disciplina straordinario
Inviato: sab set 21, 2013 1:49 pm
qualcuno sa dirmi, ma solo se ne è sicuro, se quello che scrivo sotto è giusto?
grazie!
Dopo 36 ore lavorate nell’arco di una settimana il resto è tutto straordinario così ripartito:
-lo straordinario feriale va calcolato dalle 06.00 alle 22.00 tutti i giorni feriali incluso il sabato e lo cataloghiamo in fascia “A”
-lo straordinario festivo-diurno dalle 06.00 alle 22.00 e notturno-feriale va calcolato dalle 22.00 alle 06.00 del giorno successivo dei giorni feriali incluso il sabato e lo cataloghiamo in fascia “B”
-lo straordinario notturno-festivo va calcolato dalle 24.00 alle 06.00 e dalle 22:00 alle 24:00 di tutti i giorni festivi e lo cataloghiamo in fascia “C”
Esempio: turno 8/14 da lunedì al sabato (tot. 36 ore) e domenica 18:00/24:00
devono essere calcolate n°6 ore di
straordinario suddivise in 4 ore fascia “B” e 2 ore fascia “C”
straordinario diurno fascia “A”
Esempio: turno 8/14 da lunedì al venerdì e sabato riposo, concedo o malattia (tot. 36 ore) e domenica 18:00/24:00
devono essere calcolate n°6 ore di
straordinario suddivise in 4 ore fascia “B” e 2 ore fascia “C”
straordinario diurno fascia “A”
Esempio: turno 8/14 da lunedì 11/08/2013 a sabato 17/08/2013 (tot. 36 ore) e domenica 18:00/24:00
devono essere calcolate n°6 ore di
straordinario in fascia “C” perché c’è il 15 agosto festivo e quindi va pagato la fascia piu’ alta stessa cosa nelle settimane dove ci sono altri festivi anche se questi capitano di domenica.
grazie!
Dopo 36 ore lavorate nell’arco di una settimana il resto è tutto straordinario così ripartito:
-lo straordinario feriale va calcolato dalle 06.00 alle 22.00 tutti i giorni feriali incluso il sabato e lo cataloghiamo in fascia “A”
-lo straordinario festivo-diurno dalle 06.00 alle 22.00 e notturno-feriale va calcolato dalle 22.00 alle 06.00 del giorno successivo dei giorni feriali incluso il sabato e lo cataloghiamo in fascia “B”
-lo straordinario notturno-festivo va calcolato dalle 24.00 alle 06.00 e dalle 22:00 alle 24:00 di tutti i giorni festivi e lo cataloghiamo in fascia “C”
Esempio: turno 8/14 da lunedì al sabato (tot. 36 ore) e domenica 18:00/24:00
devono essere calcolate n°6 ore di
straordinario suddivise in 4 ore fascia “B” e 2 ore fascia “C”
straordinario diurno fascia “A”
Esempio: turno 8/14 da lunedì al venerdì e sabato riposo, concedo o malattia (tot. 36 ore) e domenica 18:00/24:00
devono essere calcolate n°6 ore di
straordinario suddivise in 4 ore fascia “B” e 2 ore fascia “C”
straordinario diurno fascia “A”
Esempio: turno 8/14 da lunedì 11/08/2013 a sabato 17/08/2013 (tot. 36 ore) e domenica 18:00/24:00
devono essere calcolate n°6 ore di
straordinario in fascia “C” perché c’è il 15 agosto festivo e quindi va pagato la fascia piu’ alta stessa cosa nelle settimane dove ci sono altri festivi anche se questi capitano di domenica.