Pagina 1 di 1
AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: sab mar 15, 2014 5:10 pm
da ForzeArmate
SALVE A TUTTI. VI CHIEDO GENTILMENTE UN CONSIGLIO SU COME MUOVERMI PER OTTENERE QUALCHE BENEFICIO SENZA FARE DANNI. NEL 1998 MI E'STATA RICONOSCIUTA COME CAUSA DI SERVIZIO "ESITI DI TRAUMA CERVICALE E REGIONE INGUINALE" NON CLASSIFICABILE.
NEL 2013 DOPO TANTI RITARDI BUROCRATICI PER SMARRIMENTO DEL FASCICOLO MI E' STATO RICONOSCIUTO UN INCIDENTE STRADALE AVVENUTO NEL 2000 "ESITI DI TRAUMA CRANICO, DISTORSIVO CERVICALE, CONTUSIVO CAVIGLIA E GAMBA DX CON LIEVE IMPEGNO FUNZIONALE" ASCRIVIBILE, NESSUNA CATEGORIA E CONOSCIBILE AL 2000.
NEGLI ULTIMI ANNI ALTRE 3 ISTANZE MI SONO STATE RIGETTATE DAL COMITATO DI VERIFICA, PER ALTRE PATOLOGIE, ANCHE SERIE ED IMPORTANTI.
ORA VI CHIEDO CONSIGLIO SU COME AGGRAVARE AL MEGLIO SENZA "FARE DANNI": HO GIA' EFFETTUATO R.M. AL RACHIDE CERVICALE, VISITA NEUROLOGICA E VISITA ORTOPEDICA. DA CIRCA 6 MESI MI SI BLOCCA IL BRACCIO DX E HO CEFALEA CRONICA. COSA E' UTILE PRESENTARE? E COSA SAREBBE MEGLIO EVITARE? HO 18 ANNI DI SERVIZIO + 4 RICONGIUNTI.
GRAZIE A CHI VORRA' CONSIGLIARMI
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: sab mar 15, 2014 9:40 pm
da pietro17
Innanzitutto benvenuto. Per esperienza personale, ti consigliere i di integrare il tutto con un'elettromiografia agli arti superiori al fine di stabilire quale danno neurologico hai avuto. Dopodiché, personalmente, farei una domanda di aggravamento. A quale cmo vai? Comunque sia, come dici tu, per non far danni, ti consigliere i di trovati un medico legale che ti accompagni in sede di visita quando sarà.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: sab mar 15, 2014 9:47 pm
da christian71
pietro17 ha scritto:Innanzitutto benvenuto. Per esperienza personale, ti consigliere i di integrare il tutto con un'elettromiografia agli arti superiori al fine di stabilire quale danno neurologico hai avuto. Dopodiché, personalmente, farei una domanda di aggravamento. A quale cmo vai? Comunque sia, come dici tu, per non far danni, ti consiglierei di trovati un medico legale che ti accompagni in sede di visita quando sarà.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Giustissimo Pietro, stavo giusto scrivendo più o meno la stessa cosa.....
Saluti
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: dom mar 16, 2014 12:09 am
da ForzeArmate
Prima andavo a Chieti ora si va a Roma. Vi ringrazio dei consigli gentili colleghi. E chiedo se bisogna contattare un medico legale di Roma o portarlo dalla propria città?
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: dom mar 16, 2014 12:27 am
da christian71
Secondo me va bene anche uno della tua città se oltre ad essere esperto in materia è anche conosciuto nell'ambiente della CMO di Roma....magari chiedigli bene prima quanto ti costa per la trasferta...
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: dom mar 16, 2014 7:04 am
da Dott.ssa Astore
Se vuole contattarmi allo studio lunedi pomeriggio possiamo parlarci direttamente e le spiego diversi aspetti medico-legali.
Conosco bene la CMO di Roma : e'
molto qualificata e richiede esami approfonditi.
Cordialmente
Lucia Astore
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: mar mar 18, 2014 5:07 pm
da christian71
Riporto questo post da altro argomento meno indicato....
ForzeArmate ha scritto:Per Rambo. Roberto.Paolo65. Christian
Ho una A/8 riconosciuta. Sto aggravando un'altra causa di servizio (non classificabile)per altra patologia a causa di sindrome vertiginosa da ernie cervicali e altre cosucce come l'ipoacusia.... Ce la faro' ad avere la riforma parziale? Non voglio andare in pensione, sono giovane .
Poi sto gia' prenotando per aggravare la A/8.
Chiedo consigli al team
Salve ForzeArmate, scusami se riporto qui il tuo post ma ritengo sia più opportuno affinchè anche altri utenti possano leggere dall'inizio i dettagli della tua situazione e consigliarti meglio....
Con l'occasione volevo chiederti un particolare o avere una conferma che in teoria potrebbe essere scontata ma può avere anche un senso:
Hai aperto questo argomento nella Sezione "Polizia di Stato" perchè sei un appartenente alla Polizia di Stato o come da nome appartieni alle Forze Armate????
Scusami la domanda che può sembrare stupida ma oltre al tuo nome non mi sembra di aver letto nei tuoi post a quale corpo appartieni ed è solo per capire se in alternativa alla "Riforma Parziale", in caso di riforma in modo assoluto potrai essere reimpiegato nei "Ruoli Tecnici", cosa possibile solo nella Polizia di Stato che io sappia....
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: mar mar 18, 2014 7:44 pm
da ForzeArmate
Perdonami non mi sono accorto d'aver scritto in altra pagina. Ho scoperto questo forum solo da pochi giorni.Sono nella PS da 18 anni e 4 ricongiunti. Mi elenchi le possibilità oltre i Ruoli Tecnici? In caso di riforma dietro Aggravamenti cause di servizio. Grazie
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: mar mar 18, 2014 10:36 pm
da christian71
ForzeArmate ha scritto:.....Perdonami non mi sono accorto d'aver scritto in altra pagina. Ho scoperto questo forum solo da pochi giorni.....
Ma figurati, nessun problema....
Comunque ai fini dell’idoneità al servizio specifico di polizotto esistono vari tipi d’idoneità:
l’idoneità assoluta, l’idoneità parziale, l’idoneità ai ruoli tecnici e l’idoneità ai ruoli civili delle altre amministrazioni dello Stato.
Per
idoneità assoluta si intende l’idoneità a svolgere le mansioni di dipendente della Polizia senza alcuna limitazione.
L’
idoneità parziale, meglio conosciuta come
“riforma parziale”, è quella che può essere concessa esclusivamente se la malattia che la provoca è dipendente da causa di servizio e se la malattia è tale da non permettere il giudizio di idoneità assoluta. Nell’idoneità parziale il lavoro specifico di poliziotto viene limitato nel suo svolgimento a seconda del tipo di infermità che la determina (esempi: se a determinarla è una frattura la limitazione riguarderà l’apparato osteoarticolare, se è una cardiopatia ischemica la limitazione riguarderà il tipo di lavoro che non dovrà essere particolarmente usurante e cosi via).
Si parla invece di idoneità ai
ruoli tecnici della Polizia quando la malattia non consente più il servizio nei ruoli ordinari, per definizione operativi, e non dipende da causa di servizio. Il personale oggetto di riforma parziale o di passaggio ai ruoli tecnici farà però sempre parte dei ruoli della Polizia di Stato e quindi non ci potranno essere limitazioni sull’uso dell’arma di ordinanza: anzi se la/e infermità/lesione/i in causa sono tali da non consentire l’uso dell’arma, l’
inidoneità dovrà essere assoluta. In questo caso, se lo stato di salute non è gravemente compromesso, si potrà pensare all’
idoneità ai ruoli civili dello Stato.
L’idoneità ai ruoli civili dello Stato viene infatti presa in considerazione esclusivamente quando la malattia o il complesso di infermità è tale da rendere il dipendente non idoneo alla mansione di Poliziotto in tutte le sue sfumature (idoneità assoluta, parziale, tecnica). Fermo restando che il concetto di idoneità lavorativa è sganciato da quello delle categorie è opportuno tenere presente che una 5 categoria non è compatibile con l’idoneità assoluta. Questo significa che nel caso si ottenga una quinta categoria (singolarmente o per cumulo di malattie) il dipendente viene comunque giudicato inidoneo o in modo assoluto con passaggio ai ruoli civili o in modo parziale o con il passaggio ai ruoli tecnici della Polizia di Stato. Come già accennato in precedenza il giudizio di idoneità è sganciato da quello delle categorie perché legato indissolubilmente al tipo di malattia che viene presa in considerazione (ricordiamo che nella valutazione della menomazione prodotta da una certa infermità si fa riferimento alla capacità lavorativa generica mentre al contrario nella valutazione dell’idoneità si fa riferimento alla capacità lavorativa specifica). Pertanto una inidoneità assoluta o parziale o un passaggio ai ruoli tecnici possono verificarsi anche con una malattia classificata ottava categoria, dipendendo tale giudizio esclusivamente dal tipo di infermità (per esempio una infermità psichiatrica non particolarmente grave e classificabile come ottava categoria rende totalmente inidoneo ai ruoli della Polizia il soggetto che ne è affetto).
Ti ho allegato qui sotto il file pdf dalla quale ho tratto quanto scritto sopra e che ti invito a leggere in quanto spiega con parole semplici altri aspetti legati alla causa di servizio in genere, equo indennizzo, ecc...
LA_CAUSA_DI_SERVIZIO_MANUALE_PRATICO_PER_L_OPERATORE_DELLA_POLIZIA.pdf
.
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: mar mar 18, 2014 11:11 pm
da christian71
Comunque, vorrei aggiungere che secondo me e come ti aveva già consigliato anche Pietro17, visto che non si tratta neanche di un semplice aggravamento ma stai mirando per una Riforma Parziale che non è assolutamente semplice ottenere, io "per non fare danni" prima di consegnare le domande di aggravamento prenderei contatti con il Medico Legale che mi dovrà seguire per avere adeguate indicazioni sui tipi di accertamenti medici da fare altrimenti rischi di fare un buco nell'acqua perchè le CMO non vogliono riformare più nessuno neanche in modo parziale.
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: mer mar 19, 2014 11:57 am
da ForzeArmate
Grazie Cristian sei troppo gentile. Sai nei nostri ambienti non siamo più abituati alla gentilezza. CIO' che mi hai indicato di leggere mi ha fatto riflettere su quanti soldi annui andrei a perdere con la riforma parziale: nel mio lavoro circa 1.700 euro ogni anno. Quindi con i tuoi buoni consigli e leggendo che con una A/8 + un semplice aggravamento diventerebbe A/7. Compatibile con l'idoneità assoluta. In questa posizione tra qualche anno, poi posso decidere con tranquillità. Grazie Cristian
Re: AGGRAVAMENTO INCIDENTE STRADALE
Inviato: mer mar 19, 2014 1:29 pm
da christian71
ForzeArmate ha scritto:Grazie Cristian sei troppo gentile. Sai nei nostri ambienti non siamo più abituati alla gentilezza. CIO' che mi hai indicato di leggere mi ha fatto riflettere su quanti soldi annui andrei a perdere con la riforma parziale: nel mio lavoro circa 1.700 euro ogni anno. Quindi con i tuoi buoni consigli e leggendo che con una A/8 + un semplice aggravamento diventerebbe A/7. Compatibile con l'idoneità assoluta. In questa posizione tra qualche anno, poi posso decidere con tranquillità. Grazie Cristian
Bene, mi fa piacere sapere di aver dato un contributo utile per le tue esigenze.....Certo che è bene ponderare bene la situazione anche sotto il punto di vista economico quando si va a compromettere l'idoneità al servizio in quanto la riforma parziale, come quella assoluta, è irrevocabile, quindi una volta ottenuta non si può più tornare indietro.....Da quello che ho capito, salvo particolari patologie soprattutto se di tipo psichiatriche, fino ad una 6^ Cat. si può rimanere idonei in modo assoluto, mentre dalla 5^ Cat. si deve optare necessariamente per una riforma parziale, assoluta, transito nei ruoli tecnici (solo P.S.), transito nei ruoli civili o pensione....E comunque stai tranquillo perchè è molto difficile che ti riformino, anche in modo parziale, se non insisti tu con l'ausilio di un medico di fiducia, ma allo stesso modo, anche per ottenere un semplice aggravamento è molto importante esibire mirata documentazione sanitaria recente che dimostri un effettivo aggravamento e un aiutino da parte di un medico di fiducia potrebbe non guastare......Quindi per ora visto che hai perso interesse alla riforma parziale evita di fare riferimento a patologie non riconosciute o che potrebbero non essere riconosciute....
In bocca al lupo e facci sapere come evolverà la situazione se vuoi...
Saluti
Christian