Carissimo Roberto ,prima di tutto di volglio inviarti i migliori Auguri di Buona Pasqua ', poi avrei dei quesiti da prospettare, sono un appuntato scelto dell’arma in aspettativa per ipertensione arteriosa diastolica con diplopia con paresi del 6 n.c. con focolaio emoraggico da angioma sanguinante. In più presso la CMO, si torvano 3 istanze per il riconoscimento di cui la 1 x artrite degenerativa articolare spalla sx, la 2 Cardiopatia ipertensiva, la 3 ipoacusia bilaterale tutti in attesa di valutazione da parte della CMO, mentre in attesa di valutazione della CdV ho in corso con giudizio già espresso dalla CMO a Tab. B , la patologia spondilo discoartrosi lombosacrale .
Considerazioni e consigli :
1)- Avendo maturato 34 e 8 mesi di contributi ed essendo nel sitema RETRIBUTIVO, nel caso di riforma anche se non per causa di servizio,secondo un tuo calcolo in base alla tua esperienza, quanto andrei a percepire di pensione ordinaria e quella di buonoscita andando in Riforma quest'anno.
2)- Inoltre ti rappresento che da circa 10 anni ho già riconosciuta x causa di servizio una 8 cat. x SINUSITE CRONICA di cui ho già percepito anche ecquo ind.
3)- Avendo riportato un Mod. C x causa di servizio,circa 25 anni fà, ed essendo non fatto mai domanda x ascrivibilità a categoria o a tabella, posso ora x allora presentare domanda per avere riconosciuta l’ascrivibilità. Grazie e Buona Pasqua.
Francesco Giuseppe
Argomenti in trattazione su eventuale riforma
-
- Disponibile
- Messaggi: 48
- Iscritto il: mar mar 02, 2010 7:23 pm
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Argomenti in trattazione su eventuale riforma
Messaggio da Roberto Mandarino »
Ricambio con affetto gli auguri di Buona Pasqua a te e famiglia.
I maggiori benefici con il sistema retributivo si ottengono maturando 30 anni effettivi di servizio, il primo anno di aspettattiva malattia viene considerato per intero, mentre i periodi oltre il 12° mese di aspettativa malattia vengono considerati al 50% ai fini dell'anzianità di servizio.
Se riesci a farti confermare sul verbale di riforma la sinusite ad 8^ categoria a "vita" AI FINI DI P.P.O.(Pensione Privilegiata Ordinaria), non importa la categoria ascritta ai fini di Equo Indennizzo, avrai diritto automaticamente alla pensione privilegiata (che è dell'importo del 10% di tutta la pensione maturata).
Pertanto se riesci in questa impresa, tutte le altre patologie non servono a nulla se non a complicare l'iter delle carte.
Saluti Roberto
I maggiori benefici con il sistema retributivo si ottengono maturando 30 anni effettivi di servizio, il primo anno di aspettattiva malattia viene considerato per intero, mentre i periodi oltre il 12° mese di aspettativa malattia vengono considerati al 50% ai fini dell'anzianità di servizio.
Se riesci a farti confermare sul verbale di riforma la sinusite ad 8^ categoria a "vita" AI FINI DI P.P.O.(Pensione Privilegiata Ordinaria), non importa la categoria ascritta ai fini di Equo Indennizzo, avrai diritto automaticamente alla pensione privilegiata (che è dell'importo del 10% di tutta la pensione maturata).
Pertanto se riesci in questa impresa, tutte le altre patologie non servono a nulla se non a complicare l'iter delle carte.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Disponibile
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mer nov 25, 2009 6:59 pm
Re: Argomenti in trattazione su eventuale riforma
Messaggio da dariobad75 »
Ciao Roberto, in primis ti auguro Buona Pasqua.
Allora mi pare di aver capito che solo il primo anno di malattia fa maturare l'anzianità ai fini pensionistici al 100 %, mentre il secondo solo al 50%, giusto?
Io credevo, che dopo il primo anno di malattia, ci fosse solo una decurtazione dello stipendio ma che non venisse toccata l'anzianità pensionistica.
Il periodo in aspettativa per il transito al ruolo civile in quale percentuale viene considerato ai fini pensionistici?
Grazie in anticipo e di nuovo auguri a te ed a tutti i lettori!
Allora mi pare di aver capito che solo il primo anno di malattia fa maturare l'anzianità ai fini pensionistici al 100 %, mentre il secondo solo al 50%, giusto?
Io credevo, che dopo il primo anno di malattia, ci fosse solo una decurtazione dello stipendio ma che non venisse toccata l'anzianità pensionistica.
Il periodo in aspettativa per il transito al ruolo civile in quale percentuale viene considerato ai fini pensionistici?
Grazie in anticipo e di nuovo auguri a te ed a tutti i lettori!
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Argomenti in trattazione su eventuale riforma
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro Dario,
ricambio gli auguri di Buona Pasqua a te e famiglia.
Il periodo di aspettativa per il transito è considerato servizio effettivo nel Corpo di Appartenenza, come da sentenze del Consiglio di stato, più volte citate dall'autorevole Avv.Carta, nonchè pubblicate nel sito dall'Amministratore di questo.
Tuttavia ho letto nel forum l'intervento di un collega, questo riferisce che le amministrazioni conteggiano tale periodo soltanto se si transita al ruolo civile, mentre non lo considerano affatto in caso di rinuncia al transito, costringendo gli interessati ad usare le vie legali.
Saluti Roberto
ricambio gli auguri di Buona Pasqua a te e famiglia.
Il periodo di aspettativa per il transito è considerato servizio effettivo nel Corpo di Appartenenza, come da sentenze del Consiglio di stato, più volte citate dall'autorevole Avv.Carta, nonchè pubblicate nel sito dall'Amministratore di questo.
Tuttavia ho letto nel forum l'intervento di un collega, questo riferisce che le amministrazioni conteggiano tale periodo soltanto se si transita al ruolo civile, mentre non lo considerano affatto in caso di rinuncia al transito, costringendo gli interessati ad usare le vie legali.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Disponibile
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mer nov 25, 2009 6:59 pm
Re: Argomenti in trattazione su eventuale riforma
Messaggio da dariobad75 »
Grazie mille per la risposta Roberto!
Un abbraccio!
Un abbraccio!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE