conoscere onere ricongiunzione prima pensione
conoscere onere ricongiunzione prima pensione
Messaggio da mauro64cc »
Salve a tutti, tra i presenti c'è qualcuno che può darmi qualche indicazione? Gino59 confido su di te :-).
Finalmente al 6 febbraio 2014 ho raggiunto i 40 anni e 3 mesi necessari per poter presentare la domanda di pensione senza limiti di età. Contattato il CNA mi ha comunicato che potrò presentare domanda non prima del 6 maggio 2014 per uscire al 6 maggio 2015. Non sono però riuscito ad ottenere alcuna risposta in ordine alla mia istanza di ricongiunzione di contributi versati prima dell'arruolamento, dal 6 febbraio 1978 al 31.12.1982 ed assunta a loro protocollo nel anno 2008. Ho chiesto se anche in forma puramente indicativa, potevo avere qualche notizia circa la cifra dell'onere di ricongiunzione da pagare prima di presentare istanza di pensione, ma non mi hanno dato alcuna risposta sostenendo che l'importo mi sarebbe stato comunicato prima di accogliere l'istanza e che se non ritenevo conveniente la cifra indicata da versare, potevo rinunciare. C'è qualche modo per conoscere prima tale importo ? Anche solo indicativamente? Ok che saranno necessari complicati calcoli sulla base della data di presentazione della istanza, dell'eta anagrafica, dei montanti contributivi versati etc etc, ma ho avuto più l'impressione che non si volessero esporre comunicando un importo che potrebbe poi discostarsi dalla realtà. Qualcuno che può ipotizzare qualcosa al riguardo? Grazie
Finalmente al 6 febbraio 2014 ho raggiunto i 40 anni e 3 mesi necessari per poter presentare la domanda di pensione senza limiti di età. Contattato il CNA mi ha comunicato che potrò presentare domanda non prima del 6 maggio 2014 per uscire al 6 maggio 2015. Non sono però riuscito ad ottenere alcuna risposta in ordine alla mia istanza di ricongiunzione di contributi versati prima dell'arruolamento, dal 6 febbraio 1978 al 31.12.1982 ed assunta a loro protocollo nel anno 2008. Ho chiesto se anche in forma puramente indicativa, potevo avere qualche notizia circa la cifra dell'onere di ricongiunzione da pagare prima di presentare istanza di pensione, ma non mi hanno dato alcuna risposta sostenendo che l'importo mi sarebbe stato comunicato prima di accogliere l'istanza e che se non ritenevo conveniente la cifra indicata da versare, potevo rinunciare. C'è qualche modo per conoscere prima tale importo ? Anche solo indicativamente? Ok che saranno necessari complicati calcoli sulla base della data di presentazione della istanza, dell'eta anagrafica, dei montanti contributivi versati etc etc, ma ho avuto più l'impressione che non si volessero esporre comunicando un importo che potrebbe poi discostarsi dalla realtà. Qualcuno che può ipotizzare qualcosa al riguardo? Grazie
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
===mi sembra strano che dal 2008 non ti abbiano comunicato la cifra corrispettiva alla ricongiunzione.mauro64cc ha scritto:Salve a tutti, tra i presenti c'è qualcuno che può darmi qualche indicazione? Gino59 confido su di te :-).
Finalmente al 6 febbraio 2014 ho raggiunto i 40 anni e 3 mesi necessari per poter presentare la domanda di pensione senza limiti di età. Contattato il CNA mi ha comunicato che potrò presentare domanda non prima del 6 maggio 2014 per uscire al 6 maggio 2015. Non sono però riuscito ad ottenere alcuna risposta in ordine alla mia istanza di ricongiunzione di contributi versati prima dell'arruolamento, dal 6 febbraio 1978 al 31.12.1982 ed assunta a loro protocollo nel anno 2008. Ho chiesto se anche in forma puramente indicativa, potevo avere qualche notizia circa la cifra dell'onere di ricongiunzione da pagare prima di presentare istanza di pensione, ma non mi hanno dato alcuna risposta sostenendo che l'importo mi sarebbe stato comunicato prima di accogliere l'istanza e che se non ritenevo conveniente la cifra indicata da versare, potevo rinunciare. C'è qualche modo per conoscere prima tale importo ? Anche solo indicativamente? Ok che saranno necessari complicati calcoli sulla base della data di presentazione della istanza, dell'eta anagrafica, dei montanti contributivi versati etc etc, ma ho avuto più l'impressione che non si volessero esporre comunicando un importo che potrebbe poi discostarsi dalla realtà. Qualcuno che può ipotizzare qualcosa al riguardo? Grazie
molto dipende dalla data di presentazione della domanda di ricongiunzione e dei contributi versati nel periodo prearruolamento, cmq se ti sei arruolato dopo l'80 e ti permette di entrare nel sistema retributivo, qualsiasi cifra ti chiedono e conveniente. calcola che una parte ti viene restituita con le deduzioni.
ciao
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
===================================mauro64cc ha scritto:Salve a tutti, tra i presenti c'è qualcuno che può darmi qualche indicazione? Gino59 confido su di te :-).
Finalmente al 6 febbraio 2014 ho raggiunto i 40 anni e 3 mesi necessari per poter presentare la domanda di pensione senza limiti di età. Contattato il CNA mi ha comunicato che potrò presentare domanda non prima del 6 maggio 2014 per uscire al 6 maggio 2015. Non sono però riuscito ad ottenere alcuna risposta in ordine alla mia istanza di ricongiunzione di contributi versati prima dell'arruolamento, dal 6 febbraio 1978 al 31.12.1982 ed assunta a loro protocollo nel anno 2008. Ho chiesto se anche in forma puramente indicativa, potevo avere qualche notizia circa la cifra dell'onere di ricongiunzione da pagare prima di presentare istanza di pensione, ma non mi hanno dato alcuna risposta sostenendo che l'importo mi sarebbe stato comunicato prima di accogliere l'istanza e che se non ritenevo conveniente la cifra indicata da versare, potevo rinunciare. C'è qualche modo per conoscere prima tale importo ? Anche solo indicativamente? Ok che saranno necessari complicati calcoli sulla base della data di presentazione della istanza, dell'eta anagrafica, dei montanti contributivi versati etc etc, ma ho avuto più l'impressione che non si volessero esporre comunicando un importo che potrebbe poi discostarsi dalla realtà. Qualcuno che può ipotizzare qualcosa al riguardo? Grazie
...P.S. un sollecitino lo puoi fare......!!! cmq è strano tutto questo tempo.- Ciaooooooooo
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
Messaggio da mauro64cc »
Grazie per le risposte che mi avete potuto dare, però a riguardo del fatto che sto dormendo da anni, il problema è proprio quello. Io mi sono attivato sollecitando la questione, la risposta in forma cartacea mi è arrivata, dove comunicano che:
" nel prendere atto della trattazione del procedimento in parola, comunica alla S.V. che la richiesta è stata assunta a protocollo in data 9.6.2008 e il procedimento sarà completato con ordine cronologico, sulla base dei requisiti anagrafici e contributivi previsti per il raggiungimento dell'accesso alla pensione di anzianità. "
La risposta ad una domanda di ricongiunzione del 2008 è arrivata in data 17.10.2012 .
Successivamente ho telefonato al CNA e rappresentando il fatto mi hanno detto di fare anche una email sottolineando l'urgenza in previsione dei tempi ristretti per la presentazione della domanda di pensione.
Ora, più di questo cosa devo fare visto che non vi è possibilità di parlare con chi materialmente tratta la pratica. Rivolgermi ad un Avvocato che pratica Diritto Previdenziale ?
Comunque al di là di quello che è un problema che sto cercando di trattare, secondo il vostro parere, potrò comunque presentare la domanda di pensione sebbene non abbiano ancora effettuato la ricongiunzione all'atto della maturazione del diritto dei 40 anni e mesi 3, considerato quanto comunicato con la lettera di risposta inviata ? Non mi sembra che il problema sia il mio, anche se sono quello che vorrebbe andare in pensione :-) .
" nel prendere atto della trattazione del procedimento in parola, comunica alla S.V. che la richiesta è stata assunta a protocollo in data 9.6.2008 e il procedimento sarà completato con ordine cronologico, sulla base dei requisiti anagrafici e contributivi previsti per il raggiungimento dell'accesso alla pensione di anzianità. "
La risposta ad una domanda di ricongiunzione del 2008 è arrivata in data 17.10.2012 .
Successivamente ho telefonato al CNA e rappresentando il fatto mi hanno detto di fare anche una email sottolineando l'urgenza in previsione dei tempi ristretti per la presentazione della domanda di pensione.
Ora, più di questo cosa devo fare visto che non vi è possibilità di parlare con chi materialmente tratta la pratica. Rivolgermi ad un Avvocato che pratica Diritto Previdenziale ?
Comunque al di là di quello che è un problema che sto cercando di trattare, secondo il vostro parere, potrò comunque presentare la domanda di pensione sebbene non abbiano ancora effettuato la ricongiunzione all'atto della maturazione del diritto dei 40 anni e mesi 3, considerato quanto comunicato con la lettera di risposta inviata ? Non mi sembra che il problema sia il mio, anche se sono quello che vorrebbe andare in pensione :-) .
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
===sul sito inps cè un form per inoltrare reclami, puoi chiedere se tali contributi sono passati all'ex inpdap, puoi anche scaricare la tua storia contributiva dal sito ex inpdap e controllare se i contributi sono ancora presso l'inps. ti rivolgi direttamente alla sede inps/inpdap e chiedi di trattare l'urgenza della pratica. a me hanno fatto tutto in 6 mesi.mauro64cc ha scritto:Grazie per le risposte che mi avete potuto dare, però a riguardo del fatto che sto dormendo da anni, il problema è proprio quello. Io mi sono attivato sollecitando la questione, la risposta in forma cartacea mi è arrivata, dove comunicano che:
" nel prendere atto della trattazione del procedimento in parola, comunica alla S.V. che la richiesta è stata assunta a protocollo in data 9.6.2008 e il procedimento sarà completato con ordine cronologico, sulla base dei requisiti anagrafici e contributivi previsti per il raggiungimento dell'accesso alla pensione di anzianità. "
La risposta ad una domanda di ricongiunzione del 2008 è arrivata in data 17.10.2012 .
Successivamente ho telefonato al CNA e rappresentando il fatto mi hanno detto di fare anche una email sottolineando l'urgenza in previsione dei tempi ristretti per la presentazione della domanda di pensione.
Ora, più di questo cosa devo fare visto che non vi è possibilità di parlare con chi materialmente tratta la pratica. Rivolgermi ad un Avvocato che pratica Diritto Previdenziale ?
Comunque al di là di quello che è un problema che sto cercando di trattare, secondo il vostro parere, potrò comunque presentare la domanda di pensione sebbene non abbiano ancora effettuato la ricongiunzione all'atto della maturazione del diritto dei 40 anni e mesi 3, considerato quanto comunicato con la lettera di risposta inviata ? Non mi sembra che il problema sia il mio, anche se sono quello che vorrebbe andare in pensione :-) .
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
Messaggio da mauro64cc »
L'inps mi ha comunicato con lettera che i modelli richiesti dal CNA sono già stati trasmessi e sono in attesa di conoscere l'esito per calcolare l'importo che dovrò pagare. La comunicazione dell'INPS risale a gennaio 2014 per cui dovrò attendere è palese, ma la domanda posso presentarla comunque anche se al momento la ricongiunzione non è ancora stata definita? Altrimenti se non rispondono (dal 2008) che faccio, non posso andare in pensione perchè loro sono in ritardo nella trattazione della pratica? Mi armerò di nuovo di pazienza e proverò di nuovo ad interpellare il CNS anche se sembra che conoscono solo una versione: vedremo, pazienti, la pratica sarà evasa nei tempi che servono, per fare un decreto ci vuole tempo etc etc
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
===la domanda di pensione la devi inoltrare all'inps online, se ti fai assistere da un patronato risolvono tutto loro, l'ex inpdap ha già tutta la tua pratica, il problema di quanto pagare e relativo al PA04 che il cna dovrà inviare all'inps, ma questo a te non importa x andare in pensione, il tutto si puo risolvere contestualmente. la pensione la eroga l'inps quindi sà quando devi andare in pensione e quanti contributi hai maturato, ovvio che qualora tu rifiutassi l'onere da pagare dovrai rimanere in servizio per tutto il periodo da ricongiungere, il vero problema e il cna, che deve sostenerti per i primi tre mesi.mauro64cc ha scritto:L'inps mi ha comunicato con lettera che i modelli richiesti dal CNA sono già stati trasmessi e sono in attesa di conoscere l'esito per calcolare l'importo che dovrò pagare. La comunicazione dell'INPS risale a gennaio 2014 per cui dovrò attendere è palese, ma la domanda posso presentarla comunque anche se al momento la ricongiunzione non è ancora stata definita? Altrimenti se non rispondono (dal 2008) che faccio, non posso andare in pensione perchè loro sono in ritardo nella trattazione della pratica? Mi armerò di nuovo di pazienza e proverò di nuovo ad interpellare il CNS anche se sembra che conoscono solo una versione: vedremo, pazienti, la pratica sarà evasa nei tempi che servono, per fare un decreto ci vuole tempo etc etc
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
Messaggio da Antonio_1961 »
0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000mauro64cc ha scritto:Grazie per le risposte che mi avete potuto dare, però a riguardo del fatto che sto dormendo da anni, il problema è proprio quello. Io mi sono attivato sollecitando la questione, la risposta in forma cartacea mi è arrivata, dove comunicano che:
" nel prendere atto della trattazione del procedimento in parola, comunica alla S.V. che la richiesta è stata assunta a protocollo in data 9.6.2008 e il procedimento sarà completato con ordine cronologico, sulla base dei requisiti anagrafici e contributivi previsti per il raggiungimento dell'accesso alla pensione di anzianità. "
La risposta ad una domanda di ricongiunzione del 2008 è arrivata in data 17.10.2012 .
Successivamente ho telefonato al CNA e rappresentando il fatto mi hanno detto di fare anche una email sottolineando l'urgenza in previsione dei tempi ristretti per la presentazione della domanda di pensione.
Ora, più di questo cosa devo fare visto che non vi è possibilità di parlare con chi materialmente tratta la pratica. Rivolgermi ad un Avvocato che pratica Diritto Previdenziale ?
Comunque al di là di quello che è un problema che sto cercando di trattare, secondo il vostro parere, potrò comunque presentare la domanda di pensione sebbene non abbiano ancora effettuato la ricongiunzione all'atto della maturazione del diritto dei 40 anni e mesi 3, considerato quanto comunicato con la lettera di risposta inviata ? Non mi sembra che il problema sia il mio, anche se sono quello che vorrebbe andare in pensione :-) .
Assolutamente NO. affinchè non paghi e ricongiungi gli anni svolti relativi, NON POTRAI PRESENTARE NESSUNA DOMANDA DI PENSIONE. DEVONO ESSERE DECRETATI E ASCRITTI SUL FOGLIO MATRICOLARE, ALTRIMENTI L INPS NON LI RICONOSCE. datti da fare con il sollecito , al costo di inviare un email al giorno. cmq è una bella cifra che dovrai pagare, non sono noccioline.
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
===se scrivi giusto perchè non hai niente da fare ti posso capire, ma astieniti dalle cose che non conosci, visto che ci sono passato qualcosina la conosco, quale foglio matricolare vai cercando. le ricongiunzioni le tratta esclusivamente l'inps/inpdap non più le amministrazioni. l'inps/inpdap chiede il mod. pao4 per l'aggiornamento e poi lo restituisce.Antonio_1961 ha scritto:0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000mauro64cc ha scritto:Grazie per le risposte che mi avete potuto dare, però a riguardo del fatto che sto dormendo da anni, il problema è proprio quello. Io mi sono attivato sollecitando la questione, la risposta in forma cartacea mi è arrivata, dove comunicano che:
" nel prendere atto della trattazione del procedimento in parola, comunica alla S.V. che la richiesta è stata assunta a protocollo in data 9.6.2008 e il procedimento sarà completato con ordine cronologico, sulla base dei requisiti anagrafici e contributivi previsti per il raggiungimento dell'accesso alla pensione di anzianità. "
La risposta ad una domanda di ricongiunzione del 2008 è arrivata in data 17.10.2012 .
Successivamente ho telefonato al CNA e rappresentando il fatto mi hanno detto di fare anche una email sottolineando l'urgenza in previsione dei tempi ristretti per la presentazione della domanda di pensione.
Ora, più di questo cosa devo fare visto che non vi è possibilità di parlare con chi materialmente tratta la pratica. Rivolgermi ad un Avvocato che pratica Diritto Previdenziale ?
Comunque al di là di quello che è un problema che sto cercando di trattare, secondo il vostro parere, potrò comunque presentare la domanda di pensione sebbene non abbiano ancora effettuato la ricongiunzione all'atto della maturazione del diritto dei 40 anni e mesi 3, considerato quanto comunicato con la lettera di risposta inviata ? Non mi sembra che il problema sia il mio, anche se sono quello che vorrebbe andare in pensione :-) .
Assolutamente NO. affinchè non paghi e ricongiungi gli anni svolti relativi, NON POTRAI PRESENTARE NESSUNA DOMANDA DI PENSIONE. DEVONO ESSERE DECRETATI E ASCRITTI SUL FOGLIO MATRICOLARE, ALTRIMENTI L INPS NON LI RICONOSCE. datti da fare con il sollecito , al costo di inviare un email al giorno. cmq è una bella cifra che dovrai pagare, non sono noccioline.
quando fai domanda di pensione sono obbligati a ricostruire la tua storia contributiva. poi se ti spetta la pensione ci vai, altrimenti t'attacchi.......
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
Messaggio da Antonio_1961 »
tu di quale amministrazione sei? stiamo parlando di una domanda del 2008....!!! nei cc la domanda va presentata online all Inps, dopodichè la forma amministrativa la completa il CNA , se non hai i requisiti tutti i requisiti il comando Legione ti blocca la domanda. quindi devono essere decretati sul foglio matricolare.ma questo prima di presentare domanda.
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
===ti ripeto, ora a gestire il tutto e l'ente pensionistico, le amministrazioni si limitano a prenderne atto.Antonio_1961 ha scritto:tu di quale amministrazione sei? stiamo parlando di una domanda del 2008....!!! nei cc la domanda va presentata online all Inps, dopodichè la forma amministrativa la completa il CNA , se non hai i requisiti tutti i requisiti il comando Legione ti blocca la domanda. quindi devono essere decretati sul foglio matricolare.ma questo prima di presentare domanda.
la mia ricongiunzione l'hanno fatta dopo la pensione, ciò che conta è la data di presentazione della domanda e che sia stata fatta in costanza di servizio.
il cna non blocca niente e costretto a rispondere all'inps della domanda e alle richieste dell'ente. come si fà a bloccare un diritto? il cna gestisce solo gli anni maturati nel corpo mentre il tutto viene gestito dall'ex inpdap.
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
Messaggio da Antonio_1961 »
Di quale diritto stai parlando ? sei gli anni non sono stati ricongiunti e PAGATI , non hai acquisito nessun diritto. la richiesta di ricongiunzione è solo carta stracci.angri62 ha scritto:===ti ripeto, ora a gestire il tutto e l'ente pensionistico, le amministrazioni si limitano a prenderne atto.Antonio_1961 ha scritto:tu di quale amministrazione sei? stiamo parlando di una domanda del 2008....!!! nei cc la domanda va presentata online all Inps, dopodichè la forma amministrativa la completa il CNA , se non hai i requisiti tutti i requisiti il comando Legione ti blocca la domanda. quindi devono essere decretati sul foglio matricolare.ma questo prima di presentare domanda.
la mia ricongiunzione l'hanno fatta dopo la pensione, ciò che conta è la data di presentazione della domanda e che sia stata fatta in costanza di servizio.
il cna non blocca niente e costretto a rispondere all'inps della domanda e alle richieste dell'ente. come si fà a bloccare un diritto? il cna gestisce solo gli anni maturati nel corpo mentre il tutto viene gestito dall'ex inpdap.
Re: conoscere onere ricongiunzione prima pensione
===chi ha deciso che bisogna x forza pagare? il diritto di aver lavorato e maturato dei contributi in un altro ente pensionistico diverso. la legge 29/79 permette di trasferire tali contributi già esistenti.Antonio_1961 ha scritto:Di quale diritto stai parlando ? sei gli anni non sono stati ricongiunti e PAGATI , non hai acquisito nessun diritto. la richiesta di ricongiunzione è solo carta stracci.angri62 ha scritto:===ti ripeto, ora a gestire il tutto e l'ente pensionistico, le amministrazioni si limitano a prenderne atto.Antonio_1961 ha scritto:tu di quale amministrazione sei? stiamo parlando di una domanda del 2008....!!! nei cc la domanda va presentata online all Inps, dopodichè la forma amministrativa la completa il CNA , se non hai i requisiti tutti i requisiti il comando Legione ti blocca la domanda. quindi devono essere decretati sul foglio matricolare.ma questo prima di presentare domanda.
la mia ricongiunzione l'hanno fatta dopo la pensione, ciò che conta è la data di presentazione della domanda e che sia stata fatta in costanza di servizio.
il cna non blocca niente e costretto a rispondere all'inps della domanda e alle richieste dell'ente. come si fà a bloccare un diritto? il cna gestisce solo gli anni maturati nel corpo mentre il tutto viene gestito dall'ex inpdap.
quindi il diritto già esiste caro antonio. con le nuove leggi puoi anche scegliere di essere contributivo totale e totalizzare tutti i contributi dei vari enti. con l'art.2 della legge sopra detta ti permette una parità di contribuzione in un unico ente, la dirrefenza può anche essere a tuo favore ma in questo caso nessuno ti restituisce nulla.
con questo basta, non mi và di alimentare una polemica che sta andando avanti da troppo tempo.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE