Buonasera a tutti.
Poche parole e concise per chiedere lumi sulla pratica da seguire.
Per patologia altamente invalidante, dopo 22 anni di servizio , la CMO competente mi ha dispensato per malattia altamente invalidante con cat.1^ let. A, ma non causa di servizio.
Riconosciuto il tutto con la legge Dini del 92, mi sono stati riconosciuti i 40 anni lavorativi per ottenere la pensione di inabilità.
La ASL competente mi ha riconosciuto invalido al 100% con perdita assoluta di ogni capacità lavorativa e la legge 104 e successivamente verrò visitato per la richiesta di assegno di accompagnamento, causa un errore da parte del medico nel dimenticare di menzionarlo nel certificato inviato all'asl.
La mia domanda è questa:
Percependo dall'INPS la pensione di inabilità a chi devo rivolgermi non essendo causa di servizio, la domanda di assegno di incollocabilità?
Chiedo questo perchè nessuno fin'ora è stato capace di indirizzarmi.....fatta domanda all'INAIL...mi hanno risposto , giustamente, che loro non sono competenti nell'elargire tale assegno.
Grazie, Maurizio Coluccio, Ass.Capo della Polizia di Stato in pensione.
Assegno Incollocabilità......con patologia invalidante....
Re: Assegno Incollocabilità......con patologia invalidante..
mi dispiace ma x accedere all0assegno di incollocabilità è determinante aver riconosciuto la cds.popoizio ha scritto:Buonasera a tutti.
Poche parole e concise per chiedere lumi sulla pratica da seguire.
Per patologia altamente invalidante, dopo 22 anni di servizio , la CMO competente mi ha dispensato per malattia altamente invalidante con cat.1^ let. A, ma non causa di servizio.
Riconosciuto il tutto con la legge Dini del 92, mi sono stati riconosciuti i 40 anni lavorativi per ottenere la pensione di inabilità.
La ASL competente mi ha riconosciuto invalido al 100% con perdita assoluta di ogni capacità lavorativa e la legge 104 e successivamente verrò visitato per la richiesta di assegno di accompagnamento, causa un errore da parte del medico nel dimenticare di menzionarlo nel certificato inviato all'asl.
La mia domanda è questa:
Percependo dall'INPS la pensione di inabilità a chi devo rivolgermi non essendo causa di servizio, la domanda di assegno di incollocabilità?
Chiedo questo perchè nessuno fin'ora è stato capace di indirizzarmi.....fatta domanda all'INAIL...mi hanno risposto , giustamente, che loro non sono competenti nell'elargire tale assegno.
Grazie, Maurizio Coluccio, Ass.Capo della Polizia di Stato in pensione.
ciao
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE