Pagina 1 di 2

CALCOLO PENSIONE

Inviato: gio mag 30, 2013 3:46 pm
da Pennellone
Buonasera, sono un neo iscritto e mi complimento per come è gestito questo sito che ho scoperto per caso.
Ne approfitto se qualcuno può aiutarmi a capire quale è la mia posizione contributiva tenendo presente che sono un Ispettore Capo della Polizia di Stato arruolato il 01/09/1982 con ulteriore periodo di 4 anni+1 mese di contributi onerosi ricongiunti. Al riguardo mi è stato riferito che nel mese di ottobre p.v. potrei presentare domanda di quiescenza avendo maturato compessivi 40 anni + 2mesi di contributi, essendoci tanta confusione chiedo se qualcuno può fornirmi indicazioni certe in merito, considerando pure che alla data di una possibile presentazione della domanda avrei 51 anni di età.
Inoltre, qualora possibile a quanto potrebbe ammontare la cifra della pensione e se il relativo conteggio possa essere fatto con il sistema retributivo.
Si ringrazia, distinti saluti

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: gio mag 30, 2013 4:36 pm
da Clauzio
Ciao
Per quest'anno, grazie alla Fornero, dobbiamo aggiungere 3 mesi di aspettativa di vita ai 40 anni di
contributi, pertanto dovrai raggiungere i 40 anni e 3 mesi.

Per chi matura il diritto alla pensione nel 2013 è consentita l'uscita solo dopo 14 mesi.

L'INPS permette di presentare domanda di pensione non oltre un anno prima.

Se non ho fatto male il conto potrai presentare la domanda di pensione solo dopo il primo gennaio
2014.

In bocca al lupo, io dovrò aspettare il primo febbraio 2014.

Claudio

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: gio mag 30, 2013 9:08 pm
da Pennellone
Grazie Claudio, se non cambiano le cose in corsa diciamo che abbiamo la speranza di goderci la pensione a breve, grazie della precisa risposta, ciao






Clauzio ha scritto:Ciao
Per quest'anno, grazie alla Fornero, dobbiamo aggiungere 3 mesi di aspettativa di vita ai 40 anni di
contributi, pertanto dovrai raggiungere i 40 anni e 3 mesi.

Per chi matura il diritto alla pensione nel 2013 è consentita l'uscita solo dopo 14 mesi.

L'INPS permette di presentare domanda di pensione non oltre un anno prima.

Se non ho fatto male il conto potrai presentare la domanda di pensione solo dopo il primo gennaio
2014.

In bocca al lupo, io dovrò aspettare il primo febbraio 2014.

Claudio

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: gio mag 30, 2013 11:16 pm
da gino59
Pennellone ha scritto:Buonasera, sono un neo iscritto e mi complimento per come è gestito questo sito che ho scoperto per caso.
Ne approfitto se qualcuno può aiutarmi a capire quale è la mia posizione contributiva tenendo presente che sono un Ispettore Capo della Polizia di Stato arruolato il 01/09/1982 con ulteriore periodo di 4 anni+1 mese di contributi onerosi ricongiunti. Al riguardo mi è stato riferito che nel mese di ottobre p.v. potrei presentare domanda di quiescenza avendo maturato compessivi 40 anni + 2mesi di contributi, essendoci tanta confusione chiedo se qualcuno può fornirmi indicazioni certe in merito, considerando pure che alla data di una possibile presentazione della domanda avrei 51 anni di età.
Inoltre, qualora possibile a quanto potrebbe ammontare la cifra della pensione e se il relativo conteggio possa essere fatto con il sistema retributivo.
Si ringrazia, distinti saluti
=======================================
......Inps, msg. nr.545 del 10.01.2013.-


2. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità

Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:

- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;

- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;

- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.

Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2 della legge n. 122/2010.

In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobile, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014 (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111).
==============================================================================
Premessa: Oltre ad essere retributivo e in virtu' del D.lgs.503/92, sei un super retributivo, ma alla data
del 31.12.2011 avevi maturato il 78,80% della base pens.(a meno che',ai espletato dei servizi particolari) e quindi non potrai usufruire del D.Lgs.165/97,ma puoi optare per la pensione di anzianita', AA40 + MM3 + MM12.- Per la misura della pensione...!!! (presumo con 8 anni nel grado e con il par.133)orientativamente, la tua P.A.L. sarebbe dai €35.000 ai 36.000.- Auguroni

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: ven mag 31, 2013 11:05 pm
da gino59
gino59 ha scritto:
Pennellone ha scritto:Buonasera, sono un neo iscritto e mi complimento per come è gestito questo sito che ho scoperto per caso.
Ne approfitto se qualcuno può aiutarmi a capire quale è la mia posizione contributiva tenendo presente che sono un Ispettore Capo della Polizia di Stato arruolato il 01/09/1982 con ulteriore periodo di 4 anni+1 mese di contributi onerosi ricongiunti. Al riguardo mi è stato riferito che nel mese di ottobre p.v. potrei presentare domanda di quiescenza avendo maturato compessivi 40 anni + 2mesi di contributi, essendoci tanta confusione chiedo se qualcuno può fornirmi indicazioni certe in merito, considerando pure che alla data di una possibile presentazione della domanda avrei 51 anni di età.
Inoltre, qualora possibile a quanto potrebbe ammontare la cifra della pensione e se il relativo conteggio possa essere fatto con il sistema retributivo.
Si ringrazia, distinti saluti
=======================================
......Inps, msg. nr.545 del 10.01.2013.-


2. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità

Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:

- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;

- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;

- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.

Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2 della legge n. 122/2010.

In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobile, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014 (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111).
==============================================================================
Premessa: Oltre ad essere retributivo e in virtu' del D.lgs.503/92, sei un super retributivo, ma alla data
del 31.12.2011 avevi maturato il 78,80% della base pens.(a meno che',ai espletato dei servizi particolari) e quindi non potrai usufruire del D.Lgs.165/97,ma puoi optare per la pensione di anzianita', AA40 + MM3 + MM12.- Per la misura della pensione...!!! (presumo con 8 anni nel grado e con il par.133)orientativamente, la tua P.A.L. sarebbe dai €35.000 ai 36.000.- Auguroni




....Grazie e scusa del disturbo.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: sab giu 01, 2013 3:28 pm
da Pennellone
gino59 ha scritto:
gino59 ha scritto:
Pennellone ha scritto:Buonasera, sono un neo iscritto e mi complimento per come è gestito questo sito che ho scoperto per caso.
Ne approfitto se qualcuno può aiutarmi a capire quale è la mia posizione contributiva tenendo presente che sono un Ispettore Capo della Polizia di Stato arruolato il 01/09/1982 con ulteriore periodo di 4 anni+1 mese di contributi onerosi ricongiunti. Al riguardo mi è stato riferito che nel mese di ottobre p.v. potrei presentare domanda di quiescenza avendo maturato compessivi 40 anni + 2mesi di contributi, essendoci tanta confusione chiedo se qualcuno può fornirmi indicazioni certe in merito, considerando pure che alla data di una possibile presentazione della domanda avrei 51 anni di età.
Inoltre, qualora possibile a quanto potrebbe ammontare la cifra della pensione e se il relativo conteggio possa essere fatto con il sistema retributivo.
Si ringrazia, distinti saluti
=======================================
......Inps, msg. nr.545 del 10.01.2013.-


2. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità

Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:

- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;

- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;

- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.

Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2 della legge n. 122/2010.

In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobile, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014 (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111).
==============================================================================
Premessa: Oltre ad essere retributivo e in virtu' del D.lgs.503/92, sei un super retributivo, ma alla data
del 31.12.2011 avevi maturato il 78,80% della base pens.(a meno che',ai espletato dei servizi particolari) e quindi non potrai usufruire del D.Lgs.165/97,ma puoi optare per la pensione di anzianita', AA40 + MM3 + MM12.- Per la misura della pensione...!!! (presumo con 8 anni nel grado e con il par.133)orientativamente, la tua P.A.L. sarebbe dai €35.000 ai 36.000.- Auguroni




....Grazie e scusa del disturbo.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!









Ciao Gino 59 , scusami per non averti risposto prima e giustamente ringraziato per la risposta fornita al mio quesito ma ieri quando ho letto la tua risposta ho ricevuto una telefonata a seguito di cui ho abbandonato il Forum senza più rientrarci, mi dispiace se ti sono sembrato scortese.
Mi complimento per la tua competenza in materia e ne approfitto per chiederti quali sono considerati servizi particolari?
Grazie e scusami di nuovo

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: sab giu 01, 2013 5:08 pm
da gino59
Ciao Gino 59 , scusami per non averti risposto prima e giustamente ringraziato per la risposta fornita al mio quesito ma ieri quando ho letto la tua risposta ho ricevuto una telefonata a seguito di cui ho abbandonato il Forum senza più rientrarci, mi dispiace se ti sono sembrato scortese.
Mi complimento per la tua competenza in materia e ne approfitto per chiederti quali sono considerati servizi particolari?
Grazie e scusami di nuovo[/quote]



.......OK.- In bocca a lupo

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: sab giu 15, 2013 7:36 pm
da Pennellone
Buona sera a tutti, in merito alla mia posizione alcune sigle sindacali mi hanno detto che se decidessi di andare in pensione anticipata con i 40 anni di contributi percepirei una pensione attorno ai 1400 /15oo euro netti, al riguardo c'è poca chiarezza, chiaro che se fosse effettivamente così andando in pensione ci si rimette un sacco di soldi quindi... chiedo se qualcuno può darmi informazioni utili al riguardo.
Grazie

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: sab giu 15, 2013 9:21 pm
da angri62
Pennellone ha scritto:Buona sera a tutti, in merito alla mia posizione alcune sigle sindacali mi hanno detto che se decidessi di andare in pensione anticipata con i 40 anni di contributi percepirei una pensione attorno ai 1400 /15oo euro netti, al riguardo c'è poca chiarezza, chiaro che se fosse effettivamente così andando in pensione ci si rimette un sacco di soldi quindi... chiedo se qualcuno può darmi informazioni utili al riguardo.
Grazie
se leggi nel forum
trovi anche chi prende molto di +
dipende da cosa cerchi se conferme a quanto sentito da altri
oppure ti interessa veramente la questione-
saluti
P.S. metti tutti i dati utili e gli esperti qualche risposta te la danno

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: sab giu 15, 2013 9:35 pm
da angri62
angri62 ha scritto:
Pennellone ha scritto:Buona sera a tutti, in merito alla mia posizione alcune sigle sindacali mi hanno detto che se decidessi di andare in pensione anticipata con i 40 anni di contributi percepirei una pensione attorno ai 1400 /15oo euro netti, al riguardo c'è poca chiarezza, chiaro che se fosse effettivamente così andando in pensione ci si rimette un sacco di soldi quindi... chiedo se qualcuno può darmi informazioni utili al riguardo.
Grazie
se leggi nel forum
trovi anche chi prende molto di +
dipende da cosa cerchi se conferme a quanto sentito da altri
oppure ti interessa veramente la questione-
saluti
P.S. metti tutti i dati utili e gli esperti qualche risposta te la danno
rileggendo bene, la risposta l'hai già avuta dal grande Gino59.

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: sab giu 15, 2013 10:15 pm
da Pennellone
Grazie Angri62 effettivamente la risposta di Claudio 59 è molto precisa e chiara, però sai nel nostro ambito ognuno dice la sua tanto da fare sorgere sempre dubbi.
Comunque elenco la mia situazione amministrativa allo scopo di fornire più elementi utili a dare ulteriori informazioni in particolare se corrisponde a verità il fatto di percepire la pensione massimo di 1500 euro mensili qualora decida di andare in pensione anticipata con 40 anni di contributi.

Data arruolamento 01/09/1982
4 anni e 1 mese contributi esterni ricongiunti
Ispettore Capo dal 01/09/2000
Coniugato con moglie e due figli a carico
Età 51 anni
Ringrazio tutti e fortuna che ho scoperto questo magnifico sito

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: sab giu 15, 2013 11:35 pm
da gino59
angri62 ha scritto:
angri62 ha scritto:
Pennellone ha scritto:Buona sera a tutti, in merito alla mia posizione alcune sigle sindacali mi hanno detto che se decidessi di andare in pensione anticipata con i 40 anni di contributi percepirei una pensione attorno ai 1400 /15oo euro netti, al riguardo c'è poca chiarezza, chiaro che se fosse effettivamente così andando in pensione ci si rimette un sacco di soldi quindi... chiedo se qualcuno può darmi informazioni utili al riguardo.
Grazie
se leggi nel forum
trovi anche chi prende molto di +
dipende da cosa cerchi se conferme a quanto sentito da altri
oppure ti interessa veramente la questione-
saluti
P.S. metti tutti i dati utili e gli esperti qualche risposta te la danno
rileggendo bene, la risposta l'hai già avuta dal grande Gino59.
===============================================================
In primis, un saluto di stima all'Amico Angri62.-

.....Dopo avergli dato una risposta adeguata, che allego:-
=================================================
Premessa: Oltre ad essere retributivo e in virtu' del D.lgs.503/92, sei un super retributivo, ma alla data
del 31.12.2011 avevi maturato il 78,80% della base pens.(a meno che',ai espletato dei servizi particolari) e quindi non potrai usufruire del D.Lgs.165/97,ma puoi optare per la pensione di anzianita', AA40 + MM3 + MM12.- Per la misura della pensione...!!! (presumo con 8 anni nel grado e con il par.133)orientativamente, la tua P.A.L. sarebbe dai €35.000 ai 36.000.- Auguroni
==============================================================
Lui che fa'...????? oltre a cambiarmi il nome...!!!! ah una diffidenza cronica e ancora vuole informazioni utili........????.......e va bhe' (santa pazienza).-
....Inoltre, se ne esce che alcune sigle di sindacati gli anno detto che l'importo di pensione e' da €1.400
ad €1.500.....!!!!! ora, mi chiedo e mi dico..!!! chi di noi frequenta le case famiglia....????
...cioe'..... io....??? ...... tu........???...... o questi presunti sindacati.....????

.....Cmq, oltre a questo presunto dubbio...!!! mi dico e mi chiedo...!!! la colpa sara' mia...??? che le ho scritto una P.A.L.orientativa da €35.000 a 36.000........??????? ma se non sa' nemmeno quali possono essere i servizi particolari...!!!! cosa vuoi che ne sappia della P.A.L......???????


........Non ho piu' parole.............................................................................

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: dom giu 16, 2013 6:56 am
da Giuseppe58x
Scusa Gino,con un parametro 135,50 invece la P.A.L orientativamente a quanto ammonterebbe? Grazie sei sempre un grande :)

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: dom giu 16, 2013 12:31 pm
da lino
Gino scusami ma stavolta hai sbagliato, se le sigle sindacali, quali? (ricordi ne abbiamo parlato in passato) danno delle cifre sicuramente hanno dei riscontri che tu non hai.
Quindi non ti rimane che fare un passo indietro e lasciar dire che con 40 anni di servizio retr. si prendono 1400 euro, non bisogna dire altro il tutto si commenta da solo.
ciao e non te la prendere.

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: dom giu 16, 2013 1:55 pm
da angri62
lino ha scritto:Gino scusami ma stavolta hai sbagliato, se le sigle sindacali, quali? (ricordi ne abbiamo parlato in passato) danno delle cifre sicuramente hanno dei riscontri che tu non hai.
Quindi non ti rimane che fare un passo indietro e lasciar dire che con 40 anni di servizio retr. si prendono 1400 euro, non bisogna dire altro il tutto si commenta da solo.
ciao e non te la prendere.
stendo ha credere che le sigle sindacali tutte hanno dei riscontri, poi su che basi?
chi fa il sindacalista ne sa + o - quanto noi che leggiamo le normative e qualche sindacalista neanche quello fà.
forse il collega è incappato iin quelli di seconda fascia.
non voglio difendere nessuno in quanto non nè ho le capacità, ma Gino ha riscontri ne può insegnare di sindacalisti.
buona domenica