Pagina 1 di 2
PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio set 19, 2013 7:21 pm
da Etrusco
Buongiorno a tutti...
Sono un MAsups arruolato il 24 aprile 1979, sono nato il 22/05/1962.
Il 24 aprile 2014 compio i fatidici 35 anni di servizio ed il 22/05/2015 compio i 53 anni di età.
Chiedo gentilmente a chi ne sa più di me.... quando posso fare domanda per andare in pensione? Mi conviene farla con i 35 anni di anzianità oppure con i 53 anni di età ??? Considerate che prima me ne vado e meglio è per me.... quale sarà il mio primo giorno utile da libero cittadino ???????
Grazie a chi mi vorrà rispondere ... un abbraccio a tutti
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio set 19, 2013 8:57 pm
da arsenico60
Etrusco ha scritto:Buongiorno a tutti...
Sono un MAsups arruolato il 24 aprile 1979, sono nato il 22/05/1962.
Il 24 aprile 2014 compio i fatidici 35 anni di servizio ed il 22/05/2015 compio i 53 anni di età.
Chiedo gentilmente a chi ne sa più di me.... quando posso fare domanda per andare in pensione? Mi conviene farla con i 35 anni di anzianità oppure con i 53 anni di età ??? Considerate che prima me ne vado e meglio è per me.... quale sarà il mio primo giorno utile da libero cittadino ???????
Grazie a chi mi vorrà rispondere ... un abbraccio a tutti
Se hai fretta ti conviene andare con i 35+5+3+15 di finestra mobile, considerando che dovrebbe funzionare così fino a tutto il 2015. Praticamente il 24 aprile 2014 raggiungi i 35+5=40 anni di contribuzione, poi devi aggiungere 3 mesi di aspettativa di vita e vai a finire al 25 luglio 2014, considerando poi che nel 2014 la finestra mobile è di 15 mesi, quindi, devi fare domanda di pensione dopo il 24 settembre 2014 per andare e percecepire la pensione il 24 settembre 2015. Se invece aspetti i 53 anni di età (per quale convenienza poi) vai a finire nel 2016. Ovviamente con tutte le incertezze del caso vedasi governanti.
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio set 19, 2013 11:29 pm
da natalind
Ciao ad entrambi,
mi risulterebbe che la domanda non può essere presentata prima di 270 giorni dall'ultimo giorno di servizio o collocamento in congedo, quindi salvo smentite VS e/o Gino59 che ci ha "abbandonati" , dal gennaio 2015....o no?
Un saluto Raf.
....ps:
Per quanto riguarda i 53 anni perchè aspettare, vai il prima possibile, sempre che resti tutto così com'è, d'altronde con anno d'arruolamento 79 hai già maturato al 31/12/2011 il tuo 80%!
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: ven set 20, 2013 8:25 am
da maurizio1962
la domanda, per avere validità giuridica, non può essere presentata prima dei 365 giorni e, per motivi di istruzione, non dopo i 270 giorni dall'ultimo giorno di servizio o collocamento in congedo.
In pratica va presentata tra i 12 e i 9 mesi dalla cessazione dal servizio.
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: lun set 29, 2014 5:00 pm
da BC1962
[quote="maurizio1962"]la domanda, per avere validità giuridica, non può essere presentata prima dei 365 giorni e, per motivi di istruzione, non dopo i 270 giorni dall'ultimo giorno di servizio o collocamento in congedo.
In pratica va presentata tra i 12 e i 9 mesi dalla cessazione dal servizio.[/quote]
"la domanda, per avere validità giuridica, non può essere presentata prima dei 365 giorni e, per motivi di istruzione, non dopo i 270 giorni dall'ultimo giorno di servizio o collocamento in congedo."
Per capire meglio..... l'ultimo giorno di servizio è l'ultimo giorno della finestra mobile???
E se rinuncio a fare la finestra mobile in servizio?????
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: lun set 29, 2014 5:44 pm
da gino59
BC1962 ha scritto:maurizio1962 ha scritto:la domanda, per avere validità giuridica, non può essere presentata prima dei 365 giorni e, per motivi di istruzione, non dopo i 270 giorni dall'ultimo giorno di servizio o collocamento in congedo.
In pratica va presentata tra i 12 e i 9 mesi dalla cessazione dal servizio.
"la domanda, per avere validità giuridica, non può essere presentata prima dei 365 giorni e, per motivi di istruzione, non dopo i 270 giorni dall'ultimo giorno di servizio o collocamento in congedo."
Per capire meglio..... l'ultimo giorno di servizio è l'ultimo giorno della finestra mobile???
E se rinuncio a fare la finestra mobile in servizio?????
=======================================================
E se rinuncio a fare la finestra mobile in servizio?????[/quote]
Certo,puoi rinunciare a fare la finestra mobile, ma in quel periodo dovresti essere sovvenzionato dalla
cara e amata Suocera.....!!!!
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: mar set 30, 2014 9:02 am
da BC1962
ho una suocera facoltosa........ potrebbe sovvenzionare.
per cui se rinuncio a fare in servizio la finestra mobile posso fare la domanda un anno prima dell'inizio della finestra mobile! confermate!?
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio ott 16, 2014 4:45 pm
da antoniope
Quesito: il personale che cessa dal servizio per raggiungimento dei limiti di eta' previsto dall'ordinamento di appartenenza il montante individuale dei contributi e' determinato con l' incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione (art.3, c. 7 del D.Lgs 165/97).
Per ottenere questo super bonus occorrono 2 condizioni: 1) andare in pensione non a domanda ma all’età massima prevista dall’ordinamento per la qualifica di appartenenza; 2) che la pensione sia liquidata in tutto o in parte con il sistema “contributivo” (sistema misto, contributivo pro‐rata, o tutto contributivo).
Mi pare di capire chi è nel sistema RETRIBUTIVO non si applica questo super bonus?
Che vantaggi ha in termini economici se uno lascia a 60 anni per limiti di età, essendo nel sistema RETRIBUTIVO?
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio ott 16, 2014 4:57 pm
da gino59
AntonioPE ha scritto:Quesito: il personale che cessa dal servizio per raggiungimento dei limiti di eta' previsto dall'ordinamento di appartenenza il montante individuale dei contributi e' determinato con l' incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione (art.3, c. 7 del D.Lgs 165/97).
Per ottenere questo super bonus occorrono 2 condizioni: 1) andare in pensione non a domanda ma all’età massima prevista dall’ordinamento per la qualifica di appartenenza; 2) che la pensione sia liquidata in tutto o in parte con il sistema “contributivo” (sistema misto, contributivo pro‐rata, o tutto contributivo).
Mi pare di capire chi è nel sistema RETRIBUTIVO non si applica questo super bonus?
Che vantaggi ha in termini economici se uno lascia a 60 anni per limiti di età, essendo nel sistema RETRIBUTIVO?
=====================Stiamo parlando di convenienza===============================
Per la prima concordo.-
per la seconda non mi risulta (tranne che ho letto una cosa per un'altra).-Ciaoooooooooooooooo
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio ott 16, 2014 5:17 pm
da antoniope
gino59 ha scritto:AntonioPE ha scritto:Quesito: il personale che cessa dal servizio per raggiungimento dei limiti di eta' previsto dall'ordinamento di appartenenza il montante individuale dei contributi e' determinato con l' incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione (art.3, c. 7 del D.Lgs 165/97).
Per ottenere questo super bonus occorrono 2 condizioni: 1) andare in pensione non a domanda ma all’età massima prevista dall’ordinamento per la qualifica di appartenenza; 2) che la pensione sia liquidata in tutto o in parte con il sistema “contributivo” (sistema misto, contributivo pro‐rata, o tutto contributivo).
Mi pare di capire chi è nel sistema RETRIBUTIVO non si applica questo super bonus?
Che vantaggi ha in termini economici se uno lascia a 60 anni per limiti di età, essendo nel sistema RETRIBUTIVO?
=====================Stiamo parlando di convenienza===============================
Per la prima concordo.-
per la seconda non mi risulta (tranne che ho letto una cosa per un'altra).-Ciaoooooooooooooooo
Gino, (aspettavo il tuo intervento che è arrivato puntualmente) ho postato questo quesito, in quanto un collega, rientrante nel sistema retributivo, vuole andare in pensione per limiti di età che li matura tra 2 anni. Mi chiedeva quali benefici in termini economici produrrà questa uscita. Sicuramente la buonuscita del TFS sarà più alta, altri benefici?
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio ott 16, 2014 5:38 pm
da angri62
AntonioPE ha scritto:gino59 ha scritto:AntonioPE ha scritto:Quesito: il personale che cessa dal servizio per raggiungimento dei limiti di eta' previsto dall'ordinamento di appartenenza il montante individuale dei contributi e' determinato con l' incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione (art.3, c. 7 del D.Lgs 165/97).
Per ottenere questo super bonus occorrono 2 condizioni: 1) andare in pensione non a domanda ma all’età massima prevista dall’ordinamento per la qualifica di appartenenza; 2) che la pensione sia liquidata in tutto o in parte con il sistema “contributivo” (sistema misto, contributivo pro‐rata, o tutto contributivo).
Mi pare di capire chi è nel sistema RETRIBUTIVO non si applica questo super bonus?
Che vantaggi ha in termini economici se uno lascia a 60 anni per limiti di età, essendo nel sistema RETRIBUTIVO?
=====================Stiamo parlando di convenienza===============================
Per la prima concordo.-
per la seconda non mi risulta (tranne che ho letto una cosa per un'altra).-Ciaoooooooooooooooo
Gino, (aspettavo il tuo intervento che è arrivato puntualmente) ho postato questo quesito, in quanto un collega, rientrante nel sistema retributivo, vuole andare in pensione per limiti di età che li matura tra 2 anni. Mi chiedeva quali benefici in termini economici produrrà questa uscita. Sicuramente la buonuscita del TFS sarà più alta, altri benefici?
===siccome il mio hobby e rompere le pall.e ai vari uffici, stamattina sono andato all'ufficio inpdap presso l'inps per avere un ragguaglio su questa questione.
allora il pro-rata viene applicato solo a chi opta per la totalizzazione dei contributi, per i retributivi si passa semplicemente al sistema misto cioè retributivo/contributivo, per i già misti non cambia nulla.
domani ho il preseguo della discussione perchè oggi non funzionavano i terminali, vediamo al riguardo della legge da te menzionata, ma sembra che parli per i dirigenti.
per l'ausiliaria dovrebbe essere un incremento della base pensionabile ma pare che sia stata abolita.
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio ott 16, 2014 5:56 pm
da antoniope
Per Gino e angri. Ho trovato questo msg INPS.
Messaggio INPS 10/12/2013, n. 20238
Forze Armate: base imponibile per la maggiorazione di pensione
L'INPS specifica e illustra la base imponibile su cui calcolare la maggiorazione di pensione spettante al personale delle Forze Armate: essa corrisponde alla retribuzione contributiva percepita alla cessazione annualizzata, comprensiva della 13° mensilità, delle competenze accessorie per la parte eccedente il 18% .
L'Inps, per rispondere alle domande pervenute da piu' parti, ricorda come l’articolo 3, comma 7 del D. lgs n. 165/1997 prevede che nei confronti del personale militare delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di Finanza, nonché del personale delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco “escluso dall'applicazione dell'istituto dell'ausiliaria che cessa dal servizio per raggiungimento dei limiti di età previsto dall'ordinamento di appartenenza e per il personale militare che non sia in possesso dei requisiti psico-fisici per accedere o permanere nella posizione di ausiliaria, il cui trattamento di pensione è liquidato in tutto o in parte con il sistema contributivo di cui alla legge 8 agosto 1995, n. 335, il montante individuale dei contributi è determinato con l'incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione. Per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento militare il predetto incremento opera in alternativa al collocamento in ausiliaria, previa opzione dell'interessato”.
Questa la normativa di riferimento.
Al fine di superare ora ogni eventuale dubbio interpretativo in merito alle voci ricomprese nella base imponibile su cui calcolare la maggiorazione sopra richiamata l'Inps rappresenta che la stessa corrisponde alla retribuzione contributiva percepita alla cessazione annualizzata, comprensiva della 13° mensilità, delle competenze accessorie per la parte eccedente il 18% e, qualora spettanti, degli scatti di cui all’articolo 4 del decreto legislativo n.165/1997.
Si precisa inoltre che, qualora non vi sia eccedenza o non vi sia trattamento accessorio, la base imponibile deve comunque tener conto della parte della retribuzione maggiorabile del 18%.
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio ott 16, 2014 11:17 pm
da gino59
AntonioPE ha scritto:Per Gino e angri. Ho trovato questo msg INPS.
Messaggio INPS 10/12/2013, n. 20238
Forze Armate: base imponibile per la maggiorazione di pensione
L'INPS specifica e illustra la base imponibile su cui calcolare la maggiorazione di pensione spettante al personale delle Forze Armate: essa corrisponde alla retribuzione contributiva percepita alla cessazione annualizzata, comprensiva della 13° mensilità, delle competenze accessorie per la parte eccedente il 18% .
L'Inps, per rispondere alle domande pervenute da piu' parti, ricorda come l’articolo 3, comma 7 del D. lgs n. 165/1997 prevede che nei confronti del personale militare delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di Finanza, nonché del personale delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco “escluso dall'applicazione dell'istituto dell'ausiliaria che cessa dal servizio per raggiungimento dei limiti di età previsto dall'ordinamento di appartenenza e per il personale militare che non sia in possesso dei requisiti psico-fisici per accedere o permanere nella posizione di ausiliaria, il cui trattamento di pensione è liquidato in tutto o in parte con il sistema contributivo di cui alla legge 8 agosto 1995, n. 335, il montante individuale dei contributi è determinato con l'incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell'ultimo anno di servizio moltiplicata per l'aliquota di computo della pensione. Per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento militare il predetto incremento opera in alternativa al collocamento in ausiliaria, previa opzione dell'interessato”.
Questa la normativa di riferimento.
Al fine di superare ora ogni eventuale dubbio interpretativo in merito alle voci ricomprese nella base imponibile su cui calcolare la maggiorazione sopra richiamata l'Inps rappresenta che la stessa corrisponde alla retribuzione contributiva percepita alla cessazione annualizzata, comprensiva della 13° mensilità, delle competenze accessorie per la parte eccedente il 18% e, qualora spettanti, degli scatti di cui all’articolo 4 del decreto legislativo n.165/1997.
Si precisa inoltre che, qualora non vi sia eccedenza o non vi sia trattamento accessorio, la base imponibile deve comunque tener conto della parte della retribuzione maggiorabile del 18%.
=========================================
Spero di volermi esprimere più chiaro possibile secondo la mia personale interpretazione.-
Per il personale il cui trattamento di pensione è liquidato in tutto o in parte con il sistema contributivo
per mantenere/equilibrare dignitosamente il potere di acquisto è conveniente rimanere sino al raggiungimento dei limiti di età.- Notte
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: ven ott 17, 2014 1:34 pm
da antoniope
Aspettiamo angri se riesce a sapere qualche notizia in più dall'INPS/INPDAP per il quesito da me esposto.
Re: PENSIONE - Quando mi conviene?
Inviato: gio ott 30, 2014 8:42 pm
da antoniope
Continuando la discussione.
Allora, per quanto concerne il pensionamento per limiti di età, attualmente a 60 anni (sono pochissimi).
L’applicazione immediata (1/1/2012) del comma 2 dell’articolo 24 del dl 201/2011 – pro-quota contributivo – determina per il personale che cessa dal servizio per raggiunti limiti d’età il calcolo della pensione tenendo conto dei benefici previsti dall’art.3, comma 7 del dlgs 165/97, ovvero con un incremento del montante contributivo di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio.
In un sito del SIULP, ho trovato:
L’introduzione del sistema contributivo pro-rata comporta per detto personale il venir meno dell’ ulteriore incremento del montante contributivo di importo pari a 5 volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio, di cui all’art. 3 c. 7 del dlgs 165/97 per il personale che, alla data del 31/12/2011, era destinatario del sistema di retributivo e che cessa per limiti di età.
Da come è spiegato sopra, l' art. 3 c. 7 del dlgs 165/97,( importo pari a 5 volte la base pensionabile) NON si applica a chi è destinatario di sistema RETRIBUTIVO anche se cessa per limiti di età, ma è applicato a chi rientra nel sistema MISTO/CONTRIBUTIVO??
Un Vs parere. Grazie.