Pagina 7 di 14
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: sab lug 14, 2012 11:20 pm
da lino
cyberpolice ha scritto:FEDRO57 ha scritto:In merito all'istanza di recupero Irpef da me inoltrata al C.N.A., è chiaro che la via informale. Il mio intento è cercare di creare un precedente dicendo loro le cose come stanno. Tanto alla fine se ti costringono andare avanti formalmente sono sicuro che perderanno con la conseguenza che dovranno speperare soldi della collettività.
Scusatemi se non ho posto il tutto in una unica soluzione ma oggi mi sento impedito con il computer

secondo voi la cifra di 6554 euro che mi hanno pagato per la licenza non friuta per giorni 114 e giusta?
Se sono netti si ............
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: dom lug 15, 2012 9:25 am
da cyberpolice
lino ha scritto:cyberpolice ha scritto:FEDRO57 ha scritto:In merito all'istanza di recupero Irpef da me inoltrata al C.N.A., è chiaro che la via informale. Il mio intento è cercare di creare un precedente dicendo loro le cose come stanno. Tanto alla fine se ti costringono andare avanti formalmente sono sicuro che perderanno con la conseguenza che dovranno speperare soldi della collettività.
Scusatemi se non ho posto il tutto in una unica soluzione ma oggi mi sento impedito con il computer

secondo voi la cifra di 6554 euro che mi hanno pagato per la licenza non friuta per giorni 114 e giusta?
Se sono netti si ............
si sono netti...ho fatto i calcoli e sono circa 57 euro al gg
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: dom lug 15, 2012 1:54 pm
da lino
secondo voi la cifra di 6554 euro che mi hanno pagato per la licenza non friuta per giorni 114 e giusta?[/quote]
Se sono netti si ............[/quote]
si sono netti...ho fatto i calcoli e sono circa 57 euro al gg[/quote]
consolati siamo parigrado e a me ne hanno dati 54 x gg. non mi chiedere come mai la differenza sono cose incomprensibili per i comuni mortali

poi con gli stessi anni di servizio.....booo!!!!!!!!!!
un abbraccio.
lino.
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: mer lug 18, 2012 8:41 pm
da gervasi pietro
Caro Lino ancora la Licenza ordinaria non mi e stata pagata .
ciao
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: gio lug 19, 2012 4:41 pm
da FEDRO57
Non riesco ad allegare lo specchio inviato dal C.N.A. nel quale si rilevano le varie voci dai quali definiscono poi la quota spettante per ogni giorni di licenza non goduta.
sembra che abbia raggiunto il limite massimo di allegati impostati. Qualcuno sa come posso fare per ovviare a questo problem?
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: gio lug 19, 2012 7:04 pm
da lino
gervasi pietro ha scritto:Caro Lino ancora la Licenza ordinaria non mi e stata pagata .
ciao
Ciao Pietro , pensa io invece vivo con i soldi percepiti dalla cassa e della licenza da circa 5 mesi...........
e ancora non si vede la fine di questo tunnel e tra pochi mesi non sapro' come fare a vivere grazie a qualche amico sbaglia e sembra non gliene importi molto, intanto loro a fine mese vengono pagati.
ciao.
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: mar lug 24, 2012 10:59 pm
da raimondo1957
FEDRO57 ha scritto:Altri allegati
perche' istanza di rimborso irpef la indirizzi al CNA CHIETI...........

Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: mer lug 25, 2012 12:29 pm
da FEDRO57
Premesso che la richiesta formale di rimborso IRPEF ho provveduto ad inviarla all'ufficio competente per territorio dell'Agenzia delle Entrate. Trascorsi i 90 gg senza esito, provvederò a fare il passo successivo del ricorso presso la Commissione Tributaria.
Ho voluto tuttavia provare anche la carta del C.N.A. al fine di creare eventualmente (Credo che sarà dura) un precedente in questo caso positivo, giacchè sarebbe ora che cominciassero a riflettere sulla possibilità di evitare di sperperare denaro pubblico pagando le spese relative delle cause che sitematicamente continuano a perdere.
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: mer lug 25, 2012 1:30 pm
da raimondo1957
FEDRO57 ha scritto:Premesso che la richiesta formale di rimborso IRPEF ho provveduto ad inviarla all'ufficio competente per territorio dell'Agenzia delle Entrate. Trascorsi i 90 gg senza esito, provvederò a fare il passo successivo del ricorso presso la Commissione Tributaria.
Ho voluto tuttavia provare anche la carta del C.N.A. al fine di creare eventualmente (Credo che sarà dura) un precedente in questo caso positivo, giacchè sarebbe ora che cominciassero a riflettere sulla possibilità di evitare di sperperare denaro pubblico pagando le spese relative delle cause che sitematicamente continuano a perdere.
il cna ti ha spedito i conteggi della monetizzazione della licenza,trascorsi i 90 gg mi sono recato di nuovo all'agenzia il cna il ministero non entrano in merito.la signora addetta ,riferisce che appena le danno l'ok trattera' la mia pratica con priorità. le devono dare il via il quanto la mia domanda di rimborso si riferisce all'anno 2010 anno della mia riforma,ed ancora no trattata, faccio presente che la dipendente molto gentile chiedeva se avevo messo nel rimborso l'iban ,cosi mi accreditava subito la somma irpef trattenuta.
un saluto
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: mer lug 25, 2012 2:46 pm
da panorama
Allora FEDRO, cerchiamo di mettere le cose in ordine:
1) - hai fatto istanza al CNA chiedendo il pagamento della licenza non fruita;
2) - dopo circa un anno hai chiesto di annullare la trattenuta della somma di euro 3.421,95 per tassazione dell’IRPEF e la corresponsione degli oneri accessori, con la speranza che il tutto si risolva con la restituzione delle somme trattenute. Ed in caso di NON risposta entro un periodo di tempo provvederai ad adire le vie per il riconoscimento del diritto tramite la Commissione Tributaria Provinciale.
Secondo me, la ns. Amm.ne potrebbe evitare di farci perdere tempo e spendere soldi riconoscendoci sin dal principio quanto di ns. diritto senza che sia dato ulteriore carico di lavoro alla C.T.P..
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: mer lug 25, 2012 3:41 pm
da raimondo1957
panorama ha scritto:Allora FEDRO, cerchiamo di mettere le cose in ordine:
1) - hai fatto istanza al CNA chiedendo il pagamento della licenza non fruita;
2) - dopo circa un anno hai chiesto di annullare la trattenuta della somma di euro 3.421,95 per tassazione dell’IRPEF e la corresponsione degli oneri accessori, con la speranza che il tutto si risolva con la restituzione delle somme trattenute. Ed in caso di NON risposta entro un periodo di tempo provvederai ad adire le vie per il riconoscimento del diritto tramite la Commissione Tributaria Provinciale.
Secondo me, la ns. Amm.ne potrebbe evitare di farci perdere tempo e spendere soldi riconoscendoci sin dal principio quanto di ns. diritto senza che sia dato ulteriore carico di lavoro alla C.T.P..
ma cosa c'entra la ctp.deve fare istanza di rimborso alla agenzia delle entrate. e basta con allegato copia della sentenza di lecce.della ctp, il ctp serve per fare istanza di ricorso con tassa sopra i sessanta euri,
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: gio lug 26, 2012 12:15 pm
da FEDRO57
Per chiarezza, preciso che ho già provveduto ad inviare formale richiesta di rimborso Irpef alla sede competente territorialmente dell'Agenzia delle Entrate, contestualmente, con atto a parte ho provveduto ad inoltrare analoga richiesta al C.N.A. affinchè si rendano conto che sarebbe il caso di prendere in considerazione la possibilità di non trattenere più l'Irpef per i pagamenti in questione, giacchè puntualmente perdono tutti i ricorsi con la conseguenza di dover pagare le relative spese. Dopodichè, l'ter giusto da seguire sarebbe quello della richiesta all'Agenzia delle Entrate ed a seguire trascorsi inutilmente 90 gg procedere con il ricorso presso la Commissione Tributaria. Questo è quanto di mia conoscenza. Saluti
Re: Pagamento licenza ordinaria . Per Raimondo
Inviato: ven lug 27, 2012 10:51 pm
da picopino
Voglio chiedere ai colleghi del forum se a seguito del pagamento della licenza ordinaria hanno ricevuto dal CNA un prospetto di liquidazione della stessa e se tale somma sia stata da voi indicata nella dichiarazione dei redditi come emolumenti a tassazione separata . Chiedo questo perchè io per conoscere come avessero fatto il conteggio ed avere i prospetti ho dovuto fare un'istanza di accesso agli atti e comunque il CNA che mi ha amministrato sino ad agosto 2010 non mi ha inviato mai nulla ai fini fiscali per cui tale somma nelle mie dichiarazioni dei redditi non figura ora chiedo come vanno considerate queste somme ? Non vorrei andare all'Agenzia delle Entrate e trovarmi po qualche bega il che non sarebbe improbabile . A me sono stati pagati i giorni di licenza relativi al 2007 - 2008 - 2009 totale giorni 72
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: sab lug 28, 2012 2:19 pm
da FEDRO57
Per Picopino, per esperienza personale, ti faccio sapere che il C.N.A. come asserito da personale del numero verde opportunamente interpellato non invia alcun prospetto dell'avvenuto pagamento dei giorni di licenza ordinaria salvo specifica richiesta da parte dell'interessato. Infatti, solo dopo specifica mia richiesta scritta inviata con RR mi è pervenuto lo specchio di conguaglio relativo al pagamento sostitutivo della licenza ordinaria ove sullo stesso si possono rilevare i giorni di licenza pagati, le voci che lo compongono e relative tassazioni. Infine, per quanto di mia conoscenza, non mi risulta sia da dichiarare l'importo ricevuto in quanto già tassato alla fonte, così come è anche per la buonuscita-
Re: Pagamento licenza ordinaria
Inviato: sab lug 28, 2012 7:09 pm
da fox62
Caro picopino, stai tranquillo non hai fatto nessun illecito fiscale. Non vanno dichiarati sul 730. Chieti te li aveva già tassati. Cordialmenete.