Visita alla C.M.O. di Milano
Visita alla C.M.O. di Milano
A giorni dovrò recarmi presso la C.M.O. di Milano per visita medica per il riconoscimento di causa di servizio, qualche giorno fa è giunta al reparto una direttiva del C.do Generale che per chi deve effettuare visite mediche presso le C.M.O. se idoneo al servizio deve recarsi in uniforme ovvero chiedere l'autorizzazione al Comandante di Corpo per recarsi in abiti civili. Qualcuno sa come ci si deve comportare e come sono orientati al predetto ospedale militare. Preciso che io sono regolarmente in servizio. Grazie per le eventuali indicazioni.
Re: Visita alla C.M.O. di Milano
Ti 6 già risposto da solo..vichingo ha scritto:A giorni dovrò recarmi presso la C.M.O. di Milano per visita medica per il riconoscimento di causa di servizio, qualche giorno fa è giunta al reparto una direttiva del C.do Generale che per chi deve effettuare visite mediche presso le C.M.O. se idoneo al servizio deve recarsi in uniforme ovvero chiedere l'autorizzazione al Comandante di Corpo per recarsi in abiti civili. Qualcuno sa come ci si deve comportare e come sono orientati al predetto ospedale militare. Preciso che io sono regolarmente in servizio. Grazie per le eventuali indicazioni.
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Re: Visita alla C.M.O. di Milano
Per notizia, per chi dovesse recarsi alla C.M.O. di Milano, anche se idoneo andateci pure in borghese, in uniforme solo se si è autorizzati a recarsi con auto di servizio.
Re: Visita alla C.M.O. di Milano
Uso dell'uniforme e dell'abito civile nelle strutture sanitarie militari dell'E.I..-
Il C.G.A. CC. con circolare del 31 maggio 2014 ha stabilito quanto segue:
punto 2: Ne consegue che il personale non idoneo al servizio militare poiché convalescente o in malattia è autorizzato a recarsi presso le Commissioni Mediche Ospedaliere /Dipartimenti Militari di Medicina Legale in abito civili. purchè decorosi e consoni al contesto militare.
Il C.G.A. CC. con circolare del 31 maggio 2014 ha stabilito quanto segue:
punto 2: Ne consegue che il personale non idoneo al servizio militare poiché convalescente o in malattia è autorizzato a recarsi presso le Commissioni Mediche Ospedaliere /Dipartimenti Militari di Medicina Legale in abito civili. purchè decorosi e consoni al contesto militare.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE