Pagina 64 di 125
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar dic 27, 2022 9:42 pm
da Louis65
@frankcip mi si è rotta la divisumma, aspetto che un mio amico mi presta il suo abaco e poi magari vediamo se possiamo passarci un po di tempo ad emozionarci

Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar dic 27, 2022 10:03 pm
da aldik67
Comunque parlando delle aliquote sembra che sarà 23% fino a 15000, 27% da 15001 a 50000 e 43% oltre i 50000
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar dic 27, 2022 10:13 pm
da mauri64
Se le aliquote fossero così impostate, ci sarebbe una diminuzione della pressione fiscale.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar dic 27, 2022 11:58 pm
da Louis65
Ci sarà sempre chi ci guadagnerà e chi invece ci perderà , loro avranno in mano i dati nazionali dei dipendenti e dei pensionati, qualcosa mi dice invece che saranno di più coloro che la perderanno là e saranno i medi redditi, parlando dei pensionati del nostro comparto credo che la maggior parte e specialmente i misti deboli perderanno qualcosa mentre i vecchi retributivi forse si salveranno.
Per misti deboli intendo quelli che avevano non più di 10 anni prima del 95.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 12:22 am
da Louis65
La cosa che mi fa impazzire è che ci prendono per dei deficienti, stavo leggendo che secondo il vice ministro dell’Economia e finanze, l'intenzione è quella di ridurre la pressione fiscale ai redditi medi e per loro i redditi medi vanno da 28.000 a 50.000, bene dico io, ci sto, quindi quelli inferiore ai 28.000 sono redditi bassi? allora perchè non arrivano fino a 28.000 con l'aliquota del 23%? Furbi sono
Giorgia Giorgia ti ho tifato tanto ma mi stai deludendo, adesso veramente incomincio a preoccuparmi e mi domando del cosa farete ancora.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 7:51 am
da aldik67
Sono pienamente d'accordo con te. Per esempio uno che ha una pensione tipo di 25k lordi ci rimette alla grande altroché.Dovrebero portare almeno fino a 20k con il 23% sennò altro che diminuzione pressione fiscale.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 8:53 am
da mauri64
Louis65 ha scritto: ↑mar dic 27, 2022 11:58 pm
Ci sarà sempre chi ci guadagnerà e chi invece ci perderà , loro avranno in mano i dati nazionali dei dipendenti e dei pensionati, qualcosa mi dice invece che saranno di più coloro che la perderanno là e saranno i medi redditi, parlando dei pensionati del nostro comparto credo che la maggior parte e specialmente i misti deboli perderanno qualcosa mentre i vecchi retributivi forse si salveranno.
Per misti deboli intendo quelli che avevano non più di 10 anni prima del 95.
Ciao,
è vero che hanno la situazione in tempo reale dei dati nazionali, però se confermassero le aliquote per gli scaglioni fino a 28.000 euro non cambierebbe nulla per i redditi medio bassi visto che sono già in vigore, diminuirebbero le trattenute da 28.001 a 50.000 passando dall'attuale aliquota del 35% a quella previsionale del 27%.
Se cambiasse l'aliquota del 35% riducendola, sono convinto abbasserebbero anche il corrispondente scaglione e coloro dove oggi rientrano nella tassazione di tale aliquota passerebbero a quella superiore.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 8:57 am
da mauri64
Louis65 ha scritto: ↑mer dic 28, 2022 12:22 am
La cosa che mi fa impazzire è che ci prendono per dei deficienti, stavo leggendo che secondo il vice ministro dell’Economia e finanze, l'intenzione è quella di ridurre la pressione fiscale ai redditi medi e per loro i redditi medi vanno da 28.000 a 50.000, bene dico io, ci sto, quindi quelli inferiore ai 28.000 sono redditi bassi? allora perchè non arrivano fino a 28.000 con l'aliquota del 23%? Furbi sono
Giorgia Giorgia ti ho tifato tanto ma mi stai deludendo, adesso veramente incomincio a preoccuparmi e mi domando del cosa farete ancora.
Forse si sono resi conto che hanno creato uno scompenso fiscale con le partite iva fino a 85.000 euro con trattenuta unica fissata al 15%.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 9:03 am
da mauri64
aldik67 ha scritto: ↑mer dic 28, 2022 7:51 am
Sono pienamente d'accordo con te. Per esempio uno che ha una pensione tipo di 25k lordi ci rimette alla grande altroché.Dovrebero portare almeno fino a 20k con il 23% sennò altro che diminuzione pressione fiscale.
Ciao, per agevolare i redditi bassi dovrebbero abbassare l'aliquota oggi ferma al 23% e contemporaneamente alzare il rispettivo scaglione.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 9:10 am
da domenico.c
in questa fase discutere di aliquote e scaglioni di reddito non porta da nessuna parte. Bisogna fare una vutazione complessiva considerando le eventuali detrazione e se ci sarà il c.d. quoziente familiare.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 9:23 am
da mauri64
Ciao Domenico,
si è inutile avanzare ipotesi, al momento non vi è nulla di concreto.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 10:23 am
da Louis65
Lo so che il giochino lo vuoi fatto però non hai il coraggio di ammetterlo
Dai dimmi come lo vuoi fatto?
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 11:32 am
da Nicopin64
domenico.c ha scritto: ↑mer dic 28, 2022 9:10 am
in questa fase discutere di aliquote e scaglioni di reddito non porta da nessuna parte. Bisogna fare una vutazione complessiva considerando le eventuali detrazione e se ci sarà il c.d. quoziente familiare.
Effettivamente......
C'è una controtendenza comunque, nel senso che per la perequazione hanno privilegiato di più i trattamenti minimi fino a 4 volte, con questa eventuale riforma Irpef, guadagnerebbero i redditi oltre i 28000.
Quasi a dire abbiamo sbagliato con la perequazione e compensiamo con la nuova Irpef

.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 11:34 am
da Nicopin64
Louis65 ha scritto: ↑mer dic 28, 2022 10:23 am
Lo so che il giochino lo vuoi fatto però non hai il coraggio di ammetterlo
Dai dimmi come lo vuoi fatto?
Sappiamo che c'è l'hai già pronto, non ti resta che pubblicarlo


Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer dic 28, 2022 11:35 am
da mauri64
Ciao,
vedremo cosa s'inventeranno...