Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97

Messaggio da firefox »

Buon giorno, con riferimento all'oggetto, ovvero al calcolo della pensione di vecchiaia (per quella di anzianità NON è previsto) applicando tale regola:

"il montante individuale dei contributi e' determinato con l'incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione"

vorrei sapere se fosse possibile, se pur con tutte le variabili del caso, fare un semplice calcolo per vedere di quanto sarebbe maggiorato in percentuale l'assegno spettante relativamente alla pensione.

In buona sostanza se oggi tizio va in pensione di anzianità con 58 + 3 mesi e 40 anni di contributi NON beneficiando di tale articolo di legge e caio invece va in pensione di vecchiaia a 60 anni ma sempre con 40 anni di contributi a parità di tutti gli altri requisiti (sistema misto, ecc. ecc) quanto sarebbe la differenza al netto tra i due assegni percepiti?


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97

Messaggio da gino59 »

firefox ha scritto:Buon giorno, con riferimento all'oggetto, ovvero al calcolo della pensione di vecchiaia (per quella di anzianità NON è previsto) applicando tale regola:

"il montante individuale dei contributi e' determinato con l'incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione"

vorrei sapere se fosse possibile, se pur con tutte le variabili del caso, fare un semplice calcolo per vedere di quanto sarebbe maggiorato in percentuale l'assegno spettante relativamente alla pensione.

In buona sostanza se oggi tizio va in pensione di anzianità con 58 + 3 mesi e 40 anni di contributi NON beneficiando di tale articolo di legge e caio invece va in pensione di vecchiaia a 60 anni ma sempre con 40 anni di contributi a parità di tutti gli altri requisiti (sistema misto, ecc. ecc) quanto sarebbe la differenza al netto tra i due assegni percepiti?
=======================================

.....E' una domanda da 100 mln$.....!!!

.....Ti posso fare un esempio con la differenza anagrafica di 13 anni è di circa 100€ .-

....Età 60 anni con 31AA effettivi 2° A.F..-=€1.660
....Età 47 anni con 31AA effettivi 2° A.F..-=€1.560...........Saluti
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97

Messaggio da angri62 »

firefox ha scritto:Buon giorno, con riferimento all'oggetto, ovvero al calcolo della pensione di vecchiaia (per quella di anzianità NON è previsto) applicando tale regola:

"il montante individuale dei contributi e' determinato con l'incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione"

vorrei sapere se fosse possibile, se pur con tutte le variabili del caso, fare un semplice calcolo per vedere di quanto sarebbe maggiorato in percentuale l'assegno spettante relativamente alla pensione.

In buona sostanza se oggi tizio va in pensione di anzianità con 58 + 3 mesi e 40 anni di contributi NON beneficiando di tale articolo di legge e caio invece va in pensione di vecchiaia a 60 anni ma sempre con 40 anni di contributi a parità di tutti gli altri requisiti (sistema misto, ecc. ecc) quanto sarebbe la differenza al netto tra i due assegni percepiti?
===Per fare un esempio, se la retribuzione lorda dell’ultimo anno di servizio è di 40 milioni, il montante individuale di contributi per quell’anno sarà pari al 33% (aliquota di computo) di 200 milioni (40.000.000 *5), che andrà ad aggiungersi al montante contributivo individuale maturato a quel momento. Al montante complessivo, così determinato, si applicherà il coefficiente di trasformazione relativo all’età anagrafica di 60 anni (5,163).
In sostanza, mediante questo meccanismo compensativo, che agisce sul montante individuale dei contributi, si determina un trattamento pensionistico inferiore non di molto da quello che si sarebbe ottenuto attraverso la maggiorazione dei coefficienti di trasformazione.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97

Messaggio da firefox »

Vi ringrazio delle risposte ma a quanto ho capito la cosa è complessa e forse un conteggio, ammesso NON cambi nulla, lo si potrà fare solo quando sarò arrivato all'età in cui sarà possibile optare per la pensione di anzianità e quindi, conti alla mano, decidere se rimanere ancora due anni, ovvero da 58 + 3 mesi a 60 + 3 mesi.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97

Messaggio da gino59 »

firefox ha scritto:Vi ringrazio delle risposte ma a quanto ho capito la cosa è complessa e forse un conteggio, ammesso NON cambi nulla, lo si potrà fare solo quando sarò arrivato all'età in cui sarà possibile optare per la pensione di anzianità e quindi, conti alla mano, decidere se rimanere ancora due anni, ovvero da 58 + 3 mesi a 60 + 3 mesi.


Hai capito benissimo è molto complessa e non vale la pena scervellarsi e quindi tempo al tempo.notte
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97

Messaggio da firefox »

Salve, riallacciandomi all'oggetto, tale "bonus" nel Vostro caso e quindi anche nel nostro, si applica anche ai ruolo superiori ai Sovrintendenti oppure è limitato agli Agenti, Assistenti e Sovrintendenti?
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3344
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97

Messaggio da firefox »

Difficile come domanda?
Rispondi