Pagina 1 di 2
utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: gio giu 13, 2013 6:11 pm
da frank65
cosa prevede il R.G.A. in merito all'utilizzo della bandoliera per l'autista, nel caso specifico il militare che guida un veicolo durante un servizio di pattuglia? Cioè se il militare in questione esce dal veicolo per poco tempo deve necessariamente indossare la bandoliera?
Thanks
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: gio giu 13, 2013 6:58 pm
da giosa
frank65 cosa preveda il rga non lo so e manco lo voglio sapere. so solo che a leggere certe cose mi vien voglia di andare a fare il becchino! saluti
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: gio giu 13, 2013 7:10 pm
da fox62
Ciao, dipende dal servizio, in quanto è chiaro che se la pattuglia deve effettuare un posto di controllo l'autista non la dive indossare poichè se non si ferma qualche veicolo e si devono mettere all'inseguimento e quindi di nuovo alla guida non può perdere tempo a togliersi la bandoliera. Ciao.
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: gio giu 13, 2013 9:16 pm
da frank65
giosa ha scritto:frank65 cosa preveda il rga non lo so e manco lo voglio sapere. so solo che a leggere certe cose mi vien voglia di andare a fare il becchino! saluti
Io sò, o immagino, cosa prevede il R.G.A in questi casi ma, a vedere molti colleghi che usano la bandoliera anche quando guidano, mi sorgono molti dubbi.........possibile che il timori verso i superiori porti a fare queste cose strane.......??? Dai sforzatevi e datemi + info in materia. Grazie
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: ven giu 14, 2013 12:34 pm
da GiorgioM
In allegato cè la regolamentazione sull'uso della bandoliera. Non si indossa solo alla guida di automezzi. Il discorso dell'inseguimento è abbastanza ridicolo, a parte che capita raramente e poi lo stesso discorso vale per il giubbotto antiproiettile... che facciamo non si indossa perchè in caso di inseguimento perdo tempo a toglierlo? Saluti
Re: R: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: ven giu 14, 2013 6:20 pm
da crimor
Non toccate la bandoliera all'arma....e sacra.daltronde l immagine conta. Solo per l arma pero' perche alla gente non gli interessa nulla della bandoliera
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: ven giu 14, 2013 8:54 pm
da frank65
GiorgioM ha scritto:In allegato cè la regolamentazione sull'uso della bandoliera. Non si indossa solo alla guida di automezzi. Il discorso dell'inseguimento è abbastanza ridicolo, a parte che capita raramente e poi lo stesso discorso vale per il giubbotto antiproiettile... che facciamo non si indossa perchè in caso di inseguimento perdo tempo a toglierlo? Saluti
Quindi l'autista non la usa ma se scende dal mezzo, anche per pochi minuti? Purtroppo il R.G.A è fatto apposta per interpretare le cose come vogliono i superiori.....................
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: sab giu 15, 2013 8:49 am
da leonardo virdò
L'arma è allo sfascio ed ancora andiamo a vedere il rga. Chi non ha mai guidato le nostre scomode alfa con bandoliera-fondina e stivali non può immaginare com'è ingabbiato. Nei servizi di rappresentanza ci può stare, cosa diversa per i servizi operativi automontati. Pensate poi alle cinture di sicurezza, insomma, legati come salsicce.
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: sab giu 15, 2013 9:58 pm
da quirico
ancora parliamo della bandoliera, questo insulso oggetto rappresenterebbe l'arma se la indossassero tutti a cominciare dai vertici, perchè se così fosse stato sarebbe stata abolita già da 150 anni, è solo di intralcio ed è solo spunto per certi superiori rinco... per cazziarti, e punirti. tra qualche anno se continua questo andazzo vedrete che la bandoliera non esisterà più come forse la benemerita, i tempi sono maturi per grandi cambiamenti i quali a certi signori stravolgerà un po gli usi e costumi. o (malcostumi) a secondo dei casi
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: dom giu 16, 2013 12:56 pm
da lino
La bandoliera va sempre e comunque indossata,tranne quando si guidano i mezzi militari e si indossa giubbotto antiproiettile....
tralascio altri commenti....auguri.
Re: R: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: dom giu 16, 2013 1:18 pm
da crimor
Tempo fa misi I'll giubbotto antiproiettile e sopra la bandoliera come provocazione. Al posto di blocco venne I'll comandante della compagnia. Mi fece I complimenti per la formalita' ... davanti a tutti con lo stupore mio e degli altri. ..questa e l arma. Punto fine
Re: R: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: dom giu 16, 2013 2:20 pm
da frank65
crimor ha scritto:Tempo fa misi I'll giubbotto antiproiettile e sopra la bandoliera come provocazione. Al posto di blocco venne I'll comandante della compagnia. Mi fece I complimenti per la formalita' ... davanti a tutti con lo stupore mio e degli altri. ..questa e l arma. Punto fine
Questi sono gli ufficiali vorrai dire............bè ci metterei in mezzo anche qualche sottufficiale....
Re: R: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: dom giu 16, 2013 2:26 pm
da crimor
Frank..l arma e fatta solo per gli ufficiali .questa e la verita. I sottufficiali (non tutti) si vendono come pesce al mercato. Ma la maggioranza e formata da raccomandati. Mediocri ed arrivisti. Chi merita di stare al ros lo mettono di piantone..chi merita di fare I'll piantone lo sbattono al ros.
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: mar mar 24, 2015 10:24 am
da panorama
leggete attentamente
--------------------------------------------------------------------
Oggetto: - Utilizzo dello spallaccio e della bandoliera.
preciso che:
1) - il CGA – Ufficio Rapporti con la Rappresentanza Militare – con foglio n. 686/37-2-1-1997 del 22 gennaio 2007 in risposta alla Delibera n. 37 del verbale n. 9/X (del 26.10.2006) del COCER risponde: “ La normativa vigente esclude l’uso della bandoliera e dello spallaccio in tutti i casi in cui potrebbero essere compromesse le prioritaria esigenze operative”. …… omissis
2) - il CGA - Ufficio Rapporti con la Rappresentanza Militare – con foglio n. 707/110-3-1-1997 dell’ottobre 2007 in risposta alla Delibera n. 110 del verbale n. 27/X del COCER e facendo anche seguito alla suindicata risposta, risponde:
-Con la lettera alla quale si fa seguito non sono stati introdotti nuovi casi di esonero dall’uso della bandoliera e dello spaccio, ma si è ribadito che la “vigente normativa” già esclude l’uso dei manufatti in presenza di prioritarie esigenze operative.
-A quest’ultimo proposito, si conferma che le disposizioni vigenti, richiamate di recente con la circolare del Comando Generale – I Reparto SM – Uff. Addestramento e Regolamenti n. 797/30-1-2003 in data 7 dicembre 2006, nell’elencare le circostanze “operative” in cui è escluso l’uso dei due manufatti (uniformi operativa turchina o policroma e derivate utilizzate in battute, rastrellamenti, servizi di O.P., specifiche attività dei Reparti Speciali e Mobili ed in missione fuori area, servizio alla guida di automezzi o con giubbetto A/P indossato) non lasciano alcun margine interpretativo.
N.B.: queste 2 risposte fornite dal CGA sono reperibili in area intranet
Re: utilizzo della bandoliera per l'autista
Inviato: mer mar 25, 2015 10:13 am
da melo
Comando che vai usanza che trovi? Debbo dire sono stato in più Comandi Ufficiali sempre alla Radiomobile,è normale che l'autista non indossa la bandoliera,neppure quando si scende per i controlli vari,con GAP o senza,nessuno ha contestato questa situazione,certo bisogna averla sempre a portata di mano,perchè può capitare di essere chiamati per una rappresentanza in mancanza della Stazione,e si capita pure questo,o giunga in visita il generale o altri superiori,comunque sarebbe ora di toglerla e dare altro equipaggiamento operativo a tutti.