conflitto d'interesse

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
foxtrot22
Altruista
Altruista
Messaggi: 130
Iscritto il: gio apr 05, 2012 10:42 pm

conflitto d'interesse

Messaggio da foxtrot22 »

Gentilissimo Avvocato Carta,
Le volevo porre un quesito riguardante un fatto, che a causa di una mia personale vicenda, mi incuriosisce non poco.
Mi chiedevo se non ci fosse qualcosa di illegittimo se non addirittura di incostituzionale riguardo alla procedura adottata dalla Pubblica Amministrazione di impiegare le proprie strutture come ad esempio le CMO ed il Comitato di Verifica per le valutazioni delle cause di servizio delle invalidità, delle idoneità e quant’altro.
Il dubbio mi sorge non tanto per una effettiva illegittimità, quando per una sostanziale mancanza di autonomia formale e sostanziale dei medici che compongono le commissioni.
Di fatto, nel particolare le CMO dipendono dalla P.A. e quest’ultima si avvale si esse per stabilire i gradi di invalidità, le idoneità e quanto ad esse venga chiesto.
E’ un pò come se un impiegato di una assicurazione che si fa male si presentasse ad un medico della stessa assicurazione che valuterà l’invalidità che ha subito in maniera tale che sempre la stessa assicurazione lo possa liquidare.
Mi sembra lapalissiano che quel medico non potrà mai andare contro il suo datore di lavoro, cioè l’assicurazione e che quindi l’autonomia di cui dovrebbe godere nel valutare l’eventuale danno subito dall’impiegato non c’è.
Ecco penso qualcosa di simile accada per i medici delle CMO.
Che qualcosa non funzioni lo dimostrano il sempre più alto numero di ricorsi e di cause intentate e spesso vinte nei confronti dei giudizi espressi dalle CMO.
Avvocato mi dia conferma, visto che Lei ha il polso della situazione.
Non penso che questi medici siano impazziti o abbiano perso le proprie competenze professionali, ma temo sostanzialmente che gli ordini di squadra siano cambiati.
Ma che dei medici possano sbagliare spesso…… lo posso anche accettare, ma che spesso lo possa fare anche il Comitato di Verifica (guardate da chi è composto:http://www.dag.mef.gov.it/comitati/Comi ... omponenti/) proprio no.
Eppure anche i giudizi espressi dal Comitato di Verifica sono spesso portati in giudizio.
Ma com'è possibile ciò accada se all'interno di esso vi sono addirittura dei cinque Magistrati???
Un’altra amara considerazione che devo fare è proprio quella riguardante la parte ricorsi o cause.
Lo Stato risparmia sui più deboli.
In primis per intentare causa ci deve essere un forte ritorno economico del ricorrente.
Non ricorrerei per 1000€, se ci fossero dei dubbi sulla decisione favorevole della sentenza, a fronte delle spese, anche se sospettassi di poterne ricevere 2000€.
Nel dubbio desisterei. E lo Stato avrebbe risparmiato
In secondis ci deve essere sempre una forte determinazione
Ingenuamente ci si accontenta di quanto ci viene dato. Spesso ci si presenta alla CMO senza medico legale a discutere per una causa di servizio, perché si ha il pregiudizio che la CMO si indispettisca o perché erroneamente si reputa inutile la consulenza di un esperto in materia.
Così quella che poteva essere una 8 categoria diventa una B max
E lo Stato ha risparmiato.
Ultimo fattore la capacità economica.
Fare un ricorso ha dei costi.
Non tutti sono in grado di sostenere le spese per fare un ricorso, per cui alcuni desistono pur sapendo di aver ragione.
E lo Stato ha risparmiato.
Alla luce di questi fattori si può intuire il comportamento degli enti di cui sopra.
Concludendo, ritengo vi sia un ENORME conflitto di interessi tra le CMO, il Comitato di Verifica e noi che veniamo chiamati in causa per diversi motivi da queste organizzazioni.
Volevo avvocato un suo punto di vista su quanto ho affermato.
La ringrazio
Foxtrot22


Rispondi