mario61 ha scritto:ciao a tutti. Sono un sovrintendente della P.S. vorrei sapere gentilmente da esperti del forum come si fanno i calcoli per sapere sei hai raggiunto il tanto amato 80% della pensione. Intanto ne approfitto e provo ad inserire alcuni dati della mia posizione per dare un esempio. Dall' 1.7.1980 e fino all' 1.4. 81 esercito italiano; da 1.4.81 fino ad oggi Polizia di Stato. Quando potrei presentare domanda per andare in pensione...............
anticipatamente ringrazio tutti quelli che vogliono fornirmi notizie in merito.
.....Ti posto un stralcio della circolare inpdap nr.6 del 23.03.2005:
Questa disposizione trova una diversa modalità di applicazione a
seconda della categoria di appartenenza del personale della Polizia di
Stato.
A) Ruoli degli agenti e degli assistenti, dei sovrintendenti e degli
ispettori provenienti dal disciolto Corpo delle Guardie di pubblica
sicurezza nonché corrispondenti ruoli del personale proveniente dal
disciolto Corpo della polizia femminile Nei confronti di questo personale, per la determinazione della
massima anzianità contributiva, continua ad applicarsi l’articolo 6
della legge 3 novembre 1963, n. 1543. Questa disposizione
prevedeva il conseguimento dell’importo massimo della pensione con
30 anni di servizio utile, sommando all’aliquota di rendimento del 44
per cento, corrispondente a 20 anni di servizio, il 3,6 per cento per
ogni ulteriore anno successivo al 20° fino ad un massimo dell’80 per
cento della base pensionabile.
In realtà queste percentuali di rendimento trovano applicazione fino
al 31 dicembre 1997.
Dal 1° gennaio 1998, per effetto della riduzione dell’aliquota annua di
rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge
n.724/1994 (fissata al 2 per cento) e fatto salvo quanto previsto
dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili
necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e
ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di
pensione (80 per cento della base pensionabile), sono, a titolo
esemplificativo, così rideterminati: