Pagina 7 di 13
Re: sei scatti
Inviato: lun mar 28, 2022 6:16 pm
da panorama
Il Tar di Reggio Calabria rigetta,
Re: sei scatti
Inviato: mar mar 29, 2022 4:53 pm
da panorama
- Il Tar di Catania con le sentenze n. 861 e 862, accoglie i ricorsi singoli dei colleghi PolStato;
- Il Tar di Bologna con la sentenza n. 290 accoglie il ricorso dei colleghi della GdF:
Per quest’ultima sentenza viene chiarito quanto segue:
Riguardo l’eccezione di prescrizione, avanzata dall’Amministrazione resistente, anch’essa va rigettata in quanto i ricorrenti U. M., S. S., P. B. F., P. C. hanno presentato la domanda giudiziale entro i cinque anni dalla data di congedo. Mentre riguardo al sig. T. L., pur essendosi congedato nel 2011 l’INPS ha provveduto nel 2017 ha riqualificare il TFS, sulla scorta di un nuovo decreto di pensione, e come recentemente chiarito dal Consiglio di Stato “il termine di prescrizione del diritto all'indennità di buonuscita o dell'assegno vitalizio, disciplinati dall'articolo 20 del D.P.R. n. 1032/1973 decorre dal momento dell'emanazione dell'ultimo ordinativo di pagamento del credito principale” (cfr. Cons. Stato Sez. VI, 10/08/2018, n. 4899).
Re: sei scatti
Inviato: ven apr 01, 2022 7:34 pm
da panorama
Il Tar di Bologna oggi pubblica la sentenza n. 315 (la 2^ positiva di quest’anno) riguardante personale GdF.
Re: sei scatti
Inviato: gio apr 07, 2022 12:58 pm
da panorama
Il Tar di Milano, oggi pubblica la sentenza n. 782 relativa al ricorso collettivo di appartenenti alla PolStato che lo Accoglie (Udienza del 16.03.2022).
Inoltre, allego su unico PDF n. 6 Ordinanze Cautelari del CdS pubblicate oggi 7 Aprile, emesse sugli Appelli proposti dall'INPS.
Re: sei scatti
Inviato: gio apr 14, 2022 6:37 pm
da panorama
Il Tar di Trento con la sentenza pubblicata oggi, rigetta il ricorso del collega della PolStato.
N.B.: per quanto riguardo il Ministero dell'Interno che si è costituito in giudizio, si legge:
1) - In via subordinata il Ministero ha eccepito l’infondatezza del ricorso, osservando che nessuna censura può essere mossa all’operato del Commissariato del Governo.
Re: sei scatti
Inviato: mer apr 20, 2022 7:25 pm
da panorama
- Tar di Napoli con la n. 2625 pubblicata il 19/04/u.s., rigetta il ricorso dei colleghi della GdF;
- Tar Catania con la n. 1100, n. 1070, n. 1069, n. 1063 e n. 1052 accoglie;
- Tar Milano n. 866 accoglie.
Re: sei scatti
Inviato: mer apr 27, 2022 8:22 pm
da panorama
Tar Veneto dichiara il ricorso Inammissibile.
Re: sei scatti
Inviato: mar mag 03, 2022 3:07 pm
da panorama
Il Tar di Trento con la sentenza n. 89 pubblicata oggi 03/05/2022 rigetta il ricorso dei colleghi della PolStato.
Re: sei scatti
Inviato: lun mag 09, 2022 6:29 pm
da panorama
Il Tar Campania sez. di Salerno rigetta il ricorso dei colleghi CC.
Re: sei scatti
Inviato: mar mag 10, 2022 6:34 pm
da panorama
Il Tar Piemonte dichiara il ricorso Inammissibile.
1) - Ai sensi dell'art. 31 del c.p.a. è inammissibile il ricorso diretto all'accertamento dell'illegittimità del silenzio su un'istanza dell'interessato allorché il Giudice amministrativo sia privo di giurisdizione in ordine al rapporto giuridico sottostante ovvero si verta, comunque, nell’ambito di posizioni di diritto soggettivo, anche laddove sia riscontrabile un’ipotesi di giurisdizione esclusiva.
2) - Ne consegue che, nell’ipotesi che il procedimento attivato afferisca alla tutela di un diritto soggettivo, l’azione di annullamento del silenzio-inadempimento della pubblica Amministrazione non è esperibile, poiché il giudizio sul silenzio presuppone l'esercizio di una potestà amministrativa, rispetto alla quale la posizione del privato si configura come interesse legittimo.
3) - È, quindi, inammissibile l’impugnazione del silenzio-inadempimento, qualora, come nel caso che occupa, la controversia attenga a posizioni di diritto soggettivo, a prescindere dagli atti adottati dalla pubblica amministrazione e, quindi, anche nel caso in cui non sia stato emanato alcun atto, nonostante il decorso dei termini prescritti per la conclusione del relativo procedimento (Cons. Stato, Sez. V, 17 settembre 2010, n. 6947).
Re: sei scatti
Inviato: mer mag 11, 2022 5:40 pm
da panorama
- Il Tar di Napoli con la sentenza n. 3185 rigetta il ricorso del collega della PolPen;
- Il Tar per l’Abruzzo con la sentenza n. 162 accoglie il ricorso dei colleghi della GdF;
- Il Tar di Bolzano con le sentenze n. 35 e n. 36 accoglie i ricorsi dei colleghi della GdF.
- Il Tar Basilicata con la sentenza n. 347 dichiara il ricorso inammissibile ai sensi dell’art. 35, co. 1, lett. b), c.p.a.
Re: sei scatti
Inviato: gio mag 12, 2022 3:56 pm
da panorama
Allego su unico PDF n. 3 Ordinanze Cautelari del CdS pubblicate oggi 12 Maggio, emesse sugli Appelli proposti dall'INPS, significando che lo stesso Istituto pensionistico, ha chiesto la fissazione a breve di un’udienza di discussione del merito;
Re: sei scatti
Inviato: ven mag 13, 2022 3:24 pm
da panorama
Il Tar per l’Abruzzo oggi pubblica la sentenza n. 172, i ricorrenti, ex appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, congedati tra il 2011 e il 2018,
L’INPS per 3 ricorrenti eccepisce la prescrizione del preteso credito con riferimento alla posizione dei ricorrenti L., R. e L.,
- in merito alla prescrizione su alcuni, il Tar precisa:
- Per il ricorrente L. risulta che l’ultimo ordinativo di pagamento è del 20.12.2016 e il ricorso risulta depositato in data 6.8.2021. Ne consegue che non risulta maturata la prescrizione quinquennale del diritto di credito.
- L’eccezione è invece fondata per i ricorrenti L. e R. che non contestano il decorso del termine di prescrizione dall’ultimo ordinativo di pagamento, ma sostengono che dai calcoli del TFS messi a loro disposizione dall’INPS non era possibile individuare l’esclusione del computo dei sei scatti stipendiali sul quale invece avevano fatto affidamento in quanto previsto dall’art. 6 bis del d.l. 387/1987.
La tesi non è fondata.
- L'art. 2935 c.c., nel far decorrere la prescrizione "dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere", si riferisce alla possibilità legale di esercizio del diritto e considera ad esso ostative le sole cause giuridicamente rilevanti (es. condizione, termine, incapacità), non un mero impedimento fattuale (Cass. civ., sez. I, 31 luglio 2019, n. 20642), quale come in specie, l’incertezza sull’esatto adempimento della prestazione da parte del debitore (Cass. civ., Sez. III, 6 ottobre 2014, n. 21026).
Alle fine per questi ultimi 2, il Tar dichiara la prescrizione dei crediti vantati allo stesso titolo da R. R. e G. L.
Re: sei scatti
Inviato: mar mag 17, 2022 6:55 pm
da panorama
Il Tar Puglia sezione di Lecce con SENTENZA NON DEFINITIVA, dichiara l’inammissibilità dell’azione proposta avverso il silenzio dell’INPS sull’istanza dei ricorrenti e previa conversione del rito, fissa l’udienza pubblica del 12.1.2023 per la trattazione dell’azione di accertamento della spettanza del diritto rivendicato dai ricorrenti.
Inoltre, il Tar per l’Umbria con la sentenza n. 287 accoglie il ricorso del collega della GdF.
N.B.: allego Tar di Lecce
Re: sei scatti
Inviato: mar mag 24, 2022 8:54 pm
da panorama
Il Tar Basilicata con i Decreti Presidenziali, dispone la trattazione dei ricorsi è fissa, ai sensi dell’art. 72-bis c.p.a., la camera di consiglio del 6/7/2022.
N.B.: inoltre sempre lo stesso Tar ha fissato un altro ricorso per il 20 del medesimo mese. Vedremo cosa verrà stabilito.
Ad oggi 01/09/2022
Tar Basilicata, - attesa sentenza - ricorsi n. 327, 515 e 517/2021,