Pagina 1 di 29
VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: gio ott 24, 2013 7:40 pm
da ettore 63
Ciao a tutti , vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire meglio.
Un collega oggi mi ha riferito che è possibile richiedere il riconoscimento di vittima del dovere anche a causa di lesioni riportate a seguto di incidente stradale avvenuto in servizio (volante) .
Poichè per tali lesioni mi è gia' stata riconosciuta una causa di servizio (1990) , potrei rientrare tra le vittime del dovere ???
L' incidente è avvenuto mentre non eravamo in intervento, ma di pattuglia . Grazie per un ' eventuale risposta
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: gio ott 24, 2013 7:53 pm
da pietro17
Purtroppo ti devo rispondere di no. Per le lesioni patite con quelle dinamiche esiste solo ed esclusivamente la causa di servizio. Mi dispiace.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: gio ott 24, 2013 7:58 pm
da ettore 63
pietro17 ha scritto:Purtroppo ti devo rispondere di no. Per le lesioni patite con quelle dinamiche esiste solo ed esclusivamente la causa di servizio. Mi dispiace.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
Grazie Pietro, ci ho provato ;)
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: gio ott 24, 2013 9:58 pm
da antoniomlg
non è detto sia sempre e solo semplice causa di servizio.
dipende dalla dinamica dell'incidente, e dalle circostante.
se, nell'evento incidentale si riscontrano le cosiddette" particolari condizioni ambientali ed operative
che hanno esposto il dipendente a maggiori rischi e fatiche rispetto al normale servizio di istituto"
allora ci si puo provare.
se durante il servizio di pattuglia un tir fuori controllo ti è venuto addosso?
se durante il servizio cè stata una frana che ha coinvolto il tuo mezzo?
se durante il servizio il motore della macchina ha preso fuoco?
se durante il servizio la strada era resa impossibile a causa di un violente e repentino cambiamento delle condizioni atmosferiche con raffiche di vento , pioggia e grandini tipo uragano ?
ecc ecc
ciao
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven ott 25, 2013 10:19 am
da ettore 63
antoniomlg ha scritto:non è detto sia sempre e solo semplice causa di servizio.
dipende dalla dinamica dell'incidente, e dalle circostante.
se, nell'evento incidentale si riscontrano le cosiddette" particolari condizioni ambientali ed operative
che hanno esposto il dipendente a maggiori rischi e fatiche rispetto al normale servizio di istituto"
allora ci si puo provare.
se durante il servizio di pattuglia un tir fuori controllo ti è venuto addosso?
se durante il servizio cè stata una frana che ha coinvolto il tuo mezzo?
se durante il servizio il motore della macchina ha preso fuoco?
se durante il servizio la strada era resa impossibile a causa di un violente e repentino cambiamento delle condizioni atmosferiche con raffiche di vento , pioggia e grandini tipo uragano ?
ecc ecc
ciao
Ciao e grazie Antoniomlg , ma non è il mio caso, io in realtà ero un trasportato e la nostra volante fu tamponata violentemente mentre eravamo in patt.
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven ott 25, 2013 11:32 am
da franruggi
antoniomlg ha scritto:non è detto sia sempre e solo semplice causa di servizio.
dipende dalla dinamica dell'incidente, e dalle circostante.
se, nell'evento incidentale si riscontrano le cosiddette" particolari condizioni ambientali ed operative
che hanno esposto il dipendente a maggiori rischi e fatiche rispetto al normale servizio di istituto"
allora ci si puo provare.
se durante il servizio di pattuglia un tir fuori controllo ti è venuto addosso?
se durante il servizio cè stata una frana che ha coinvolto il tuo mezzo?
se durante il servizio il motore della macchina ha preso fuoco?
se durante il servizio la strada era resa impossibile a causa di un violente e repentino cambiamento delle condizioni atmosferiche con raffiche di vento , pioggia e grandini tipo uragano ?
ecc ecc
ciao
scusami antonio ma così creiamo ancora piu' confusione ella gia conplessa materia!
per noi FFPP per "dipendente a maggiori rischi e fatiche rispetto al normale servizio di istituto"
vuol dire ben altro che l'uragano "KATRINA".....siintendono aggressioni, conflitto a fuoco, tutto cio che accade Nelle operazioni di Polizia per sovraggiuntye esigenze che vanno al di sopra dei normALI COMPITI DI ISTITUTO. gIA SI FA FATICA AD OTTENERE LO STATUS CON TUTTE LE CARTE IN REGOLA....FIGURIAMOCI SE CI INVENTIAMO GLI EVENTI ATMOSFERICI.
TI SALUTO
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven ott 25, 2013 11:59 am
da antoniomlg
Assolutamente lungi da me l'intenzione di creare "Confusione".
la materia giustamente è complessa.
ma è pacifica anche l'evoluzioni delle Leggi.
il collega che si trova di pattuglia con la macchina, e che durante il normale compito che l'istituto gli comanda, se lungo un determinato tracciato stradale incorre in una frana, evi precipita.
è certo che si configura la legge vedi " dpr 243".......
altrimenti nemmeno il collega che perde il controllo della machcina perche insegue i malviventi, verrebbe riconosciuto vittima del dovere.
oppure credi che per le forze di polizia devono, non sia previzto il dpr 243?
questo è il mio pensioro.
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven ott 25, 2013 4:55 pm
da franruggi
Come ti ho risposto in privato, cerco di rendere più chiaro quali so e le caratteristiche prioritarie x aspirare ad ottener lo status di vittima del dovere.
Oltre a già quanto rimarcato dal DPR 246 poi 266/05 e tutte le altre leggi che si rincorrono e si modificano, ribadisco che l evento che causa le lesioni devono essere contratte in particolari condizioni operative, quindi nel caso di ffpp, deve essere messo a rischio improvviso il dipendente, quindi eventi che vanno aldilà del normale servizio d istituto . Quindi le aggressioni in occasioni di op oppure perché uno squilibrato vuole colpire un appartenente alle ffpp l n 388 del 2000. Neppure le colluttazione x un arresto perché rientra nei normali compiti. Niente a che vedere incidenti stradali oppure inseguimenti che abbiano coinvolte autovetture estranee a quella dei fuggitivi.
Queste sono le esperienze che ho vissuto sulla mia pelle e su quelle dei colleghi che hanno postato le proprie vicende su questo forum.
Spero i essere d aiuto a chiunque voglia attingere informazioni. Quindi al di fuori di questo caso certi, non fatevi false illusioni.
Saluti
Francesco
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: sab ott 26, 2013 6:32 pm
da franruggi
pietro17 ha scritto:Purtroppo ti devo rispondere di no. Per le lesioni patite con quelle dinamiche esiste solo ed esclusivamente la causa di servizio. Mi dispiace.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
pietro cosa ne pensi???
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: sab ott 26, 2013 7:18 pm
da pietro17
In che senso cosa ne penso? Per quanto concerne l'incidente in pattuglia penso che, purtroppo, non ci si può fare nulla. Per quanto concerne ciò che tu hai postato, lo quoto pienamente anche se, sappiamo bene, la realtà e', a volte, diversa.
Un abbraccio fraterno e saluti a tutti.
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven nov 01, 2013 12:30 pm
da christian71
Sono una vittima del dovere,molto preparato in materia, ...........
Salve "Torino1" vorrei approfittare della tua esperienza per chiederti un parere anche se non riguarda il quesito che ha dato origine a questa discussione....cioè vorrei chiederti se hai avuto modo di capire per quale tipologia di eventi si può essere riconosciuti Vittima del Dovere a causa di "AZIONI CRIMINOSE"...ne abbiamo parlato tra colleghi in più occasioni su questo forum, abbiamo capito che si fa riferimento alla L. n. 388/2000, art. 82 (legge finanziaria per l’anno 2001) e che si ha diritto a qualche soldino in più ma non siamo riusciti a comprendere esattamente la tipologia di evento a cui si fa riferimento in quanto se dovesse riguardare fatti di terrorismo o criminalità organizzata si dovrebbe utilizzare, a punto, la definizione di "Vittima del Terrorismo e della Criminalità Organizzata" e non del "Dovere"......
Grazie...
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven nov 01, 2013 2:22 pm
da pietro17
Carissimo Torino1 quello che Cristian71 ti voleva chiedere, se non ho inteso male, e' la differenziazione che, all'interno delle Vittime del Dovere, vi è circa l'assegno vitalizio in quanto, oltre a quello di 1033€, uguale per tutti, c'è anche l'altro che differenzia l'importo a seconda che uno e' stato decretato vittima del dovere oppure vittima del dovere a seguito di azione criminosa. Dove, in quest'ultimo caso, l'assegno vitalizio e' di maggio importo.
Saluti
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven nov 01, 2013 5:45 pm
da christian71
pietro17 ha scritto:Carissimo Torino1 quello che Cristian71 ti voleva chiedere, se non ho inteso male, e' la differenziazione che, all'interno delle Vittime del Dovere, vi è circa l'assegno vitalizio in quanto, oltre a quello di 1033€, uguale per tutti, c'è anche l'altro che differenzia l'importo a seconda che uno e' stato decretato vittima del dovere oppure vittima del dovere a seguito di azione criminosa. Dove, in quest'ultimo caso, l'assegno vitalizio e' di maggio importo.
Saluti
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
Salve Pietro....esatto intendevo dire proprio questo...
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven nov 01, 2013 6:24 pm
da christian71
Torino1 ha scritto:pietro17 ha scritto:Carissimo Torino1 quello che Cristian71 ti voleva chiedere, se non ho inteso male, e' la differenziazione che, all'interno delle Vittime del Dovere, vi è circa l'assegno vitalizio in quanto, oltre a quello di 1033€, uguale per tutti, c'è anche l'altro che differenzia l'importo a seconda che uno e' stato decretato vittima del dovere oppure vittima del dovere a seguito di azione criminosa. Dove, in quest'ultimo caso, l'assegno vitalizio e' di maggio importo.
Saluti
Sent from my iPhone using Tapatalk -
now Free
Eppure le leggi sono scritte in italiano- L'assegno vitalizio delle vittime del dovere si differenzia dall'assegno delle vittime della criminalita e del terrorismo-,solo per quanto riguarda il primo vitalizio originiario di 250 mila lire- " a seguito di azione criminose si riferisce alla vittime della criminalità organizzato "--
Il poliziotto ,il carabiniere, di volante svolgono servizio di prevenzione contro il crimine-non certo contro le bambole di "peluche"-
Se intervieni in una rapina e vieni ferito dal rapinartore,e questo e incensurato, sarai riconosciuto vittima del dovere- Se invece il rapinatore con i suoi precedente appartiene alla criminalità organizzata ,si avranno im benefici di cui parli tu-
Spero di essere stato chiaro-
Scusami Torino1, la mia domanda è motivata dal fatto che leggendo uno "Specchi riassuntivo dei benefici", che ho anche allegato alla presente, se ho ben capito esistono tre tipi di "Vittime del Dovere" e cioè:
1) Vittima del Dovere;
2) Vittime del Dovere a causa di Azioni Criminose;
3) Equiparati alle Vittime del Dovere.
Poi ci sono anche le "Vittime del Terrorismo e della Criminalità Organizzata".
In particolare mi sembra di interpretare questo in fondo alla pagina 6 dove elencando i vari benefici previsti dice:
N.B. - I militari feriti nell’adempimento del dovere a causa di azioni
criminose ed i superstiti dei medesimi uccisi nelle medesime circostanze a
causa di eventi accaduti a decorrere dal 1.1.1990 - destinatari dei benefici
introdotti per la generalità delle vittime dal 1.1.2007 e 1.1.2008 - si
differenziano dalle altre in quanto a decorrere dal 1.1.2001 hanno, in
aggiunta ai benefici stessi potuto godere :
- Assegno vitalizio di €. 258,23
mensili, soggetto a perequazione
automatica, rivalutato dal 1.1.2004
a 500 euro mensili, a tutti i
superstiti, (ivi compresi -
dall’1.1.2008 - i figli maggiorenni)
ed agli infortunati con invalidità
permanente non inferiore ad ¼
della capacità lavorativa;
Facendo riferimento prima alla L. n. 388/2000, art. 82 (legge finanziaria per l’anno 2001) e poi ad altre leggi...
Comunque la definizione di "Vittima del Dovere a causa di azioni criminose" l'ho letta anche in qualche sito dedicato alle Vittime...
Saluti
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: ven nov 01, 2013 7:49 pm
da christian71
Torino1 ha scritto:christian71 ha scritto:Sono una vittima del dovere,molto preparato in materia, ...........
Salve "Torino1" vorrei approfittare della tua esperienza per chiederti un parere anche se non riguarda il quesito che ha dato origine a questa discussione....cioè vorrei chiederti se hai avuto modo di capire per quale tipologia di eventi si può essere riconosciuti Vittima del Dovere a causa di "AZIONI CRIMINOSE"...ne abbiamo parlato tra colleghi in più occasioni su questo forum, abbiamo capito che si fa riferimento alla L. n. 388/2000, art. 82 (legge finanziaria per l’anno 2001) e che si ha diritto a qualche soldino in più ma non siamo riusciti a comprendere esattamente la tipologia di evento a cui si fa riferimento in quanto se dovesse riguardare fatti di terrorismo o criminalità organizzata si dovrebbe utilizzare, a punto, la definizione di "Vittima del Terrorismo e della Criminalità Organizzata" e non del "Dovere"......
Grazie...
La normativa che citi ruguarda le persone riconosciute vittime della criminalità e del terrorismo- Citata legge nulla ha a che vedere con le vittime del dovere - Comunque se tu sei stato riconosciuto vittima del dovere- con diritto alla speciale elargizione e assegni vitalizi- In entrambi i decreti che ti sono stati notificati e specificata la normativa applicata.- Qualora ritiene che tui debba essere collocato tra le vittime della criminalità organizzata o terrorismo, ma ti sono stati applicati i benefici per le vittime del dovere ,devi fare ricorso al Giudice del Lavoro della tua città di residenza-Se sei vittima del dovere,null'altro ti compere oltre quello già avuto-
un saluto
Comunque il mio riconoscimento di Vittima del Dovere è ancora agli inizi, so che il Ministero ha scritto in Prefettura per farmi convocare in CMO quindi non ho ancora nessun decreto...........
Saluti