Pagina 1 di 1
RICONOSCIMENTO DI VITTIMA DEL DOVERE
Inviato: gio feb 20, 2014 1:03 pm
da avt8
Nel caso di un collega ferito accidentalemte in camerata da un colpo di pistola sparato accidentalmente da un collega di camerata- entrerebbe nella casistica di vittima del dovere ?
Avete conoscenza di qualche caso analogo ?.-
Vorrei aiutare un mio amico in dificoltà-
Avete conoscenza di qualche sentenza favorevole-
grazie
Re: RICONOSCIMENTO DI VITTIMA DEL DOVERE
Inviato: gio feb 20, 2014 1:27 pm
da pietro17
Personalmente, presumo che in questo caso non si rientri nella casistica prevista per le vittime.
Comunque sia ti conviene aspettare le risposte, come hai gia detto tu in altri tuoi interventi, da parte di chi ci è già passato.
Saluti
Re: RICONOSCIMENTO DI VITTIMA DEL DOVERE
Inviato: gio feb 20, 2014 3:26 pm
da antoniomlg
avt8 ha scritto:Nel caso di un collega ferito accidentalemte in camerata da un colpo di pistola sparato accidentalmente da un collega di camerata- entrerebbe nella casistica di vittima del dovere ?
Avete conoscenza di qualche caso analogo ?.-
Vorrei aiutare un mio amico in dificoltà-
Avete conoscenza di qualche sentenza favorevole-
grazie
spesso mi trovo a dare risposte verbali a colleghi che mi espongono i loro
quesiti circa accadimenti di incidenti.
io faccio cosi:
1°>>faccio una prima valutazione personalmente in base a quello che mi racocntano
ed ai documenti che hanno.
2°>>faccio relativo quesito al mio legale di fiducia , che eventualmente diventa il loro consulente di fiducia.
3°>> se può essere di interesse della comunità espongo il quesito sul forum.
cordiali saluti
Re: RICONOSCIMENTO DI VITTIMA DEL DOVERE
Inviato: gio feb 20, 2014 3:38 pm
da christian71
Sinceramente la vedo dura anche io....altrimenti anche tutti gli incidente stradali in servizio potrebbero rientrarvi....
Forse se fosse accaduto durante una missione estera avrebbe potuto sentire un legale esperto in materia se poteva avere i requisiti per rientrare nella legge 266/05 quando dice:
Legge n. 266 del 23 dicembre 2005
Art. 1
563. Per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto
1980, n. 466, e, in genere, gli altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subìto
un’invalidità permanente in attività di servizio o nell’espletamento delle funzioni di istituto
per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi:
a) ...
b) ...
c) ...
d) ...
e) ...
f) a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale non aventi,
necessariamente, caratteristiche di ostilità.
Ma forse neanche, trovandosi in camerata e quindi penso anche libero dal servizio....
Saluti
Christian