Pagina 1 di 1

Riconoscimento causa di servizio

Inviato: gio ago 29, 2013 1:20 pm
da favaloro
Salve, mi chiamo Vincenzo e sono un assistente capo della polizia penitenziaria, attualmente in aspettativa speciale. Il mio caso è iniziato 8 anni fa quando ebbi un problema al cuore, mi venne riscontrata un ischemia cardiaca. Sono stato 3 mesi in malattia e dopo sono rientrato senza che nessuno mi avesse chiesto l'idoneità. Da li ho presentato domanda per la causa di servizio, e ho continuato a lavorare costantemente svolgendo qualsiasi turno all'interno dell'istituto. Nel mese di Maggio 2012 mi arrivò l'invito a presentarmi presso il C.M.O di Messina. Mi sono presentato e mi hanno tenuto fuori circa un anno fino a quando sono stato giudicato permanente non idoneo al servizio d'istituto nella Polizia Penitenziaria in modo assoluto, ma (come dal verbale rilasciatomi) sii impiegabile quale parzialmente idoneo ai sensi del D.P.R. 738/81 e della legge 68/99 qualora infermità di cui giudizio diagnostico sia riconosciuta sii dipendenza da causa di servizio, ma anche a svolgere funzioni nel personale civile dell'A.D. legge 266/99. La commissione di Messina mi ha proposto ascrivibilità tabellare delle menomazioni fisiche 5a TABELLA A inviando il tutto alla commissione di verifica di Roma.
Pertanto chiedo mi verrà riconosciuta la causa di servizio?
Se non mi viene riconosciuta potrei agire per vie legali?
Cosa mi consigliereste di fare?
GRAZIE IN ANTICIPO

Re: Riconoscimento causa di servizio

Inviato: gio ago 29, 2013 2:13 pm
da rickiconte
Se ti verrà riconosciuta lo sa solo il Comitato di verifica che, in base ai rapporti informativi stilati dai tuoi comandi ed in base a quello che hai scritto tu nella domanda e quant'altro di utile, dovrà stabilire se vi è nesso di causa tra la patologia ed il servizio svolto.
In poche parole devono capire se la malattia ti è stata cagionata per colpa dei servizi svolti.

Quando ti verrà notificato l'esito della causa di servizio cesserai dall'attuale aspettativa specifica nella quale ti trovi e a seconda del giudizio espresso dal Comitato verrai ripristinato in servizio da riformato parziale (SI dip.) oppure posto in congedo (NO dip.).

Se ti diranno NO dip. puoi proporre ricorso al decreto ma sappi che dovrai ricorrere al TAR con un avvocato al quale dovrai anticipare le spese e soprattutto motivando con "seria" documentazione la tua opposizione al provvedimento.

Se con l'eventuale ricorso (in attesa del pronunciamento definitivo del Tar) puoi ottenere una sospensiva del provvedimento non saprei.