Pagina 63 di 104

Re: importo tfs e pensione

Inviato: mer apr 17, 2013 8:18 am
da roby62
...e poi mi rispondono che l'angina e la cardiopatia che mi ritrovo non e' causa di servizio....povera italia.

Re: importo tfs e pensione

Inviato: mer apr 17, 2013 10:05 am
da rickiconte
Non è che se domani senti dire in giro (radio scarpa docet) che è presumibile la fine del mondo entro 90 gg fai subito testamento e ti butti giù dal ponte?

Goditi la pensione!

Re: importo tfs e pensione

Inviato: mer apr 17, 2013 10:38 am
da roby62
ok, speriamo bene, comunque se va male non mi butto certo giu' dal ponte, al massimo mi confischeranno la casa....e speriamo... la moglie.

Re: importo tfs e pensione

Inviato: mer apr 17, 2013 12:30 pm
da laurentino
Chiedo scusa a tutti, sono quasi nuovo del forum ma con un grande problema. Ho letto molto nel sito ma nonostante la mia convinzione l' amm/ne della P.S. sostiene diversa tesi. In ogni caso non riesco ad avere riferimenti normativi da nessuno dei punti di vista. Spiego meglio:
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato, nato il 13/01/1968, in servizio dal 22 marzo 1993, ho riscattato 9 anni di lavoro esterno (industria metalmeccanica Ariston elettrodomestici) e un anno di servizio militare (leva) nell'arma dei Carabinieri dal 1987 al 1988. Ho iniziato a lavorare all'età di 15 anni. ora a causa di patologia non dipendente da causa di servizio e dopo 333 giorni di malattia sono stato riformato dalla competente C.M.O.esattamente il 4 aprile 2013. Il mio intento è il transito nelle amministrazioni civili dello Stato, però data l'incognita della destinazione vorrei avere la possibilità di rinunciarvi se ciò potesse essere per me antieconomico. Da ciò che avevo letto per me era cosi. In realtà la mia amministrazione al momento di presentare la domanda di transito mi avvertiva di non potervi più rinunciare, pena la restituzione del lordo di tutti gli stipendi percepiti in aspettativa speciale e cioè dalla data di riforma fino al collocamento e, che, comunque l'ente mi avrebbe collocato in pensione dalla data di riforma e non da quella di rinuncia. Allora io contestavo ciò facendo riferimento alla sentenza nr. 6825/2007 della 4^ sezione del Consiglio di Stato, l'impiegato con mio grande stupore mi diceva che ciò riguardava solo le polizie militari e che noi a statuto civile siamo amministrati da altre norme. Oltretutto avvisandomi che i termini per presentare tale istanza si sono ridotti a 15 gg anzichè 30 per effetto di una nuova circolare emessa da PERSOCIV. Ora vi prego se c'è qualcuno che ne sà di più mi aiuti. Cerco nello specifico se c'è qualcuno della Polizia di Stato che ha avuto a che fare con questa problematica o se ha effettuato rinuncia poco prima del nuovo contratto. Non so più a chi rivolgermi, neanche i sindacati sono venuti al fatto. a questo punto le perplessita sono:
L'istituto di aspettativa speciale per noi Polizie a statuto civile vale come servizio, dunque, sia a livello contributivo che come stipendio legittimo, anche in caso di rinuncia al transito prima della firma del nuovo contratto?
Noi Polizia di Stato una volta optato per il transito e dopo tutto l'iter per l'accesso possiamo rinunciarvi e dunque essere collocati in quiescenza?.... Se si con quale data quella della riforma o con quella della rinuncia al transito?
In caso di rinuncia dobbiamo restituire gli stipendi percepiti in aspettativa speciale?
Grazie a chiunque potrà o vorrà fornirmi un aiuto, consideratro che a dire del mio ufficio Amm/vo ho pochissimo tempo per decidere grazie a tutti, uno speciale ringraziamento a Lino che si è prodigato come poteva in merito.
Lorenzo

Re: importo tfs e pensione

Inviato: mer apr 17, 2013 3:35 pm
da Albyyy3
roby62 ha scritto:scusa, quale legione? io dipendo dalla legione bologna, non vorrei che fosse la stessa, sarebbe discriminazione.
Legione Padova e con lettera dalla Legione mi hanno scritto che DEVO restituire il materiale che ti ho elencato..
roby62 ha scritto:ho ancora due gg per ripensarci e mandare un seguito alla legione ed accettare il transito ai civili, riferendo che mi sono pentito, che faccio? cosa mi consigliate di fare? qui c'e' il rischio concreto di restare senza pensione.
Io ritornassi indietro di 2 mesi nel frattempo accetterei il transito, almeno maturavo altri mesi.. c'è da dire che da quello che si legge sul Forum, una volta accettato il transito (che magari dopo quando ti contattano rinunci) ti bloccano il discorso del TFS/R e della cassa Sott.li sino a chè non accetti/rinunci a tale beneficio.. Come hai detto lascia stare i "ponti" e stà sereno che a tutto c'è rimedio.. ;)

Re: importo tfs e pensione

Inviato: mer apr 17, 2013 5:31 pm
da roby62
ma 6 mesi in piu di contributi cosa incidono sulla pensione? poco o niente, a me servono subito i soldi per annullare un po di debitucci, e poi non ho piu voglia di andare a lavorare, mi sono abituato a oziare in questi 5 anni che aspettavo :lol: lascio stare cosi come'.

Re: importo tfs e pensione

Inviato: mer apr 17, 2013 8:09 pm
da roby62
Albyyy3 ha scritto:
roby62 ha scritto:scusa, quale legione? io dipendo dalla legione bologna, non vorrei che fosse la stessa, sarebbe discriminazione.
Legione Padova e con lettera dalla Legione mi hanno scritto che DEVO restituire il materiale che ti ho elencato..
roby62 ha scritto:ho ancora due gg per ripensarci e mandare un seguito alla legione ed accettare il transito ai civili, riferendo che mi sono pentito, che faccio? cosa mi consigliate di fare? qui c'e' il rischio concreto di restare senza pensione.
Io ritornassi indietro di 2 mesi nel frattempo accetterei il transito, almeno maturavo altri mesi.. c'è da dire che da quello che si legge sul Forum, una volta accettato il transito (che magari dopo quando ti contattano rinunci) ti bloccano il discorso del TFS/R e della cassa Sott.li sino a chè non accetti/rinunci a tale beneficio.. Come hai detto lascia stare i "ponti" e stà sereno che a tutto c'è rimedio.. ;)
lettera della legione ti hanno detto? te l'hanno notificata personalmente? a me hanno detto a voce senza farmi vedere alcuna lettera, infatti io da casa ho telefonato alla legione al responsabile del magazzino vestiario e mi confermava che dai congedati voleva solamente la buffetteria e lo aveva ribadito piu volte a tutte le compagnie con lettera. la cosa mi puzza. che ci deve fare la compagnia col mio baule pieno di divise? le deve vendere?

Re: importo tfs e pensione

Inviato: mer apr 17, 2013 8:27 pm
da Albyyy3
roby62 ha scritto:lettera della legione ti hanno detto? te l'hanno notificata personalmente? a me hanno detto a voce senza farmi vedere alcuna lettera, infatti io da casa ho telefonato alla legione al responsabile del magazzino vestiario e mi confermava che dai congedati voleva solamente la buffetteria e lo aveva ribadito piu volte a tutte le compagnie con lettera. la cosa mi puzza. che ci deve fare la compagnia col mio baule pieno di divise? le deve vendere?
Allora ti allego la lettera e vedi con i tuoi occhi..

Re: importo tfs e pensione

Inviato: gio apr 18, 2013 4:05 am
da roby62
ricky, t'ho mandato un messaggio privato, scusa ma me ne sono accorto solo oggi. ciao

Re: importo tfs e pensione

Inviato: gio apr 18, 2013 4:16 am
da roby62
Albyyy3 ha scritto:
roby62 ha scritto:lettera della legione ti hanno detto? te l'hanno notificata personalmente? a me hanno detto a voce senza farmi vedere alcuna lettera, infatti io da casa ho telefonato alla legione al responsabile del magazzino vestiario e mi confermava che dai congedati voleva solamente la buffetteria e lo aveva ribadito piu volte a tutte le compagnie con lettera. la cosa mi puzza. che ci deve fare la compagnia col mio baule pieno di divise? le deve vendere?
Allora ti allego la lettera e vedi con i tuoi occhi..
scusa, ho capito bene? nell'allegato sono elencate le cose che hai dovuto consegnare? e le quantita'?

Re: importo tfs e pensione

Inviato: gio apr 18, 2013 4:20 am
da roby62
roby62 ha scritto:
Albyyy3 ha scritto:
roby62 ha scritto:lettera della legione ti hanno detto? te l'hanno notificata personalmente? a me hanno detto a voce senza farmi vedere alcuna lettera, infatti io da casa ho telefonato alla legione al responsabile del magazzino vestiario e mi confermava che dai congedati voleva solamente la buffetteria e lo aveva ribadito piu volte a tutte le compagnie con lettera. la cosa mi puzza. che ci deve fare la compagnia col mio baule pieno di divise? le deve vendere?
Allora ti allego la lettera e vedi con i tuoi occhi..
scusa, ho capito bene? nell'allegato sono elencate le cose che hai dovuto consegnare? e le quantita'?
scusa, non avevo visto l'elenco che m'hai scritto sopra, infatti nell'allegato sono barrate, ciao.

Re: importo tfs e pensione

Inviato: gio apr 18, 2013 4:36 pm
da Albyyy3
roby62 ha scritto:lettera della legione ti hanno detto? te l'hanno notificata personalmente? a me hanno detto a voce senza farmi vedere alcuna lettera
Fossi in tè andrei personalmente al C.do Legione per farmi mostrare la direttiva in cui è specificato ESATTAMENTE cosa si deve restituire

Re: importo tfs e pensione

Inviato: gio apr 18, 2013 6:29 pm
da roby62
fare 100 km per scoprire quello che hanno scritto alla compagnia che ne sta' a 40? neanche per sogno, aspetto a casa, nessuno m'ha notificato nulla, quando mi chiameranno gli rispondero' che voglio vedere la richiesta scritta con tutto l'elenco della legione.

Re: importo tfs e pensione

Inviato: gio apr 18, 2013 6:47 pm
da lino
laurentino ha scritto:Chiedo scusa a tutti, sono quasi nuovo del forum ma con un grande problema. Ho letto molto nel sito ma nonostante la mia convinzione l' amm/ne della P.S. sostiene diversa tesi. In ogni caso non riesco ad avere riferimenti normativi da nessuno dei punti di vista. Spiego meglio:
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato, nato il 13/01/1968, in servizio dal 22 marzo 1993, ho riscattato 9 anni di lavoro esterno (industria metalmeccanica Ariston elettrodomestici) e un anno di servizio militare (leva) nell'arma dei Carabinieri dal 1987 al 1988. Ho iniziato a lavorare all'età di 15 anni. ora a causa di patologia non dipendente da causa di servizio e dopo 333 giorni di malattia sono stato riformato dalla competente C.M.O.esattamente il 4 aprile 2013. Il mio intento è il transito nelle amministrazioni civili dello Stato, però data l'incognita della destinazione vorrei avere la possibilità di rinunciarvi se ciò potesse essere per me antieconomico. Da ciò che avevo letto per me era cosi. In realtà la mia amministrazione al momento di presentare la domanda di transito mi avvertiva di non potervi più rinunciare, pena la restituzione del lordo di tutti gli stipendi percepiti in aspettativa speciale e cioè dalla data di riforma fino al collocamento e, che, comunque l'ente mi avrebbe collocato in pensione dalla data di riforma e non da quella di rinuncia. Allora io contestavo ciò facendo riferimento alla sentenza nr. 6825/2007 della 4^ sezione del Consiglio di Stato, l'impiegato con mio grande stupore mi diceva che ciò riguardava solo le polizie militari e che noi a statuto civile siamo amministrati da altre norme. Oltretutto avvisandomi che i termini per presentare tale istanza si sono ridotti a 15 gg anzichè 30 per effetto di una nuova circolare emessa da PERSOCIV. Ora vi prego se c'è qualcuno che ne sà di più mi aiuti. Cerco nello specifico se c'è qualcuno della Polizia di Stato che ha avuto a che fare con questa problematica o se ha effettuato rinuncia poco prima del nuovo contratto. Non so più a chi rivolgermi, neanche i sindacati sono venuti al fatto. a questo punto le perplessita sono:
L'istituto di aspettativa speciale per noi Polizie a statuto civile vale come servizio, dunque, sia a livello contributivo che come stipendio legittimo, anche in caso di rinuncia al transito prima della firma del nuovo contratto?
Noi Polizia di Stato una volta optato per il transito e dopo tutto l'iter per l'accesso possiamo rinunciarvi e dunque essere collocati in quiescenza?.... Se si con quale data quella della riforma o con quella della rinuncia al transito?
In caso di rinuncia dobbiamo restituire gli stipendi percepiti in aspettativa speciale?
Grazie a chiunque potrà o vorrà fornirmi un aiuto, consideratro che a dire del mio ufficio Amm/vo ho pochissimo tempo per decidere grazie a tutti, uno speciale ringraziamento a Lino che si è prodigato come poteva in merito.
Lorenzo
CARO LORENZO , nel ribadirti le mie perplessità di quanto ti hanno riferito al riguardo del transito come detto in mp ,ti consiglio di ripostare il tutto sul forum della polizia, onde avere la massima visibilita' e qualche risposta da tuoi colleghi.
ti rinnovo i miei migliori auguri.
lino.

Re: importo tfs e pensione

Inviato: gio apr 18, 2013 7:44 pm
da gino59
lino ha scritto:
laurentino ha scritto:Chiedo scusa a tutti, sono quasi nuovo del forum ma con un grande problema. Ho letto molto nel sito ma nonostante la mia convinzione l' amm/ne della P.S. sostiene diversa tesi. In ogni caso non riesco ad avere riferimenti normativi da nessuno dei punti di vista. Spiego meglio:
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato, nato il 13/01/1968, in servizio dal 22 marzo 1993, ho riscattato 9 anni di lavoro esterno (industria metalmeccanica Ariston elettrodomestici) e un anno di servizio militare (leva) nell'arma dei Carabinieri dal 1987 al 1988. Ho iniziato a lavorare all'età di 15 anni. ora a causa di patologia non dipendente da causa di servizio e dopo 333 giorni di malattia sono stato riformato dalla competente C.M.O.esattamente il 4 aprile 2013. Il mio intento è il transito nelle amministrazioni civili dello Stato, però data l'incognita della destinazione vorrei avere la possibilità di rinunciarvi se ciò potesse essere per me antieconomico. Da ciò che avevo letto per me era cosi. In realtà la mia amministrazione al momento di presentare la domanda di transito mi avvertiva di non potervi più rinunciare, pena la restituzione del lordo di tutti gli stipendi percepiti in aspettativa speciale e cioè dalla data di riforma fino al collocamento e, che, comunque l'ente mi avrebbe collocato in pensione dalla data di riforma e non da quella di rinuncia. Allora io contestavo ciò facendo riferimento alla sentenza nr. 6825/2007 della 4^ sezione del Consiglio di Stato, l'impiegato con mio grande stupore mi diceva che ciò riguardava solo le polizie militari e che noi a statuto civile siamo amministrati da altre norme. Oltretutto avvisandomi che i termini per presentare tale istanza si sono ridotti a 15 gg anzichè 30 per effetto di una nuova circolare emessa da PERSOCIV. Ora vi prego se c'è qualcuno che ne sà di più mi aiuti. Cerco nello specifico se c'è qualcuno della Polizia di Stato che ha avuto a che fare con questa problematica o se ha effettuato rinuncia poco prima del nuovo contratto. Non so più a chi rivolgermi, neanche i sindacati sono venuti al fatto. a questo punto le perplessita sono:
L'istituto di aspettativa speciale per noi Polizie a statuto civile vale come servizio, dunque, sia a livello contributivo che come stipendio legittimo, anche in caso di rinuncia al transito prima della firma del nuovo contratto?
Noi Polizia di Stato una volta optato per il transito e dopo tutto l'iter per l'accesso possiamo rinunciarvi e dunque essere collocati in quiescenza?.... Se si con quale data quella della riforma o con quella della rinuncia al transito?
In caso di rinuncia dobbiamo restituire gli stipendi percepiti in aspettativa speciale?
Grazie a chiunque potrà o vorrà fornirmi un aiuto, consideratro che a dire del mio ufficio Amm/vo ho pochissimo tempo per decidere grazie a tutti, uno speciale ringraziamento a Lino che si è prodigato come poteva in merito.
Lorenzo
CARO LORENZO , nel ribadirti le mie perplessità di quanto ti hanno riferito al riguardo del transito come detto in mp ,ti consiglio di ripostare il tutto sul forum della polizia, onde avere la massima visibilita' e qualche risposta da tuoi colleghi.
ti rinnovo i miei migliori auguri.
lino.


:arrow: Gia' ,fatto :arrow: ho menzionato la novita' in merito.-