CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
Messaggio da sp15 »
Conosco personalmente Brig. Ca. arruolato nel 1968 aprile e congedato nel 2008 ha avuto 6 anni e 3 mesi di discivolo appunto perchè tra servizio e una missione all'estero li aveva maturati entro 31 dic 1997.
Questi 6 anni e 3 mesi tali sono rimasti fino al 2008 anno di pensionamento dello stesso in riferimento alla circolare che ho citato.
Distinti saluti a tutti
Questi 6 anni e 3 mesi tali sono rimasti fino al 2008 anno di pensionamento dello stesso in riferimento alla circolare che ho citato.
Distinti saluti a tutti
Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
Roberto Mandarino ha scritto:Caro lino,
come ripeto la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio serve per non vederti decurtato lo stipendio allo scadere del 12° mese di aspettativa malattia, per poter percepire lo stipendio intero per tutta la durata dell'aspettativa per il transito.
Per quanto riguarda il riconoscimento della dipendenza da c.s., questa purtroppo, viene concessa dal Comitato soltanto in casi particolari, quali trauma cranici, (tipo incidenti stradali ecc.), a seguito dei quali si riportano conseguenze anche mentali; oppure traumi psichici: subiti in zone di guerra, oppure in caso di rapine, atti terroristici, persecuzioni mafiose, azioni crimose, ecc. ecc.
Sulla cifra della pensione orientativamente penso che ci siamo.
Riscattare gli anni ormai non serve a nulla, e poi ai fini di Pensione si riscattano automaticamente.
La prima cosa che devi produrre è la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, e poi accettare il transito per acquisire altra anzianità di servizio, successivamente, all'ultimo momento, prima di firmare il contratto da impiegato civile deciderai se andare in pensione oppure continuare a lavorare.
Un abbraccio e in bocca al lupo Roberto
Ciao Roberto
seguo da poco il forum e grazie ad esso trovo risposte che non avevo, colleghi con cui condividere questi particolari momenti della vita professionale. ho letto con interesse il tuo post sulla relazione che potrebbe intercorrere tra il trauma cranico e malattie della psiche. Tra quale giorno andrò alla cmo e sarò probabilmente riformato (stato ansioso depressivo reattivo) e considerato che nel 1994 venni investito da un'autovettura e fui miracolato avendo riportato trauma cranico commotivo e fratture varie riconosciute causa di servizio cat B, ritieni ci possa essere un nesso con l'odierna patologia? Ti sarei grato se mi indicassi casi analoghi o pronunzie del CVCS in proposito. Grazie
Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
armando ha scritto:tuttiliberi, ho 28 anni e tre mesi di servizio, grado maresciallo capo conseguito dicembre 1998, mi trovo dal novembre 2008 quando fui dichiarato non idoneo parziale in aspettativa speciale in attesa esito comitato di verifica, 5 anni riscattati (e pagati interamente), previsto esito e conseguente riforma marzo 2013, (scadenza dei 10 anni da quando ho fatto la domanda di riconoscimento) (allora per la stessa patologia mi avevano fatto idoneo) quando prendero' di buonuscita pressapoco? e quanto di pensione?

da armando » sab dic 01, 2012 8:37 pm
dimenticavo, è vero che per i riformati e pensionati per infermita' il tempo di attesa dell'accredito del tfr rimane di 6 mesi e non posticipato di due anni come per tutti gli altri?
=============================================================
Arr......./........../............./
Corpo/Arma.......






Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
DPR 171/2007
Art. 12. (Licenza straordinaria e aspettativa)
1. La riduzione di un terzo di tutti gli assegni, spettanti al pubblico dipendente per il primo giorno di ogni periodo ininterrotto di licenza straordinaria, con esclusione delle indennità per servizi e funzioni di carattere speciale e per prestazioni di lavoro straordinario prevista dall'articolo 3, comma 39, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, legge finanziaria 1994, non si applica al personale delle Forze armate.
2. Il personale militare, giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale, permane ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità, anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante l'aspettativa per infermità sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o dell'infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall'articolo 14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa. Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del predetto limite massimo.
Art. 12. (Licenza straordinaria e aspettativa)
1. La riduzione di un terzo di tutti gli assegni, spettanti al pubblico dipendente per il primo giorno di ogni periodo ininterrotto di licenza straordinaria, con esclusione delle indennità per servizi e funzioni di carattere speciale e per prestazioni di lavoro straordinario prevista dall'articolo 3, comma 39, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, legge finanziaria 1994, non si applica al personale delle Forze armate.
2. Il personale militare, giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale, permane ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità, anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante l'aspettativa per infermità sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o dell'infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall'articolo 14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa. Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del predetto limite massimo.
Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
DPR 255/2009
Art. 15. (Licenze straordinarie e aspettativa)
1. La riduzione di un terzo di tutti gli assegni, spettanti al pubblico dipendente per il primo giorno di ogni periodo ininterrotto di licenza straordinaria, con esclusione delle indennità per servizi e funzioni di carattere speciale e per prestazioni di lavoro straordinario prevista dall'articolo 3, comma 39, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, legge finanziaria 1994, non si applica al personale delle Forze armate.
2. Il personale militare, giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale, permane ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità, anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante l'aspettativa per infermità sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o dell'infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall'articolo 14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa. Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del predetto limite massimo.
3. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre 2007, n. 171, fermi restando i limiti previsti dalle norme sullo stato giuridico per il personale militare e fatte salve le disposizioni di maggior favore, al personale collocato in aspettativa per infermità, in attesa della pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Ciao e auguri
Art. 15. (Licenze straordinarie e aspettativa)
1. La riduzione di un terzo di tutti gli assegni, spettanti al pubblico dipendente per il primo giorno di ogni periodo ininterrotto di licenza straordinaria, con esclusione delle indennità per servizi e funzioni di carattere speciale e per prestazioni di lavoro straordinario prevista dall'articolo 3, comma 39, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, legge finanziaria 1994, non si applica al personale delle Forze armate.
2. Il personale militare, giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale, permane ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità, anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante l'aspettativa per infermità sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o dell'infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall'articolo 14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa. Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del predetto limite massimo.
3. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre 2007, n. 171, fermi restando i limiti previsti dalle norme sullo stato giuridico per il personale militare e fatte salve le disposizioni di maggior favore, al personale collocato in aspettativa per infermità, in attesa della pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Ciao e auguri
Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
In base a quanto previsto dall'art.15 comma 3 del DPR 255/2009 direi proprio di si.
La risposta la trovi nei riferimenti di legge di cui sopra e che di seguito riporto:
"Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall'articolo 14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa."
Ciao
La risposta la trovi nei riferimenti di legge di cui sopra e che di seguito riporto:
"Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall'articolo 14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa."
Ciao
Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
La tua situazione e' la seguente:
da novembre 2008 a novembre 2009 compete il 100% di stipendio ( non si restituise niente )
da novembre 2009 e per i successivi 6 mesi stipendio al 50% ( restiisci il 50% percepito in piu' )
e per i successivi 6 mesi non compete nulla ( resituisci il 100% )
Tieni presente, che se a novembre 2008, non avevi fruito dei previsti 45 giorni di licenza straordinaria, dalla data della prima convalescenza e quindi per 45 giorni sei in licenza straordinaria con retribuzione al 100% (non restituisci niente ) e solo dopo la licenza straordinaria decorre l'aspettativa.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
da novembre 2008 a novembre 2009 compete il 100% di stipendio ( non si restituise niente )
da novembre 2009 e per i successivi 6 mesi stipendio al 50% ( restiisci il 50% percepito in piu' )
e per i successivi 6 mesi non compete nulla ( resituisci il 100% )
Tieni presente, che se a novembre 2008, non avevi fruito dei previsti 45 giorni di licenza straordinaria, dalla data della prima convalescenza e quindi per 45 giorni sei in licenza straordinaria con retribuzione al 100% (non restituisci niente ) e solo dopo la licenza straordinaria decorre l'aspettativa.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
Messaggio da Roberto Mandarino »
armando ha scritto:insomma, ho son diventato citrullo a forza di stare a casa senza fare una min.., o qui qualcuno non me la racconta giusta. Rileggendo tutto allego quello che ha scritto sopra Roberto Mandarino:
Roberto Mandarino ha scritto:
Certo che ti rispondo....
Se hai in corso, per la patologia per quale ti trovi in aspettativa malattia, la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa si servizio (se non l'hai ancora presentata è ora di produrla), in base alle nuove norme, non viene più decurtato lo stipendio del 50% dopo il 12° mese e del 100% dopo il 18° mese di tale aspettativa malattia.
Queste somme vengono recuperate soltanto successivamente qualora il Comitato non ne riconosca la dipendenza da c.s..
Questo consente quasi sempre, viste le lungaggini burocratiche, di mantenere lo stipendio intero fino al giorno precedente la riforma totale, tale stipendio (quello percepito il giorno precedente la riforma) si mantiene (intero o decurtato) per tutta la durata dell'aspettativa per il transito, che dura un annetto abbondante, e che è utile ad accumulare altra anzianità pensionistica.
Ovviamente, in caso di non riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, si restituiscono soltanto le somme stipendiali in più del 50% e del 100% relative all'aspettativa malattia, NON DELLA RETRIBUZIONE RICEVUTA DURANTE L'ASPETTATIVA PER IL TRANSITO.
Ciao a presto Roberto
Lui dice quindi che devo restituire ugualmente lo stipendio, non parla di accettazione al transito. a me interessa solo non restituire lo stipendio. o non ho alcuna possibilita?
Caro Armando,
tempo addietro avevo rilasciato all'amico "lino" (che si trovava in una posizione amministrativa radicalmente diversa dalla tua) la risposta di cui sopra. In sostanza hai erratamente estrapolato tale risposta facendola tua.
Infatti, come ti ho ripetuto in passato in numerose risposte (che ti invito a rileggere), non devi restituire nessuna somma (come ti ha riferito anche il C.N.A.), in quanto hai già superato i ventiquattro mesi previsti a decorrere dalla data di stesura del verbale di parziale idoneità redatto dalla Commissione Medico Militare (trascorsi nella speciale aspettativa malattia relativa al personale dichiarato parzialmente idoneo a causa di una patologia per la quale è in attesa di conoscere l'esito sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio) senza che per la patologia in questione sia ancora stato emanato dal Ministero della Difesa il decreto di non dipendenza da causa di servizio.
Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ven dic 28, 2012 10:51 pm
inidoneità attitudinale Polizia di Stato (Mandarino)
Messaggio da calogero69 »
Salve,
sono un Assistente Capo della Polizia di Stato cessato dal servizio per inidoneità attitudinale con 21 anni di servizio effettivo.
Secondo Lei, ho diritto alla pensione per infermità come prevede la circolare n. 6 del 23/03/2005 INPDAP, che equipara l'inidoneità attitudinale ai servizi di Polizia a coloro dispensati per motivi di salute?
Ho dovuto fare ricorso all'INPS a Roma sede legale, poiché la dirigente dell'INPS locale mi ha rigettato la domanda di pensionamento asserendo che non esiste nessuna legge che equipari l'inidoneità attitudinale all'inabilità/infermità.
Grazie e cordiali saluti
sono un Assistente Capo della Polizia di Stato cessato dal servizio per inidoneità attitudinale con 21 anni di servizio effettivo.
Secondo Lei, ho diritto alla pensione per infermità come prevede la circolare n. 6 del 23/03/2005 INPDAP, che equipara l'inidoneità attitudinale ai servizi di Polizia a coloro dispensati per motivi di salute?
Ho dovuto fare ricorso all'INPS a Roma sede legale, poiché la dirigente dell'INPS locale mi ha rigettato la domanda di pensionamento asserendo che non esiste nessuna legge che equipari l'inidoneità attitudinale all'inabilità/infermità.
Grazie e cordiali saluti
Re: CERTEZZE PRIMA DI ESSERE RIFORMATI
Nel caso qualcuno si trova nelle stesse condizioni.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
comunicazione che ha disposto la trattenuta di € 7.088,34.
1) - ispettore capo della Polizia di Stato dispensato dal servizio per inidoneità fisica a decorrere dal 14 maggio 2008, presentava alla Questura di Milano in data 14 febbraio 2011 domanda di monetizzazione del congedo ordinario maturato durante il periodo di aspettativa per malattia.
2) - Con comunicazione 13 giugno 2011 diretta alla Prefettura di Milano, la Questura di Milano determinava in € 7.088,34 l’importo netto da riconoscere per il titolo richiesto, ma evidenziava anche che, nel periodo di aspettativa, era stato liquidato al dipendente lo stipendio in misura intera, anziché ridotta e segnalava un conseguente debito a carico del richiedente di € 15.431,68 lordi.
3) - Con nota 15 settembre 2011 l’intera somma liquidata per il congedo non goduto veniva quindi trattenuta a parziale copertura del debito maturato dal dipendente nei confronti dell’amministrazione.
4) - L’operato dell’amministrazione è contestato dal ricorrente. Questi, in sintesi, lamenta: che, contrariamente a quanto affermato nel provvedimento, una delle due infermità che hanno dato luogo al giudizio di inidoneità, è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio, per cui non può essere addebitata la restituzione degli emolumenti percepiti nel periodo di aspettativa per effetto di un decreto solo parzialmente negativo ed emesso anche tardivamente
5) - che gli effetti del ritardo della pubblica amministrazione, che ha impiegato oltre due anni per definire la domanda presentata in data 8 marzo 2006 per il riconoscimento di infermità contratta in servizio e così determinato il prolungamento dello stato di aspettativa, non possono ricadere sul dipendente che ha percepito in buona fede le somme chieste in restituzione
IL TAR MILANO scrive:
Il ricorso merita accoglimento nei termini di seguito precisati.
6) - L’art. 68 del T.U. n. 3/57, in tema di aspettativa per infermità (leggere direttamente in sentenza)
7) - Con specifico riguardo al personale appartenente alle Forze di Polizia, l’art. 19, terzo comma, D.P.R. n. 164/02, recita (leggere direttamente in sentenza)
8) - L’art. 12 del D.P.R. 11 settembre 2007 n. 170 (leggere direttamente in sentenza)
9) - In particolare, la norma, al terzo comma, stabilisce che (leggere direttamente in sentenza)
10) - La disciplina in materia vigente fino al 30 ottobre 2007 prevedeva (leggere direttamente in sentenza)
11) - La disciplina di settore vigente dall’1 novembre 2007 stabilisce invece che (leggere direttamente in sentenza) ed AGGIUNGE: - Non può invece procedersi ad alcuna ripetizione se l’infermità sia riconosciuta dipendente da causa di servizio, ovvero qualora la pronuncia sul riconoscimento intervenga oltre il termine di ventiquattro mesi dal collocamento in aspettativa per infermità.
12) - A seguito del conforme parere reso dal Comitato di verifica in data 28 agosto 2007, con decreto ministeriale 20 marzo 2008 la dipendenza da causa di servizio veniva riconosciuta per la PRIMA infermità e veniva invece negata per la SECONDA.
13) - Qualora la dipendenza da causa di servizio sia stata riconosciuta per una soltanto delle infermità accertate, gli importi corrisposti sono comunque irripetibili, a giudizio del Collegio, non soltanto se l’infermità riconosciuta dipendente possa ritenersi da sola sufficiente a determinare lo stato di inidoneità al servizio, ma anche se essa contribuisca a determinare lo stato di inidoneità per cumulo con l’infermità non dipendente. In quest’ultimo caso, tuttavia, si impone un’indagine che, in esito ad accertamenti medici, consenta di identificare l’apporto causale sul giudizio di inidoneità della malattia riconosciuta dipendente da causa di servizio.
(N.B.: leggere sopra punto n. 4, 11 e 12)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
09/10/2013 201302260 Sentenza 4
N. 02260/2013 REG.PROV.COLL.
N. 03605/2011 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3605 del 2011, proposto da:
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avv. Marina Zacconi, con domicilio eletto presso il suo studio in Milano, via Commenda 35;
contro
Ministero dell’Interno, Prefettura della Provincia di Milano, rappresentati e difesi per legge dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliati presso i suoi uffici in Milano, via Freguglia, 1;
per l’annullamento
del decreto n. 49/11ASP emesso in data 01.07.2011 e notificato in data 03.10.2011, da cui è scaturita la comunicazione del 15.09.2011 che ha disposto la trattenuta di € 7.088,34.
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visto l’atto di costituzione in giudizio di Ministero dell’Interno;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell’udienza pubblica del giorno 6 giugno 2013 il dott. Domenico Giordano e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO e DIRITTO
1) Il ricorrente, ispettore capo della Polizia di Stato dispensato dal servizio per inidoneità fisica a decorrere dal 14 maggio 2008, presentava alla Questura di Milano in data 14 febbraio 2011 domanda di monetizzazione del congedo ordinario maturato durante il periodo di aspettativa per malattia. Con comunicazione 13 giugno 2011 diretta alla Prefettura di Milano, la Questura di Milano determinava in € 7.088,34 l’importo netto da riconoscere per il titolo richiesto, ma evidenziava anche che, nel periodo di aspettativa, era stato liquidato al dipendente lo stipendio in misura intera, anziché ridotta e segnalava un conseguente debito a carico del richiedente di € 15.431,68 lordi.
Con decreto 1 luglio 2011 il Prefetto di Milano, dopo aver preso atto dell’accertata non dipendenza da causa di servizio dell’infermità (indicata al punto 2 del verbale CMO) sofferta dal dipendente, definiva come segue la posizione dell’interessato nei periodi di assenza dal servizio per aspettativa:
- 4.12.2005/9.10.2006 a stipendio intero ai sensi dell’art. 68 d.P.R. n. 3/1957;
- 10.10.2006/31.10.2007 con attribuzione di trattamento economico ridotto ai sensi dell’art. 19 d.P.R. n. 164/02 e conseguente obbligo di restituzione delle somme percepite in più per il periodo dal 4.12.2006 al 31.10.2007;
- 1.11.2007/20.3.2008 senza richiesta di restituzione dell’indebito, in applicazione dell’art. 12 D.P.R. n. 170/07 in quanto la determinazione finale sulla domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio era intervenuta dopo il decorso di ventiquattro mesi dal collocamento in aspettativa;
- 21.3.2008/13.5.2008, stipendio spettante ridotto alla metà, in applicazione dell’art. 68 d.P.R. n. 3/1957.
Con nota 15 settembre 2011 l’intera somma liquidata per il congedo non goduto veniva quindi trattenuta a parziale copertura del debito maturato dal dipendente nei confronti dell’amministrazione.
2) L’operato dell’amministrazione è contestato dal ricorrente. Questi, in sintesi, lamenta: che, contrariamente a quanto affermato nel provvedimento, una delle due infermità che hanno dato luogo al giudizio di inidoneità, ossia l’infermità “-OMISSIS-”, è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio, per cui non può essere addebitata la restituzione degli emolumenti percepiti nel periodo di aspettativa per effetto di un decreto solo parzialmente negativo ed emesso anche tardivamente; che gli effetti del ritardo della pubblica amministrazione, che ha impiegato oltre due anni per definire la domanda presentata in data 8 marzo 2006 per il riconoscimento di infermità contratta in servizio (-OMISSIS-) e così determinato il prolungamento dello stato di aspettativa, non possono ricadere sul dipendente che ha percepito in buona fede le somme chieste in restituzione; che l’inosservanza colposa del termine fissato per la conclusione del procedimento ha causato al dipendente un danno ingiusto che deve essere risarcito; che la pretesa alla restituzione corrisponde ad una forma di revoca del provvedimento ad efficacia durevole, con conseguente diritto all’indennizzo, ex art. 21 quinques l.n. 241/90, in misura non inferiore alla somma richiesta di € 15.431; che, infine, l’illegittimità della pretesa di recuperare, a distanza di molti anni, somme percepite in buona fede è stata affermata dalle Sezioni Unite della Corte dei conti con la sentenza n. 7/2007.
L’amministrazione si è costituita in giudizio con memoria di pura forma, depositando documentazione.
Alla camera di consiglio fissata per la trattazione della domanda cautelare, la difesa erariale depositava la nota 29 novembre 2011 di comunicazione al ricorrente che, a suo carico, il competente ufficio ministeriale aveva determinato, per il periodo dal 4.12.06 al 31.10.07, un debito per aspettativa ex art. 19 d.P.R. n. 164/2002 di € 15.388,88 e, per il periodo dal 21.3.08 al 13.5.08, un debito per aspettativa ex art. 68 d.P.R. n. 3/1957 per € 2.527,58 per un totale complessivo di € 18.816,46 al netto delle ritenute assistenziali e previdenziali; con tale nota la Questura di Milano, dopo aver operato la trattenuta della somma dovuta al dipendente per monetizzazione del congedo non goduto, chiedeva, quindi, la restituzione del debito residuo per € 11.728,12.
Con ordinanza n. 49/2012 la domanda cautelare proposta con il ricorso veniva accolta, in considerazione del “pregiudizio grave e irreparabile per il ricorrente”.
Sul contraddittorio così determinatosi, all’udienza odierna, dopo la discussione delle parti, la causa è stata spedita in decisione.
3) Il ricorso merita accoglimento nei termini di seguito precisati.
L’art. 68 del T.U. n. 3/57, in tema di aspettativa per infermità, prevede che durante l’assenza dal servizio l’impiegato ha diritto allo stipendio intero per i primi dodici mesi ed alla metà di esso per il restante periodo; la stessa disposizione stabilisce, tuttavia, che se l’infermità che è motivo dell’aspettativa sia riconosciuta dipendente da causa di servizio, permane, per tutto il periodo dell’aspettativa, il diritto dell’impiegato a tutti gli assegni escluse le indennità per prestazioni di lavoro straordinario.
Con specifico riguardo al personale appartenente alle Forze di Polizia, l’art. 19, terzo comma, D.P.R. n. 164/02, recita: “Ferma restando la vigente disciplina in materia di trattamento economico, il personale giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale permane, ovvero è collocato, in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa in vigore.”
L’art. 12 del D.P.R. 11 settembre 2007 n. 170, recante recepimento dell’accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di Polizia, ha introdotto, con decorrenza dall’1 novembre 2007, una disciplina speciale per il trattamento economico del personale collocato in aspettativa per infermità, in pendenza del procedimento per il riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio.
In particolare, la norma, al terzo comma, stabilisce che “Il personale giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale permane ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa in vigore. Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante l’aspettativa per infermità, sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o della infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dal decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 339 e dal decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa.”
La disciplina in materia vigente fino al 30 ottobre 2007 prevedeva quindi il diritto del dipendente giudicato non idoneo al servizio alla conservazione dello stipendio intero soltanto per i primi dodici mesi di aspettativa e l’attribuzione dello stesso trattamento anche per il periodo successivo solo se l’infermità che è motivo dell’aspettativa sia riconosciuta dipendente da causa di servizio. Ciò comportava la decurtazione, prima alla metà e poi per intero, del trattamento stipendiale per il periodo successivo al dodicesimo mese di aspettativa per infermità, salvo il ripristino del diritto al trattamento integrale in conseguenza del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio dell’infermità sofferta.
La disciplina di settore vigente dall’1 novembre 2007 stabilisce invece che, durante tutto il periodo trascorso in aspettativa per infermità che permane fino al provvedimento conclusivo sul riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio, il dipendente giudicato non idoneo al servizio ha diritto di percepire il trattamento stipendiale nella misura intera. In caso di mancato riconoscimento, sono ripetibili le somme corrispondenti alla metà del trattamento economico erogato dal 13° al 18° mese di aspettativa e l’intero trattamento erogato oltre il 18° mese. Non può invece procedersi ad alcuna ripetizione se l’infermità sia riconosciuta dipendente da causa di servizio, ovvero qualora la pronuncia sul riconoscimento intervenga oltre il termine di ventiquattro mesi dal collocamento in aspettativa per infermità.
Le differenze tra le due discipline sono chiare, ma in parte scolorano nella vicenda in esame, dal momento che l’amministrazione di appartenenza del ricorrente ha erogato il trattamento stipendiale nella misura intera durante tutti i periodi di collocamento in aspettativa (benché soggetti ratione temporis ai due diversi regimi), tant’è che l’attuale controversia verte sulla sussistenza dei presupposti per la ripetizione degli emolumenti corrisposti in più nei diversi periodi e solo indirettamente sulla spettanza o meno degli emolumenti retributivi.
Ciò posto, il Collegio osserva che nella fattispecie, per quanto risulta dalla documentazione in atti, il ricorrente è stato giudicato permanentemente non idoneo al servizio di istituto con verbale n. 312 del 9 ottobre 2006 della CMO, in quanto affetto dalle infermità risultanti dal giudizio diagnostico, ossia: “-OMISSIS-”. A seguito del conforme parere reso dal Comitato di verifica in data 28 agosto 2007, con decreto ministeriale 20 marzo 2008 la dipendenza da causa di servizio veniva riconosciuta per la prima infermità e veniva invece negata per la seconda.
Al ricorrente sono state quindi diagnosticate due distinte malattie, le quali hanno concorso a determinare il quadro morboso che ha condotto al giudizio di inidoneità al servizio.
In tale situazione può sicuramente affermarsi che le somme corrisposte durante il periodo di aspettativa sono irripetibili quando entrambe le infermità poste a base del provvedimento di inidoneità siano riconosciute dipendenti da causa di servizio.
Qualora la dipendenza da causa di servizio sia stata riconosciuta per una soltanto delle infermità accertate, gli importi corrisposti sono comunque irripetibili, a giudizio del Collegio, non soltanto se l’infermità riconosciuta dipendente possa ritenersi da sola sufficiente a determinare lo stato di inidoneità al servizio, ma anche se essa contribuisca a determinare lo stato di inidoneità per cumulo con l’infermità non dipendente. In quest’ultimo caso, tuttavia, si impone un’indagine che, in esito ad accertamenti medici, consenta di identificare l’apporto causale sul giudizio di inidoneità della malattia riconosciuta dipendente da causa di servizio.
In esito a tale indagine, soltanto qualora risulti ascrivibile alla malattia dipendente un’influenza trascurabile sul giudizio di inidoneità e questo sia in misura preminente riferibile all’infermità non dipendente, potrà legittimamente disporsi la ripetizione delle somme corrisposte al funzionario.
Come lamentato dal ricorrente, benché il giudizio di inidoneità sia stato imputato ad entrambe le patologie sofferte, simile accertamento (i cui esiti non possono essere costruiti per induzione dal Collegio) non è stato compiuto dall’amministrazione, come sarebbe stato invece necessario prima di procedere al recupero del trattamento erogato durante i periodi trascorsi in aspettativa, quali indicati nella nota 29 novembre 2011 della Questura di Milano.
In difetto di tale verifica, il provvedimento di recupero deve quindi essere annullato, salve le ulteriori determinazioni dell’amministrazione.
4) La domanda di risarcimento del danno per il ritardo nella conclusione del procedimento è stata proposta dal ricorrente in via subordinata rispetto a quella principale di annullamento.
Essa è in ogni caso infondata.
Come noto, il mero superamento del termine fissato ex lege o per via regolamentare alla conclusione del procedimento costituisce indice oggettivo, ma non integra piena prova del danno.
Occorre quindi che l’interessato dimostri innanzitutto che si è verificata una lesione economicamente valutabile alla propria sfera giuridica; che tale lesione è direttamente connessa con la violazione delle regole procedimentali (sotto un profilo temporale) da parte dell’amministrazione; infine, che l’inerzia possa effettivamente imputarsi alla p.a. a titolo di colpa.
Nel caso in esame, il ricorrente, il quale ha percepito lo stipendio in misura intera in pendenza del procedimento per il riconoscimento dell’infermità, ha totalmente omesso di dimostrare la stessa sussistenza del danno, la natura, l’ammontare e l’ingiustizia dello stesso, nonché il nesso causale con il comportamento dell’amministrazione.
Tale dimostrazione si palesa sicuramente necessaria, tenuto anche conto che gli effetti della tardiva conclusione del procedimento sono fissati dall’art. 12, terzo comma, d.P.R. n. 170/07 e consistono nel divieto di procedere al recupero del trattamento erogato, qualora il provvedimento conclusivo sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio intervenga oltre i ventiquattro mesi; disposizione che l’amministrazione ha puntualmente applicato, mentre il ricorrente ha omesso di dimostrare il (maggior) danno eventualmente subito.
Infondata per difetto dei presupposti è anche la domanda di indennizzo; al riguardo, è sufficiente osservare che, con il provvedimento impugnato, l’amministrazione non ha affatto esercitato, ex art. 21 quinques l.n.241/90, un potere discrezionale di revoca per sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamenti della situazione di fatto o nuova valutazione dell’interesse pubblico originario.
5) Il ricorso deve quindi essere accolto, nei sensi sopra precisati.
Le spese possono compensarsi, tenuto conto della peculiarità della controversia, nonché delle motivazioni che hanno condotto alla presente decisione.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando
accoglie nei sensi di cui in motivazione il ricorso, come in epigrafe proposto, e per l’effetto annulla il provvedimento impugnato;
compensa le spese tra le parti.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Milano nella camera di consiglio del giorno 6 giugno 2013 con l’intervento dei magistrati:
Domenico Giordano, Presidente, Estensore
Elena Quadri, Consigliere
Maurizio Santise, Referendario
IL PRESIDENTE, ESTENSORE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 09/10/2013
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
comunicazione che ha disposto la trattenuta di € 7.088,34.
1) - ispettore capo della Polizia di Stato dispensato dal servizio per inidoneità fisica a decorrere dal 14 maggio 2008, presentava alla Questura di Milano in data 14 febbraio 2011 domanda di monetizzazione del congedo ordinario maturato durante il periodo di aspettativa per malattia.
2) - Con comunicazione 13 giugno 2011 diretta alla Prefettura di Milano, la Questura di Milano determinava in € 7.088,34 l’importo netto da riconoscere per il titolo richiesto, ma evidenziava anche che, nel periodo di aspettativa, era stato liquidato al dipendente lo stipendio in misura intera, anziché ridotta e segnalava un conseguente debito a carico del richiedente di € 15.431,68 lordi.
3) - Con nota 15 settembre 2011 l’intera somma liquidata per il congedo non goduto veniva quindi trattenuta a parziale copertura del debito maturato dal dipendente nei confronti dell’amministrazione.
4) - L’operato dell’amministrazione è contestato dal ricorrente. Questi, in sintesi, lamenta: che, contrariamente a quanto affermato nel provvedimento, una delle due infermità che hanno dato luogo al giudizio di inidoneità, è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio, per cui non può essere addebitata la restituzione degli emolumenti percepiti nel periodo di aspettativa per effetto di un decreto solo parzialmente negativo ed emesso anche tardivamente
5) - che gli effetti del ritardo della pubblica amministrazione, che ha impiegato oltre due anni per definire la domanda presentata in data 8 marzo 2006 per il riconoscimento di infermità contratta in servizio e così determinato il prolungamento dello stato di aspettativa, non possono ricadere sul dipendente che ha percepito in buona fede le somme chieste in restituzione
IL TAR MILANO scrive:
Il ricorso merita accoglimento nei termini di seguito precisati.
6) - L’art. 68 del T.U. n. 3/57, in tema di aspettativa per infermità (leggere direttamente in sentenza)
7) - Con specifico riguardo al personale appartenente alle Forze di Polizia, l’art. 19, terzo comma, D.P.R. n. 164/02, recita (leggere direttamente in sentenza)
8) - L’art. 12 del D.P.R. 11 settembre 2007 n. 170 (leggere direttamente in sentenza)
9) - In particolare, la norma, al terzo comma, stabilisce che (leggere direttamente in sentenza)
10) - La disciplina in materia vigente fino al 30 ottobre 2007 prevedeva (leggere direttamente in sentenza)
11) - La disciplina di settore vigente dall’1 novembre 2007 stabilisce invece che (leggere direttamente in sentenza) ed AGGIUNGE: - Non può invece procedersi ad alcuna ripetizione se l’infermità sia riconosciuta dipendente da causa di servizio, ovvero qualora la pronuncia sul riconoscimento intervenga oltre il termine di ventiquattro mesi dal collocamento in aspettativa per infermità.
12) - A seguito del conforme parere reso dal Comitato di verifica in data 28 agosto 2007, con decreto ministeriale 20 marzo 2008 la dipendenza da causa di servizio veniva riconosciuta per la PRIMA infermità e veniva invece negata per la SECONDA.
13) - Qualora la dipendenza da causa di servizio sia stata riconosciuta per una soltanto delle infermità accertate, gli importi corrisposti sono comunque irripetibili, a giudizio del Collegio, non soltanto se l’infermità riconosciuta dipendente possa ritenersi da sola sufficiente a determinare lo stato di inidoneità al servizio, ma anche se essa contribuisca a determinare lo stato di inidoneità per cumulo con l’infermità non dipendente. In quest’ultimo caso, tuttavia, si impone un’indagine che, in esito ad accertamenti medici, consenta di identificare l’apporto causale sul giudizio di inidoneità della malattia riconosciuta dipendente da causa di servizio.
(N.B.: leggere sopra punto n. 4, 11 e 12)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
09/10/2013 201302260 Sentenza 4
N. 02260/2013 REG.PROV.COLL.
N. 03605/2011 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3605 del 2011, proposto da:
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avv. Marina Zacconi, con domicilio eletto presso il suo studio in Milano, via Commenda 35;
contro
Ministero dell’Interno, Prefettura della Provincia di Milano, rappresentati e difesi per legge dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliati presso i suoi uffici in Milano, via Freguglia, 1;
per l’annullamento
del decreto n. 49/11ASP emesso in data 01.07.2011 e notificato in data 03.10.2011, da cui è scaturita la comunicazione del 15.09.2011 che ha disposto la trattenuta di € 7.088,34.
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visto l’atto di costituzione in giudizio di Ministero dell’Interno;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell’udienza pubblica del giorno 6 giugno 2013 il dott. Domenico Giordano e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO e DIRITTO
1) Il ricorrente, ispettore capo della Polizia di Stato dispensato dal servizio per inidoneità fisica a decorrere dal 14 maggio 2008, presentava alla Questura di Milano in data 14 febbraio 2011 domanda di monetizzazione del congedo ordinario maturato durante il periodo di aspettativa per malattia. Con comunicazione 13 giugno 2011 diretta alla Prefettura di Milano, la Questura di Milano determinava in € 7.088,34 l’importo netto da riconoscere per il titolo richiesto, ma evidenziava anche che, nel periodo di aspettativa, era stato liquidato al dipendente lo stipendio in misura intera, anziché ridotta e segnalava un conseguente debito a carico del richiedente di € 15.431,68 lordi.
Con decreto 1 luglio 2011 il Prefetto di Milano, dopo aver preso atto dell’accertata non dipendenza da causa di servizio dell’infermità (indicata al punto 2 del verbale CMO) sofferta dal dipendente, definiva come segue la posizione dell’interessato nei periodi di assenza dal servizio per aspettativa:
- 4.12.2005/9.10.2006 a stipendio intero ai sensi dell’art. 68 d.P.R. n. 3/1957;
- 10.10.2006/31.10.2007 con attribuzione di trattamento economico ridotto ai sensi dell’art. 19 d.P.R. n. 164/02 e conseguente obbligo di restituzione delle somme percepite in più per il periodo dal 4.12.2006 al 31.10.2007;
- 1.11.2007/20.3.2008 senza richiesta di restituzione dell’indebito, in applicazione dell’art. 12 D.P.R. n. 170/07 in quanto la determinazione finale sulla domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio era intervenuta dopo il decorso di ventiquattro mesi dal collocamento in aspettativa;
- 21.3.2008/13.5.2008, stipendio spettante ridotto alla metà, in applicazione dell’art. 68 d.P.R. n. 3/1957.
Con nota 15 settembre 2011 l’intera somma liquidata per il congedo non goduto veniva quindi trattenuta a parziale copertura del debito maturato dal dipendente nei confronti dell’amministrazione.
2) L’operato dell’amministrazione è contestato dal ricorrente. Questi, in sintesi, lamenta: che, contrariamente a quanto affermato nel provvedimento, una delle due infermità che hanno dato luogo al giudizio di inidoneità, ossia l’infermità “-OMISSIS-”, è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio, per cui non può essere addebitata la restituzione degli emolumenti percepiti nel periodo di aspettativa per effetto di un decreto solo parzialmente negativo ed emesso anche tardivamente; che gli effetti del ritardo della pubblica amministrazione, che ha impiegato oltre due anni per definire la domanda presentata in data 8 marzo 2006 per il riconoscimento di infermità contratta in servizio (-OMISSIS-) e così determinato il prolungamento dello stato di aspettativa, non possono ricadere sul dipendente che ha percepito in buona fede le somme chieste in restituzione; che l’inosservanza colposa del termine fissato per la conclusione del procedimento ha causato al dipendente un danno ingiusto che deve essere risarcito; che la pretesa alla restituzione corrisponde ad una forma di revoca del provvedimento ad efficacia durevole, con conseguente diritto all’indennizzo, ex art. 21 quinques l.n. 241/90, in misura non inferiore alla somma richiesta di € 15.431; che, infine, l’illegittimità della pretesa di recuperare, a distanza di molti anni, somme percepite in buona fede è stata affermata dalle Sezioni Unite della Corte dei conti con la sentenza n. 7/2007.
L’amministrazione si è costituita in giudizio con memoria di pura forma, depositando documentazione.
Alla camera di consiglio fissata per la trattazione della domanda cautelare, la difesa erariale depositava la nota 29 novembre 2011 di comunicazione al ricorrente che, a suo carico, il competente ufficio ministeriale aveva determinato, per il periodo dal 4.12.06 al 31.10.07, un debito per aspettativa ex art. 19 d.P.R. n. 164/2002 di € 15.388,88 e, per il periodo dal 21.3.08 al 13.5.08, un debito per aspettativa ex art. 68 d.P.R. n. 3/1957 per € 2.527,58 per un totale complessivo di € 18.816,46 al netto delle ritenute assistenziali e previdenziali; con tale nota la Questura di Milano, dopo aver operato la trattenuta della somma dovuta al dipendente per monetizzazione del congedo non goduto, chiedeva, quindi, la restituzione del debito residuo per € 11.728,12.
Con ordinanza n. 49/2012 la domanda cautelare proposta con il ricorso veniva accolta, in considerazione del “pregiudizio grave e irreparabile per il ricorrente”.
Sul contraddittorio così determinatosi, all’udienza odierna, dopo la discussione delle parti, la causa è stata spedita in decisione.
3) Il ricorso merita accoglimento nei termini di seguito precisati.
L’art. 68 del T.U. n. 3/57, in tema di aspettativa per infermità, prevede che durante l’assenza dal servizio l’impiegato ha diritto allo stipendio intero per i primi dodici mesi ed alla metà di esso per il restante periodo; la stessa disposizione stabilisce, tuttavia, che se l’infermità che è motivo dell’aspettativa sia riconosciuta dipendente da causa di servizio, permane, per tutto il periodo dell’aspettativa, il diritto dell’impiegato a tutti gli assegni escluse le indennità per prestazioni di lavoro straordinario.
Con specifico riguardo al personale appartenente alle Forze di Polizia, l’art. 19, terzo comma, D.P.R. n. 164/02, recita: “Ferma restando la vigente disciplina in materia di trattamento economico, il personale giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale permane, ovvero è collocato, in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa in vigore.”
L’art. 12 del D.P.R. 11 settembre 2007 n. 170, recante recepimento dell’accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di Polizia, ha introdotto, con decorrenza dall’1 novembre 2007, una disciplina speciale per il trattamento economico del personale collocato in aspettativa per infermità, in pendenza del procedimento per il riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio.
In particolare, la norma, al terzo comma, stabilisce che “Il personale giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale permane ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa in vigore. Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante l’aspettativa per infermità, sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o della infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dal decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 339 e dal decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa.”
La disciplina in materia vigente fino al 30 ottobre 2007 prevedeva quindi il diritto del dipendente giudicato non idoneo al servizio alla conservazione dello stipendio intero soltanto per i primi dodici mesi di aspettativa e l’attribuzione dello stesso trattamento anche per il periodo successivo solo se l’infermità che è motivo dell’aspettativa sia riconosciuta dipendente da causa di servizio. Ciò comportava la decurtazione, prima alla metà e poi per intero, del trattamento stipendiale per il periodo successivo al dodicesimo mese di aspettativa per infermità, salvo il ripristino del diritto al trattamento integrale in conseguenza del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio dell’infermità sofferta.
La disciplina di settore vigente dall’1 novembre 2007 stabilisce invece che, durante tutto il periodo trascorso in aspettativa per infermità che permane fino al provvedimento conclusivo sul riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio, il dipendente giudicato non idoneo al servizio ha diritto di percepire il trattamento stipendiale nella misura intera. In caso di mancato riconoscimento, sono ripetibili le somme corrispondenti alla metà del trattamento economico erogato dal 13° al 18° mese di aspettativa e l’intero trattamento erogato oltre il 18° mese. Non può invece procedersi ad alcuna ripetizione se l’infermità sia riconosciuta dipendente da causa di servizio, ovvero qualora la pronuncia sul riconoscimento intervenga oltre il termine di ventiquattro mesi dal collocamento in aspettativa per infermità.
Le differenze tra le due discipline sono chiare, ma in parte scolorano nella vicenda in esame, dal momento che l’amministrazione di appartenenza del ricorrente ha erogato il trattamento stipendiale nella misura intera durante tutti i periodi di collocamento in aspettativa (benché soggetti ratione temporis ai due diversi regimi), tant’è che l’attuale controversia verte sulla sussistenza dei presupposti per la ripetizione degli emolumenti corrisposti in più nei diversi periodi e solo indirettamente sulla spettanza o meno degli emolumenti retributivi.
Ciò posto, il Collegio osserva che nella fattispecie, per quanto risulta dalla documentazione in atti, il ricorrente è stato giudicato permanentemente non idoneo al servizio di istituto con verbale n. 312 del 9 ottobre 2006 della CMO, in quanto affetto dalle infermità risultanti dal giudizio diagnostico, ossia: “-OMISSIS-”. A seguito del conforme parere reso dal Comitato di verifica in data 28 agosto 2007, con decreto ministeriale 20 marzo 2008 la dipendenza da causa di servizio veniva riconosciuta per la prima infermità e veniva invece negata per la seconda.
Al ricorrente sono state quindi diagnosticate due distinte malattie, le quali hanno concorso a determinare il quadro morboso che ha condotto al giudizio di inidoneità al servizio.
In tale situazione può sicuramente affermarsi che le somme corrisposte durante il periodo di aspettativa sono irripetibili quando entrambe le infermità poste a base del provvedimento di inidoneità siano riconosciute dipendenti da causa di servizio.
Qualora la dipendenza da causa di servizio sia stata riconosciuta per una soltanto delle infermità accertate, gli importi corrisposti sono comunque irripetibili, a giudizio del Collegio, non soltanto se l’infermità riconosciuta dipendente possa ritenersi da sola sufficiente a determinare lo stato di inidoneità al servizio, ma anche se essa contribuisca a determinare lo stato di inidoneità per cumulo con l’infermità non dipendente. In quest’ultimo caso, tuttavia, si impone un’indagine che, in esito ad accertamenti medici, consenta di identificare l’apporto causale sul giudizio di inidoneità della malattia riconosciuta dipendente da causa di servizio.
In esito a tale indagine, soltanto qualora risulti ascrivibile alla malattia dipendente un’influenza trascurabile sul giudizio di inidoneità e questo sia in misura preminente riferibile all’infermità non dipendente, potrà legittimamente disporsi la ripetizione delle somme corrisposte al funzionario.
Come lamentato dal ricorrente, benché il giudizio di inidoneità sia stato imputato ad entrambe le patologie sofferte, simile accertamento (i cui esiti non possono essere costruiti per induzione dal Collegio) non è stato compiuto dall’amministrazione, come sarebbe stato invece necessario prima di procedere al recupero del trattamento erogato durante i periodi trascorsi in aspettativa, quali indicati nella nota 29 novembre 2011 della Questura di Milano.
In difetto di tale verifica, il provvedimento di recupero deve quindi essere annullato, salve le ulteriori determinazioni dell’amministrazione.
4) La domanda di risarcimento del danno per il ritardo nella conclusione del procedimento è stata proposta dal ricorrente in via subordinata rispetto a quella principale di annullamento.
Essa è in ogni caso infondata.
Come noto, il mero superamento del termine fissato ex lege o per via regolamentare alla conclusione del procedimento costituisce indice oggettivo, ma non integra piena prova del danno.
Occorre quindi che l’interessato dimostri innanzitutto che si è verificata una lesione economicamente valutabile alla propria sfera giuridica; che tale lesione è direttamente connessa con la violazione delle regole procedimentali (sotto un profilo temporale) da parte dell’amministrazione; infine, che l’inerzia possa effettivamente imputarsi alla p.a. a titolo di colpa.
Nel caso in esame, il ricorrente, il quale ha percepito lo stipendio in misura intera in pendenza del procedimento per il riconoscimento dell’infermità, ha totalmente omesso di dimostrare la stessa sussistenza del danno, la natura, l’ammontare e l’ingiustizia dello stesso, nonché il nesso causale con il comportamento dell’amministrazione.
Tale dimostrazione si palesa sicuramente necessaria, tenuto anche conto che gli effetti della tardiva conclusione del procedimento sono fissati dall’art. 12, terzo comma, d.P.R. n. 170/07 e consistono nel divieto di procedere al recupero del trattamento erogato, qualora il provvedimento conclusivo sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio intervenga oltre i ventiquattro mesi; disposizione che l’amministrazione ha puntualmente applicato, mentre il ricorrente ha omesso di dimostrare il (maggior) danno eventualmente subito.
Infondata per difetto dei presupposti è anche la domanda di indennizzo; al riguardo, è sufficiente osservare che, con il provvedimento impugnato, l’amministrazione non ha affatto esercitato, ex art. 21 quinques l.n.241/90, un potere discrezionale di revoca per sopravvenuti motivi di interesse pubblico, mutamenti della situazione di fatto o nuova valutazione dell’interesse pubblico originario.
5) Il ricorso deve quindi essere accolto, nei sensi sopra precisati.
Le spese possono compensarsi, tenuto conto della peculiarità della controversia, nonché delle motivazioni che hanno condotto alla presente decisione.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando
accoglie nei sensi di cui in motivazione il ricorso, come in epigrafe proposto, e per l’effetto annulla il provvedimento impugnato;
compensa le spese tra le parti.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Milano nella camera di consiglio del giorno 6 giugno 2013 con l’intervento dei magistrati:
Domenico Giordano, Presidente, Estensore
Elena Quadri, Consigliere
Maurizio Santise, Referendario
IL PRESIDENTE, ESTENSORE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 09/10/2013
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE