Inps, avanti con l’integrazione delle funzioni della Gestione Dipendenti Pubblici: in corso la sperimentazione
L’integrazione
A seguito della manovra finanziaria realizzata nel 2011 (D.L. 201 del 6/11/2011, convertito con modificazioni dalla L. 214 del 22/12/2011), le competenze degli Istituti Previdenziali Inpdap e Enpals sono state trasferite all’Inps.
La riforma è stata motivata dalla necessità di contenimento della spesa pubblica e di armonizzazione del sistema previdenziale, e ha dato avvio al percorso di realizzazione di un unico polo della previdenza, che fornisca servizi di qualità del sistema di protezione sociale e di welfare, in risposta alla crescente domanda dei cittadini.
Per garantire la continuità delle attività istituzionali a seguito dell’incorporazione dell’Inpdap (ora Gestione Dipendenti Pubblici), l’Inps ha posto in essere una serie di iniziative tese a rideterminare un nuovo assetto organizzativo e logistico dell’Istituto, tenendo conto dell’ampliamento della platea di riferimento e con l’obiettivo di un miglioramento dei servizi offerti.
In particolare, a partire 1° aprile 2013 è iniziata presso alcune Direzioni provinciali - una per ogni Direzione regionale dell’ex Inpdap - la sperimentazione del nuovo modello integrato di sede provinciale Inps, presso cui sono erogati i servizi amministrativi e di informazione anche della Gestione Dipendenti Pubblici: non solo le competenze, ma anche il personale delle preesistenti Sedi provinciali Inpdap confluiscono, quindi, nella corrispondente Direzione provinciale Inps.
La sperimentazione ha interessato poi altri gruppi di Sedi del territorio.
Nelle Direzioni provinciali sperimentali, gli ambiti di responsabilità della Gestione Dipendenti pubblici - Posizione assicurativa, Entrate, Pensioni, Prestazioni di fine servizio e Previdenza complementare, Credito e Welfare - sono integrati, dal punto di vista organizzativo e laddove possibile logistico, con l’Unità di Coordinamento Operativo e dell’Agenzia interna delle Direzioni provinciali INPS. Le relative attività di processo sono presidiate, in maniera singola o aggregata, da specifiche Unità Organizzative (all’interno dell’Unità di Coordinamento Operativo) e Linee di prodotto servizio (nell’ambito dell’Agenzia Interna).
Presso le Direzioni provinciali integrate logisticamente è presente un servizio di front office fisico integrato cui è addetto congiuntamente personale di entrambe le gestioni (privata e pubblica), organizzato come segue:
reception: per un servizio di prima accoglienza;
punti di erogazione di servizio: sportelli dedicati per l’erogazione di servizi a ciclo chiuso, la ricezione della documentazione se e per le informazioni sull’accesso ai servizi;
punti di consulenza e agenda appuntamenti: in caso di necessità di una consulenza specifica sulle prestazioni;
postazioni self service: utilizzabili dagli utenti in possesso di PIN, per presentare on line le domande di servizio INPS e Gestione dipendenti pubblici, o per interagire con gli archivi informatici della gestione cui risultino abilitati.
Altre iniziative di rilievo, che riguardano i canali virtuali attraverso cui l’utenza della Gestione Dipendenti pubblici può entrare in contatto con l’Istituto, riguardano:
La prossima integrazione di tutti i contenuti del sito web
http://www.inpdap.gov" onclick="window.open(this.href);return false; all’interno del sito
http://www.inps.it" onclick="window.open(this.href);return false;, con conseguente chiusura del primo, a partire dal 1° ottobre 2013.
La dismissione - già realizzata - del Numero Verde ex Inpdap: agli utenti della Gestione Dipendenti Pubblici rispondono gli operatori del Contact Center integrato Inps-Inail 803 164, che forniscono loro tutte le informazioni e tutti i servizi. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00 ed è gratuito da rete fissa, mentre non è abilitato alle chiamate da telefoni cellulari, per le quali è disponibile il numero 06 164164, a pagamento, in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante.
La telematizzazione
A queste novità si accompagnano quelle determinate dal processo di telematizzazione dei servizi, già in atto in Inps prima dell’incorporazione dell’Inpdap e che cambiano in profondità le modalità con le quali presentare le domande per accedere alle prestazioni erogate dall’Istituto e, in particolare, dalla Gestione Dipendenti Pubblici.
La telematizzazione nel contempo garantisce una maggior tutela dei diritti soggettivi e un miglioramento della trasparenza amministrativa e riduce la necessità di accesso dell’utenza presso le sedi di riferimento. Essa viene incontro alle necessità dei cittadini che possono rapportarsi con l’Istituto senza doversi necessariamente recare allo sportello.
In sostanza, come previsto dalla Determinazione del presidente dell’Inps n. 95 del 30 maggio 2012, tutte le domande di prestazioni e servizi della Gestione Dipendenti Pubblici, a partire dal 1° agosto 2013, dovranno essere presentate esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:
Via web, attraverso il sito
http://www.inps.it" onclick="window.open(this.href);return false; o da questo sito, accedendo all’Area Riservata Inps. Per avvalersi di questo canale è necessario avere il PIN, cioè un codice segreto di identificazione personale rilasciato da INPS. Esso si distingue in PIN “on line” e PIN “dispositivo”; per accedere ad alcuni servizi occorre essere in possesso del PIN “dispositivo”, che viene rilasciato solo dopo che l’utente sia stato identificato o abbia inviato copia di un documento di riconoscimento.
Attraverso il Contact Center integrato Inps-Inail, raggiungibile al numero telefonico gratuito 803 164. Anche in tal caso occorre essere in possesso di un PIN. Per gli utenti dotati di un Pin dispositivo, il Contact Center compila l’istanza sulla base delle indicazioni fornite dall’iscritto e la invia all’Istituto per la successiva lavorazione.
Tramite un Patronato, anche per gli utenti non in possesso di PIN; gli Enti di Patronato hanno a loro disposizione una procedura dedicata per l’invio delle domande in via telematica.
Elenco delle Direzioni provinciali integrate Inps
Alessandria - dal 1/7/2013
Ancona - dal 1/7/2013
Arezzo - dal 1/7/2013
Ascoli Piceno - dal 1/4/2013
Asti - dal 1/7/2013
Bari - dal 1/4/2013
Bergamo - dal 1/7/2013
Bologna - dal 1/4/2013
Bolzano - dal 1/4/2013
Brindisi - dal 1/5/2013
Caltanissetta - dal 1/7/2013
Caserta - dal 1/4/2013
Catanzaro - dal 1/7/2013
Chieti - dal 1/4/2013
Crotone - dal 1/7/2013
Cuneo - dal 1/4/2013
Enna - dal 1/7/2013
Ferrara - dal 1/6/2013
Forlì - dal 1/6/2013
Frosinone - dal 1/7/2013
Genova - dal 1/7/2013
Gorizia - dal 1/7/2013
Imperia - dal 1/7/2013
La Spezia - dal 1/4/2013
L’Aquila - dal 1/6/2013
Lecce - dal 1/5/2013
Lecco - dal 1/6/2013
Livorno - dal 1/4/2013
Macerata - dal 1/7/2013
Mantova - dal 1/4/2013
Massa Carrara - dal 1/5/2013
Modena - dal 1/7/2013
Novara - dal 1/7/2013
Parma - dal 1/7/2013
Perugia - dal 1/4/2013
Pesaro - dal 1/7/2013
Piacenza - dal 1/6/2013
Pordenone - dal 1/6/2013
Ragusa - dal 1/4/2013
Ravenna - dal 1/7/2013
Reggio Calabria - dal 1/4/2013
Reggio Emilia - dal 1/6/2013
Rieti - dal 1/4/2013
Rimini - dal 1/6/2013
Rovigo - dal 1/4/2013
Sassari - dal 1/4/2013
Savona - dal 1/7/2013
Siena - dal 1/7/2013
Siracusa - dal 1/6/2013
Sondrio - dal 1/6/2013
Trento - dal 1/6/2013
Trieste - dal 1/7/2013
Udine - dal 1/4/2013
Verbano Cusio Ossola - dal 1/7/2013
Verona - dal 1/4/2013
Nota: Tutte le informazioni sulle Sedi provinciali integrate (ubicazione, recapiti, orari di apertura, ecc..) sono reperibili sul sito
http://www.inps.it" onclick="window.open(this.href);return false;, seguendo il percorso di navigazione Home > Servizi > Le sedi Inps.
Collegamenti
Le Sedi Inps
Chi siamo
Inps - Gestione Dipendenti Pubblici
Amministrazione trasparente
Inps - Gestione Dipendenti Pubblici comunica
Agenda
Sala stampa
News in evidenza
Editoriali
Articoli
Interviste
Appuntamenti
Pubblicazioni
Customer satisfaction
Cosa facciamo
Previdenza obbligatoria
Previdenza complementare
Contributi
Posizione assicurativa
Credito
Attività Sociali
Assistenza magistrale
Patrimonio immobiliare
Concorsi e Gare
Servizi in linea
Entra nella sezione
Territorio
Entra nella sezione
Multimedia
Entra nella sezione
News
25/06/2013
Concorsi: pubblicata la revoca procedure selettive per l'attivazione di 200 contratti a tempo determinato
24/06/2013
Contributi TFS/TFR: infondatezza delle diffide e delle richieste tese ad ottenere la restituzione delle trattenute del 2,50% per gli iscritti TFS/TFR – messaggio n. 10065 del 21 giugno 2013
24/06/2013
Master Executive Professionalizzanti: sul sito Inps pubblicato il Bando di gara per la selezione e l’accreditamento
24/06/2013
Corsi di Aggiornamento Professionale: sul sito Inps pubblicato il Bando di gara per la selezione e l’accreditamento
24/06/2013
Master, Corsi di Perfezionamento, Dottorati: sul sito Inps pubblicato il Bando di gara per la selezione e l’accreditamento
21/06/2013
Borse di studio: pubblicata la graduatoria Super Media 2012
07/06/2013
Master in "Politiche di welfare e servizio sociale" Enna Kore: proroga dei termini di iscrizione
Ricerca tutte le News