Se nel foglio matricolare ti risulta, significa che è stata decretata. quindi hai una causa di servizio non ascrivibile a l.i. /./ per tutti questi anni hai mai chiesto visita per quella patologia?Antonio_1961 ha scritto:tutti i mod c sono causa di servizio. se hai ancora dei disturbi da quella patologia, fai domanda di aggravamento. con tutti gli esami del caso.rocco61 ha scritto:Antonio61, ti assumo come 13° medico.
aiutami tu, in questo dilemma.-
Riconoscimento causa di servizio con EI
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
Messaggio da Antonio_1961 »
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
Guarda Rocco affidati pure al Dottor Antonio 1961 e mi raccomando allega il modello C "invisibile" che nel caso non lo sapessi se non viene formalizzato entro 5 gg non è più possibile averlo.rocco61 ha scritto:Oggetto: Rinuncia temporanea alla compilazione del Modello c.
Il sottoscritto aps. ___________rinuncio temporaneamente alla compilazione del Modello C, per l'infortunio accadutomi in data _________________________/
Dopo, nei sei mesi. ho prodotto istanza tendente ad ottenere il riconoscimento dipendente si da causa di servizio dell'infermita'.
Ho allegato alla domanda:
certificati medici;
dichiarazione di rinuncia temporanea al Modello C;
relazione del C/TE Compagnia fatta tre giorni dopo l'infortunio;
le mi dichiarazioni sull'accaduto e quelle dei componenti la pattuglia;
foglio di servizio.
Sono andato in CMO, quando mi hanno chiamato, e mi hanno riconosciuto il trama si dipendente da causa di servizio ma non ascr.
Quindi e' causa di servizio o deve andare a Roma?
grazie ZIOSAM
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
Certo che in questi giorni stai trollando abbastanza caro Antonio, mi dovresti spiegare da quando una patologia ante decreto 29.10.2001 senza categoria di equo indennizzo e/o un modello C vengono decretati.Antonio_1961 ha scritto:
Se nel foglio matricolare ti risulta, significa che è stata decretata. quindi hai una causa di servizio non ascrivibile a l.i. /./ per tutti questi anni hai mai chiesto visita per quella patologia?
Comunque Rocco è libero di scegliersi anche i "sedicenti" medici nonché Troll. Contento lui.
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
A parte il fatto che Zio Sam lo ha spiegato in diverse salse, personalmente ho esperienza diretta sul cosi detto modello C , quindi una considerazione la evidenzio subito.
con il modello C, gli Ospedali Militari di Cura, si esprimeranno direttamente sulla dipendenza o meno, e non andrà mai al Comitato di Verifica.
Con il modello C ovviamente si ottiene soltanto la dipendenza da causa di servizio ma non l’ascrivibilità a categoria del danno subito. Per ottenere che tale danno venga ascritto a categoria il soggetto dovrà presentare opportuna domanda all’Ufficio competente che invierà tale richiesta alla CMO Territoriale la quale, con le famose Tabelle A e B di legge, si pronuncerà sugli esiti.
Due notazioni ancora sul modello C: - la prima è che è assolutamente prioritario effettuarne la compilazione quando le lesioni sono gravi. L’importanza della compilazione il modello C si compone di due parti; la prima è riservata all’ufficio e, a sua volta, prevede due relazioni, una del Sanitario del Corpo di appartenenza che ricalca la dichiarazione di lesione traumatica sopra citata, e una del Dirigente o Comandante dell’ufficio che descrive più in dettaglio le circostanze dell’evento traumatico, evidenziando la causalità di servizio; la seconda parte è invece riservata al Direttore dell’Ospedale Militare e si compone della diagnosi di uscita e del giudizio sulla dipendenza.
salvo 63
con il modello C, gli Ospedali Militari di Cura, si esprimeranno direttamente sulla dipendenza o meno, e non andrà mai al Comitato di Verifica.
Con il modello C ovviamente si ottiene soltanto la dipendenza da causa di servizio ma non l’ascrivibilità a categoria del danno subito. Per ottenere che tale danno venga ascritto a categoria il soggetto dovrà presentare opportuna domanda all’Ufficio competente che invierà tale richiesta alla CMO Territoriale la quale, con le famose Tabelle A e B di legge, si pronuncerà sugli esiti.
Due notazioni ancora sul modello C: - la prima è che è assolutamente prioritario effettuarne la compilazione quando le lesioni sono gravi. L’importanza della compilazione il modello C si compone di due parti; la prima è riservata all’ufficio e, a sua volta, prevede due relazioni, una del Sanitario del Corpo di appartenenza che ricalca la dichiarazione di lesione traumatica sopra citata, e una del Dirigente o Comandante dell’ufficio che descrive più in dettaglio le circostanze dell’evento traumatico, evidenziando la causalità di servizio; la seconda parte è invece riservata al Direttore dell’Ospedale Militare e si compone della diagnosi di uscita e del giudizio sulla dipendenza.
salvo 63
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
Messaggio da Antonio_1961 »
personalmente ho esperienza diretta sul cosi detto modello C , quindi una considerazione la evidenzio subito.
con il modello C, gli Ospedali Militari di Cura, si esprimeranno direttamente sulla dipendenza o meno, e non andrà mai al Comitato di Verifica.
Con il modello C ovviamente si ottiene soltanto la dipendenza da causa di servizio ma non l’ascrivibilità a categoria del danno subito. Per ottenere che tale danno venga ascritto a categoria il soggetto dovrà presentare opportuna domanda all’Ufficio competente che invierà tale richiesta alla CMO Territoriale la quale, con le famose Tabelle A e B di legge, si pronuncerà sugli esiti.
Due notazioni ancora sul modello C: - la prima è che è assolutamente prioritario effettuarne la compilazione quando le lesioni sono gravi. L’importanza della compilazione il modello C si compone di due parti; la prima è riservata all’ufficio e, a sua volta, prevede due relazioni, una del Sanitario del Corpo di appartenenza che ricalca la dichiarazione di lesione traumatica sopra citata, e una del Dirigente o Comandante dell’ufficio che descrive più in dettaglio le circostanze dell’evento traumatico, evidenziando la causalità di servizio; la seconda parte è invece riservata al Direttore dell’Ospedale Militare e si compone della diagnosi di uscita e del giudizio sulla dipendenza.
salvo 63
Esatto.
con il modello C, gli Ospedali Militari di Cura, si esprimeranno direttamente sulla dipendenza o meno, e non andrà mai al Comitato di Verifica.
Con il modello C ovviamente si ottiene soltanto la dipendenza da causa di servizio ma non l’ascrivibilità a categoria del danno subito. Per ottenere che tale danno venga ascritto a categoria il soggetto dovrà presentare opportuna domanda all’Ufficio competente che invierà tale richiesta alla CMO Territoriale la quale, con le famose Tabelle A e B di legge, si pronuncerà sugli esiti.
Due notazioni ancora sul modello C: - la prima è che è assolutamente prioritario effettuarne la compilazione quando le lesioni sono gravi. L’importanza della compilazione il modello C si compone di due parti; la prima è riservata all’ufficio e, a sua volta, prevede due relazioni, una del Sanitario del Corpo di appartenenza che ricalca la dichiarazione di lesione traumatica sopra citata, e una del Dirigente o Comandante dell’ufficio che descrive più in dettaglio le circostanze dell’evento traumatico, evidenziando la causalità di servizio; la seconda parte è invece riservata al Direttore dell’Ospedale Militare e si compone della diagnosi di uscita e del giudizio sulla dipendenza.
salvo 63
Esatto.
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
E infatti caro Salvo, da come sono state raccontate le cose, in quel presunto modello C manca proprio la seconda parte in quanto l'interessato ha esplicitamente rinunciato al modello C altrimenti non avrebbe avuto senso presentare domanda di causa di servizio per via ordinaria entro 6 mesi dall'evento traumatico (6 mesi per non fare decadere l'eventuale diritto ad equo indennizzo).
Evidentemente basta però che un "elemento" di nome Antonio 1961 spari c avolate (nel vero senso della parola) per essere creduto.
Elemento che è da un po' di giorni che stà trolleggiando in giro per il forum ma evidentemente nessuno se ne è accorto.
Evidentemente basta però che un "elemento" di nome Antonio 1961 spari c avolate (nel vero senso della parola) per essere creduto.
Elemento che è da un po' di giorni che stà trolleggiando in giro per il forum ma evidentemente nessuno se ne è accorto.
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
mi hanno fatto fare la rinuncia temporanea alla compilazione del modello C, in quanto era tardi.
ho fatto domanda indicando tutto ed allegando tutto.
quindi se non e' stato fatto il modello C all'epoca, da quello che ho capito, cio che successivamente mi ha ricolosciuta la CMO, cosa rappresenta?
chiedo scusa?
ho fatto domanda indicando tutto ed allegando tutto.
quindi se non e' stato fatto il modello C all'epoca, da quello che ho capito, cio che successivamente mi ha ricolosciuta la CMO, cosa rappresenta?
chiedo scusa?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
Messaggio da christian71 »
E' servita a riconoscerti comunque la causa di servizio, che nessuno mette in discussione, ma che non è assolutamente identica cosa con il modello C....Infatti proprio perchè non è Mod.C chiedendo aggravamento dovrà passare prima dal Comitato, che non esisteva prima del 2001.....mentre se fosse stato Mod. C non sarebbe dovuto passare dal Comitato perchè è insindacabile anche dallo stesso Comitato...rocco61 ha scritto:scusami SALVO, la visita che ho fatto alla CMO, in cui mi danno il si dipendente da causa di servizio, ma non ascrivibile ai fini E.I., a cosa e' servita?
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
Ti hanno riconosciuto la causa di servizio a seguito di tua domanda di causa di servizio fatta entro 6 mesi dall'evento traumatico e te la hanno ascritta a NESSUNA categoria di equo indennizzo.
Alla domanda hai allegato la documentazione che doveva essere allegato al modello C. Modello C MAI formalizzato da nessuno in quanto vi hai rinunciato.
Tra l'altro non ti possono fare un modello C dopo che hai presentato domanda di C.S. in quanto il modello doveva essere compilato entro pochi giorni dall'evento.
Alla domanda hai allegato la documentazione che doveva essere allegato al modello C. Modello C MAI formalizzato da nessuno in quanto vi hai rinunciato.
Tra l'altro non ti possono fare un modello C dopo che hai presentato domanda di C.S. in quanto il modello doveva essere compilato entro pochi giorni dall'evento.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
Messaggio da christian71 »
Potrai chiedere l'aggravamento come avresti fatto con Mod. C solamente che dovrai attendere molto più tempo proprio per via del passaggio presso il Comitato, che, non sarà sicuramente il tuo caso, ma potrebbe anche decidere di non riconoscere la causa di servizio e declassarla da SI dipendente a NO dipendente....ma ripeto non dovrebbe essere il tuo caso perchè si è trattato di trauma in servizio con tanto di relazioni dei testimoni.....rocco61 ha scritto:a me non interessa sto modello C.
desidero sapere se e' causa di servizio o no.
nel caso non lo fosse, cosa devo fare.?
Re: Riconoscimento causa di servizio con EI
Certo mi verrebbe da dire “che parlo Arabo” Oddio, siccome mi reputo persona (parzialmente) corretta cercherò di darti anche questa risposta, se non erro nei tuoi post hai scritto che questa infermità risale al 1996,prima del 2001 la domanda di dipendenza da causa di servizio veniva istruita negli uffici competenti col parere del medico del Corpo o del Direttore dell’Ufficio da cui dipendeva il soggetto che la richiedeva, veniva quindi inviata alle Commissioni Mediche Ospedaliere degli Ospedali Militari, che emettevano un verbale di visita medica collegiale. Nel verbale veniva identificata la patologia, emesso il giudizio di dipendenza (si dipendente no dipendente), valutata la menomazione prodotta, proposta la categoria ai fini dell’equo indennizzo (Tabella B o Tabella A) e formulato il giudizio di idoneità circa la dipendenza che, se positivo, gli valeva vari benefici, cure termali, dell’esenzione dal ticket ecc. questo giudizio di dipendenza dato dalle CMO difficilmente veniva negato da altre Commissioni o dal Comitato di controllo, che allora si chiamava Comitato Per le Pensioni Privilegiate Ordinarie (CPPO), ma quest’ultimo, chiamato ad esprimere un parere soltanto quando si richiedeva la concessione dell’equo indennizzo, poteva variare la categoria a cui era stata ascritta dalle CMO l’infermità e/o la lesione e, spesso, la abbassava o addirittura la annullava. Al CPPO andavano quindi solo le pratiche medico-legali con infermità ascritte ad una delle categorie delle Tabelle A e B ( di cui il dipendente chiedeva l’Equo Indennizzo. Non vi andavano invece le pratiche in cui le infermità non erano state classificate, né quelle per le quali, seppur classificate, non veniva chiesto l’equo indennizzo
Tale precisazione è utile per comprendere il perché, dopo l’entrata in vigore del 461, il cosiddetto Comitato di Verifica esprime il suo parere sulla dipendenza anche sui processi verbali precedenti al 2001 ma che non erano mai stati sottoposti al giudizio del precedente CPP, meglio di cosi non riesco a spiegarlo.
Salvo 63
Tale precisazione è utile per comprendere il perché, dopo l’entrata in vigore del 461, il cosiddetto Comitato di Verifica esprime il suo parere sulla dipendenza anche sui processi verbali precedenti al 2001 ma che non erano mai stati sottoposti al giudizio del precedente CPP, meglio di cosi non riesco a spiegarlo.
Salvo 63
Bloccato
125 messaggi
-
Pagina 6 di 9
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE