Pagina 1 di 2
Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: ven nov 01, 2013 11:46 am
da gaetpri
Mi sto ponendo un quesito relativo alla mia effetiva anzianità utile ai fini del calcolo pensionistico;
Premetto che mi sono arruolato il 5/12/1981, avevo già maturato in età antecendete come apprendista presso una fabbrica 62 settimane utili ai fini pensionistici, per i quali ho chiesto la ricongiunzione onerosa e sono in attesa di risposta. Nl 1991 nominato V.Sov e rivesto la qualifica, dall'1.9.2000 di Isp. Capo, con la retribuzione di Isp. Sup. Nel 1997 sono stato riformato parzialmente e ricollocato in servizio con la cat. 5 della tab A, percepisco tutti i benfici previsti dalla normativa in materia cioe il 2,50% in più etc.. La mia domanda verte sulla base di un eventuale e probabile riforma totale per complicazioni di salute diverse da quelle già riconosciute come causa di servizio. Infatti mi piacerebbe conoscere alla luce dei dati suesposti se nel 1995 già possedevo i requisiti per il beneficio inerente le disposizioni della c.d. Legge Dini, cioè se percepirò la pensione con il sistema retributivo? Se di fatto vengono conteggiati i 5 anni maturati alla data odierna; nel caso dell'eventuale riforma totale, il mio calcolo mi conduce al completamento dei 32 anni più 5 di bonus e ancora 1 anno e qualche settimana, di contributi versati. Mi chiedo pertanto qual'è la perdita economica che subirei se venissi obbligatoriamente collocato a riposo, cioè in linea di massima cosa potrei percepire di pensione, considerando moglie e figli a carico di cui uno disabile. Ringrazio anticipatamente.
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: ven nov 01, 2013 2:27 pm
da angri62
gaetpri ha scritto:Mi sto ponendo un quesito relativo alla mia effetiva anzianità utile ai fini del calcolo pensionistico;
Premetto che mi sono arruolato il 5/12/1981, avevo già maturato in età antecendete come apprendista presso una fabbrica 62 settimane utili ai fini pensionistici, per i quali ho chiesto la ricongiunzione onerosa e sono in attesa di risposta. Nl 1991 nominato V.Sov e rivesto la qualifica, dall'1.9.2000 di Isp. Capo, con la retribuzione di Isp. Sup. Nel 1997 sono stato riformato parzialmente e ricollocato in servizio con la cat. 5 della tab A, percepisco tutti i benfici previsti dalla normativa in materia cioe il 2,50% in più etc.. La mia domanda verte sulla base di un eventuale e probabile riforma totale per complicazioni di salute diverse da quelle già riconosciute come causa di servizio. Infatti mi piacerebbe conoscere alla luce dei dati suesposti se nel 1995 già possedevo i requisiti per il beneficio inerente le disposizioni della c.d. Legge Dini, cioè se percepirò la pensione con il sistema retributivo? Se di fatto vengono conteggiati i 5 anni maturati alla data odierna; nel caso dell'eventuale riforma totale, il mio calcolo mi conduce al completamento dei 32 anni più 5 di bonus e ancora 1 anno e qualche settimana, di contributi versati. Mi chiedo pertanto qual'è la perdita economica che subirei se venissi obbligatoriamente collocato a riposo, cioè in linea di massima cosa potrei percepire di pensione, considerando moglie e figli a carico di cui uno disabile. Ringrazio anticipatamente.
la questione è un pò spinosa in quanto arr. 5.12.81 al 31.12.95 sono 14 anni e 27 giorni
62 settimane sono 1anno 2 mesi 10 giorni circa, tot 15 anni 3 mesi 7 giorni.
serve la durata del corso che non comporta maggiorazioni come le 62 settimane ricongiunte.
se il corso è durato 6 mesi, a mio avviso sei retributivo x qualche giorno.
senza decreto di ricongiunzione nessuno ti può certificare niente, quinti datti da fare.
se fosse come da me preventivato, come dice Gino59, per la pensione non avresti bisogno della suo....ra.
saluti
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: ven nov 01, 2013 2:41 pm
da angri62
angri62 ha scritto:gaetpri ha scritto:Mi sto ponendo un quesito relativo alla mia effetiva anzianità utile ai fini del calcolo pensionistico;
Premetto che mi sono arruolato il 5/12/1981, avevo già maturato in età antecendete come apprendista presso una fabbrica 62 settimane utili ai fini pensionistici, per i quali ho chiesto la ricongiunzione onerosa e sono in attesa di risposta. Nl 1991 nominato V.Sov e rivesto la qualifica, dall'1.9.2000 di Isp. Capo, con la retribuzione di Isp. Sup. Nel 1997 sono stato riformato parzialmente e ricollocato in servizio con la cat. 5 della tab A, percepisco tutti i benfici previsti dalla normativa in materia cioe il 2,50% in più etc.. La mia domanda verte sulla base di un eventuale e probabile riforma totale per complicazioni di salute diverse da quelle già riconosciute come causa di servizio. Infatti mi piacerebbe conoscere alla luce dei dati suesposti se nel 1995 già possedevo i requisiti per il beneficio inerente le disposizioni della c.d. Legge Dini, cioè se percepirò la pensione con il sistema retributivo? Se di fatto vengono conteggiati i 5 anni maturati alla data odierna; nel caso dell'eventuale riforma totale, il mio calcolo mi conduce al completamento dei 32 anni più 5 di bonus e ancora 1 anno e qualche settimana, di contributi versati. Mi chiedo pertanto qual'è la perdita economica che subirei se venissi obbligatoriamente collocato a riposo, cioè in linea di massima cosa potrei percepire di pensione, considerando moglie e figli a carico di cui uno disabile. Ringrazio anticipatamente.
la questione è un pò spinosa in quanto arr. 5.12.81 al 31.12.95 sono 14 anni e 27 giorni
62 settimane sono 1anno 2 mesi 10 giorni circa, tot 15 anni 3 mesi 7 giorni.
serve la durata del corso che non comporta maggiorazioni come le 62 settimane ricongiunte.
se il corso è durato 6 mesi, a mio avviso sei retributivo x qualche giorno.
senza decreto di ricongiunzione nessuno ti può certificare niente, quinti datti da fare.
se fosse come da me preventivato, come dice Gino59, per la pensione non avresti bisogno della suo....ra.
saluti
un particolare che mi è sfuggito, essendo in riforma parziale, quindi non operativo, non conosco la normativa sulla maturazione delle maggiorazioni.
scusa.
ciao
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: ven nov 01, 2013 2:43 pm
da gino59
angri62 ha scritto:gaetpri ha scritto:Mi sto ponendo un quesito relativo alla mia effetiva anzianità utile ai fini del calcolo pensionistico;
Premetto che mi sono arruolato il 5/12/1981, avevo già maturato in età antecendete come apprendista presso una fabbrica 62 settimane utili ai fini pensionistici, per i quali ho chiesto la ricongiunzione onerosa e sono in attesa di risposta. Nl 1991 nominato V.Sov e rivesto la qualifica, dall'1.9.2000 di Isp. Capo, con la retribuzione di Isp. Sup. Nel 1997 sono stato riformato parzialmente e ricollocato in servizio con la cat. 5 della tab A, percepisco tutti i benfici previsti dalla normativa in materia cioe il 2,50% in più etc.. La mia domanda verte sulla base di un eventuale e probabile riforma totale per complicazioni di salute diverse da quelle già riconosciute come causa di servizio. Infatti mi piacerebbe conoscere alla luce dei dati suesposti se nel 1995 già possedevo i requisiti per il beneficio inerente le disposizioni della c.d. Legge Dini, cioè se percepirò la pensione con il sistema retributivo? Se di fatto vengono conteggiati i 5 anni maturati alla data odierna; nel caso dell'eventuale riforma totale, il mio calcolo mi conduce al completamento dei 32 anni più 5 di bonus e ancora 1 anno e qualche settimana, di contributi versati. Mi chiedo pertanto qual'è la perdita economica che subirei se venissi obbligatoriamente collocato a riposo, cioè in linea di massima cosa potrei percepire di pensione, considerando moglie e figli a carico di cui uno disabile. Ringrazio anticipatamente.
la questione è un pò spinosa in quanto arr. 5.12.81 al 31.12.95 sono 14 anni e 27 giorni
62 settimane sono 1anno 2 mesi 10 giorni circa, tot 15 anni 3 mesi 7 giorni.
serve la durata del corso che non comporta maggiorazioni come le 62 settimane ricongiunte.
se il corso è durato 6 mesi, a mio avviso sei retributivo x qualche giorno.
senza decreto di ricongiunzione nessuno ti può certificare niente, quinti datti da fare.
se fosse come da me preventivato, come dice Gino59, per la pensione non avresti bisogno della suo....ra.
saluti
======================================
...E' questione di vita o di morte....!!!
.....Premettendo che il corso è durato mesi 6 (180gg) al 31.12.1995 risulterebbero:
....AA17 MM11 e GG18 .- P.S. Angri62 puoi fare una verifica in quanto sono di fretta...ciaooooo
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: ven nov 01, 2013 3:04 pm
da gaetpri
Grazie per la vostra cortese attenzione.
Si il corso è durato sei mesi dal 5. 12.1981 al 5 giugno 1982 il 78° per l'esatezza, ma vi è un particolare che mi ha incuriosito, qualche anno fa il Prefetto della Provincia dove presto servizio mi ha notificato un atto nel quale credo, il 3 giugno del 1982, venivo nominato Guardia di Pubblica Sicurezza, sino alla data del 6.6.1982, dove venivo formalmente nominato Agente della Polizia di Stato. Non sono mai riuscito a capire il perchè.
Comunque attualmente presto regolare servizio, attendo gli esiti di esami clinici che potrebbero confermare una patologia invalidante che aggiunta alla già precaria situazione fisica (già riconosciuta come dipendente da causa di servizio con le prescrizioni per l'Amministrazione di impiego in ufficio, esclusione dei servizi notturni, non essere sottoposto a condizioni faticose o di stress ecc.) mi porterebbe quasi sicuramente alla riforma totale.
Vi ringrazio ancora augurandovi una buona giornata.
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: ven nov 01, 2013 3:57 pm
da angri62
gino59 ha scritto:angri62 ha scritto:gaetpri ha scritto:Mi sto ponendo un quesito relativo alla mia effetiva anzianità utile ai fini del calcolo pensionistico;
Premetto che mi sono arruolato il 5/12/1981, avevo già maturato in età antecendete come apprendista presso una fabbrica 62 settimane utili ai fini pensionistici, per i quali ho chiesto la ricongiunzione onerosa e sono in attesa di risposta. Nl 1991 nominato V.Sov e rivesto la qualifica, dall'1.9.2000 di Isp. Capo, con la retribuzione di Isp. Sup. Nel 1997 sono stato riformato parzialmente e ricollocato in servizio con la cat. 5 della tab A, percepisco tutti i benfici previsti dalla normativa in materia cioe il 2,50% in più etc.. La mia domanda verte sulla base di un eventuale e probabile riforma totale per complicazioni di salute diverse da quelle già riconosciute come causa di servizio. Infatti mi piacerebbe conoscere alla luce dei dati suesposti se nel 1995 già possedevo i requisiti per il beneficio inerente le disposizioni della c.d. Legge Dini, cioè se percepirò la pensione con il sistema retributivo? Se di fatto vengono conteggiati i 5 anni maturati alla data odierna; nel caso dell'eventuale riforma totale, il mio calcolo mi conduce al completamento dei 32 anni più 5 di bonus e ancora 1 anno e qualche settimana, di contributi versati. Mi chiedo pertanto qual'è la perdita economica che subirei se venissi obbligatoriamente collocato a riposo, cioè in linea di massima cosa potrei percepire di pensione, considerando moglie e figli a carico di cui uno disabile. Ringrazio anticipatamente.
la questione è un pò spinosa in quanto arr. 5.12.81 al 31.12.95 sono 14 anni e 27 giorni
62 settimane sono 1anno 2 mesi 10 giorni circa, tot 15 anni 3 mesi 7 giorni.
serve la durata del corso che non comporta maggiorazioni come le 62 settimane ricongiunte.
se il corso è durato 6 mesi, a mio avviso sei retributivo x qualche giorno.
senza decreto di ricongiunzione nessuno ti può certificare niente, quinti datti da fare.
se fosse come da me preventivato, come dice Gino59, per la pensione non avresti bisogno della suo....ra.
saluti
======================================
...E' questione di vita o di morte....!!!
.....Premettendo che il corso è durato mesi 6 (180gg) al 31.12.1995 risulterebbero:
....AA17 MM11 e GG18 .- P.S. Angri62 puoi fare una verifica in quanto sono di fretta...ciaooooo
spero di non impapocchiarmi
se le maggiorazioni spettano su 13 anni 6 mesi
10 anni=2
2 anni 6 mesi=6 mesi
1 anno=2 mesi 14 giorni
tot 2 anni 8 mesi 14 giorni
più 15 anni 3 mesi 7 giorni.
purtroppo x te ha ragione Gino
devi solo sperare negli arrotondamenti(magari).
saluti
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: ven nov 01, 2013 10:16 pm
da gino59
spero di non impapocchiarmi
se le maggiorazioni spettano su 13 anni 6 mesi
10 anni=2
2 anni 6 mesi=6 mesi
1 anno=2 mesi 14 giorni
tot 2 anni 8 mesi 14 giorni
più 15 anni 3 mesi 7 giorni.
purtroppo x te ha ragione Gino
devi solo sperare negli arrotondamenti(magari).
saluti
=====================================
AA13 Corrispondono a una maggiorazione del 1/5 di AA2 MM7 GG6;
MM6 e GG26 corrispondono a una maggiorazione del 1/5 di MM1 e GG11 .- Salutoni
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: ven nov 01, 2013 10:22 pm
da angri62
gino59 ha scritto:spero di non impapocchiarmi
se le maggiorazioni spettano su 13 anni 6 mesi
10 anni=2
2 anni 6 mesi=6 mesi
1 anno=2 mesi 14 giorni
tot 2 anni 8 mesi 14 giorni
più 15 anni 3 mesi 7 giorni.
purtroppo x te ha ragione Gino
devi solo sperare negli arrotondamenti(magari).
saluti
=====================================
AA13 Corrispondono a una maggiorazione del 1/5 di AA2 MM7 GG6;
MM6 e GG26 corrispondono a una maggiorazione del 1/5 di MM1 e GG11 .- Salutoni
quindi sommati?
2 anni 8 mesi 17 giorni + 15 anni 3 mesi 7 giorni
totale?
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: sab nov 02, 2013 9:08 am
da gaetpri
Credo di aver capito io facevo un conto leggermente diverso: consideravo al 31.12.1995
per il computo delle maggiorazioni 2 anni 8 mesi e 14 giorni come hai correttamente indicato;
aggiungevo 14 anni e 26 giorni (questi dal 5.12.1981 al 31.12.1981)
e infine scorporavo le 62 settimane di lavoro subordinato in un anno (52 sett) e le restanti 10 settimane di utili ai fin del pensionamento non in 2,5 mesi e cioè in giorni 60 + 15 ma secondo il calcolo che ogni mese lavorativo formato da 52 settimane annue, equivale ai fini dei calcoli contributivi a 4 settimane e tre giorni al mese. quindi di fatto 10 settimane in 81 giorni che dovrebbero 2 mesi e 21 giorni invece che arrotondare in 2 mesi e 15 giorni.
Quindi io sarei fuori dal sistema retributivo per 15 giorni circa a quanto vedo
poichè:
Anni: 2(M) + 14 (S) + 1(laS) = 17
Mesi: 8 (M) + 2( laS) = 10
Giorni: 26(S) + 14 (M) + 15 (laS) = 55
Ma se considerassi di fatto che per le dieci settimane sono calcolabili 4 sett +3 giorni al mese il risultato sarebbe di 2 mesi e 21 giorni cioè 10 giorni al sistema retributivo!??
Una bella beffa.
Agenda: M = Maggiorazione
S = servizio
laS = lavoro subordinato
Spero in un miracolo chissà qualche "benefit di legge" occultato per arrontondare i giorni mancanti. ma credo rimanga illusione.
Comunque grazie per i chiarimenti.
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: sab nov 02, 2013 9:20 am
da pietro17
Scusate tanto, normalmente il buon Gino chiede sempre se sono stati fatti servizi che comportano la supervalutazione. Nel tuo caso, ci sono?
Saluti
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: sab nov 02, 2013 9:41 am
da gaetpri
Ho sbagliato qualche numero riepilogo sperando di non essere scocciante:
hai indicato utili per la maggiorazione
AA 2 MM 8 e GG 17 in totale.
che aggiungendo
AA 14 GG 26 di servizio al 31.12.1995
62 settimane di lavoro subordinato in fase di riscatto (che io calcolo in questo modo)=
AA 1 e 2/5 mesi = 8 sett. e GG 21
Quindi AA 17 Mesi 10 e GG 58
Sempre fuori lo stesso.
Tu indichi invece senza alcun dubbio in modo corretto
2 anni 8 mesi 17 giorni + 15 anni 3 mesi 7 giorni che credo sia più corretta la tua valutazione
sarebbero calcolati 17 anni 11 mesi e 24 giorni.
Come dire mi prendo un gran bello uno schiaffone.
Non so quali anni di servizio possano essere considerati per la c.d. supervalutazione
Ho fatto per ben 26 anni sempre servizio operativo, prima della dispensa parziale. nel corso della mia carriera ho qualche ora di volo su elicotteri e arei come trasportato, vari corsi di formazione vari titoli una promozione per merito ma non so quali di questi possano rivalutare la mia posizione contributiva.
Comunque grazie siete effettivamente tempestivi e preparati.
Un salutone a tutti.
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: sab nov 02, 2013 10:27 am
da gaetpri
Chiarito che comunque non dovrei entrare nel c.d. sistema retributivo (per qualche giorno) mi chiedo quale potrebbe essere il montante approssimativo della mia pensione se dovessi essere riformato in questi mesi considerato che il 5 12 p.v. compio 32 anni effettivi di servizio più i 5 figurativi e AA 1 e MM 2 di fase di riscatto. Premetto che mi è stata riconosciuta ed indennizzata una 5 cat. tab A. Sono pagato sa Isp. Sup. dal 2010
Moglie due figli a carico di cui uno con disabilità sup. al 75%
Ringrazio.
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: sab nov 02, 2013 11:40 am
da gaetpri
Scusa ho controllato la mia busta paga e indica: parametro stipendio 133,00 posizione 1.9.2010
quindi allo stato attuale dovrei godere di questi diritti, isp C. Eff
Anni 33 più 2 mesi di anzianità contributiva ai quali vanno aggiunti i 5 anni e il 10 % per la pensione privilegiata
della malattia riconosciuta quale causa di servizio acritta alla tab. a Cat. 5 con provvedimento del Comitato e indennizzata una tantum.
Potrei avere ove sia possibile un calcolo approssimativo con riserva ovviamente del periodo che andrei a maturare sino alla momento della dispensa totale.
Grazie
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: sab nov 02, 2013 12:52 pm
da pietro17
Scusa tanto gaetpri, in base al tuo ultimo post, una domanda mi sorge spontanea, e cioè: avendo riconosciuta dal cvcs una malattia iscritta alla 5^ cat tab A, come possono, all'epoca, averti indennizzato con l'una tantum.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
Re: Già parzialmente riformato, calcolo contributi.
Inviato: sab nov 02, 2013 1:27 pm
da gaetpri
Mi hanno riconosciuto il diritto all'equo indennizzo per la causa di servizio, sono stato ricollocato in servizio dopo 11 mesi e dieci giorni di malattia nel giugno del 2007, dal Comitato il quale ha emesso un decreto di ricollocazione in servizio con la valutazione richiamata dal C.M.O. e cioè "permanentemente non idoneo ai servizi d'istituto, ma non in modo assoluto, può essere altresì essere impiegato prezzo i ruoli tecnici o in altra amministrazione. L'ufficio mi ha chiesto se volevo essere indennizzato con l'una tantum e io ho praticamente ho detto si. Ho percepito un indennizzo pari a 21.000 €. adesso sono in una fase di stallo cioè ho nuovamente problemi con la malattia riconosciuta ed ascritta a categoria 5 tabella A e una serie di patologie collaterali in parte riconducibili che chiaramente mi farebbero scattare alla categoria superiore e quindi con molta probabilità verrò riformato.
QUesti sono i fatti.
Un saluto