Pagina 1 di 3

assegno di incollocabilità

Inviato: mar nov 12, 2013 10:33 pm
da luigino2010
Gentili utenti, avendo ricevuto la pensione privilegiata di 5° categoria vorrei richiedere anche il correlato assegno di incollocabilità, sapete dove si deve presentare la domanda e quali requisiti occorrono? Ho sentito parlare anche dell'indennità I.S.A. (a domanda) per le pensioni privilegiate, ne sapete qualcosa? Ringrazio anticipatamente. Luigino

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 11:06 am
da luigino2010
Gentili utenti, ce qualcuno tra voi specialmente cc in congedo riformati con ppo che ha presentato ultimamente istanza per l'assegno di incollocabilità? qual è la procedura esatta per richiedere il suddetto assegno? grazie Luigino

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 11:14 am
da pietro17
Scusa tanto ma, se non erro, l'assegno di incollocabilita' spetta per patologie NON dipendenti.

Saluti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 11:29 am
da luigino2010
l'Assegno di Incollocabilità è concesso esclusivamente su domanda dell'interessato - riguarda i militari mutilati ed invalidi di guerra o per servizio con diritto a Pensione Privilegiata Ordinaria dalla 2^ alla 8^ Cat. della Tab. "A". Saluti

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 11:31 am
da antoniomlg
CHE COSA E' L'ASSEGNO DI INCOLLOCABILITA'?

Esso è previsto dall'art.104 del T.U. DPR 1092/73, per i tutti i pubblici dipendenti ed è regolamentato dall'art. 20 del DPR. 915/78 così come modificato dall'art. 12 della L. 9/80, dall'art. 5 del DPR. 834/81 e dall'art 1 della L. 656/86. Tali norme prevedono che:

- l'Assegno di Incollocabilità è concesso esclusivamente su domanda dell'interessato rivolta
all'Amministrazione di appartenenza;
- riguarda i militari mutilati ed invalidi di guerra o per servizio con diritto a Pensione Privilegiata Ordinaria dalla 2^ alla 8^ Cat. della Tab. "A" che siano Incollocabili, in quanto per la natura ed il grado d'invalidità "possono essere di pregiudizio alla salute e/o all'incolumità dei compagni di lavoro, oppure alla sicurezza degli impianti" e che risultano effettivamente incollocabili;
- è attribuita in aggiunta alla pensione fino al compimento del 65° anno di età, appunto un "assegno di incollocabilità" nella misura pari alla differenza fra il trattamento complessivo corrispondente a quello previsto per gli iscritti alla 1^ Cat. della Tab. "A" (senza superinvalidità), e quello complessivo di cui sono titolari, esclusa: l'Indennità di Accompagnamento e di Assistenza; con l'aggiunta dell'Assegno di Superinvalidità di cui alla Tab. "E" lettera "H";
- è concessa per un periodo da 2 a 4 anni, al termine del quale e dopo accertamenti sanitari, si procede ad una valutazione definitiva;
- ai sensi dell'art. 20, ultimo comma del DPR. 915/78, agli invalidi che fino al 65° anno abbiano fruito dell'Assegno di Incollocabilità, viene corrisposto d'ufficio, dal giorno successivo alla predetta data, un Assegno di pari importo a titolo "compensativo" per la mancata applicazione nei loro confronti delle disposizioni in materia di assunzione obbligatoria;
- gli invalidi provvisti di Assegno di Incollocabilità, sono assimilati a tutti gli effetti, a quelli ascritti alla 1^ Categoria della Tab. "A".

Questo e ...quasi tutto quanto c'è da sapere in merito!!!!!

ciao Lgt Antoniomlg

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 11:41 am
da luigino2010
si ma il problema è che nessuno sa di preciso dove presentare l'istanza, il mio ex reparto riferisce che non si presenta da loro, l'inps dice la stessa cosa. Copiare ed incollare circolari diffuse in rete è molto facile , diverso è invece procedere materialmente. ciao

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 12:07 pm
da antoniomlg
luigino2010 ha scritto:si ma il problema è che nessuno sa di preciso dove presentare l'istanza, il mio ex reparto riferisce che non si presenta da loro, l'inps dice la stessa cosa. Copiare ed incollare circolari diffuse in rete è molto facile , diverso è invece procedere materialmente. ciao
io ho semplicemente risposto alla tua domanda iniziale dove chiedevi cosa fosse.
diversamente se tu diresti che sai cosa è l'indennità di incollocabilità, ma specificando che stai trovando
difficoltà.

ciao

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 5:31 pm
da Klaine1964
luigino2010 ha scritto:si ma il problema è che nessuno sa di preciso dove presentare l'istanza, il mio ex reparto riferisce che non si presenta da loro, l'inps dice la stessa cosa. Copiare ed incollare circolari diffuse in rete è molto facile , diverso è invece procedere materialmente. ciao
Scusa se mi permetto fai una raccomandata al tuo ex Reparto e una all'INPS qualcuno ti risponderà in merito.

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 5:41 pm
da giuseppedemarco
Salve.
Ho trovato un vecchio post afferente all'argomento in questione di un veterano del forum:

da Roberto Mandarino » dom giu 27, 2010 8:34 pm

Per gli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia, purtroppo non è cosi facile come si vuol far credere ottenere il grasso assegno di incollocabilità.
L'importo di questo assegno è pari a quello che si sarebbe percepito con la pensione privilegiata di prima categoria con l'aggiunta dell'assegno di superinvalidità di cui alla Tabella "E" lettera "H".
Per essere dichiarati incollocabili bisogna risultare di pregiudizio all'incolumità dei colleghi oppure alla sicurezza degli impianti (possono quindi essere esclusi con facilità tutti coloro che nel verbale di riforma risultano idonei al transito nei ruoli civili, questo perchè tale personale risulta evidentemente collocabile al lavoro e non "incollocabile").
Pertanto tale beneficio si ottiene per "malattie socialmente pericolose" quasi sempre a causa di una grave patologia mentale come: depressione maggiore, psicosi, epilessia, schizzofrenia ecc.ecc..
Un altro requisito indispensabile è che tale patologia (come avviene sempre più raramente) sia riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica già denominato Comitato delle Pensioni Privilegiate.
L'interessato, che deve aver presentato la relativa domanda prima di aver compiuto il 65° anno di età, viene successivamente inviato a visita presso la competente Commissione Medica della U.S.L. che rilascia un parere.
Inoltre la documentazione relativa al personale militare viene infine valutata dal Collegio Medico Legale del Ministero della Difesa ed è tale organo a rilasciare l'ultimo e determinante parere sulla concessione di tale beneficio.
La Commissione Medica della U.S.L., dopo aver sottoposto a visita l' interessato, è obbligata a segnalare le condizioni di salute del paziente, quest' ultimo quindi (se in possesso di patente di guida) viene successivamente sottoposto ad una visita medica che ne deve verificare la sua idoneità alla guida. Solitamente in questi casi l'idoneità alla guida viene confermata anche se la patente avrà probabilmente una scadenza molto più ravvicinata di quella normalmente prevista (uno oppure due anni anzichè dieci oppure cinque anni).

Un saluto

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: dom feb 02, 2014 7:09 pm
da antoniomlg
Inutile girarci intorno

bisogna fare domanda alla propria Amministrazione per il tramite del proprio Comando.
se non sei più in servizio a mio avviso è meglio in quanto scrivi direttamente al Ministero.

poi bisogna regolarsi di conseguenza ad un eventuale quanto probabile diniego.

su questo stesso forum c'è qualcuno che percepisce tale assegno, cerca e scrivigli anche in privato
vedrai che qualcuno risponde
ciao

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: lun feb 03, 2014 10:33 am
da avt8
antoniomlg ha scritto:Inutile girarci intorno

bisogna fare domanda alla propria Amministrazione per il tramite del proprio Comando.
se non sei più in servizio a mio avviso è meglio in quanto scrivi direttamente al Ministero.

poi bisogna regolarsi di conseguenza ad un eventuale quanto probabile diniego.

su questo stesso forum c'è qualcuno che percepisce tale assegno, cerca e scrivigli anche in privato
vedrai che qualcuno risponde
ciao
Io percepisco l'assegno di incollocabilità da 8 anni la domanda va fatta al ministero di appartenenza direttamente,senza passare dal comando in cui si prfestava servizio - Voglio ricordarvi che non e facile averlo, perchè in particolar modo viene concesso per le patologie psichiche- di sicuro non con una 8 ^ o 7^ categoria-ad un collega con una 5^ categoria stato ansioso e stato respinto,ha dovuto fare ricorso per vederselo riconosciuto tale assegno-

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: mar apr 01, 2014 8:12 am
da gabbana
salve avt8

potrei sapere quanto si percepisce al mese?

io ho fatto gia la domanda nel settebre 2013.

con un ottava categoria la mia patologia è epilessia con manifestazioni frequenti.

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: mar apr 01, 2014 11:00 am
da Marco0064
io non vorrei sbagliarmi ma da pensionato se non devi fare delle cause di servizio per ogni patologja che potrebbe dar luogo all'invalidita' puoi fare doma da direttamente all'a.s.l. non miniseri..

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: mar apr 01, 2014 11:03 am
da Marco0064
tanto e' vero che e' cumulabile la pensione ordinaria e pensione ordinaria privilegiata con quella dell'invalidita' civile..

Re: assegno di incollocabilità

Inviato: mar apr 01, 2014 11:17 am
da Marco0064
http://www.superabile.it/web/it/CANALI_ ... 02736.html" onclick="window.open(this.href);return false;