Pagina 1 di 1
remissione?
Inviato: lun giu 17, 2013 8:22 pm
da paolo 60
Salve sono Paolo e appartenente alla polizia di Stato ,Sov.C. al 1.5.2013 ho compiuto 35 anni di servizio effettivo e pertanto dal 1.8.2013 posso fare domanda di pensione.
Mi chiedevo!!!
Se per motivi personali decidessi di non andare in pensione adesso ,quale sarebbe la mia remissione in fatto economico? calcolando che rimanga tutto invariato per quanto riguarda il sistema pensionistico.
Grazi a chiunque voglia darmi delucidazioni.
Re: remissione?
Inviato: mar giu 18, 2013 11:03 pm
da alessandro60
paolo 60 ha scritto:Salve sono Paolo e appartenente alla polizia di Stato ,Sov.C. al 1.5.2013 ho compiuto 35 anni di servizio effettivo e pertanto dal 1.8.2013 posso fare domanda di pensione.
Mi chiedevo!!!
A questa domanda , ti ripeto che noi abbiamo 2 possibilità per andare in pensione la prima è quella dei 53 anni +3 mesi avendo 80% entro il 31/12/2011 e solo pochi hanno questo requisito, la seconda è quella che ha citato tu, solo che invece di uscire il 1 Maggio usciresti il 1 ottobre 2014 a te l'ultima parola.
Se per motivi personali decidessi di non andare in pensione adesso ,quale sarebbe la mia remissione in fatto economico? calcolando che rimanga tutto invariato per quanto riguarda il sistema pensionistico.
Grazi a chiunque voglia darmi delucidazioni.
Allora se tu decidessi di rimanere ancora in servizio, la tua pensione aumenterebbe ancora come anche il TFR, ripeto, hanno questo privilegio solo quelli che alla fatidica data del 31/12/2011 avevamo maturato la massima anzianità contributiva, e vedi che questa circolare dovrebbe averla anche il tuo sindacato, che come al solito sono sempre disinformati per fortuna non tutti. ciao Ciro
Re: remissione?
Inviato: mar giu 18, 2013 11:11 pm
da gino59
alessandro60 ha scritto:paolo 60 ha scritto:Salve sono Paolo e appartenente alla polizia di Stato ,Sov.C. al 1.5.2013 ho compiuto 35 anni di servizio effettivo e pertanto dal 1.8.2013 posso fare domanda di pensione.
Mi chiedevo!!!
A questa domanda , ti ripeto che noi abbiamo 2 possibilità per andare in pensione la prima è quella dei 53 anni +3 mesi avendo 80% entro il 31/12/2011 e solo pochi hanno questo requisito, la seconda è quella che ha citato tu, solo che invece di uscire il 1 Maggio usciresti il 1 ottobre 2014 a te l'ultima parola.
Se per motivi personali decidessi di non andare in pensione adesso ,quale sarebbe la mia remissione in fatto economico? calcolando che rimanga tutto invariato per quanto riguarda il sistema pensionistico.
Grazi a chiunque voglia darmi delucidazioni.
Allora se tu decidessi di rimanere ancora in servizio, la tua pensione aumenterebbe ancora come anche il TFR, ripeto, hanno questo privilegio solo quelli che alla fatidica data del 31/12/2011 avevamo maturato la massima anzianità contributiva, e vedi che questa circolare dovrebbe averla anche il tuo sindacato, che come al solito sono sempre disinformati per fortuna non tutti. ciao Ciro
Ai sensi dell'art.24 del D-L-201/2011. Dal 1°gennaio2012, con riferimento alle anzianita' :arrow: contributive maturate a decorrere da tale data, la quota di pensione corrispondente a tale anzianita' e' calcolata secondo il sistema contributivo, pertanto i versamenti ai fini pensionistici per il periodo di scivolo con il pro-rata va ad aumentare la quota di pensione.