Buon giorno, con riferimento all'oggetto, ovvero al calcolo della pensione di vecchiaia (per quella di anzianità NON è previsto) applicando tale regola:
"il montante individuale dei contributi e' determinato con l'incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione"
vorrei sapere se fosse possibile, se pur con tutte le variabili del caso, fare un semplice calcolo per vedere di quanto sarebbe maggiorato in percentuale l'assegno spettante relativamente alla pensione.
In buona sostanza se oggi tizio va in pensione di anzianità con 58 + 3 mesi e 40 anni di contributi NON beneficiando di tale articolo di legge e caio invece va in pensione di vecchiaia a 60 anni ma sempre con 40 anni di contributi a parità di tutti gli altri requisiti (sistema misto, ecc. ecc) quanto sarebbe la differenza al netto tra i due assegni percepiti?
Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97
Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97
=======================================firefox ha scritto:Buon giorno, con riferimento all'oggetto, ovvero al calcolo della pensione di vecchiaia (per quella di anzianità NON è previsto) applicando tale regola:
"il montante individuale dei contributi e' determinato con l'incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione"
vorrei sapere se fosse possibile, se pur con tutte le variabili del caso, fare un semplice calcolo per vedere di quanto sarebbe maggiorato in percentuale l'assegno spettante relativamente alla pensione.
In buona sostanza se oggi tizio va in pensione di anzianità con 58 + 3 mesi e 40 anni di contributi NON beneficiando di tale articolo di legge e caio invece va in pensione di vecchiaia a 60 anni ma sempre con 40 anni di contributi a parità di tutti gli altri requisiti (sistema misto, ecc. ecc) quanto sarebbe la differenza al netto tra i due assegni percepiti?
.....E' una domanda da 100 mln$.....!!!
.....Ti posso fare un esempio con la differenza anagrafica di 13 anni è di circa 100€ .-
....Età 60 anni con 31AA effettivi 2° A.F..-=€1.660
....Età 47 anni con 31AA effettivi 2° A.F..-=€1.560...........Saluti
Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97
===Per fare un esempio, se la retribuzione lorda dell’ultimo anno di servizio è di 40 milioni, il montante individuale di contributi per quell’anno sarà pari al 33% (aliquota di computo) di 200 milioni (40.000.000 *5), che andrà ad aggiungersi al montante contributivo individuale maturato a quel momento. Al montante complessivo, così determinato, si applicherà il coefficiente di trasformazione relativo all’età anagrafica di 60 anni (5,163).firefox ha scritto:Buon giorno, con riferimento all'oggetto, ovvero al calcolo della pensione di vecchiaia (per quella di anzianità NON è previsto) applicando tale regola:
"il montante individuale dei contributi e' determinato con l'incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione"
vorrei sapere se fosse possibile, se pur con tutte le variabili del caso, fare un semplice calcolo per vedere di quanto sarebbe maggiorato in percentuale l'assegno spettante relativamente alla pensione.
In buona sostanza se oggi tizio va in pensione di anzianità con 58 + 3 mesi e 40 anni di contributi NON beneficiando di tale articolo di legge e caio invece va in pensione di vecchiaia a 60 anni ma sempre con 40 anni di contributi a parità di tutti gli altri requisiti (sistema misto, ecc. ecc) quanto sarebbe la differenza al netto tra i due assegni percepiti?
In sostanza, mediante questo meccanismo compensativo, che agisce sul montante individuale dei contributi, si determina un trattamento pensionistico inferiore non di molto da quello che si sarebbe ottenuto attraverso la maggiorazione dei coefficienti di trasformazione.
Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97
Vi ringrazio delle risposte ma a quanto ho capito la cosa è complessa e forse un conteggio, ammesso NON cambi nulla, lo si potrà fare solo quando sarò arrivato all'età in cui sarà possibile optare per la pensione di anzianità e quindi, conti alla mano, decidere se rimanere ancora due anni, ovvero da 58 + 3 mesi a 60 + 3 mesi.
Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97
firefox ha scritto:Vi ringrazio delle risposte ma a quanto ho capito la cosa è complessa e forse un conteggio, ammesso NON cambi nulla, lo si potrà fare solo quando sarò arrivato all'età in cui sarà possibile optare per la pensione di anzianità e quindi, conti alla mano, decidere se rimanere ancora due anni, ovvero da 58 + 3 mesi a 60 + 3 mesi.
Hai capito benissimo è molto complessa e non vale la pena scervellarsi e quindi tempo al tempo.notte
Re: Benefici pensionistici art. 3 comma 7 del Dlgs 165/97
Salve, riallacciandomi all'oggetto, tale "bonus" nel Vostro caso e quindi anche nel nostro, si applica anche ai ruolo superiori ai Sovrintendenti oppure è limitato agli Agenti, Assistenti e Sovrintendenti?
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE