visite fiscali
Inviato: lun lug 01, 2013 12:45 pm
Salve,sono un assistente della polizia di stato e ho dei dubbi:se la malattia è data da un medico della polizia,sono soggetto a visita fiscale?e nel caso sia data dalla CMO?grazie
Questo è quanto gira dalle mie parti, faccio uno stralcio del punto che più interessa, tieni presente che io non so come funziona nella tua amministrazione, quindi lascio ad ognuno di voi l'interpretazione e le cautele dovute" e’ stata diramata una circolare, diffusa non più’ di un mese fa’ dove si spiegava in modo dettagliato la questione delle fasce orarie di reperibilità’ in caso di malattia del militare e le eventuali esenzioni dall'essere reperibili o meno indicandone chiara casistica. In sostanza, ricapitolando, la visita fiscale non la può’ più’ fare il medico della ASL, come succedeva prima, a richiesta dell’Amministrazione, di cui ne veniva pagata la visita dai nostri servizi amministrativi, ma deve essere un medico militare sempre richiesto dal reparto dove appartiene il militare e nelle situazioni per le quali e’ necessario accertarne la patologia. Si, infatti, la reperibilità’ non e’ perché’ si debba rimanere a casa in malattia, ma solo perché’ nelle fasce orarie 9-13 e 15-18 il medico debba trovare l’interessato a casa per accertarne la patologia del militare ed evitare di recarsi presso la sede indicata senza trovare l’interessato, premettendo che la visita non e’ preannunciata, altrimenti tutto ciò’ si ovvierebbe in altra maniera. Sono esenti dalla visita fiscale i militari che non hanno necessita’ che venga accertata la patologia, cioè’ coloro che sono in malattia per una patologia che e’ stata già’ riconosciuta si dipendente da causa di servizio, cioè’ l’amministrazione non ha necessita’ ad accertare perché’ già’ una struttura militare, l’ospedale militare a suo tempo, ne ha accertato l’esistenza. In teoria anche chi e’ in malattia per una patologia accertata già’ da ospedale militare e non ancora riconosciuta causa di servizio non dovrebbe essere soggetto alla reperibilità’ per la visita fiscale, ma in pratica la disposizione questa casistica non la esenta. Qui, in questo caso, il militare che non fosse trovato reperibile nelle fasce orarie prestabilite, non sarebbe passibile di alcuna contestazione in quanto già’ una struttura militare ha accertato la stessa patologia per la quale lui sarebbe in malattia.elpikka ha scritto:Salve,sono un assistente della polizia di stato e ho dei dubbi:se la malattia è data da un medico della polizia,sono soggetto a visita fiscale?e nel caso sia data dalla CMO?grazie
L'argomento è già stato trattato tante volte per evitare malintesi e false interpretazioni vai a visitare questo argomento per trarne le tue conclusioni.elpikka ha scritto:quindi se la malattia è data da un medico dell'amministrazione c'è visita fiscale,al contrario se viene data della malattia dalla cmo non viene fatta la visita fiscale in quanto già accertata.....giusto?
Dimenticavo di dirti la mia situazione, io fin quando ero in malattia con certificazione del mio medico, rispettavo gli orari della visita fiscale, adesso che sono in malattia che mi viene data dalla cmo, in considerazione di quello che ti ho postato sopra, non sto più a casa, esco quando ho necessità di uscire, lo trovo assurdo che io rimanga a casa per messi e mesi ad aspettare che arrivi un medico a verificare che cosa? una malattia che loro stessi hanno già verificato l'esistenza mandandomi in convalescenza? va bene lo possono fare perchè a quanto pare non esiste alcuna norma che lo vieta.... pazienza, io non mi sono inventato niente e se mi dovrò difendere mi difenderò.eldo62 ha scritto:Questo è quanto gira dalle mie parti, faccio uno stralcio del punto che più interessa, tieni presente che io non so come funziona nella tua amministrazione, quindi lascio ad ognuno di voi l'interpretazione e le cautele dovute" e’ stata diramata una circolare, diffusa non più’ di un mese fa’ dove si spiegava in modo dettagliato la questione delle fasce orarie di reperibilità’ in caso di malattia del militare e le eventuali esenzioni dall'essere reperibili o meno indicandone chiara casistica. In sostanza, ricapitolando, la visita fiscale non la può’ più’ fare il medico della ASL, come succedeva prima, a richiesta dell’Amministrazione, di cui ne veniva pagata la visita dai nostri servizi amministrativi, ma deve essere un medico militare sempre richiesto dal reparto dove appartiene il militare e nelle situazioni per le quali e’ necessario accertarne la patologia. Si, infatti, la reperibilità’ non e’ perché’ si debba rimanere a casa in malattia, ma solo perché’ nelle fasce orarie 9-13 e 15-18 il medico debba trovare l’interessato a casa per accertarne la patologia del militare ed evitare di recarsi presso la sede indicata senza trovare l’interessato, premettendo che la visita non e’ preannunciata, altrimenti tutto ciò’ si ovvierebbe in altra maniera. Sono esenti dalla visita fiscale i militari che non hanno necessita’ che venga accertata la patologia, cioè’ coloro che sono in malattia per una patologia che e’ stata già’ riconosciuta si dipendente da causa di servizio, cioè’ l’amministrazione non ha necessita’ ad accertare perché’ già’ una struttura militare, l’ospedale militare a suo tempo, ne ha accertato l’esistenza. In teoria anche chi e’ in malattia per una patologia accertata già’ da ospedale militare e non ancora riconosciuta causa di servizio non dovrebbe essere soggetto alla reperibilità’ per la visita fiscale, ma in pratica la disposizione questa casistica non la esenta. Qui, in questo caso, il militare che non fosse trovato reperibile nelle fasce orarie prestabilite, non sarebbe passibile di alcuna contestazione in quanto già’ una struttura militare ha accertato la stessa patologia per la quale lui sarebbe in malattia.elpikka ha scritto:Salve,sono un assistente della polizia di stato e ho dei dubbi:se la malattia è data da un medico della polizia,sono soggetto a visita fiscale?e nel caso sia data dalla CMO?grazie