Scandalo di Pozzuoli

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
giomorpheus87
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: lun giu 02, 2014 2:44 pm

Scandalo di Pozzuoli

Messaggio da giomorpheus87 »

Salve avvocato, sono uno dei partecipanti all'ultimo concorso per allievi della Guardia di Finanza, risultato in graduatoria finale di merito tra gli idonei non vincitori per qualche decina di posti.
In merito al recente scandalo che coinvolge il consigliere comunale di Pozzuoli Ciro Del Giudice scoppiato con un video inchiesta del programma tv "Le Iene" e poi ripreso in un articolo di Alfonso Maria Liguori sul Gazzettino Vesuviano in merito a presunte tangenti in cambio di posti nella Guardia di Finanza, nel caso questi sospetti di irregolarità nei concorsi si rivelassero fondati ci si potrebbe eventualmente muovere legalmente nei confronti dei responsabili e di coloro che hanno tratto vantaggio da concorsi truccati in cambio di mazzette magari con una class action?


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Scandalo di Pozzuoli

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

potrebbe impugnare l'esito del concorso asseritamente "truccato".
E' quello che abbiamo fatto, per esempio, per il predente concorso per allievi marescialli della GdF. Ovviamente, è necessario che, poi, le indagini accertino che effettivamente vi siano stati brogli ed irregolarità. Le notizie giornalistiche, di per sé, non costituiscono una prova.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi