Pagina 53 di 125
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 10:10 pm
da anco2010
Si hai perfettamente ragione 2 fasce sono sbagliate.
Comunque io rientro nella fascia del 47
per cento pari o inferiori a 6/8 volte il minimo.
L'indicizzazione sulla pensione corrisponde al 3,43 per cento. Che fregatura.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 10:29 pm
da mauri64
Ciao,
la fregatura e mia che rientro nella fascia d'importo non menzionato tra il 53 e il 47%, pertanto non mi pagheranno la perequazione.
Ci rido sopra...
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 11:00 pm
da borelgrnet
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 11:30 pm
da mauri64
Grazie Louis.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 11:40 pm
da Louis65
Di niente
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 12:16 am
da dimarsaba
Utilizzando il foglio di Luis, che non basta solo ringraziarlo, sono stato fortunato, rientro nella fascia dell’85%, il cetriolo a me è diventato una carota

.
Ciao Sabato
p.s.
Sperando che non infilino qualche altro emendamento all’ultimo momento che ne sarebbero capaci.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 9:20 am
da Angelo1
Due quesiti sono rimasti ancora senza risposta.
Esiste questa benedetta clausola di salvaguardia per evitare scavallamenti inopportuni che farebbe si che la rivalutazione di ciascuna fascia non possa essere inferiore al massimo percepito da chi appartiene alla fascia precedente?
Anche l'INPS parla sempre di dati provvisori. Cosa significa che nel corso del 2023 si dovranno rifare tutti i conti basandosi sul tasso di inflazione finale per l'anno 2022?
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 9:37 am
da NavySeals
Angelo1 ha scritto: ↑ven dic 23, 2022 9:20 am
Due quesiti sono rimasti ancora senza risposta.
Esiste questa benedetta clausola di salvaguardia per evitare scavallamenti inopportuni che farebbe si che la rivalutazione di ciascuna fascia non possa essere inferiore al massimo percepito da chi appartiene alla fascia precedente?
Anche l'INPS parla sempre di dati provvisori. Cosa significa che nel corso del 2023 si dovranno rifare tutti i conti basandosi sul tasso di inflazione finale per l'anno 2022?
Personalmente, non ho visto menzionata da nessuna parte questa clausola e considerato il furto che subiranno quelli che sono per poco nella fascia superiore, prevedo una marea di ricorsi contro questi burattini di governanti.
I dati sono semrpe provvisori, anche anno scorso a fine anno ci fu l'anticipo basato sull'indice provvisorio e poi nel 2022 il saldo per differenza all'indice definitivo.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 9:51 am
da Angelo1
Tutto giusto per carità, ma mi riferivo soprattutto ai conteggi per rientrare nelle varie fasce che cambiando il valore da 7,3% ad 8 o 9% modificherebbe il tetto massimo di ciascuna fascia in cui rientrare ...
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 10:02 am
da Louis65
La fascia non dipende dall'indice d'inflazione, si prende sempre riferimento il trattamento perequato al 2022, infatti ho predisposto un file di calcolo dove inserire la pensione mensile lorda riportata nel cedolino di novembre 2022 in quanto a novembre 2022 riporta già il trattamento perequato al 1,9%
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 10:05 am
da mauri64
Angelo1 ha scritto: ↑ven dic 23, 2022 9:20 am
Due quesiti sono rimasti ancora senza risposta.
Esiste questa benedetta clausola di salvaguardia per evitare scavallamenti inopportuni che farebbe si che la rivalutazione di ciascuna fascia non possa essere inferiore al massimo percepito da chi appartiene alla fascia precedente?
Anche l'INPS parla sempre di dati provvisori. Cosa significa che nel corso del 2023 si dovranno rifare tutti i conti basandosi sul tasso di inflazione finale per l'anno 2022?
Ciao,
nel disegno di legge allegato da sasabl non ho letto di questa clausola. L'indice Istat è provvisorio, alla metà di gennaio si conoscerà quello definitivo.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 10:10 am
da Louis65
Comunque nella circolare Inps si specifica che a Gennaio 2023 avranno la perequazione solo chi rientra entro gli € 2101,52 il tutto per evitare pagamenti non dovuti a quanto pare la soglia dei € 2.254,93 per ora non verrà considerata come nemmeno le fasce superiori, poi verrà tutto conguagliato
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 10:22 am
da mauri64
NavySeals ha scritto: ↑ven dic 23, 2022 9:37 am
Angelo1 ha scritto: ↑ven dic 23, 2022 9:20 am
Due quesiti sono rimasti ancora senza risposta.
Esiste questa benedetta clausola di salvaguardia per evitare scavallamenti inopportuni che farebbe si che la rivalutazione di ciascuna fascia non possa essere inferiore al massimo percepito da chi appartiene alla fascia precedente?
Anche l'INPS parla sempre di dati provvisori. Cosa significa che nel corso del 2023 si dovranno rifare tutti i conti basandosi sul tasso di inflazione finale per l'anno 2022?
I dati sono sempre provvisori, anche anno scorso a fine anno ci fu l'anticipo basato sull'indice provvisorio e poi nel 2022 il saldo per differenza all'indice definitivo.
E' vero il 1° gennaio 2022 è stata corrisposta la rivalutazione provvisoria dell'1,6% calcolata dall'INPS anzitempo prima dell'1,7% decretato dal Governo, a meta dello stesso mese è uscito il dato definitivo dell'1,9%, ad aprile c'è stato l'intervento correttivo dello 0,1% e a novembre u.s. l'anticipo conguaglio dello 02% del dato definitivo.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 10:24 am
da mauri64
Louis65 ha scritto: ↑ven dic 23, 2022 10:10 am
Comunque nella circolare Inps si specifica che a Gennaio 2023
avranno la perequazione solo chi rientra entro gli € 2101,52 il tutto per evitare pagamenti non dovuti a quanto pare la soglia dei € 2.254,93 per ora non verrà considerata come nemmeno le fasce superiori, poi verrà tutto conguagliato
Ciao, concordo.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: ven dic 23, 2022 10:42 am
da Angelo1
Louis65 ha scritto: ↑ven dic 23, 2022 10:02 am
La fascia non dipende dall'indice d'inflazione, si prende sempre riferimento il trattamento perequato al 2022, infatti ho predisposto un file di calcolo dove inserire la pensione mensile lorda riportata nel cedolino di novembre 2022 in quanto a novembre 2022 riporta già il trattamento perequato al 1,9%
Scusa ma ciascuna fascia deve essere incrementata della percentuale spettante per quella fascia dell'indice provvisorio del 7,3% ... almeno questo é scritto per ciascuna fascia. È quindi palese che l'indice del tasso d'inflazione c'entra eccome ...