pensione privilegiata

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Marte
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: gio giu 13, 2013 2:34 pm

pensione privilegiata

Messaggio da Marte »

Salve a tutti,
Sono un luogotenente in congedo della Guardia di Finanza e vorrei porre un quesito in merito alla pensione privilegiata.

- In data 26 gennaio 2011 (ero ancora in servizio), in occasione di una visita per il riconoscimento di cause di servizio presso la C.M.O., veniva emesso il seguente giudizio medico-legale in ordine all’idoneità; “””non idoneo permanentemente al s.m.i. nella guardia di finanza.Si idoneo nella riserva. Si inidoneo in forma parziale.Controindicati i servizi che comportino ............Si idoneo nelle corrispondenti qualifiche funzionali dei ruoli civili del mef””””
- In data 01 marzo 2011 sono stato collocato in congedo, ”a domanda”, con oltre 35 anni di servizio effettivo e oltre 40 anni contributivi;
- In data 07 aprile 2011, avanzavo le seguenti domande:
. domanda di accertamenti sanitari per la classificazione di infermità già riconosciute dipendenti da causa di servizio e la concessione della pensione privilegiata ordinaria;
. domanda di richiesta di indennità speciale “una tantum” art. 7 dpr 738/1981.
- In data 21 dicembre 2011 venivo convocato presso la cmo, la quale mi dichiarava “idoneo alla categoria di appartenenza (riserva) e per 2 infermità mi riconosceva la tabella A categoria 8, suscettibile di miglioramento con assegno rinnovabile, per entrambe le infermità, di anni 4;

A tuttoggi, sono trascorsi oltre due anni dal collocamento in congedo e un anno e mezzo dalla visita presso la cmo, non ho ricevuto alcuna risposta in ordine alle due domande da me presentate (pensione privilegiata e una tantum).
Desidereri sapere da qualcuno che è informato se questi tempi di attesa sono normali e se le due domande che ho in corso sono compatibili o se una esclude l’altra e a quanto ammonterebbe l’importo liquidabile.

Un grande ringraziamento a chi vorrà risponedere.-


Rispondi