Pagina 1 di 1
Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto63
Inviato: lun mag 17, 2010 10:30 pm
da larco
Gentile sig. Roberto,
Volevo innanzitutto complimentarmi per la competenza e chiarezza che contrassegnano le Sue risposte ai numerosi colleghi cui in maniera encomiabile “presta soccorso” in questa giungla.
Sono stato inaspettatamente travolto da queste problematiche e cercavo di documentarmi in materia di “parziale idoneità al SMI” quando mi sono imbattuto in questo provvidenziale forum.
Le vorrei sottoporre il mio caso personale per esser certo di aver compreso bene cosa mi aspetta o se piuttosto ho capito "fischi per fiaschi" oppure (data la mia totale ignoranza in materia) mi sfuggono particolari importanti :
1) da qualche tempo mi affliggono due ernie discali, per le quali ho richiesto alcuni mesi or sono il riconoscimento della causa di servizio;
2) sin dall’esordio del problema, ho fruito solo di sporadici, saltuari e brevissimi periodi di RMD prescritti dal medico di famiglia ottenendo al termine la prescritta idoneità dal DSS (sommati, non credo siano superiori ad un mese in tre anni);
3) dopo aver seguito varie ed inutili cure farmacologiche prescritte da altrettanti specialisti, sto seguendo i consigli di un medico posturologo : oltre a fare terapie ed esercizio fisico mirato (ginnastica – palestra), ho cambiato in certa misura il mio stile di vita osservando una serie di piccole accortezze (es. alzare pesi sulle ginocchia, evitare pesi inutili, limitare viaggi in auto ecc.) traendo da tutto ciò un certo giovamento;
4) in coerenza con quanto sopra e per non pregiudicare il successo terapeutico, ho chiesto al DSS della mia Caserma di volermi esonerare da quelle attività che nell’ambito delle “prove d’efficienza fisica” comportano dei pesi in asse sulle vertebre o microtraumi (es. marcia zavorrata, salto in alto);
5) il DSS mi ha inviato alla CMO e a giorni sarò sottoposto a visita.
Credevo fosse prassi, ma ora documentandomi un poco, mi pare di capire che ci potrebbero essere dei risvolti imprevisti in grado di stravolgere completamente il corso della mia vita:
a) Potrei per esempio essere valutato dalla CMO “inidoneo permanentemente al SMI in modo parziale”?
b) Se si, dovrei essere posto immediatamente in aspettativa per motivi di salute?
c) con stipendio pieno anche per oltre 2 anni?
d) Quanto tempo dura solitamente questo purgatorio prima che il Comitato di verifica stabilisca se sia o meno causa di servizio?
e) Se lo è, dovrei di massima essere reimpiegato presso lo stesso Ente con “incarico compatibile”?
f) Se non lo è, posso optare tra il transito nel ruolo “civile” ed il collocamento in congedo?
g) Se opto per il congedo, quale potrebbe essere approssimativamente la mia pensione netta
(oggi 1° Mar. senza servizi all’estero e con 25 anni di servizio + 5 riscattati)? Facendo un rapporto con le risposte che ha già dato, tra 1200 e 1300 euro?
In breve, se c’è, dove sta la fregatura (mi perdoni ma sono a corto di sinonimi)? – Quali sono le “trappole” di cui suppongo sia disseminato il percorso?
La ringrazio anticipatamente dell’attenzione fin qui prestata, delle risposte e consigli che vorrà darmi, confidando che il Suo prezioso riscontro mi giunga in tempo utile per affrontare la visita presso la CMO con maggiore consapevolezza e decisione, porgo i miei più cordiali saluti
Re: Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto63
Inviato: mar mag 18, 2010 11:11 am
da gippo
Salve Roberto,
mi interessa la risposta che darà a larco in quanto potrei trovarmi nella stessa situazione.
Ad integrazione faccio presente che ho già in corso una domanda (dall'anno 2006) per il riconoscimento della causa di servizio per la quale sono stato sottoposto già visita presso la CMO che ha espresso il giudizio di riconoscimento e di ascrivibilità della patologia a tabella "B", adesso sono in attesa del giudizio del Comitato di Verifica.
Ne approfitto per un altro piccolo chiarimento: ma con l'idoneità parziale al SMI si può accedere alla posizione di ausiliaria?
Nel ringraziarla anticipatamente dell’attenzione fin qui prestata, delle risposte e consigli che vorrà darci, e confidando che il Suo prezioso riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
Re: Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto63
Inviato: mar mag 18, 2010 12:00 pm
da Roberto Mandarino
Risposta per larco
rispondo supponendo che sia un Primo M.llo dell'Esercito Italiano (questo particolare è importante infatti le tempistiche burocratiche cambiano da un Corpo all' altro).
a) Potrei per esempio essere valutato dalla CMO “inidoneo permanentemente al SMI in modo parziale”?
LA C.M.O. HA AMPIA DISCREZIONALITA' quindi potrebbe farlo.
b) Se si, dovrei essere posto immediatamente in aspettativa per motivi di salute? SI
c) con stipendio pieno anche per oltre 2 anni? SI
d) Quanto tempo dura solitamente questo purgatorio prima che il Comitato di verifica stabilisca se sia o meno causa di servizio?
Ci sono casi che attendono da cinque anni.La lungaggine dipende dal Ministero Difesa che non ivia la documentazione al Comitato di Verifica quest'ultimo si esprime sulla dipendenza da causa di servizio entro otto mesi dal ricevimento della pratica dell'interessato.
e) Se lo è, dovrei di massima essere reimpiegato presso lo stesso Ente con “incarico compatibile”?
f) Se non lo è, posso optare tra il transito nel ruolo “civile” ed il collocamento in congedo?
Allego la risposta (perchè è uguale) che ho fornito al mio collega Dario nel forum dei Carabinieri.
La riforma parziale può essere concessa anche a coloro che hanno in corso la domanda di riconoscimento da causa di servizio della patologia che li rende parzialmente idonei al servizio.
Qualora venissi dichiarato parzialmente idoneo in attesa della Pronuncia del Comitato di Verifica, verresti posto in una speciale aspettativa malattia, che dura anche anni,a volte 4-5, durante questa (che è esclusa dal conteggio dei 730 gg. massimi nel quinquennio) si resta A STIPENDIO INTERO E TUTTO QUESTO PERIODO E' CONSIDERATO SERVIZIO EFFETTIVO ed in caso di non dipendenza da parte del Comitato di Verifica, si devono restituire le eventuali somme percepite, del 50% dello stipendio dal 12° al 18° mese, e tutto lo stipendio dal 18° al 24 mese di tale speciale aspettativa malattia, nessuna somma si restituisce se la notifica di non dipendenza da parte del Ministero Difesa giunge all'interessato dopo il 24° mese dal giorno del Verbale della c.m.o. che lo ha dichiarato parzialmente idoneo.
In caso di non dipendenza da parte del Comitato di Verifica si viene successivamente, considerati riformati totali, sotto la data di notifica del Ministero Difesa e posti in congedo (si può optare per la pensione se si hanno 15 anni di contributi o transito ai ruoli civili se sul verbale di parziale idoneità è rilasciata (come sempre avviene) l'idoneità al transito nei ruoli civili), diversamente se viene riconosciuta la dipendenza dal Comitato si rientra da parzialmente idonei.
La parziale idoneità concessa per patologia già riconosciuta dipendente dal servizio consente di rimanere nell'Arma.
La parziale idoneità non è prevista per malattie non dipendenti o per le quali non si chiede la dipendenza da causa di servizio.Solitamente la parziale idoneità viene rilasciata per patologie ascritte alla 5^ 6^ 7^ 8^ categoria della Tab.A.
Mentre solitamente l'inidoneità totale al servizio viene rilasciata per patologie ascritte dalla 4^ alla 1^ categoria della Tab.A, anche in questo caso se nel verbale di riforma totale, che deve essere redatto (pena esclusione dal transito) entro i 730 giorni di aspettativa malattia nell'ultimo quinquennio di servizio vi è la dicitura "idoneo al transito nei ruoli civili"(come avviene quasi sempre) si ha diritto ad accettare il transito entro 30 giorni da tale verbale della cmo.
g) Se opto per il congedo, quale potrebbe essere approssimativamente la mia pensione netta
(oggi 1° Mar. senza servizi all’estero e con 25 anni di servizio + 5 riscattati)? Facendo un rapporto con le risposte che ha già dato, tra 1200 e 1300 euro?
I riscatti che ha chiesto sono relativi alla buonuscita, mentre vengono aggiunti automaticamente ai fini di pensione.
ORIENTATIVAMENTE L'IMPORTO E' ESATTO senza carichi di famiglia e senza privilegiata che eventualmente devono essere aggiunti.
Saluti e in bocca al lupo
Ps: vorrei sottolineare che nell'eventuale speciale aspettativa relativa ai parzialmente idonei in attesa del giudizio sulla dipendenza da parte del Comitato si continua a maturare anzianità di servizio come se si fosse in piazza d'armi..perdendo forse soltanto la possibilità di avanzamento alla qualifica di luogotenente.
Re: Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto63
Inviato: mar mag 18, 2010 12:14 pm
da Roberto Mandarino
Risposta per gippo,
a decorrere dall'entrata in vigore del D.P.R. 29.10.2001 n.461, la cmo non può più esprimere nei verbali il proprio parere relativo alla dipendenza da causa di servizio.
Da tale momento unico organo preposto al giudizio sulla dipendenza da causa di servizio è il Comitato di verifica.
Questo Organo giudica anche sulla scorta dei rapporti informativi redatti dai comandanti dell'interessato che espongono i fatti e l'eventuale nesso causale tra la patologia sofferta dall'interessato ed il servizio che questo ha prestato alle loro dipendenze.
Le ricordo che per aver diritto alla Pensione Privilegiata, il giorno della riforma oppure successivamente al congedo la patologia riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato di Verifica dovrà risultare ascritta almeno ad 8^ categoria della Tab.A "a vita".
Saluti Roberto
Re: Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto63
Inviato: mar mag 18, 2010 2:26 pm
da larco
Gentile sig. Roberto,
Ringrazio per la solerzia, puntualità e precisione delle Sue risposte (non avevo dubbi).
Credo che per molti il Suo lavoro sia una provvidenziale ciambella in mezzo ad un mare di ... nel quale a poco serve saper nuotare! Peccato non poter ricambiare. Saluti l'arco
Re: Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto63
Inviato: mer mag 19, 2010 2:53 pm
da gippo
Gentile sig. Roberto,
Mi unisco anche io al ringraziamento di larco per la solerzia, puntualità e precisione delle Sue risposte (non avevo dubbi).
Saluti gippo
Re: Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto63
Inviato: sab lug 17, 2010 6:07 pm
da TRUST
per roberto63.
Complimenti per la tua disponibilità e preparazione.
Leggevo nel testo qui sotto che se la risposta del comitato di verifica arriva dopo 24 mesi non devi restituire nulla.
Premetto che io sono un maresciallo dell' arma in aspettativa per malattia da 12 mesi. La cmo di Milano ha detto che alla prossima visita mi avrebbero dichiarato la parziale idoneità (non capisco perchè abbiano aspettato così tanto per la definizione della pratica) considerato che i cardiologi mi hanno rilasciato carte su carte dove affermavano che potevo riprendere attività lavorativa, ma queste carte la cmo non le ha nemmeno guardate, tant'è che uno della commisione dopo mesi che mi dava malattia non sapeva neanche cosa avessi!!!!
Cmq volevo gentilmente sapere:
- dove viene citata la norma che superato il 24° mese nulla è dovuto dello stipendio;
- che possibilità ci sono di ottenere la parziale idoneità se parte dalla cmo diciamo "con parere favorevole";
- i 30 gg. per fare la domanda nel ruolo civile decorrono dal rilascio del verbale della cmo all'atto della definizione o quando arriva il parere del comitato di verifica?;
-secondo la tua esperienza e sentendo quello che dicono tutti i colleghi di tutte le categorie che si trovano in questo "buco nero" vale la pena di ricorrere nel caso alla cmo di II^ istanza con tanto di medico legale e quali sono i tempi d'attesa?
Se riesci e quando riesci a rispondere ti ringrazio moltissimo
rispondo supponendo che sia un Primo M.llo dell'Esercito Italiano (questo particolare è importante infatti le tempistiche burocratiche cambiano da un Corpo all' altro).
a) Potrei per esempio essere valutato dalla CMO “inidoneo permanentemente al SMI in modo parziale”?
LA C.M.O. HA AMPIA DISCREZIONALITA' quindi potrebbe farlo.
b) Se si, dovrei essere posto immediatamente in aspettativa per motivi di salute? SI
c) con stipendio pieno anche per oltre 2 anni? SI
d) Quanto tempo dura solitamente questo purgatorio prima che il Comitato di verifica stabilisca se sia o meno causa di servizio?
Ci sono casi che attendono da cinque anni.La lungaggine dipende dal Ministero Difesa che non ivia la documentazione al Comitato di Verifica quest'ultimo si esprime sulla dipendenza da causa di servizio entro otto mesi dal ricevimento della pratica dell'interessato.
e) Se lo è, dovrei di massima essere reimpiegato presso lo stesso Ente con “incarico compatibile”?
f) Se non lo è, posso optare tra il transito nel ruolo “civile” ed il collocamento in congedo?
Allego la risposta (perchè è uguale) che ho fornito al mio collega Dario nel forum dei Carabinieri.
La riforma parziale può essere concessa anche a coloro che hanno in corso la domanda di riconoscimento da causa di servizio della patologia che li rende parzialmente idonei al servizio.
Qualora venissi dichiarato parzialmente idoneo in attesa della Pronuncia del Comitato di Verifica, verresti posto in una speciale aspettativa malattia, che dura anche anni,a volte 4-5, durante questa (che è esclusa dal conteggio dei 730 gg. massimi nel quinquennio) si resta A STIPENDIO INTERO E TUTTO QUESTO PERIODO E' CONSIDERATO SERVIZIO EFFETTIVO ed in caso di non dipendenza da parte del Comitato di Verifica, si devono restituire le eventuali somme percepite, del 50% dello stipendio dal 12° al 18° mese, e tutto lo stipendio dal 18° al 24 mese di tale speciale aspettativa malattia, nessuna somma si restituisce se la notifica di non dipendenza da parte del Ministero Difesa giunge all'interessato dopo il 24° mese dal giorno del Verbale della c.m.o. che lo ha dichiarato parzialmente idoneo.
In caso di non dipendenza da parte del Comitato di Verifica si viene successivamente, considerati riformati totali, sotto la data di notifica del Ministero Difesa e posti in congedo (si può optare per la pensione se si hanno 15 anni di contributi o transito ai ruoli civili se sul verbale di parziale idoneità è rilasciata (come sempre avviene) l'idoneità al transito nei ruoli civili), diversamente se viene riconosciuta la dipendenza dal Comitato si rientra da parzialmente idonei.
La parziale idoneità concessa per patologia già riconosciuta dipendente dal servizio consente di rimanere nell'Arma.
La parziale idoneità non è prevista per malattie non dipendenti o per le quali non si chiede la dipendenza da causa di servizio.Solitamente la parziale idoneità viene rilasciata per patologie ascritte alla 5^ 6^ 7^ 8^ categoria della Tab.A.
Mentre solitamente l'inidoneità totale al servizio viene rilasciata per patologie ascritte dalla 4^ alla 1^ categoria della Tab.A, anche in questo caso se nel verbale di riforma totale, che deve essere redatto (pena esclusione dal transito) entro i 730 giorni di aspettativa malattia nell'ultimo quinquennio di servizio vi è la dicitura "idoneo al transito nei ruoli civili"(come avviene quasi sempre) si ha diritto ad accettare il transito entro 30 giorni da tale verbale della cmo.
g) Se opto per il congedo, quale potrebbe essere approssimativamente la mia pensione netta
(oggi 1° Mar. senza servizi all’estero e con 25 anni di servizio + 5 riscattati)? Facendo un rapporto con le risposte che ha già dato, tra 1200 e 1300 euro?
I riscatti che ha chiesto sono relativi alla buonuscita, mentre vengono aggiunti automaticamente ai fini di pensione.
ORIENTATIVAMENTE L'IMPORTO E' ESATTO senza carichi di famiglia e senza privilegiata che eventualmente devono essere aggiunti.
Saluti e in bocca al lupo
Ps: vorrei sottolineare che nell'eventuale speciale aspettativa relativa ai parzialmente idonei in attesa del giudizio sulla dipendenza da parte del Comitato si continua a maturare anzianità di servizio come se si fosse in piazza d'armi..perdendo forse soltanto la possibilità di avanzamento alla qualifica di luogotenente.[/quote]
Re: Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto63
Inviato: sab lug 17, 2010 8:42 pm
da Roberto Mandarino
LA RISPOSTA CHE LEI STESSO HA ALLEGATO, VA BENE ANCHE NEL SUO CASO (AD ECCEZIONE DELL'IMPORTO DELLA PENSIONE) SOLTANTO CHE LEI HA INTERPRETATO MALE LA "NORMALE" ASPETTATIVA MALATTIA E LA "SPECIALE ASPETTATIVA MALATTIA", QUEST'ULTIMA VIENE CONCESSA SOLTANTO AL PERSONALE DICHIARATO PARZIALMENTE IDONEO A CAUSA DI UNA PATOLOGIA PER LA QUALE SI TROVA IN ATTESA DI CONOSCERE IL GIUDIZIO SUL RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO DA PARTE DEL COMITATO DI VERIFICA.
Le consiglio di leggere anche la risposta che ho fornito al collega "giov.adesso" che si trova in una situazione molto simile alla sua.
ALLEGO L 'ART.39 DEL D.P.R. 16.4.2009 N.51 CONTRATTO INTEGRATIVO FORZE DI POLIZIA 2006-2007
CHE DISPONE AL COMMA 3 LE REGOLE DA APPLICARE ALLO STIPENDIO DEL PERSONALE GIUDICATO PARZIALMENTE IDONEO A CAUSA DI UNA PATOLOGIA PER LA QUALE E' IN ATTESA DEL GIUDIZIO SUL RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO DA PARTE DEL COMITATO.
AL COMMA 4 DELLO STESSO ART. 39 LE REGOLE DA APPLICARE ALLO STIPENDIO DEL PERSONALE CHE SI TROVA NELLA NORMALE ASPETTATIVA MALATTIA.
3. Il personale giudicato permanentemente non idoneo al servizio in
modo parziale permane ovvero e' collocato in aspettativa fino alla
pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio
della lesione o infermita' che ha causato la predetta non idoneita'
anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa in vigore.
Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento piu'
favorevole, durante l'aspettativa per infermita', sino alla pronuncia
sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della
lesione subita o dell'infermita' contratta, competono gli emolumenti
di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui
non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non
vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa
Amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall'articolo
14, comma 5, della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la
meta' delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese
continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il
diciottesimo mese continuativo di aspettativa. Non si da' luogo alla
ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di
servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del
collocamento in aspettativa. Tale periodo di aspettativa non si
cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai
fini del raggiungimento del predetto limite massimo.
4. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidente
della Repubblica 11 settembre 2007, n. 170, fermi restando i limiti
previsti dalle norme sullo stato giuridico per il personale militare
e fatte salve le disposizioni di maggior favore, al personale
collocato in aspettativa per infermita', in attesa della pronuncia
sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della
lesione o infermita', competono gli emolumenti di carattere fisso e
continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta
la dipendenza da causa di servizio sono ripetibili la meta' delle
somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo
di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo
mese continuativo di aspettativa.
Re: Parziale idoneità al SMI - Appello a Roberto
Inviato: mar lug 27, 2010 6:30 pm
da TRUST
grazie della risposta.
spero per tutti i colleghi che si trovano in una situazione simile alla mia di giungere ad una felice conclusione.