pensione anticipata o di vecchiaia?
Inviato: mer feb 12, 2014 11:12 am
Come sempre un saluto a tutti! riporto di seguito un quesito che ho posto al mio sindacato e la risposta che mi è stata data.
D:
"Buon giorno, sono un vs iscritto e mi permetto come consigliatomi dal mio rappresentante di base di porvi un quesito:
"Mi chiamo SORDINI Giovanni, nato a Roma il 22/02/1957 (quindi il prossimo 22/02/2014 compirò 57 anni di età;
In servizio con la qualifica di Isp.Sup - Sost Comm dal 1° gennaio 2013;
arruolato nel disciolto corpo delle Guardie di P.S. il 1° aprile 1981;
ho fatto 1 anno di servizio di leva prima di entrare in Polizia dal Marzo 1977 al Marzo 1978
in Aeronautica Militare, regolarmente iscritto al foglio matricolare;
nominato Guardia il 25 ottobre 1981 dopo sei mesi di corso a Cesena.
Alla luce delle normative vigenti quando posso fare domanda per la pensione e quando realmente potrò uscire dall'Amministrazione computando eventuali mesi di aspettativa di vita e finestra mobile?
rientro nel pensionamento previsto con 57 anni di età + 35 anni di servizio?
Al 31/12/2011 avevo 54 anni + 10 mesi + 9 gg. (ho un dubbio se avevo maturato il famoso 80%)
Grazie".
R:
"Gentilissimo Giovanni,
Dai dati che ci hai comunicato risulta che tu maturi il diritto alla pensione con 35 anni di contributi e 57 anni e 3 mesi di età il 22/05/2014 con prima finestra utile il 01/06/2015.
Il consiglio è di proseguire il servizio sino a 60 anni di età poiché in caso di pensionamento per "vecchiaia" scatta il beneficio economico del cd. Moltiplicatore (pari a 5 volte la contribuzione dell'ultimo anno).
Per tua informazione al 31/12/2011 hai maturato il 79,10% della base pensionabile.".
Allora cio' che non ho capito ma converebbe veramente seguire il consiglio di andare a 60 anni di eta'? Quanto ci andrei a guadagnare in soldoni considerando che adesso percepisco 43.000 euro lordi di stipendio annuo; eppoi che cos'è questo moltiplicatore?
Un cordiale saluto a tutti e un grazie anticipato a chi volesse illuminarmi in merito!!
In merito a cio' vorrei sapere che cos'è il c.d. "moltiplicatore x 5
D:
"Buon giorno, sono un vs iscritto e mi permetto come consigliatomi dal mio rappresentante di base di porvi un quesito:
"Mi chiamo SORDINI Giovanni, nato a Roma il 22/02/1957 (quindi il prossimo 22/02/2014 compirò 57 anni di età;
In servizio con la qualifica di Isp.Sup - Sost Comm dal 1° gennaio 2013;
arruolato nel disciolto corpo delle Guardie di P.S. il 1° aprile 1981;
ho fatto 1 anno di servizio di leva prima di entrare in Polizia dal Marzo 1977 al Marzo 1978
in Aeronautica Militare, regolarmente iscritto al foglio matricolare;
nominato Guardia il 25 ottobre 1981 dopo sei mesi di corso a Cesena.
Alla luce delle normative vigenti quando posso fare domanda per la pensione e quando realmente potrò uscire dall'Amministrazione computando eventuali mesi di aspettativa di vita e finestra mobile?
rientro nel pensionamento previsto con 57 anni di età + 35 anni di servizio?
Al 31/12/2011 avevo 54 anni + 10 mesi + 9 gg. (ho un dubbio se avevo maturato il famoso 80%)
Grazie".
R:
"Gentilissimo Giovanni,
Dai dati che ci hai comunicato risulta che tu maturi il diritto alla pensione con 35 anni di contributi e 57 anni e 3 mesi di età il 22/05/2014 con prima finestra utile il 01/06/2015.
Il consiglio è di proseguire il servizio sino a 60 anni di età poiché in caso di pensionamento per "vecchiaia" scatta il beneficio economico del cd. Moltiplicatore (pari a 5 volte la contribuzione dell'ultimo anno).
Per tua informazione al 31/12/2011 hai maturato il 79,10% della base pensionabile.".
Allora cio' che non ho capito ma converebbe veramente seguire il consiglio di andare a 60 anni di eta'? Quanto ci andrei a guadagnare in soldoni considerando che adesso percepisco 43.000 euro lordi di stipendio annuo; eppoi che cos'è questo moltiplicatore?
Un cordiale saluto a tutti e un grazie anticipato a chi volesse illuminarmi in merito!!
In merito a cio' vorrei sapere che cos'è il c.d. "moltiplicatore x 5