANAGRAFICA CON COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE.

Re: un quesito per capire

Inviato: gio lug 17, 2014 12:35 pm
da CATER
giusto gino ma in base a quello che ho letto il coefficiente di trasformazione al di sotto dei 57 anni di età anagrafica è sempre lo stesso , in ogni caso è per capire, in pratica chi va via con il sistema misto non andrà mai a prendere una pensione che ha un retributivo cioè ad occhio e croce ci sarà una differenza di circa 300/400 euro, incredibile !!! cioè un collega andato via l'anno scorso con i 40 anni prende 2300 , quando toccherà a me con i 40 anni (misto) a stento prenderò 2000 !!!

Re: un quesito per capire

Inviato: gio lug 17, 2014 1:41 pm
da gino59
CATER ha scritto:giusto gino ma in base a quello che ho letto il coefficiente di trasformazione al di sotto dei 57 anni di età anagrafica è sempre lo stesso , in ogni caso è per capire, in pratica chi va via con il sistema misto non andrà mai a prendere una pensione che ha un retributivo cioè ad occhio e croce ci sarà una differenza di circa 300/400 euro, incredibile !!! cioè un collega andato via l'anno scorso con i 40 anni prende 2300 , quando toccherà a me con i 40 anni (misto) a stento prenderò 2000 !!!
=============================================================

...Purtroppo è cosi e meno male che tempo addietro hanno messo un freno per limitare i danni.-

...Cmq, per avere la stessa retribuzione di uno che già è andato con 40AA ed un altro che tra qualche anno deve maturare i 40AA, questu'ultimo dovrebbe prosequire sino a 70 anni.- Saluti

Re: un quesito per capire

Inviato: gio lug 17, 2014 5:12 pm
da gino59
gino59 ha scritto:
CATER ha scritto:scusate leggevo i vari post e mi è venuta una curiosità , ma secondo voi per chi fà parte del sistema misto diciamo arruolato dall' 81 in poi che differenza di pensione ci può essere tra chi viene riformato ad esempio con 36 anni di servizio cumulativi e chi va vià con il max dei 40 anni perchè leggendo nel forum ho visto che in media, chi va via con i 36 prenderebbe circa 1600/1700 di pensione ciò significa che proporzionalmente se vado via con il massimo dei 40 anni andrei a prendere una pensione di 1900 ;
è questo quello che ci aspetta?
è possibile che 4 anni di differenza possano corrispondere a circa 200 euro sulla pensione?
giusto così per capire
grazie a tutti per la pazienza
=================================

.....Non sono solo i 4 anni di differenza: ETA' ANAGRAFICA CON COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE.
Oltre al riferimento di cui sopra c'è da considerare (molto importante x misti) la quota "A" sino al 1992 e le maggiorazioni sino al 31.12.1995, il resto è fumo di paglia. (vedansi qui di seguito):-


Per il personale il cui trattamento pensionistico è liquidato con il sistema retributivo, gli aumenti dì servizio di cui sopra sono validi sia ai fini della maturazione del diritto che della misura della pensione.

Nei confronti dei destinatari di un sistema di calcolo misto, tale maggiorazione dei servizi è utile ai fini del diritto mentre ai fini della misura queste incidono esclusivamente sulle anzianità contributive maturate entro il 31 dicembre 1995.

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 11:10 am
da giulio61
Buongiorno a tutti. Per un problema di salute e con il rischio di essere riformato mi sono fatto fare i conticini da un collega dell'amministrativo per quantificare la pensione maturata con i 38 anni contributivi (33+5): 1600 euro compreso le detrazione dei figli. Mi sono sembrati pochini. All'INPS la differenza che mi hanno prospettato fra le pensioni di un misto con 14 anni e 3 mesi di retributivo ed un retributivo puro si aggira fra un 20 o 30%. Questo conferma quello che mi detto il collega. Sui vari forum alcuni sono più ottimisti, spero con ragione. Una domanda agli esperti: non avendo categoria di volo e senza servizio in enti operativi prima del '95, riscattare gli anni del servizio comunque prestato (circa due anni e sette mesi) ma non riuscendo comunque ad rientrare nel retributivo per 14 mesi, è conveniente per aumentare l'esigua pensione o mi devo mettere l'anima in pace e rimanere fino ai limiti se la schiena me lo consentirà? Grazie a tutti.

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 11:39 am
da antoniope
Volevo togliermi un dubbio: Se uno si è arruolato il 15/11/1980, è certo che rientra nel sistema retributivo. Per la presentazione della domanda di pensione come da msg INPS 545, uno dei requisiti sono alla maturazione dei 40+3. Il mi dubbio è questo: la domanda può essere presentata al raggiungimento dei 40 anni di servizio in questo caso il 15/11/2015 (35+5) oppure, come indicato, al compimento dei 40+3 in questo caso 35+5=40+3mesi , che ti porta al 15/02/2016 è, quindi, non rientrante (in questo caso) all’opzione del messaggio INPS, valido sino al 31/12/2015. Un grazie a chi mi risponde.

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 12:23 pm
da gino59
AntonioPE ha scritto:Volevo togliermi un dubbio: Se uno si è arruolato il 15/11/1980, è certo che rientra nel sistema retributivo. Per la presentazione della domanda di pensione come da msg INPS 545, uno dei requisiti sono alla maturazione dei 40+3. Il mi dubbio è questo: la domanda può essere presentata al raggiungimento dei 40 anni di servizio in questo caso il 15/11/2015 (35+5) oppure, come indicato, al compimento dei 40+3 in questo caso 35+5=40+3mesi , che ti porta al 15/02/2016 è, quindi, non rientrante (in questo caso) all’opzione del messaggio INPS, valido sino al 31/12/2015. Un grazie a chi mi risponde.
========================================

Arr.15.11.1980 ...Premesso che il corso allievi sia stato di MM6, al 31.12.1995, comprensivo del 1/5,
si è maturato: AA18 MM0 GG19.-

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 5:12 pm
da Kresura
giulio61 ha scritto:Buongiorno a tutti. Per un problema di salute e con il rischio di essere riformato mi sono fatto fare i conticini da un collega dell'amministrativo per quantificare la pensione maturata con i 38 anni contributivi (33+5): 1600 euro compreso le detrazione dei figli. Mi sono sembrati pochini. All'INPS la differenza che mi hanno prospettato fra le pensioni di un misto con 14 anni e 3 mesi di retributivo ed un retributivo puro si aggira fra un 20 o 30%. Questo conferma quello che mi detto il collega. Sui vari forum alcuni sono più ottimisti, spero con ragione. Una domanda agli esperti: non avendo categoria di volo e senza servizio in enti operativi prima del '95, riscattare gli anni del servizio comunque prestato (circa due anni e sette mesi) ma non riuscendo comunque ad rientrare nel retributivo per 14 mesi, è conveniente per aumentare l'esigua pensione o mi devo mettere l'anima in pace e rimanere fino ai limiti se la schiena me lo consentirà? Grazie a tutti.
Addirittura "figli"? Per me il tuo collega amministrativo aveva poca voglia e ti ha dato una cifra poco verosimile a caso. L'INPS ha prospettato a parole o con un calcolo reale e dati certi?

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 5:52 pm
da giulio61
Non su dati certi, ma a loro dire da casistica corrente.
Ringrazio chi mi potrà dare lumi!

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 6:43 pm
da giulio61
1° M.llo LGT
SISTEMA MISTO
ARRUOLATO IL 5 OTTOBRE 81 NON CATEGORIA DI VOLO
CAMPAGNA DAL 1/1/1997
SUPERCAMPAGNA DAL 28/09/2008

15,00 E. PROVVISIORIO DI RETRIBUZIONE 2010
1.459,15 STIPENDIO PARAMETRI
541,29 QUOTA IIS
96.11 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA'
255,88 ASSEGNO FUNZIONALE
264,23 AGG. PENSIONABILE
511,34 I.F.OPERATIVA DI SUPERCAMPAGNA
Alquanto demoralizzato per i conteggi che mi hanno fatto (1600,00 euro compreso le detrazioni per due figli), chiedo gentilmente smentite per tornare a respirare. Grazie!

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 6:49 pm
da Kresura
Qui bisogna chiedere aiuto a Gino59 e Angri62 !!

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 8:51 pm
da Kresura
gino59 ha scritto:
AntonioPE ha scritto:Volevo togliermi un dubbio: Se uno si è arruolato il 15/11/1980, è certo che rientra nel sistema retributivo. Per la presentazione della domanda di pensione come da msg INPS 545, uno dei requisiti sono alla maturazione dei 40+3. Il mi dubbio è questo: la domanda può essere presentata al raggiungimento dei 40 anni di servizio in questo caso il 15/11/2015 (35+5) oppure, come indicato, al compimento dei 40+3 in questo caso 35+5=40+3mesi , che ti porta al 15/02/2016 è, quindi, non rientrante (in questo caso) all’opzione del messaggio INPS, valido sino al 31/12/2015. Un grazie a chi mi risponde.
========================================

Arr.15.11.1980 ...Premesso che il corso allievi sia stato di MM6, al 31.12.1995, comprensivo del 1/5,
si è maturato: AA18 MM0 GG19.-
Non ho capito se AntonioPE ha fatto un'affermazione o una domanda.
Gino59, non è sicuro che abbia maturato i 18 anni al 31.12.1995, bisogna vedere dove ha svolto il servizio.

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 11:18 pm
da gino59
Kresura ha scritto:
gino59 ha scritto:
AntonioPE ha scritto:Volevo togliermi un dubbio: Se uno si è arruolato il 15/11/1980, è certo che rientra nel sistema retributivo. Per la presentazione della domanda di pensione come da msg INPS 545, uno dei requisiti sono alla maturazione dei 40+3. Il mi dubbio è questo: la domanda può essere presentata al raggiungimento dei 40 anni di servizio in questo caso il 15/11/2015 (35+5) oppure, come indicato, al compimento dei 40+3 in questo caso 35+5=40+3mesi , che ti porta al 15/02/2016 è, quindi, non rientrante (in questo caso) all’opzione del messaggio INPS, valido sino al 31/12/2015. Un grazie a chi mi risponde.
========================================

Arr.15.11.1980 ...Premesso che il corso allievi sia stato di MM6, al 31.12.1995, comprensivo del 1/5,
si è maturato: AA18 MM0 GG19.-
Non ho capito se AntonioPE ha fatto un'affermazione o una domanda.
Gino59, non è sicuro che abbia maturato i 18 anni al 31.12.1995, bisogna vedere dove ha svolto il servizio.
====================================================

...Ho specificato/ho calcolato la maggiorazione, qualora è stato destinatario del 1/5.-

Re: un quesito per capire

Inviato: ven lug 18, 2014 11:27 pm
da gino59
giulio61 ha scritto:1° M.llo LGT
SISTEMA MISTO
ARRUOLATO IL 5 OTTOBRE 81 NON CATEGORIA DI VOLO
CAMPAGNA DAL 1/1/1997
SUPERCAMPAGNA DAL 28/09/2008

15,00 E. PROVVISIORIO DI RETRIBUZIONE 2010
1.459,15 STIPENDIO PARAMETRI
541,29 QUOTA IIS
96.11 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA'
255,88 ASSEGNO FUNZIONALE
264,23 AGG. PENSIONABILE
511,34 I.F.OPERATIVA DI SUPERCAMPAGNA
Alquanto demoralizzato per i conteggi che mi hanno fatto (1600,00 euro compreso le detrazioni per due figli), chiedo gentilmente smentite per tornare a respirare. Grazie!
==================================================================
....Premesso che il parametro è di 139 e la maggiorazione almeno di 1/5 sino al 31.12.1995 sia
di AA2 e MM8 circa,la tua orientativa P.A.L. dovrebbe essere di circa 30.000€.-Notte