Pagina 52 di 125
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 6:12 pm
da dimarsaba
Sembra che sia rimasto “l’incremento della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto nella lettera a) ovvero le quattro volte il minimo”, almeno questo potrebbe essere una discreta notizia, quindi alle 2.101 € tocca aggiungere in percentuale il 7.3% passando in questo modo a 2.254€ è così via per gli altri scaglioni.
Ciao sabato
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 6:14 pm
da mauri64
sasabl ha scritto: ↑gio dic 22, 2022 5:45 pm
Ciao!
Per chi non sa aspettare venerdì, la V Commissione permanente ha deliberatodi riferire favorevolmente in sede referente il disegno di legge nr.643bis (la finanziaria tanto per intendersi). Visto che sarà posta la fidiucia non dovrebbero più esserci variazioni. L'articolo che interessa i pensionati è il 58 a pagina 113
Ciao,
Grazie mille.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 6:21 pm
da mauri64
dimarsaba ha scritto: ↑gio dic 22, 2022 6:12 pm
Sembra che sia rimasto “l’incremento della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto nella lettera a) ovvero le quattro volte il minimo”, almeno questo potrebbe essere una discreta notizia, quindi alle 2.101 € tocca aggiungere in percentuale il 7.3% passando in questo modo a 2.254€ è così via per gli altri scaglioni.
Ciao sabato
Ciao,
e vero l’incremento della quota di rivalutazione automatica spettante è rimasto per i vari scaglioni.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 6:45 pm
da Angelo1
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 6:48 pm
da Angelo1
Cosa vorrà significare questo punto:
"" ... Le nuove regole
La Finanziaria 2023 modifica i suddetti criteri prevedendo per il biennio 2023-2024 sette fasce di rivalutazione a seconda dell’importo del trattamento pensionistico (in tabella gli aumenti) e, soprattutto, ripristinando il meccanismo della rivalutazione sull’importo complessivo del trattamento. Resta fermo il meccanismo di garanzia in base al quale la rivalutazione non può essere inferiore all’aumento massimo attribuibile della fascia inferiore.
... """
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 7:06 pm
da mauri64
Ciao Angelo,
hai letto il disegno di legge allegato da sasabl art. 58 pag. 113 ?
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 7:13 pm
da Aquila
Angelo1 ha scritto: ↑gio dic 22, 2022 6:48 pm
Cosa vorrà significare questo punto:
"" ... Le nuove regole
La Finanziaria 2023 modifica i suddetti criteri prevedendo per il biennio 2023-2024 sette fasce di rivalutazione a seconda dell’importo del trattamento pensionistico (in tabella gli aumenti) e, soprattutto, ripristinando il meccanismo della rivalutazione sull’importo complessivo del trattamento.
Resta fermo il meccanismo di garanzia in base al quale la rivalutazione non può essere inferiore all’aumento massimo attribuibile della fascia inferiore.
... """
...che non ci saranno scavalchi.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 7:14 pm
da Aquila
Angelo1 ha scritto: ↑gio dic 22, 2022 6:48 pm
Cosa vorrà significare questo punto:
"" ... Le nuove regole
La Finanziaria 2023 modifica i suddetti criteri prevedendo per il biennio 2023-2024 sette fasce di rivalutazione a seconda dell’importo del trattamento pensionistico (in tabella gli aumenti) e, soprattutto, ripristinando il meccanismo della rivalutazione sull’importo complessivo del trattamento.
Resta fermo il meccanismo di garanzia in base al quale la rivalutazione non può essere inferiore all’aumento massimo attribuibile della fascia inferiore.
... """
...che non ci saranno scavalchi e che la perequazione sarà direttamente proporzionale all'importo maturato, mi sembra 1 clausola di salvaguardia...equa.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 7:16 pm
da marco61rm
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 7:34 pm
da Angelo1
mauri64 ha scritto: ↑gio dic 22, 2022 7:06 pm
Ciao Angelo,
hai letto il disegno di legge allegato da sasabl art. 58 pag. 113 ?
Ciao Mauri. L'ho letto ma più lo leggi e meno né comprendi il significato. Spero che sia quello indicato su pensioniggi.it e cioè che altro non é che una clausola di salvaguardia per evitare scavallamenti ...
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 7:50 pm
da mauri64
@ Angelo,
certo che è ingarbugliata non poco.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 8:44 pm
da sasabl
Angelo1 ha scritto: ↑gio dic 22, 2022 7:34 pm
Ciao Mauri. L'ho letto ma più lo leggi e meno né comprendi il significato.
Ciao!
Infatti si è arresa anche l'INPS. Pubblicata oggi la circolare sulla rivalutazione provvisoria 2023
Auguri a tutti
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 8:45 pm
da anco2010
Pensioni 2023: requisiti e tabelle per la rivalutazione, le istruzioni INPS
L’INPS nella circolare n. 135 del 22 dicembre 2022 comunica di aver terminato tutte le attività relative alla rivalutazione delle pensioni e dei trattamenti assistenziali per il 2023.
Nel documento sono forniti tutti i dettagli sulle operazioni effettuate.
Secondo quanto stabilito dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dello scorso 10 novembre (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2022), la percentuale di variazione da utilizzare per il calcolo della perequazione delle pensioni, cioè la rivalutazione, per il 2023 è stata determinata nella misura del 7,3 per cento.
I trattamenti pensionistici, dunque, saranno rivalutati a partire dal 1° gennaio del prossimo anno.
Il disegno della Legge di Bilancio 2023, però, prevede importanti cambiamenti relativi alle modalità di attribuzione della rivalutazione automatica per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo.
Vengono eliminate le tre fasce di reddito per la rivalutazione, 100 per cento per i trattamenti fino a 4 volte il trattamento minimo, 90 per cento per quelli fino a 5 volte il minimo e 75 per cento per quelli superiori a quest’ultima soglia, per lasciare il posto a sei nuove fasce.
Rivalutazione Importo del trattamento Euro
85 per cento pari o inferiori a 5 volte il minimo tra 2.100 e 2.625 euro
53 per cento pari o inferiori a 6 volte il minimo tra 2.626 e 3.150 euro
47 per cento pari o inferiori a 8 volte il minimo tra 4.201 e 5.250 euro
37 per cento pari o inferiori a 10 volte il minimo tra 4.201 e 5.250 euro
32 per cento superiore a 10 volte il minimo oltre 5.251
Per evitare di erogare somme potenzialmente indebite, dunque, l’INPS rivaluterà pienamente (del 7,3 per cento) tutti i trattamenti fino a 4 volte il minimo pagato nel 2022, cioè fino a 2.101,52 euro.
“Per i pensionati il cui trattamento pensionistico cumulato è superiore al predetto limite, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata utile dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2023.”
A TUTTI I SIGNORI DEL FORUM AUGURI DI BUON NATALE E UN RICCHISSIMO 2023 PIENO DI SALUTE E FELICITÀ.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 9:24 pm
da mauri64
Auguroni di buone feste anche a Te.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio dic 22, 2022 9:37 pm
da borelgrnet
anco2010 ha scritto: ↑gio dic 22, 2022 8:45 pm
Pensioni 2023: requisiti e tabelle per la rivalutazione, le istruzioni INPS
L’INPS nella circolare n. 135 del 22 dicembre 2022 comunica di aver terminato tutte le attività relative alla rivalutazione delle pensioni e dei trattamenti assistenziali per il 2023.
Nel documento sono forniti tutti i dettagli sulle operazioni effettuate.
Secondo quanto stabilito dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dello scorso 10 novembre (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2022), la percentuale di variazione da utilizzare per il calcolo della perequazione delle pensioni, cioè la rivalutazione, per il 2023 è stata determinata nella misura del 7,3 per cento.
I trattamenti pensionistici, dunque, saranno rivalutati a partire dal 1° gennaio del prossimo anno.
Il disegno della Legge di Bilancio 2023, però, prevede importanti cambiamenti relativi alle modalità di attribuzione della rivalutazione automatica per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo.
Vengono eliminate le tre fasce di reddito per la rivalutazione, 100 per cento per i trattamenti fino a 4 volte il trattamento minimo, 90 per cento per quelli fino a 5 volte il minimo e 75 per cento per quelli superiori a quest’ultima soglia, per lasciare il posto a sei nuove fasce.
Rivalutazione Importo del trattamento Euro
85 per cento pari o inferiori a 5 volte il minimo tra 2.100 e 2.625 euro
53 per cento pari o inferiori a 6 volte il minimo tra 2.626 e 3.150 euro
47 per cento pari o inferiori a 8 volte il minimo tra 4.201 e 5.250 euro
37 per cento pari o inferiori a 10 volte il minimo tra 4.201 e 5.250 euro
32 per cento superiore a 10 volte il minimo oltre 5.251
Per evitare di erogare somme potenzialmente indebite, dunque, l’INPS rivaluterà pienamente (del 7,3 per cento) tutti i trattamenti fino a 4 volte il minimo pagato nel 2022, cioè fino a 2.101,52 euro.
“Per i pensionati il cui trattamento pensionistico cumulato è superiore al predetto limite, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata utile dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2023.”
A TUTTI I SIGNORI DEL FORUM AUGURI DI BUON NATALE E UN RICCHISSIMO 2023 PIENO DI SALUTE E FELICITÀ.
Piccolo errore 3 e 4 rigo sono uguali
47 per cento pari o inferiori a 8 volte il minimo tra 4.201 e 5.250 euro
37 per cento pari o inferiori a 10 volte il minimo tra 4.201 e 5.250 euro