Pagina 7 di 9
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: mar ago 08, 2017 9:01 pm
da antonioluigi64
Louis65 sei diventato il mio passatempo serale. Ti uso per scaricare la tensione accumulata dallo stress giornaliero. Ti anticipo che domani sera lavoro e quindi sarò costretto a rispondere alla tua ennesima risposta dopodomani. Adesso ti sei inventato che gli importi che ho postato, relativi al calcolo del montante contributivo della sig.ra Buttone, sono relativi alla quota B. Ho oramai capito che non si tratta più di ignoranza. Tu non puoi leggere un PA04 e confondere il calcolo della quota C con quello della quota B. Oramai
sono sicuro che è il tuo ego che non ti permette ti dire "ho sbagliato" oppure "hai ragione".
Ho postato il calcolo del montante contributivo relativo alla quota C della sig.ra Buttone ed il calcolo della PAL. Dal primo si può vedere il montante contributivo (calcolato dal 1996 al 2017) che ammonta a 249.853,06. Agli anni 1996, 2003, 2014 e 2016 (evidenziati) si può notare che l'imponibile retributivo del relativo anno è uguale a quello che avevo postato in precedenza, tutti comprensivi dei 6 scatti. La terza quota di pensione (quota C) pari ad € 10.077,07, proviene dalla moltiplicazione del montante complessivo rivalutato (comprensivo dei 6 scatti) pari a € 249.853,06, con il coefficiente di trasformazione indicato in 4,3693%. Il risultato si deve dividere per 13 e moltiplicarlo per 12, poiché è comprensivo della 13^. Qui Louis65 ha ragione perché avrebbero dovuto indicare quello meno favorevole pari, per 58 anni, a 4,354%.
Buona serata anche perché è pronta la cena.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: mar ago 08, 2017 11:51 pm
da Louis65
ho letto solo i primi sue righi dell'ultimo tuo post e subito son passato qua per augurarti buon viaggio in questa nuova meravigliosa esperienza, buon lavoro per me è chiusa la storia ciao
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: mer ago 09, 2017 12:04 am
da mau62
Louis65 ha scritto:ho letto solo i primi sue righi dell'ultimo tuo post e subito son passato qua per augurarti buon viaggio in questa nuova meravigliosa esperienza, buon lavoro per me è chiusa la storia ciao
era ora, finalmente ti sei deciso di posteggiarlo lascialo a binario morto tanto non serve a questo forum, che contributo può dare?
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: gio ago 10, 2017 5:55 pm
da pugliese
Io pure voglio capire sto maledetto montante contributivo , il cud, imponibile pensionabile e il 33 pct. Finora uso una media x calcolare il montante ma mi piacerebbe sviscerarlo z bene , visto che mi sono messo a dare info ai tanti colleghi a digiuno di questa matassa chiama pensione per il comparto difesa e sicurezza .
Appena avrò il mio lo pubblico ( anche se ho pubblicato quello di un collega unitamente al suo cud e sm07 ) ....se può servire lo pubblico integralmente .... forza ragazzi non disperdiamo tanta energia .....
Ps io sono anzi ero fino al 26 luglio scorso specialista in sistemi di combattimento /Radiotelwgrafista. Nulla a che vedere con i numeri , che cime dice louis bisogna solo imparare a metterli in fila. Buona calda torrida estate a noi tutti ......ad majora
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 1:41 pm
da firefox
Tornando al discorso applicazione " beneficio ex 6 scatti" per la parte contributiva, ovvero se ogni anno è aumentato l'imponibile previdenziale del 15% oppure se il tutto avviene a fine carriera:
Per le anzianità maturate a decorrere dal 1° gennaio 1996, l’istituto dei sei scatti periodici viene trasformato in un incremento figurativo pari al 15 per cento dello stipendio su cui opera la misura ordinaria della contribuzione del 33 per cento, di cui l’8,80 per cento a carico del dipendente. Ciò, naturalmente, vale anche per il personale che esercita la facoltà di opzione di cui all’articolo 1, comma 23, della legge n. 335/1995 e successive integrazioni e modificazioni.
L’ulteriore contribuzione accreditata determina un incremento dell’imponibile retributivo per ciascun anno di riferimento ed incide sul montante complessivo rivalutato.
http://www.siulp.it/previdenza-chiarime ... stico.html" onclick="window.open(this.href);return false;
A me pare chiaro.....o no?
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 2:10 pm
da antonioluigi64
Grazie firefox. A me sembra chiarissimo.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 6:51 pm
da pugliese
Cioè?[emoji6]
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 6:52 pm
da pugliese
Capuleti o Montecchi?[WHITE SMILING FACE]
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 6:59 pm
da Louis65
firefox ha scritto:Tornando al discorso applicazione " beneficio ex 6 scatti" per la parte contributiva, ovvero se ogni anno è aumentato l'imponibile previdenziale del 15% oppure se il tutto avviene a fine carriera:
Per le anzianità maturate a decorrere dal 1° gennaio 1996, l’istituto dei sei scatti periodici viene trasformato in un incremento figurativo pari al 15 per cento dello stipendio su cui opera la misura ordinaria della contribuzione del 33 per cento, di cui l’8,80 per cento a carico del dipendente. Ciò, naturalmente, vale anche per il personale che esercita la facoltà di opzione di cui all’articolo 1, comma 23, della legge n. 335/1995 e successive integrazioni e modificazioni.
L’ulteriore contribuzione accreditata determina un incremento dell’imponibile retributivo per ciascun anno di riferimento ed incide sul montante complessivo rivalutato.
http://www.siulp.it/previdenza-chiarime ... stico.html" onclick="window.open(this.href);return false;
A me pare chiaro.....o no?
certo che è chiaro nessuno ne io ne antonioluigi lo mettevamo in dubbio, il problema è che ,accidenti non corrisponde come dovrebbero, partiamo dalle buste paghe per esempio prendiamo il mio caso da agosto 2013 mi fanno pagare in busta la maggiorazione del 15% la mia parte è l'8,80% gli anni prima non me li hanno mai fatto pagare ma se è un riconoscimento perché li devo pagare? i cud
almeno i miei non corrispondono come dovrebbero ma soltanto gli ultimi 2 o 3, i PA04
che ho visto io non corrispondono nel complessivo ma solo alcuni anni, ora io dico la norma è chiara perché tutta sta confusione nell'inserimento degli importi? ah un'altra cosa non corrisponde nemmeno l'estratto conto inps. Io ci ho perso un sacco di tempo ma non riesco a farli corrispondere e mi sono arreso non mi resta altro di farmi il mio montante contributivo come stabilisce la legge con quello che effettivamente ho pagato (le buste paghe) inserendo le maggiorazioni di legge (18% e 15% sugli imponibili stabiliti per legge) e mi faccio il mio PAL poi quando mi arriva tutto poi si vede li confronto se mi conviene ok se no siamo ai riesami o ai ricorsi
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 7:48 pm
da angri62
Louis65 ha scritto:firefox ha scritto:Tornando al discorso applicazione " beneficio ex 6 scatti" per la parte contributiva, ovvero se ogni anno è aumentato l'imponibile previdenziale del 15% oppure se il tutto avviene a fine carriera:
Per le anzianità maturate a decorrere dal 1° gennaio 1996, l’istituto dei sei scatti periodici viene trasformato in un incremento figurativo pari al 15 per cento dello stipendio su cui opera la misura ordinaria della contribuzione del 33 per cento, di cui l’8,80 per cento a carico del dipendente. Ciò, naturalmente, vale anche per il personale che esercita la facoltà di opzione di cui all’articolo 1, comma 23, della legge n. 335/1995 e successive integrazioni e modificazioni.
L’ulteriore contribuzione accreditata determina un incremento dell’imponibile retributivo per ciascun anno di riferimento ed incide sul montante complessivo rivalutato.
http://www.siulp.it/previdenza-chiarime ... stico.html" onclick="window.open(this.href);return false;
A me pare chiaro.....o no?
certo che è chiaro nessuno ne io ne antonioluigi lo mettevamo in dubbio, il problema è che ,accidenti non corrisponde come dovrebbero, partiamo dalle buste paghe per esempio prendiamo il mio caso da agosto 2013 mi fanno pagare in busta la maggiorazione del 15% la mia parte è l'8,80% gli anni prima non me li hanno mai fatto pagare ma se è un riconoscimento perché li devo pagare? i cud
almeno i miei non corrispondono come dovrebbero ma soltanto gli ultimi 2 o 3, i PA04
che ho visto io non corrispondono nel complessivo ma solo alcuni anni, ora io dico la norma è chiara perché tutta sta confusione nell'inserimento degli importi? ah un'altra cosa non corrisponde nemmeno l'estratto conto inps. Io ci ho perso un sacco di tempo ma non riesco a farli corrispondere e mi sono arreso non mi resta altro di farmi il mio montante contributivo come stabilisce la legge con quello che effettivamente ho pagato (le buste paghe) inserendo le maggiorazioni di legge (18% e 15% sugli imponibili stabiliti per legge) e mi faccio il mio PAL poi quando mi arriva tutto poi si vede li confronto se mi conviene ok se no siamo ai riesami o ai ricorsi
===non corrisponde, perchè la busta paga è diversa dal cedolino di pagamento che è complessivo della quota del 24,20% del datore di lavoro e tutte le altre trattenute previdenziali.
il mio stipendio lordo corrispondeva a 2639,52 da busta, ma in realtà era di 3120,03.
quindi gli importi risultano differenti.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 8:20 pm
da Louis65
@Angri,io faccio questo ragionamento può darsi che mi sbaglio, sappiamo tutti che i contributi sono calcolati al 33% su un imponibile X, l'8,80% parte del contribuente e 24,20% Stato.
Se io mi trovo un imponibile come nel tuo caso di € 2639,52 x 8,80% trovo i contributi che devo versare
Lo Stato deve versare sempre su quell'imponibile di € 2639,52 x24,20%
L'imponibile è sempre lo stesso e cioè € 2639,52,
Sommando tutti i mesi e la tredicesima otterremo sta benedetta retribuzione per il montante dell'anno di riferimento al netto ancora delle magg. 15% e 18%
dobbiamo ancora aggiungere il 18% dello (Stipendio base+RIA+Vac.Contr.+Benef.Inf )x12 mesi ma sempre se gli accessori sono inferiori
ed infine sta maggiorazione del 15% sulle voci che interessano
solo ora avremo l'imponibile retributivo ed è questo che non mi corrisponde con gli imponibili dei vari anni dei PA04 o meglio solo alcuni anni corrispondono i più recenti
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 9:26 pm
da angri62
Louis65 ha scritto:@Angri,io faccio questo ragionamento può darsi che mi sbaglio, sappiamo tutti che i contributi sono calcolati al 33% su un imponibile X, l'8,80% parte del contribuente e 24,20% Stato.
Se io mi trovo un imponibile come nel tuo caso di € 2639,52 x 8,80% trovo i contributi che devo versare
Lo Stato deve versare sempre su quell'imponibile di € 2639,52 x24,20%
L'imponibile è sempre lo stesso e cioè € 2639,52,
Sommando tutti i mesi e la tredicesima otterremo sta benedetta retribuzione per il montante dell'anno di riferimento al netto ancora delle magg. 15% e 18%
dobbiamo ancora aggiungere il 18% dello (Stipendio base+RIA+Vac.Contr.+Benef.Inf )x12 mesi ma sempre se gli accessori sono inferiori
ed infine sta maggiorazione del 15% sulle voci che interessano
solo ora avremo l'imponibile retributivo ed è questo che non mi corrisponde con gli imponibili dei vari anni dei PA04 o meglio solo alcuni anni corrispondono i più recenti
===il versato del datore non si evince dallo stipendio lordo che compone il 33%.
quel 24,20% è a parte, quindi come fai a calcolare il 24,20 che deve versare il datore se non hai la complessità dello stipendio con incluso la quota del datore di lavoro.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 9:44 pm
da Louis65
angri62 ha scritto:Louis65 ha scritto:@Angri,io faccio questo ragionamento può darsi che mi sbaglio, sappiamo tutti che i contributi sono calcolati al 33% su un imponibile X, l'8,80% parte del contribuente e 24,20% Stato.
Se io mi trovo un imponibile come nel tuo caso di € 2639,52 x 8,80% trovo i contributi che devo versare
Lo Stato deve versare sempre su quell'imponibile di € 2639,52 x24,20%
L'imponibile è sempre lo stesso e cioè € 2639,52,
Sommando tutti i mesi e la tredicesima otterremo sta benedetta retribuzione per il montante dell'anno di riferimento al netto ancora delle magg. 15% e 18%
dobbiamo ancora aggiungere il 18% dello (Stipendio base+RIA+Vac.Contr.+Benef.Inf )x12 mesi ma sempre se gli accessori sono inferiori
ed infine sta maggiorazione del 15% sulle voci che interessano
solo ora avremo l'imponibile retributivo ed è questo che non mi corrisponde con gli imponibili dei vari anni dei PA04 o meglio solo alcuni anni corrispondono i più recenti
===il versato del datore non si evince dallo stipendio lordo che compone il 33%.
quel 24,20% è a parte, quindi come fai a calcolare il 24,20 che deve versare il datore se non hai la complessità dello stipendio con incluso la quota del datore di lavoro.
Quindi l'imponibile del datore è diverso di quello del contribuente? questo io non lo sapevo
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 11:03 pm
da Louis65
Cmq io l'imponibile contributivo lo sempre calcolato cosi
allego il cedolino gennaio 2011 perché tutto il 2011 sono stato assente per CMO e non ho fatto nessun accessorio quindi tutti i cedolini sono uguali
Come potete vedere come lo calcolo io mi viene € 35.838,09
nel cud l'imponibile pensionistico riporta € 34.191,00 (se volete lo allego)
nell'estratto conto EX-INPDAP riporta € 34.579,66 (se volete lo allego)
nel PA04 non lo so perché non sono in pensione ma son sicuro che sarà ancora diverso
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: sab ago 12, 2017 11:36 pm
da Louis65
visto che nell'allegato è scritto in forma confusionaria è dovere da parte mia spiegare come sono arrivato
a € 35.838,09 come imponibile contributivo
da Gennaio a Dicembre nel 2011 ho percepito le stesse somme
Stipendio 1.078,18
Ind. Pens. 615,10
Ass. Funz. 120,70
I.I.S. 526,49
Vac. Contr. 11,48
SOMMANO 2.351,95
2.351,95x13mensilità = € 30.575,35
Maggiorazione del 18% su Stipendio(12 mensilità)
1.078,18x12= 12.938,16
Maggiorazione del 18% su Vac. Contr.(12 mensilità)
11,48x12 = 137,76
TOTALE magg. del 18% 12.938,16+137,76 = 13.075,92x0,18= € 2.353,67
Maggiorazione del 15% ex sei sc. su (Stipendio+I.I.S.+Vac. contr.)x12 mensilità
(1.078,18+526,49+11,48)x12= 19393,80x0,15= € 2.909,07
IMPONIBILE CONTRIBUTIVO € 30.575,35+€ 2.353,67+€ 2.909,07= € 35.838,09