AngeloBarese ha scritto: ↑lun mag 14, 2018 3:19 pm
Rispondo a quel utente,
il Decreto Legge 6/1/11 n. 98 (art. 16 comma 10) Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
a cui fai riferimento parla del:
Contenimento delle spese in materia di impiego pubblico.
Disposizioni per il controllo e la riduzione della spesa pubblica,
nonche' in materia di entrate.
All'art. 16 comma 10 include anche il personale delle Forze armate e di Polizia (di cui all'art. 3 D. Lgs 165/2001) è chiaro e palese che si parla di finanziamenti e riduzione di spesa pubblica.
Infatti se ricordate furono emanate Circolari dove semsibilizzavano i Dirigenti a non richiedere le visite di controllo in base alla condotta del dipendente per risparmiare sulla spesa pubblica.
Quello che fa fede è il Testo Unico del pubblico impiego lo trovi qui:
http://www.funzionepubblica.gov.it/arti ... 2016-n-116" onclick="window.open(this.href);return false;
che modifica il Decreto Legislativo n.165 del 2001 e la Legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Ma Ripeto, che l'art. 3 del D. Lgs 165/2001 non ha mai subito né modifiche e né integrazioni e ci esclude dai dipendenti pubblici.
Ti Dirò di più,
1) la Funzione Pubblica è un Ministero con a capo il ministro Madia che emette una Circolare quella del 17 Ottobre 2017 n. 206, ma non è una legge lo dicono le varie sentenze tra queste anche la Cassazione vedi di seguito:
http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/ ... istrazione" onclick="window.open(this.href);return false;
Già questo la dice lunga...
2) La norma che ci Blinda e l'Art. 3 D.Lgs 165/2001:
1. In deroga all'articolo 2, commi 2 e 3, "rimangono disciplinati dai rispettivi ordinamenti": i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati e procuratori dello Stato, il personale militare e delle Forze di polizia di Stato, il personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia nonche' i dipendenti degli enti che svolgono la loro attivita' nelle materie contemplate dall'articolo 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 17 luglio 1947, n.691, e dalle leggi 4 giugno 1985, n.281, e successive modificazioni ed integrazioni, e 10 ottobre 1990, n.287.
La Circolare è illegittima rispetto alla Legge...
Delle due l'una!
Inverosimile è:
Come può essere applicata a noi Forze Armate e di Polizia una Circolare della Funzione Pubblica, quando un collega con dipendenza da Causa di Servizio ascrivibile alla Tabella A ad una delle prime 3 categoria o invalido al 67%
è già riformato o a ruolo civile?
Osservazioni:
I dipendenti pubblici, hanno la possibilità di avere l'infortunio sul lavoro (non fiscalizzabile) ed essere dipendenti dall'INAIL,
fare domanda di causa di servizio ed essere dipende della CMO,
non per ultimo dipendono dal Medico Competente per le limitazioni al servizio a domanda o visita programmata (D.Lgs 81/2008).
Mentre noi solo dalla CMO, e piano piano ci stanno riconoscendo il diritto della Sorveglianza Sanitaria D.Lgs 81 del 2008.
In merito a questo ho un ricorso al Tar depositato qualche giorno fa.
La Circolare della Funzione Pubblica 17 Ottobre 2017 n. 206 che esclude gli invalidi col 67% e coloro della Tabella A prime 3 categorie dalle visite fiscali, ha voluto allargare le norme della legge sul Polo Unico, includendo per i dipendenti pubblici la restrizione in termini di visita fiscale indicando chi è esonero.
Ma da qui a dire che vale anche per le Forze Armate e di Polizia c'è ne vuole...
Come hanno fatto su altri benefici, la mia preoccupazione è che mettendo mani su questo argomento possono anche rivedere la Privilegiata, che prima era un'assegno fisso, oggi riconoscono solo il 10% sullo stipendio e domani possono abrogarlo visto che ci remano contro.
Ripeto, quando modificheranno l'art. 3 del D.Lgs 165/2001, si vedrà.
AngeloBarese
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk