Calcolo Liquidazione
Inviato: gio apr 11, 2013 8:07 pm
Salve colleghi,qualcuno sa dirmi, in base a quali calcoli si ottiene la liquidazione?







inleo62 ha scritto:Risposta per Giuseppe58x
Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.
Con la speranza di essermi spiegato al megilo ti saluto.
Calcoli eseguiti con successoleo62 ha scritto:Risposta per Giuseppe58x
Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.
Con la speranza di essermi spiegato al megilo ti saluto.
Giuseppe58x ha scritto:Calcoli eseguiti con successoleo62 ha scritto:Risposta per Giuseppe58x
Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.
Con la speranza di essermi spiegato al megilo ti saluto.![]()
Grazieeeeeeeeeeeeeeeee!!
Caro Leo solo un dubbio...nella stringa:E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
(E.255 ..????dove salta fuori?e a cosa serve?)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Giuseppe
Per spazza,scusa ma non mi trovo.penso sia un errore di trascrizione.Infatti quel E255spazzanevepuntocom ha scritto:Giuseppe58x ha scritto:Calcoli eseguiti con successoleo62 ha scritto:Risposta per Giuseppe58x
Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.
Con la speranza di essermi spiegato al megilo ti saluto.![]()
Grazieeeeeeeeeeeeeeeee!!
Caro Leo solo un dubbio...nella stringa:E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
(E.255 ..????dove salta fuori?e a cosa serve?)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Giuseppe
E.255 dovrebbe essere il 15% (maggiorazione 6 scatti) calcolato sullo stipendio e RIA.
buonanotte.
Per spazza,scusa ma non mi trovo.penso sia un errore di trascrizione.Infatti quel E255spazzanevepuntocom ha scritto:Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
E.255 dovrebbe essere il 15% (maggiorazione 6 scatti) calcolato sullo stipendio e RIA.
buonanotte.
spazzanevepuntocom ha scritto:rivolgendomi a leo 62, vorrei capire meglio questo passaggio:
"Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% "
come si calcola esattamente la trattenuta sul T.F.S.?
ciao e grazie.
gino59 ha scritto:spazzanevepuntocom ha scritto:rivolgendomi a leo 62, vorrei capire meglio questo passaggio:
"Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% "
come si calcola esattamente la trattenuta sul T.F.S.?
ciao e grazie.
€ 78.000 : 3= 26.000 (questo e' un terzo) i 2 terzi sono 52.000 - il 23% (11.960)=40.040 + 26.000
non tassabili =Tot. netto a pagare € 66.040.- Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Grazie leoleo62 ha scritto:Per quanto riguarda la tassazione del T.F.S. , una volta calcolato l'importo lordo, bisogna prima calcolare : 1) la quota di riduzione e 2) la quota di esenzione , per ottenere queste due quote bisogna fare calcoli un po complicati e comunque corrispondono generalmente all' incirca a 1\3 del lordo, di conseguenza solo i restanti 2\3 vanno tassati al 23%.
Per quanto riguarda i 255 E. sono i 6 scatti e si ottengono sommando lo stipendio parametro alla R.I.A. x 15% .